Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Skiador
Registrato: 17/06/08 12:15 Messaggi: 29 Residenza: Milano
|
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Gio Giu 26, 2008 5:32 pm Oggetto: |
|
|
Altro che Kikko e Homer... quà ce ne sono davvero di flippati!!! Complimenti per la costanza, non so se co sto caldo avrei vogli ancora di sci _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
giò
Registrato: 12/02/07 15:11 Messaggi: 3305 Residenza: Valtellina
|
Inviato: Gio Giu 26, 2008 7:28 pm Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: | Altro che Kikko e Homer... quà ce ne sono davvero di flippati!!! |
 |
|
Top |
|
 |
Franco
Registrato: 18/04/07 15:50 Messaggi: 285 Residenza: Grone
|
Inviato: Gio Giu 26, 2008 9:52 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti per aver scovato questo bell'itinerario!
Anche nelle Orobie con gli sci c'è ancora da scoprire.
Ma è una prima discesa? Io nella socumentazione che ho non ho trovato nessun cenno, mentre in zona è stato sceso il canalone N del Grabiasca (di recente "reportizzato" qui http://www.on-ice.it/onice/onice_view_itinerario.php?type=4&id=114) da Brena e Soregaroli nel 1986. _________________ In Wildness Is the Preservation of the World (Henry David Thoreau) |
|
Top |
|
 |
Skiador
Registrato: 17/06/08 12:15 Messaggi: 29 Residenza: Milano
|
Inviato: Gio Giu 26, 2008 9:58 pm Oggetto: |
|
|
Franco ha scritto: | Complimenti per aver scovato questo bell'itinerario!
Anche nelle Orobie con gli sci c'è ancora da scoprire.
Ma è una prima discesa? Io nella socumentazione che ho non ho trovato nessun cenno, mentre in zona è stato sceso il canalone N del Grabiasca (di recente "reportizzato" qui http://www.on-ice.it/onice/onice_view_itinerario.php?type=4&id=114) da Brena e Soregaroli nel 1986. |
No il canalino del Poris rientra nel ripido ma niente di piu' (non estremo), quindi presumo (e mi sembra di aver sentito anche nel passato) sia gia' stato fatto piu' volte... |
|
Top |
|
 |
Franco
Registrato: 18/04/07 15:50 Messaggi: 285 Residenza: Grone
|
Inviato: Gio Giu 26, 2008 10:25 pm Oggetto: |
|
|
In effetti negli anni '80 è stato fatto quasi tutto nelle Orobie, però la documentazione è scarsa e poco facile da reperire.
Io ho trovato molte discese di ripido ed estremo in alcuni annuari del CAI Bergamo di quegli anni (alcune scansioni le avevo postate qui http://www.on-ice.it/onice/viewtopic.php?t=2740&postdays=0&postorder=asc&start=15.
Sempre lì in zona ho trovato descritto anche del canalino NNO del Madonnino, sceso da Giussani e Serafini il 22 giugno 1986. _________________ In Wildness Is the Preservation of the World (Henry David Thoreau) |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Ven Giu 27, 2008 8:02 am Oggetto: |
|
|
Bravo, a questo punto l'onore del tuo nickname è salvo (una sciata a fine Giugno in Orobie è proprio da skiador).
Mi inserisco dicendo che un'altra bella discesa ripida ma non estrema deve essere il Centrale allo Scais, che come diceva Franco penso rientri nelle realizzazioni sconosciute degli anni 80'.
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
Franco
Registrato: 18/04/07 15:50 Messaggi: 285 Residenza: Grone
|
Inviato: Sab Giu 28, 2008 8:45 am Oggetto: |
|
|
Ricordo di aver visto anni fa, quando ancora non sciavo, un gruppo che scendeva dal centrale di Scais. Allora non avevo idea di cosa esattamente avessero fatto, mi stupiva vedere qualcuno con gli sci a giugno!
Come discesa è un po' al limite del ripido e estremo con pendenze fino a 60° e tratti esposti. A quanto mi risulta è stato sceso la prima volta l'1 giugno 1986 da da L. Serafini, A. Giussani e C. Gilberti. _________________ In Wildness Is the Preservation of the World (Henry David Thoreau) |
|
Top |
|
 |
|