Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Arterio Lupin
Registrato: 26/02/08 19:40 Messaggi: 624
|
Inviato: Ven Set 05, 2008 9:26 am Oggetto: Piani di Bobbio ed obbrobri |
|
|
Cari amici di On-Ice,
mi permetto proporre anche a voi questa riflessione, già postata su altir forum...
E' solo uno sfogo...
Grazie per lo spazio
=====================
Buongiorno
premetto che, da veneto trapiantato per qualche tempo in Lombardia, ne sto approfittando per conoscere le non poche bellezze delle Vostre zone. Ci sono vere perle di bellezza a due passi dalle "operose città lombarde"... Ma a volte non capisco bene la ratio di quanto avviene.
A) Per qual motivo i lumbard tendono ad essere così pirla da non valutare appieno ciò che hanno? Lo sviluppo del turismo, in Lombardia, sembra essere - fatto salvo qualche paese sui laghi - un argomento assolutamente sconosciuto...
Bah... Sembrano che faccia a gara a chi disprezza di più le meraviglie che hanno...
D'accordo che l'erba del vicino è sempre più verde, però... Mi pare che i Lumbard esagerino nel sottovalutare il proprio...
A parte questo...
Salgo volentieri in estate ai Piani di Bobbio...
Nonostante la idiotissima politica di fare solo 3 corse al giorno infrasettimana a luglio e di fare corse solo al fine settimana a giugno e settembre, mi pare che la gente ai Piani di Bobbio ci salga volentieri (e ci salirebbe ancor più volentieri se ci fossero almeno 3 corse in più)..
Trovo che, paesaggisticamente a pnoramicamente, uno dei punti più belli del Lecchese sia proprio arrivare al rif. Lecco e guardare il vallone dei Camosci... Un anfiteatro dolomitico assolutamente stupendo,,,
Quest'anno ci sono tornato e m sono incazzato di brutto.
Hanno voluto ricavare 100 metri di pista da sci in più... Ed hanno sventrato il vallone...
Io capisco che l'economia vada incentivata... Io capisco che lo sci porta più soldi dell'escursionismo estivo...
Ma avete provato a farvi una passeggiata sulla Cresta del Barbisino o sullo Zuccone, sullo Zucco di Pesciola e guardare in giù???
La meraviglia del Vallone è non deturpata, è stravolta da una pista da sci e da una seggiovia che risolve ben 180 m di dislivello a dir tanto...
Ma davvero è quella la soluzione per il rilancio di Bobbio come zona sciistica????
In un altro post si parla id ecomostri...
Per me quello non è nemmeno un ecomostro, è lo sfregio di una zona montana unica per bellezza... Terra per escursionisti ed alpinisti, per amanti della fotografia, della natura, popoplata di marmotte e di quant'altro...
Ma possibile che per raggranellare 4 euro in più in inverno (forse) si faccia di tutto per allontanar el'escursionismo e l'alpinismo primaveril-estivo-autunnale da quella zona???
Ho visto muoversi qualcosa, poi, una sorta di senso di rassegnazione...
nessuna nota ulteriore...
Eppure il gruppo dello Zuccone offre: escursioni da turistiche a EE, sentieri attrezzati e vie ferrate, vie classiche vie moderne... Panorami, poi, stupendi...
A due passi da Barzio, camminando per un'ora, si raggiungono punti di rara bellezza...
Qualcuno mi sa spiegare per qual motivo venga offerto così poco ad una popolazione che, invece, mostra di gradire eccome le possibilità di escursionismo ance nelle stagioni altrove considerate morte??? In Grigna, su iCorni di Canzo, ovunque trovo frotte di appassionati che girano... Perché non consentire anche a Bobbio una fruizione "continuativa" anche da parte di chi non mette gli sci???
E perché non rispettare la natura ed evitare di massacrare un Vallone, potendo così proporre una perla quasi incontaminata anche a scopo di "richiamo" per gli appassionati?
Chiunque ami le Dolomiti, trovandosi di fronte al Vallone dei Camosci, non farebbe altro che ammirarlo e godere della sua bellezza...
Oggi come oggi, lo fa ancora, stando attento a non guardare torppo a sinistra altrimenti gli viene un groppo in gola...
Scusate, ma oggi mi sono riguardato alcune foto scattate tra luglio ed agosto in quelle zone e mi è salito un groppo alla gola...di disgusto.
Buone Montagne a tutti, scusate lo sfogo |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Dom Set 07, 2008 1:03 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, pensa che io ho fatto la tesi su quelle schifezze....
E il Nibi un dossier per il wwf.
E quello che è stato fatto fino ad oggi è solo una parte del grande progetto che prevede il collegamento con Artavaggio tramite tunnel con tapis roulant, la costruzione di un lago a valle del rifugio Lecco che servirà per l'innevamento artificiale, la costruzione di una seggiovia che da Introbio porta al Colle di Nava e poi tramite pista da sci (siamo nemmeno a 1000 metri) si scende alla partenza della Cabinovia a Barzio.
Progetti ridicoli in gran parte finanziati dalla Regione Lombardia. |
|
Top |
|
 |
furbo
Registrato: 17/03/07 19:23 Messaggi: 4145 Residenza: milano
|
Inviato: Dom Set 07, 2008 11:40 pm Oggetto: |
|
|
il problema è che l'alternativa per il lumbard pistaiolo e anche un po' pippa è farsi due ore di coda ad ogni impianto di quei pochi attualmente presenti ai piani di bobbio oppure farsi 200 km di autostrada per andare in val d'aosta, o 5 ore di coda per infilarsi nelle valli bergamasche. Difficile trovare un rimedio, qui siamo decisamente in troppi! O meglio il rimedio ci sarebbe, pelli di foca, ciaspole e via di gambe... ma poi al primo incidente si parlerebbe, come già si fà, di montagna assassina e gente incosciente. _________________ La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile |
|
Top |
|
 |
milesimaxi
Registrato: 13/02/07 12:30 Messaggi: 415
|
Inviato: Lun Set 08, 2008 7:50 am Oggetto: Re: Piani di Bobbio ed obbrobri |
|
|
Arterio Lupin ha scritto: | Cari amici di On-Ice,
Scusate, ma oggi mi sono riguardato alcune foto scattate tra luglio ed agosto in quelle zone e mi è salito un groppo alla gola...di disgusto.
Buone Montagne a tutti, scusate lo sfogo |
Anch'io mi sono sempre chiesto che bisogno c'era di devastare in quel modo la bellissima valle dei camosci e ho letto vari forum per capire l'opinione della gente.
La stragrande maggioranza dei frequantatori dei piani di bobbio è formata da sciatori e loro se ne fregano della natura e dell'ambiente, per loro una nuova seggiovia è una nuova giostra con la quale divertirsi. La maggior parte della gente che ci sale d'estate se ne sta tutta intorno al rifugio lecco e a loro, che ci sia una seggiovia in più o in meno non interessa assolutamente.
La cosa che più mi ha scandalizzato è un topic sul forum di valbrembanaweb.com in cui si seguivano i lavori e tutti gli utenti si complimentavano con le amministrazioni per questo nuovo "divertimento"... che tristezza
Tralascio di scrivere l'opinione che ho di questa gente...
grigna ha scritto: | Ciao, pensa che io ho fatto la tesi su quelle schifezze....
E il Nibi un dossier per il wwf.
E quello che è stato fatto fino ad oggi è solo una parte del grande progetto che prevede il collegamento con Artavaggio tramite tunnel con tapis roulant, la costruzione di un lago a valle del rifugio Lecco che servirà per l'innevamento artificiale, la costruzione di una seggiovia che da Introbio porta al Colle di Nava e poi tramite pista da sci (siamo nemmeno a 1000 metri) si scende alla partenza della Cabinovia a Barzio.
Progetti ridicoli in gran parte finanziati dalla Regione Lombardia. |
agghiacciante!
E a proposito di "nuovi interventi per il rilancio del turismo"...
date un'occhiata a cosa avrebbero intenzione di costruira a Foppolo (zona piazzale alberghi)
http://download.era.cc/Foppolo_PII/
tanto per darvi un'idea: il cilindrone centrale (se nn mi ricordo male) sono 8 piani, tutto quell'anfiteatro che c'è intorno è alto una ventina di metri e lungo più di 150 metri....
spero in una rivolta popolare... |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun Set 08, 2008 9:38 am Oggetto: |
|
|
Mio dio!
La definitiva morte di Foppolo al di fuori dei pochi mesi in cui si scia. Una gigantesca infrastruttura, prevalentemente commerciale, che rimarrebbe da maggio a dicembre deserta.
In cima una sala conferenze...a FOPPOLO!
Una torre centrale di 9 piani perchè deve "armonizzarsi" con le orribili torri che già oggi sconciano Foppolo e che sono mestamente accettate come eredità di un turismo di massa che non vuole più nessuno.
L'unica consolazione...tanto Foppolo è già defunto come ambiente montano, meglio che si accaniscano lì piuttosto che allunghino gli occhi sulla conca del Calvi! |
|
Top |
|
 |
milesimaxi
Registrato: 13/02/07 12:30 Messaggi: 415
|
|
Top |
|
 |
Emanuele78
Registrato: 12/03/07 08:46 Messaggi: 47 Residenza: Milano - Torre Boldone (BG)
|
|
Top |
|
 |
airborne
Registrato: 07/08/08 19:43 Messaggi: 1370 Residenza: Bergamo- Trento
|
Inviato: Mer Set 10, 2008 4:31 pm Oggetto: |
|
|
beh, foppolo ormai è irrecuperabile, l'unico modo per renderlo decente sarebbe spianarlo... |
|
Top |
|
 |
Luca Bono
Registrato: 12/02/07 21:25 Messaggi: 2043 Residenza: TRENTO-LECCO
|
Inviato: Dom Set 14, 2008 7:43 pm Oggetto: |
|
|
i soldi vincono sempre, e come sempre in Italia, i ragionamenti a lungo termine, tra i quali si inserisce di sicuro la tutela ambientale, non fanno parte della nostra cultura
abbiamo avuto "in regalo" le nostre montagne e le stiamo portando alla distruzione, lentamente, perchè finchè continua a nevicae abbastanza bisogna sfruttare ogni metro sfruttabile
come dite voi, la stragrande maggiornaza dei frequentatori della montagna si ferma la rifugio, se ne frega della meragviglia di queste piccole dolomiti, troppo faticoso fare 100 di dislivello, e poi nel vallone dei camosci la polenta col cervo non la servono
io ho bellissimi ricordi dello zucco pesciola e del campelli, ci ho fatto le prime arrampicate da "primo" su un calcare da favola e ci sono affezionato per i giri in inverno con picca e ramponi sui suoi canali e sulle creste
mi farebbe piangere vedere uno scempio come quello paventato qui, e dire che si parlava col grigna di chiedere al comune il permesso di organizzare una squadra per portar via i vecchi piloni del vecchio skilift in disuso che deturpava l'anfiteatro
dimmi arterio, siamo solo noi lombardi a essere così miopi? se mi dici che in veneto è diverso, davvero mi consoli
sapete qual'è il problema? che queste cose interessano solo a noi
quante volte mi son trovato in discussioni simili con amici (gente laureata, che legge libri, che ragiona con la sua testa, non i classici ignoranti "tabbozzi" che trovi sulle piste) che in risposta al mio disprezzo per questo consumismo della natura con le gambe corte, sbottavano: "sei il solito rompicoglioni, collegando le piste scii di più, fai meno coda, poi pensa che figata arrivare a tot metri con la seggiovia, poi scendere! ma chi c'ha voglia di far fatica? (in relazione a funivie nuove sul Rosa e eliski).
degli animali che se ne andranno e degli alpeggi che spariranno a Bobbio se si andrà avanti con questa follia, non frega niente a nessuno, se non a noi poveri idealisti a cui piace far fatica per fare gli alternativi, che in realtà ci diverrtiremmo molto di + a salire con gli impianti in inverno e andare al mare in estate _________________ "Andare a fare scialpisnismo allo Stelvio è come andare a puttane"
R.Scotti |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Dom Set 14, 2008 8:36 pm Oggetto: |
|
|
Il massimo è quando ti rispondono "E' l'evoluzione!" _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Sab Nov 01, 2008 3:23 pm Oggetto: |
|
|
Oggi son salito al rifugio Lecco da Barzio. Di proposito ho voluto percorrere il pistone che dai Piani di Bobbio scende a Barzio. Non ci passavo da due anni. Che dire....La parte bassa ovvero dal parcheggio della cabinovia fino a 1300 metri circa è uno sfacelo. La pista è in gran parte invasa da piante che si stanno impossessando del loro territorio ingiustamente rubato. Hanno messo delle reti protettive che sono state puntualmente tagliate e penzolano un po qua e la. Rami e qualche albero caduti invadono la pista. Fenomi erosivi ben marcati. Insomma una schifezza allucinante.
Piu sopra invece lo stato del pistone sembra leggermente migliore. Quanti soldi pubblici buttati al vento...... |
|
Top |
|
 |
corvo nero
Registrato: 28/03/08 20:27 Messaggi: 2294 Residenza: casanoov
|
Inviato: Dom Nov 02, 2008 1:43 pm Oggetto: |
|
|
come gira il mondo, gira la ruota. provate a fermare la ruota,che poi fermerete il mondo.
oddio che frase senza senso........ma da che vivo , nel brutto e nel bello ho visto solo
quello.  _________________ non serve aver paura di volare |
|
Top |
|
 |
simon
Registrato: 17/04/07 17:37 Messaggi: 1582
|
Inviato: Dom Nov 02, 2008 4:51 pm Oggetto: |
|
|
siete troppo ottimisti
il problema e' che queste schifezze non stanno nemmeno in piedi economicamente, e in un tot numero di anni di gestione in perdita finisce come a Valcanale o sull'Arera
in pratica impresari e politici locali si stanno mettendo d'accordo alle vostre spalle per fottervi (/ci...)
a) una volta nel portafoglio con le tasse
b) una seconda volta col danno ambientale |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|