Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Lun Set 29, 2008 4:16 pm Oggetto: |
|
|
DURACELL ha scritto: | [ben otre quello che normalmente ho anche dopo 2000 mt di dislivello fatti ad un passo "normale" (500/600 mt dislivello all'ora).
.... |
minchia ma anche te non centri mica bene il buco quando ti liberi eh .......
600 orari un passo normale....
e va beh .... a questo punto qua dentro l'unico a cui riesco reggere il passo sembra sia il rghietti  _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Lun Set 29, 2008 5:07 pm Oggetto: |
|
|
espo ha scritto: | DURACELL ha scritto: | [ben otre quello che normalmente ho anche dopo 2000 mt di dislivello fatti ad un passo "normale" (500/600 mt dislivello all'ora).
.... |
minchia ma anche te non centri mica bene il buco quando ti liberi eh .......
600 orari un passo normale....
e va beh .... a questo punto qua dentro l'unico a cui riesco reggere il passo sembra sia il rghietti  |
Comunque non ho mai "indagato" perchè da molti anni (con cadenza annuale) questi valori risultano coerenti. Non sono mai arrivato alla soglia della normodotazione e sinceramente non me ne sono fatto un problema visto che reagisco in maniera decisamente egregia alle uscite anche oltre i 4000 in giornata sia utilizzando impianti di risalita sia scarpinando. In effetti come ben dice Espo il problema per me non si pone, non avendo alcuna pretesa di competizione. Devo dire ad onor del vero che ho tenuto costantemente monitorata la pressione (i miei familiari soffrono di ipertensione) più che altro per vedere se peggiorava dopo le uscite in quota, che il medico mi aveva vivacemente sconsigliato di intraprendere  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
njek
Registrato: 05/05/08 08:28 Messaggi: 615 Residenza: media Valle Seriana
|
Inviato: Mer Ott 01, 2008 7:36 am Oggetto: |
|
|
Citazione: |
Comunque non ho mai "indagato" perchè da molti anni (con cadenza annuale) questi valori risultano coerenti. Non sono mai arrivato alla soglia della normodotazione e sinceramente non me ne sono fatto un problema visto che reagisco in maniera decisamente egregia alle uscite anche oltre i 4000 in giornata sia utilizzando impianti di risalita sia scarpinando. In effetti come ben dice Espo il problema per me non si pone, non avendo alcuna pretesa di competizione. Devo dire ad onor del vero che ho tenuto costantemente monitorata la pressione (i miei familiari soffrono di ipertensione) più che altro per vedere se peggiorava dopo le uscite in quota, che il medico mi aveva vivacemente sconsigliato di intraprendere  |
..in fondo se ti senti bene!!  _________________ Luca |
|
Top |
|
 |
njek
Registrato: 05/05/08 08:28 Messaggi: 615 Residenza: media Valle Seriana
|
Inviato: Mer Ott 01, 2008 7:38 am Oggetto: |
|
|
espo ha scritto: | mq la carica iperbarica non è come dormire effettivamente in quota. meglio lasciarla a chi deve guarire da cose brutte...... |
...dicendo camera ipobarica credo di averti tratto in inganno! ...in effetti parlavo di tende ipobariche ...che sono ben diverse dalle camere iperbariche...
...la tenda ipobarica la usava Armstrong a quanto pare ...e probabilmente tanti altri ...credo che sia molto simile a dormire in quota _________________ Luca |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mer Ott 01, 2008 12:04 pm Oggetto: |
|
|
Fatta ieri la visita con esami ematici spirometrici etc. Bello sapere che mentre le mie ossa invecchiano a velocità della luce il mio organismo ringiovanisce e la pressione adesso è quella di un ventenne in salute. VIVA LA MONTAGNA!  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
|