| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| bestia On Ice designer
 
 
 Registrato: 09/02/07 01:34
 Messaggi: 1517
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun Ago 04, 2008 7:46 pm    Oggetto: |     |  
				| 
 |  
				|  	  | Citazione: |  	  |  | 
 
 che foto!
 
  _________________
 viva la cugina del tortellino!
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		| Efrem 
 
 
 Registrato: 03/02/08 20:41
 Messaggi: 91
 Residenza: Teglio -SO-
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun Ago 04, 2008 10:13 pm    Oggetto: |     |  
				| 
 |  
				| Grande Fabrizio, la tua gioia sulla foto è meglio di qualsiasi altra parola..... |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		| gian54 
 
 
 Registrato: 15/02/07 12:31
 Messaggi: 638
 Residenza: Gavardo
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun Ago 04, 2008 10:27 pm    Oggetto: |     |  
				| 
 |  
				|  	  | Fabrizio Righetti ha scritto: |  	  |  	  | gian54 ha scritto: |  	  | Bravissimi, complimenti ennesimo colpo della stagione. Venerdì avevo proposto la salita al mio possibile socio che però ha declinato l'invito. Nelle relazioni la salita è valutata D+, a tuo avviso è effettivamente corretta anche nelle ottime condizioni attuali. 
 Ciao Gianfranco
 | 
 
 Ciao Gianfranco,
 Si so che è valutata D+. In effetti è un bel paretone con pendenza costante che non molla dall'inizio alla fine, se poi tieni conto che attacchi a 3800 m di quota...
 Se la trovi parzialmente ghiacciata il D+ ci sta tutto e ci devi aggiungere qualcos'altro, come l'abbiamo salita noi il D va bene anche se è sostenuto (nel senso che la salita è omogenea come quando si gradano le salita su roccia).
 Comunque poi è il solito discorso che abbiamo fatto altre volte: un conto è essere solo trovarti l'attacco e scegliere la linea un altro è seguire la traccia di chi è già passato, secondo me cambia qualche cosa. E' costata concentrazione ed attenzione trovare l'attacco nel buio della notte ed in salita non sapevamo se eravamo troppo sotto il seracco sommitale, insomma non una passeggiata. Poi quando ti lasci il seracco sotto di te tiri un po il fiato e cominci a vedere la cresta alla tua sinistra e le rocce di vetta sopra di te, insomma ti senti di averla in tasca.
 Non ti conosco ma vedendo l'entusiasmo e le salite che ti sei fatto fai bene a farci un pensiero.
 Fabrizio
 | 
 
 Grazie Fabrizio per le preziose informazioni,  sono sempre titubunte nell'avvicinarmi a salite impegnative, penso sempre di non esserne all'altezza visto la mia scarsa esperienza, però vedendo quella  splendida parete il desiderio di avvicinarla è tanto ed il tuo racconto e le tue immagini non fanno altro che alimentarlo.
 Gianfranco
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		| Fed7 
 
 
 Registrato: 03/01/08 11:08
 Messaggi: 537
 Residenza: Quargnento, (AL)
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar Ago 05, 2008 7:35 am    Oggetto: |     |  
				| 
 |  
				| Grandi!!! _________________
 �Quello che conta non � tanto arrampicare in fretta, ma per tanto tempo� (Georges Livanos)
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		| jack78 
 
 
 Registrato: 10/11/07 10:33
 Messaggi: 250
 Residenza: Giudicarie(TN)
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar Ago 05, 2008 8:01 am    Oggetto: |     |  
				| 
 |  
				|  	  | Fabrizio Righetti ha scritto: |  	  |  	  | gian54 ha scritto: |  	  | Bravissimi, complimenti ennesimo colpo della stagione. Venerdì avevo proposto la salita al mio possibile socio che però ha declinato l'invito. Nelle relazioni la salita è valutata D+, a tuo avviso è effettivamente corretta anche nelle ottime condizioni attuali. 
 Ciao Gianfranco
 | 
 
 Ciao Gianfranco,
 Si so che è valutata D+. In effetti è un bel paretone con pendenza costante che non molla dall'inizio alla fine, se poi tieni conto che attacchi a 3800 m di quota...
 Se la trovi parzialmente ghiacciata il D+ ci sta tutto e ci devi aggiungere qualcos'altro, come l'abbiamo salita noi il D va bene anche se è sostenuto (nel senso che la salita è omogenea come quando si gradano le salita su roccia).
 Comunque poi è il solito discorso che abbiamo fatto altre volte: un conto è essere solo trovarti l'attacco e scegliere la linea un altro è seguire la traccia di chi è già passato, secondo me cambia qualche cosa. E' costata concentrazione ed attenzione trovare l'attacco nel buio della notte ed in salita non sapevamo se eravamo troppo sotto il seracco sommitale, insomma non una passeggiata. Poi quando ti lasci il seracco sotto di te tiri un po il fiato e cominci a vedere la cresta alla tua sinistra e le rocce di vetta sopra di te, insomma ti senti di averla in tasca.
 Non ti conosco ma vedendo l'entusiasmo e le salite che ti sei fatto fai bene a farci un pensiero.
 Fabrizio
 | 
 
 Complimenti... grandiosa parete!!!
 E che tempi (ma questa non è una novità nel vostro caso)
  _________________
 Tutti i sogni possono diventare realtà se solo abbiamo il coraggio di inseguirli - Keep you dreams alive!
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		| jack78 
 
 
 Registrato: 10/11/07 10:33
 Messaggi: 250
 Residenza: Giudicarie(TN)
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar Ago 05, 2008 8:01 am    Oggetto: |     |  
				| 
 |  
				|  	  | gian54 ha scritto: |  	  | Bravissimi, complimenti ennesimo colpo della stagione. Venerdì avevo proposto la salita al mio possibile socio che però ha declinato l'invito. Nelle relazioni la salita è valutata D+, a tuo avviso è effettivamente corretta anche nelle ottime condizioni attuali. 
 Ciao Gianfranco
 | 
 
 Visto che siam nella stessa condizione, se ti serve un socio... fai un fischio!!!
  _________________
 Tutti i sogni possono diventare realtà se solo abbiamo il coraggio di inseguirli - Keep you dreams alive!
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		| LorenzOrobico 
 
 
 Registrato: 08/02/07 23:23
 Messaggi: 9209
 Residenza: Trescùr (BG)
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar Ago 05, 2008 8:57 am    Oggetto: |     |  
				| 
 |  
				| The Cannibals atto III...    _________________
 Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
 Visita il mio blog
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		| vaquerito 
 
 
 Registrato: 16/02/07 00:55
 Messaggi: 983
 Residenza: Bassa Bergamasca
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar Ago 05, 2008 9:14 am    Oggetto: |     |  
				| 
 |  
				| ... un bell'andare  _________________
 ma il tuo poeta muore e l'alba non vedrà...
 F.G.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		| daniele1980 
 
 
 Registrato: 31/05/07 17:52
 Messaggi: 366
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar Ago 05, 2008 11:08 am    Oggetto: |     |  
				| 
 |  
				| complimenti ancora fabrizio. riesci a mettere una foto della parete con segnata la traccia che avete percorso??? 
 quella parete la adoro davvero e ne parlavo giusto sabato sera con un amico...e tu eri su pronto a farla...eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee...
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		| Fabrizio Righetti 
 
 
 Registrato: 13/02/07 16:03
 Messaggi: 3768
 Residenza: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar Ago 05, 2008 1:20 pm    Oggetto: |     |  
				| 
 |  
				|  	  | daniele1980 ha scritto: |  	  | complimenti ancora fabrizio. riesci a mettere una foto della parete con segnata la traccia che avete percorso??? 
 quella parete la adoro davvero e ne parlavo giusto sabato sera con un amico...e tu eri su pronto a farla...eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee...
 | 
 
 Ciao Daniele,
 Eccoti qui sotto il tracciato della via Welzenbach, quella da noi seguita. Devi sapere che la prima volta la parete fu percorsa (se non ricordo male era il 1890) lungo lo sperone roccioso appena a destra del nostro tracciato dalla cordata Neruda- Klucker-Reinstadler. A quei tempi cercavano di evitare i pendii ghiacciati data la primitiva attrezzatura, cercando invece la roccia. Qualche anno più tardi Welzenbach, percorre il pendio-canale che oggi è il percorso più frequentatao della parete.
 Comunque bisogna attaccare grossomodo sulla verticale del grande seracco sommitale e poi appena possibile portarsi a fianco dello sperone roccioso che affiora a circa 1/3 della parete, poi il percorso è evidente. Lasciato soto di te il seracco, come già dicevo la parete diventa un attimo più mansueta.
 Ti ricordo che esistono poi numerose vie sul versante N del Lyskamm Occidentale, ma son più lunghe ed anche più impegnative, anche se ugualmente belle. Direi che la Classica per iniziare basta e avanza, fidati
  . Comunque trovi tutta la documentazione che vuoi su guide e Internet.
 A presto
 Fabrizio
 
 
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		| barbarossa 
 
 
 Registrato: 10/12/07 16:31
 Messaggi: 201
 Residenza: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar Ago 05, 2008 2:00 pm    Oggetto: |     |  
				| 
 |  
				| Complimenti Fabrizio. Sei un grande. |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		| daniele1980 
 
 
 Registrato: 31/05/07 17:52
 Messaggi: 366
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar Ago 05, 2008 10:17 pm    Oggetto: |     |  
				| 
 |  
				| grazie fabrizio...interessante davvero...la via segnata da te è quella che conoscevo... 
 ma salgono anche nel tratto appena a destra della stessa, immagino...mi pare identica come sviluppo e difficoltà...o sbaglio e c'è un motivo per passare a sinistra??? ciao
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		| Domonice Site Admin
 
 
 Registrato: 08/02/07 23:39
 Messaggi: 10747
 Residenza: Franciacorta
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar Ago 05, 2008 10:21 pm    Oggetto: |     |  
				| 
 |  
				|  	  | daniele1980 ha scritto: |  	  | grazie fabrizio...interessante davvero...la via segnata da te è quella che conoscevo... 
 ma salgono anche nel tratto appena a destra della stessa, immagino...mi pare identica come sviluppo e difficoltà...o sbaglio e c'è un motivo per passare a sinistra??? ciao
 | 
 La variante di destra è un po' più ripida ma sopartutto esposta al crollo del seracco che hai costantemente sulla capoccia... La Welzembach è sicuramente (per il mio modo di vedere) l'unica soluzione alla parete
 _________________
 www.on-ice.it
 - i limiti sono nella tua testa -
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		| piki 
 
 
 Registrato: 05/03/08 08:09
 Messaggi: 149
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer Ago 06, 2008 10:05 am    Oggetto: |     |  
				| 
 |  
				| Bellissima via Fabrizio!  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		| celaf 
 
 
 Registrato: 05/03/08 09:44
 Messaggi: 220
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer Ago 06, 2008 12:14 pm    Oggetto: |     |  
				| 
 |  
				| Il fatto che il Righetti, giunto in cresta, abbia un'espressione che denota un certo affanno la dice lunga sull'impegno della via... 
 Complimenti.
 _________________
 Sia pur irrazionali, nel lento divenire, certi gesti li compiamo non per apparire ma solo perché siamo
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
	
		|  |