Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
admarc2
Registrato: 17/02/07 16:32 Messaggi: 1166 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Gio Ott 02, 2008 8:08 pm Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: | Fuori l'idea che magari mi aggrego, ostia!  |
Non ci sono problemi, se ti vuoi aggregare... Se di sabato sei libero una qualche ora al tornio o al centro di lavoro te la trovo sicuro Come stai a lavorazioni meccaniche?  _________________ ciao.
Marcello.
--
WHAT YOU THINK TO BE THE PEAK IS NOTHING BUT A STEP
_______________________________________________
L.A. Seneca |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Gio Ott 02, 2008 8:20 pm Oggetto: |
|
|
Sembra proprio una bella montagnetta, complimenti alla combricola
Ma secondo voi le guide scrivono condizioni invernali per "intimidire" i salitori e metterli
diciamo sul chi va la? _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
jack78
Registrato: 10/11/07 10:33 Messaggi: 250 Residenza: Giudicarie(TN)
|
Inviato: Gio Ott 02, 2008 9:01 pm Oggetto: |
|
|
leo ha scritto: | Sembra proprio una bella montagnetta, complimenti alla combricola
Ma secondo voi le guide scrivono condizioni invernali per "intimidire" i salitori e metterli
diciamo sul chi va la? |
Le guide (da quanto abbiamo capito noi dal libro del rifugio, scritto in francese) han scritto condizioni invernali lasciando intendere che l'avevano fatta... e invece quando iniziava il tecnico han mollato tutto e son tornati indietro (non ci sono dubbi perchè si interrompevano le tracce sulla neve).
Questo non vuol dire che la guida che ha scritto è incapace, già battersi traccia per oltre 400 metri di dislivello con tutta quella neve è una bella scarpinata, ma magari avevano dietro clienti non tanto veloci e non volevano rischiare.
Quando abbiam tirato dritto immaginavamo (io di sicuro) che avremmo fatto tardi... ma non cosi tardi
Comunque bella soddisfazione, è valsa la pena una notte in più al bivacco  _________________ Tutti i sogni possono diventare realtà se solo abbiamo il coraggio di inseguirli - Keep you dreams alive! |
|
Top |
|
 |
jack78
Registrato: 10/11/07 10:33 Messaggi: 250 Residenza: Giudicarie(TN)
|
Inviato: Gio Ott 02, 2008 9:09 pm Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: | Non ho ancora capito se il reiterato "Non banale" usato da tutti voi è dato da un impressione reale o cos'altro. Per rispondere ad Arse, la discesa ricalca comunque la cresta di salita, dubito quindi che abbiate sbagliato qualcosa. Per quanto riguarda i tempi... allenarsi
admarc2 ha scritto: |
@Franz - In più mi sa che sabato lavoro tutto il giorno.. appena so di per certo ti chiamo.. |
Cos'è sto cameratismo? Fuori l'idea che magari mi aggrego, ostia!  |
Si si... il "non banale" è una ripetizione voluta....
Però non si può svelare il motivo
Per quanto riguarda i tempi io son certo che svariate decine di minuti (che sommati fan ore!) le abbiam perse sulle manovre, bisogna esser più spediti ... in 5 a far doppie con l'obbligo di aspettarsi per usare le 2 corde assieme è di per se lento, se poi non si liberano le corde in tempo record...non si parte altrettanto in fretta ...e non si fanno scaldare le corde (=scendere in fretta) ... i minuti passano inesorabilmente.
Di idee ce ne son tante... resta solo da capire se il meteo sarà clemente.... se le temperature previste (vedi nevicate a 700metri) saranno cosi ostili.... se.... se....
Franz ormai sta diventando prevedibile perchè quelle che gli mancano sono sempre meno  _________________ Tutti i sogni possono diventare realtà se solo abbiamo il coraggio di inseguirli - Keep you dreams alive! |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Ven Ott 03, 2008 10:09 am Oggetto: |
|
|
Buon giorno,
Bellissima salita ragazzi, immagino la vostra soddisfazione. La cresta S della Dent Blanche è stupenda ed immagino che salita in Autunno lo sia ancora di più.
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Ven Ott 03, 2008 10:30 am Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: | Non ho ancora capito se il reiterato "Non banale" usato da tutti voi è dato da un impressione reale o cos'altro. Per rispondere ad Arse, la discesa ricalca comunque la cresta di salita, dubito quindi che abbiate sbagliato qualcosa. Per quanto riguarda i tempi... allenarsi
admarc2 ha scritto: |
@Franz - In più mi sa che sabato lavoro tutto il giorno.. appena so di per certo ti chiamo.. |
Cos'è sto cameratismo? Fuori l'idea che magari mi aggrego, ostia!  |
Le idee sono andate in fumo...anzi in neve...
le previsioni modellistiche davano neve centro-est
in realtà anche ad ovest
zinal, 1700m
le idee per la cronaca erano:
Nord del Lyskamm, Cresta Sud dello Stralhorn, Zinalrothorn, ...
Tornando sulla salita, io ribadisco che eravamo in generale troppi.
Fare quelle doppie è di per sè lungo. In 5 ancora di più.
Io arrivavo giù per primo e aspettavo molto prima di poter ripartire...
Ma ciò è normale, ben inteso.
Non dimentichiamo che in salita si va bene e non ce se ne accorge, ma non eravamo in estate, e ogni passo in discesa è più delicato con la neve.
Non dimentichiamo per ben due volte si è incastrata la corda. Alla prima disarrampicando e in quella da 60.
Io cmq l'avevo detto fin da settimana scorsa del 3 giorno preventivato.
"Non banale"? Una salita non di II ma nemmeno di IV (Definizione Franziana) _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
L'ultima modifica di Franz il Ven Ott 03, 2008 11:00 am, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Ven Ott 03, 2008 10:52 am Oggetto: |
|
|
Ciao Franz,
Visto che non è la prima volta che vai su certe vie sai bene anche tu che:
Il terreno alpino, soprattutto quando non si conosce non presenta itinerari sempre evidenti e quindi 5 minuti qui e 5 minuti là alla fine diventano ore.
Eravate in cinque e questo vuol dire, anche se eravate due cordate.
In autunno basta un po di neve e tutto si allunga e si fa più complicato.
Fare le doppie su quel tipo di terreno e per di più in cinque porta via un sacco di tempo.
Morale: basta poco e si arriva al rifugio con il buio. Comunque con la bella giornata come quella che avete trovato il problema non sussiste.
Voglio però aggiungere che è anche una questione di velocità intrinseca e lì l'unico modo è appunto velocizzarsi, sia nel procedere che nel modo di procedere, senza ovviamente trascurare la sicurezza ed il piacere di scalare.
Tra l'altro, nel caso della vostra salita non c'è un metro di paragone, nel senso che non c'erano altre cordate impegnate sulla stessa via e quindi voi per assurdo avreste potuto anche essere i più veloci quel giorno (anche se lo dubito ).
Mi permetto di portare queste osservazioni perchè, anche se ormai diversi anni fa, la via in questione l'ho salita. Me la ricordo come una bellissima salita, la via mi era sembrata evidente ed avevamo fatto una sola doppia, ma era Agosto. Sui tempi non mi esprimo!!!!
Comunque i tempi nulla tolgono al valore di una salita, anche perchè il valore lo diamo noi e non gli altri o le relazioni.
Complimenti ancora a tutti
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Ven Ott 03, 2008 12:06 pm Oggetto: |
|
|
Fabrizio Righetti ha scritto: | Sui tempi non mi esprimo!!!!
Fabrizio |
Per me ti conviene, verresti solo insultato  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
fabio62
Registrato: 17/03/08 11:34 Messaggi: 12 Residenza: carate brianza
|
Inviato: Ven Ott 03, 2008 2:16 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Franz.
Complimenti per un'accoppiata a cui tengo molto.
Weisshorn e Dent Blanche, hanno forse le "normali ad un 4000" più impegnative delle alpi (Aiguille du Jardin a parte).e quindi per gente "normale" come me sono molto ambite.
Avendo salito Dent Blanche e Zinalrothorn, in zona ci manca il superbo Corno Bianco , ci siamo dovuti fermare alla frustukplatz causa problemi sulla via, e non ho avuto modo di capire la reale difficoltà della via.
Visto che i tuoi ricordi sono freschi, le difficoltà che hai incontrato, sulla carta dovrebbero essere molto simili (condizioni invernali a parte).
Confermi?
Grazie, anche per le splendide foto. |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Ven Ott 03, 2008 3:13 pm Oggetto: |
|
|
fabio62 ha scritto: |
Weisshorn e Dent Blanche, hanno forse le "normali ad un 4000" più impegnative delle alpi (Aiguille du Jardin a parte).e quindi per gente "normale" come me sono molto ambite.
|
uhm...
Lo Schreckhorn, con una parete intera di III non credo sia da meno.
Se les Aiguille du Diable sono 4000 (nella lista ufficiale UIAA lo sono!!!) sono sicuramente le più toste.
Hanno forse abbassato di quota l'Aiguille Blanche de Peuterey????
Credo che la DB e il WH non li veda manco da lontano....
E Le Droites?
Leggevo in effetti che la normale della DB è considerata più difficile della Hornly. Forse vero.
va beh...
fabio62 ha scritto: |
Visto che i tuoi ricordi sono freschi, le difficoltà che hai incontrato, sulla carta dovrebbero essere molto simili (condizioni invernali a parte).
|
Le difficooltà sono simili, vero.
anche se per me il Weisshorn è più corto.
a prescindere dal dislivello (che è doppio)
La salita: fino ai 3900 zero difficoltà, detriti e camminata.
Dai 4200 alla vetta, neve spesso pestata.
In particolare la discesa: dalla vetta arrivi in fretta (con buone cond alle rocce).
La cresta ti impegna, ma a parte tre doppiette, vai piuttosto spedito.
Dal Frustuckplatz in giù è uno sfasciume dove corri abbastanza.
Ovvio devi avere soci adeguati e condizioni adeguate...
Quindi la DB in discesa mi pare più complessa. E in salita pure. Poi sai come dici..non era estate.
In ogni caso...buone gite!!! _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Deiv
Registrato: 20/11/07 18:01 Messaggi: 403 Residenza: Bellano
|
Inviato: Dom Ott 05, 2008 2:04 pm Oggetto: |
|
|
Mi...che roba! siete dei duri! |
|
Top |
|
 |
lorenzo71
Registrato: 12/02/07 22:38 Messaggi: 504 Residenza: brescia
|
Inviato: Dom Ott 05, 2008 7:17 pm Oggetto: |
|
|
il franz si mette in saccoccia un altra bella montagna
bravi tutti |
|
Top |
|
 |
celaf
Registrato: 05/03/08 09:44 Messaggi: 220
|
Inviato: Lun Ott 06, 2008 3:28 pm Oggetto: |
|
|
lorenzo71 ha scritto: | il franz si mette in saccoccia un altra bella montagna
bravi tutti |
Uè.. mica si va a funghi... _________________ Sia pur irrazionali, nel lento divenire, certi gesti li compiamo non per apparire ma solo perché siamo |
|
Top |
|
 |
piki
Registrato: 05/03/08 08:09 Messaggi: 149
|
Inviato: Mar Ott 07, 2008 10:52 am Oggetto: |
|
|
Franz ha scritto: |
Le difficooltà sono simili, vero.
anche se per me il Weisshorn è più corto.
a prescindere dal dislivello (che è doppio)
La salita: fino ai 3900 zero difficoltà, detriti e camminata.
Dai 4200 alla vetta, neve spesso pestata.
In particolare la discesa: dalla vetta arrivi in fretta (con buone cond alle rocce).
La cresta ti impegna, ma a parte tre doppiette, vai piuttosto spedito.
Dal Frustuckplatz in giù è uno sfasciume dove corri abbastanza.
|
Si possono anche non fare doppie in discesa dal Weisshorn e risparmiare tempo utile.  |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mar Ott 07, 2008 11:01 am Oggetto: |
|
|
piki ha scritto: | Franz ha scritto: |
Le difficooltà sono simili, vero.
anche se per me il Weisshorn è più corto.
a prescindere dal dislivello (che è doppio)
La salita: fino ai 3900 zero difficoltà, detriti e camminata.
Dai 4200 alla vetta, neve spesso pestata.
In particolare la discesa: dalla vetta arrivi in fretta (con buone cond alle rocce).
La cresta ti impegna, ma a parte tre doppiette, vai piuttosto spedito.
Dal Frustuckplatz in giù è uno sfasciume dove corri abbastanza.
|
Si possono anche non fare doppie in discesa dal Weisshorn e risparmiare tempo utile.  |
Mah, io non ho parlato di doppie... bensì di doppiette (max 15 m)
La Torre Lochmatter la vedo dura da scendere...
boh, si sa che sono incapace  _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|