Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mar Giu 10, 2008 6:30 pm Oggetto: Sostituzione pastiglie freni MTB |
|
|
Prima ho provato a togliere le suddette dalla ruota posteriore ma non riuscendoci sono andato dal Giangi a farmi spiegare... con l'occasione ho preso un paio di pastiglie più efficaci e le ho sostituite alle vecchie che comunque hanno ancora qualche mm di vita. Adesso però la ruota rimane frenata... cosa ho sbagliato/devo regolare? Ah, i freni sono avid. _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
giò
Registrato: 12/02/07 15:11 Messaggi: 3305 Residenza: Valtellina
|
Inviato: Mar Giu 10, 2008 8:47 pm Oggetto: |
|
|
ma quanto costa il tagliando di una mtb???  |
|
Top |
|
 |
fiore
Registrato: 13/02/07 00:57 Messaggi: 843 Residenza: Ranica (potalandia)
|
Inviato: Mer Giu 11, 2008 12:41 pm Oggetto: Re: Sostituzione pastiglie freni MTB |
|
|
Domonice ha scritto: | Prima ho provato a togliere le suddette dalla ruota posteriore ma non riuscendoci sono andato dal Giangi a farmi spiegare... con l'occasione ho preso un paio di pastiglie più efficaci e le ho sostituite alle vecchie che comunque hanno ancora qualche mm di vita. Adesso però la ruota rimane frenata... cosa ho sbagliato/devo regolare? Ah, i freni sono avid. |
non vorrei tu abbia toccato le leve senza la ruota montata... ...cmnq per le mie capacità "ciclo-meccaniche" è roba da Giangi !
Citazione: | ma quanto costa il tagliando di una mtb??? |
troppo !  _________________ andate in giro invece di dir cazzate ! (by Dom) |
|
Top |
|
 |
admarc2
Registrato: 17/02/07 16:32 Messaggi: 1166 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mer Giu 11, 2008 1:07 pm Oggetto: Re: Sostituzione pastiglie freni MTB |
|
|
Domonice ha scritto: | Prima ho provato a togliere le suddette dalla ruota posteriore ma non riuscendoci sono andato dal Giangi a farmi spiegare... con l'occasione ho preso un paio di pastiglie più efficaci e le ho sostituite alle vecchie che comunque hanno ancora qualche mm di vita. Adesso però la ruota rimane frenata... cosa ho sbagliato/devo regolare? Ah, i freni sono avid. |
Ho visto adesso l'SMS
Allora, se le hai sostituite e la ruota gira (sia pur frenata) vuol dire che il cambio pastiglie è stato ok. Siccome le nuove sono un po' più spesse tendono a toccare il disco.. Per non smontare di nuovo il tutto (e comunque è utile da fare ogni tanto) fai così:
Prendi uno spessore sottile (un biglietto da visita va' benissimo) e forzando un poco e facendo girare la ruota per facilitare l'inserimento lo infili tra il disco e una delle pastiglie.Tira un po' di volte la leva del freno. Poi fai la stessa cosa sul lato opposto del disco e alla fine lasci inseriti contemporaneamente i due spessori sui due lati. Dopo un po' di tirate alle leve togli gli spessori: dovrebbe essersi sistemato tutto!
Si spera
[edit] Dimenticavo: la prossima volta, o anche nel caso il precedente non funzioni, lasci le pastiglie vecchie e con un cacciavite a lama piatta (sarebbe meglio un leva in plastica tipo quelle levacopertoni) allarghi un po' le pastiglie per spingere indietro i pistoncini e creare spazio sufficiente per quelle nuove, più spesse. Non farlo con le pastiglie nuove, perchè si tende a rovinarle. Già che ci sono, se lavori con la bici sollevata da terra prima di fare il lavoro, controlla di avere serrato nella posizione esatta la ruota: appoggi la bici a terra, tenendola ben diritta, apri lo sgancio rapido (se è fuori posizione il peso della bici farà entrare correttamente il perno ruota in posizione) e richiudi. Lo dico perchè a volte non sono le pinze che stringono il disco a frenare, ma la ruota che rimane fissata in posizione inclinata nei forcellini portando il disco a strusciare.. _________________ ciao.
Marcello.
--
WHAT YOU THINK TO BE THE PEAK IS NOTHING BUT A STEP
_______________________________________________
L.A. Seneca |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mer Giu 11, 2008 8:36 pm Oggetto: Re: Sostituzione pastiglie freni MTB |
|
|
admarc2 ha scritto: | [
Allora, se le hai sostituite e la ruota gira (sia pur frenata) vuol dire che il cambio pastiglie è stato ok. Siccome le nuove sono un po' più spesse tendono a toccare il disco.. Per non smontare di nuovo il tutto (e comunque è utile da fare ogni tanto) fai così:
Prendi uno spessore sottile (un biglietto da visita va' benissimo) e forzando un poco e facendo girare la ruota per facilitare l'inserimento lo infili tra il disco e una delle pastiglie.Tira un po' di volte la leva del freno. Poi fai la stessa cosa sul lato opposto del disco e alla fine lasci inseriti contemporaneamente i due spessori sui due lati. Dopo un po' di tirate alle leve togli gli spessori: dovrebbe essersi sistemato tutto!
Si spera
[edit] Dimenticavo: la prossima volta, o anche nel caso il precedente non funzioni, lasci le pastiglie vecchie e con un cacciavite a lama piatta (sarebbe meglio un leva in plastica tipo quelle levacopertoni) allarghi un po' le pastiglie per spingere indietro i pistoncini e creare spazio sufficiente per quelle nuove, più spesse. Non farlo con le pastiglie nuove, perchè si tende a rovinarle. Già che ci sono, se lavori con la bici sollevata da terra prima di fare il lavoro, controlla di avere serrato nella posizione esatta la ruota: appoggi la bici a terra, tenendola ben diritta, apri lo sgancio rapido (se è fuori posizione il peso della bici farà entrare correttamente il perno ruota in posizione) e richiudi. Lo dico perchè a volte non sono le pinze che stringono il disco a frenare, ma la ruota che rimane fissata in posizione inclinata nei forcellini portando il disco a strusciare.. |
Grande Mark, ho seguito le tue istruzioni e adesso la ruota gira (quasi) liberamente. Ho fatto lo stesso anche con la ruota d'avanti che rimanea frenata ed adesso quella gira che è un piacere (mio figlio si è divertito un casino)
Purtroppo però la frenata non è migliorata affatto, è forse colpa del disco diventato nero o c'è dell'altro?
A pensarci il Giangi mi aveva parlato della cosa di allargare le pastiglie vecchie con un cacciavite grosso e che si sarebbero rovinate, ma io non me lo sono ricordato  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
admarc2
Registrato: 17/02/07 16:32 Messaggi: 1166 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Gio Giu 12, 2008 6:39 am Oggetto: Re: Sostituzione pastiglie freni MTB |
|
|
Domonice ha scritto: | Purtroppo però la frenata non è migliorata affatto, è forse colpa del disco diventato nero o c'è dell'altro?  |
In genere il fatto che il disco si scurisca non pregiudica il funzionamento... Piuttosto possono essersi un po' vetrificate le pastiglie in seguito al surriscaldamento che lo ha fatto scurire. Per rimediare si tolgono le pastiglie e le si sfregano su un piano su cui è appoggiata della carta vetro. In questo modo si toglie lo strato superficiale cotto e ricominciano a frenare. Ieri ho dimenticato di dire che una passatina leggera andrebbe fatta anche su quelle nuove prima di montarle per togliere la patina dello stampaggio... Se comunque a queste non vuoi farlo si puliranno da sole dopo aver affrontato due o tre discese discese e poi prenderanno a frenare normalmente. _________________ ciao.
Marcello.
--
WHAT YOU THINK TO BE THE PEAK IS NOTHING BUT A STEP
_______________________________________________
L.A. Seneca |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Gio Giu 12, 2008 11:26 am Oggetto: Re: Sostituzione pastiglie freni MTB |
|
|
admarc2 ha scritto: | Domonice ha scritto: | Purtroppo però la frenata non è migliorata affatto, è forse colpa del disco diventato nero o c'è dell'altro?  |
In genere il fatto che il disco si scurisca non pregiudica il funzionamento... Piuttosto possono essersi un po' vetrificate le pastiglie in seguito al surriscaldamento che lo ha fatto scurire. Per rimediare si tolgono le pastiglie e le si sfregano su un piano su cui è appoggiata della carta vetro. In questo modo si toglie lo strato superficiale cotto e ricominciano a frenare. Ieri ho dimenticato di dire che una passatina leggera andrebbe fatta anche su quelle nuove prima di montarle per togliere la patina dello stampaggio... Se comunque a queste non vuoi farlo si puliranno da sole dopo aver affrontato due o tre discese discese e poi prenderanno a frenare normalmente. | Grazie ancora Mark, comunque mi avevi già informato del discorso cartaabrasiva e io avevo già provveduto a grattuggiare anche le nuove (si sa mai). Boh, non capisco.... peccato perchè la ruota anteriore frena da paura solo sfiorando la levetta mentre quella posteriore sembra avere corsa a vuoto... _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
nikkor
Registrato: 16/02/07 19:36 Messaggi: 1529 Residenza: nei pressi di Rovato...
|
Inviato: Gio Giu 12, 2008 3:36 pm Oggetto: Re: Sostituzione pastiglie freni MTB |
|
|
Domonice ha scritto: | peccato perchè la ruota anteriore frena da paura solo sfiorando la levetta mentre quella posteriore sembra avere corsa a vuoto... |
Non e' che perde aderenza ne... ? e cmq il freno posteriore e' sempre volutamente scarso sui biruotici...  _________________ N
---
http://www.cornodicavento.com/FORUM2 |
|
Top |
|
 |
|