Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
sistemare materiale su imbrago

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
daniele1980



Registrato: 31/05/07 17:52
Messaggi: 366

MessaggioInviato: Dom Mag 18, 2008 10:32 pm    Oggetto: sistemare materiale su imbrago Rispondi citando

ciao a tutti.

come distribuite il materiale sull'imbrago nelle vostre uscite???

distinguiamo i tipi di salite...a me interessa maggiormente salite di pareti nord o canali in genere dove si hanno viti, chiodi, piastrina, rinvii, discensori, freni, moschettoni vari ecc...

può essere interessante credo soprattutto carpire qualche 'dritta' che i più esperti magari hanno assimilato per certe situazioni...

ad esempio: le viti da ghiaccio come le sistemate?? ognuna infilata in un moschettone??? o cos'altro???

io sono molto disordinato e a volte quando mi serve prendere qualcosa dall'imbrago faccio fatica...perchè mi accorgo di non essere molto organizzato...........

solitamente i rinvii li metto in uno dei due portamateriali posteriori...

la piastrina e il discensore li tengo a vista ognuno in un moschettone...

coi chiodi sono più incasinato...qualcuno di voi usa quei porta-chiodi in plastica da appendere all'imbrago? oppure da qualche parte ho visto anche una specie di marsupio in tela mi pare...
Top
Profilo Invia messaggio privato
dademaz



Registrato: 20/08/07 15:54
Messaggi: 966

MessaggioInviato: Lun Mag 19, 2008 9:25 am    Oggetto: Re: sistemare materiale su imbrago Rispondi citando

daniele1980 ha scritto:
ciao a tutti.

come distribuite il materiale sull'imbrago nelle vostre uscite???

distinguiamo i tipi di salite...a me interessa maggiormente salite di pareti nord o canali in genere dove si hanno viti, chiodi, piastrina, rinvii, discensori, freni, moschettoni vari ecc...

può essere interessante credo soprattutto carpire qualche 'dritta' che i più esperti magari hanno assimilato per certe situazioni...

ad esempio: le viti da ghiaccio come le sistemate?? ognuna infilata in un moschettone??? o cos'altro???

io sono molto disordinato e a volte quando mi serve prendere qualcosa dall'imbrago faccio fatica...perchè mi accorgo di non essere molto organizzato...........

solitamente i rinvii li metto in uno dei due portamateriali posteriori...

la piastrina e il discensore li tengo a vista ognuno in un moschettone...

coi chiodi sono più incasinato...qualcuno di voi usa quei porta-chiodi in plastica da appendere all'imbrago? oppure da qualche parte ho visto anche una specie di marsupio in tela mi pare...


Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy ma mettiamola così: alla fine puoi mettere il materiale come 'diavolo' vuoi, ma sicuramente se trovi un modo ordinato (le cose che sicuramente o probabilmente ti serviranno in modo + continuo che siano + raggiungibili, le altre in altre posizioni) sarà poi più facile trovare il materiale giusto al momento giusto.

quando ti capiterà di trovarti in situazioni veramente al limite...e ti accorgerai che non riesci a raggiungere proprio quella cosa che ti serve...hum potrebbe essere troppo tardi, oppure potrebbe andarti di culo e potresti cavartela, e a sto punto avresti fatto una bella esperienza utile per il futuro!!!!

scusa per il velato sarcasmo della risposta Very Happy

cmq io faccio appunto come detto sopra:
sui porta materiali davanti metto le cose che dovrò prendere con una certa freqeunza, su quelli dietro le cose che invece devo prendere saltuariamente. ad esempio la piastrina o il secchiello quante volte li devi prendere? quando sei in sosta o quando devi scendere, quindi possono stare tranquillamente dietro.

per quanto riguarda le viti, io le ho già passate su di un rinvio a strozzo, ma ci sono pro e contro.
mentre ad esempio su vie di roccia o misto, tengo i friend davanti messi in ordine di grandezza e divido quelli medio-piccoli da una parte e quelli grandi dall'altra! i rinvii subito dopo i friend.
per i chiodi io li passo su dei moschettoni piccoli e li tengo divisi per tipologia.
in questo modo mi trovo comodo a prendere il moschettone con i chiodi che mi servono e li porto davanti appendendoli ad un cordino che ho a tracolla.
chiaramente su vie sportive o classiche ma ben chiodate metto in prima fila i rinvii e subito dietro i friends. ah i nut anche loro passati su moschettoni piccoli e divisi per grandezza, e chiaramente posizionati sul porta materiale dove ci sono i friend corrispondenti (piccoli o grandi).

insomma importante è mettere le cose con un certo ordine...ma soprattutto sapere dove le si mettono Wink

Davide
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
daniele1980



Registrato: 31/05/07 17:52
Messaggi: 366

MessaggioInviato: Lun Mag 19, 2008 1:34 pm    Oggetto: Rispondi citando

ciao davide...chiaro che concordo con te non esista una regola per sistemare materiale...

ognuno impara un pò col tempo a seconda della via e delle esigenze...non cercavo infatti un libretto di istruzioni... in un modo o l'altro mi son sempre arrangiato...

anche perchè non mi son mai trovato in situazioni limite dove giustamente come dici tu, accorgersi di non riuscire a prendere qualcosa sarebbe grave...

quello che cercavo io è qualche piccola dritta ad esempio, ripeto, sulle viti da ghiaccio...

perchè metterle all'imbrago infilate nei moschettoni (come faccio io) in alcuni casi è un casino sfilarle...soprattutto se si deve usare una mano sola o si è in equilibrio precario
Top
Profilo Invia messaggio privato
dademaz



Registrato: 20/08/07 15:54
Messaggi: 966

MessaggioInviato: Lun Mag 19, 2008 2:10 pm    Oggetto: Rispondi citando

daniele1980 ha scritto:
ciao davide...chiaro che concordo con te non esista una regola per sistemare materiale...

ognuno impara un pò col tempo a seconda della via e delle esigenze...non cercavo infatti un libretto di istruzioni... in un modo o l'altro mi son sempre arrangiato...

anche perchè non mi son mai trovato in situazioni limite dove giustamente come dici tu, accorgersi di non riuscire a prendere qualcosa sarebbe grave...

quello che cercavo io è qualche piccola dritta ad esempio, ripeto, sulle viti da ghiaccio...

perchè metterle all'imbrago infilate nei moschettoni (come faccio io) in alcuni casi è un casino sfilarle...soprattutto se si deve usare una mano sola o si è in equilibrio precario


si forse sono stato un po' acidulo prima Very Happy !

ma sulle viti come ti ho detto io le ho già passate nella fettuccia del rinvio...quindi tolto un moschettone ho infilato al suo posto la vite e poi fissata meglio con del nastro (nero). così ogni vite è già rinviata.
questo ha il vantaggio di aver già le viti passate, ma lo svantaggio di aver il rinvio che rompe un pochino mentre giri...in realtà quando ci prendi la mano non è un grand problema.
poi ne ho anche anlcune non passate che a volte è + comodo...in quel caso sono molto comodi quei moschettoni neri di plastica che fissi all'imbrago e che restano quindi rigidi.

davide
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Lun Mag 19, 2008 4:19 pm    Oggetto: Rispondi citando

Parlando di cascate le (tante!) viti le tengo su un moschettone singolo dove faro` poi passare la corda (non uso rinvii). Tipicamente le aggancio al primo portamateriale sulla destra, visto che chiodero` con la mano destra, prevalentemente. Sulla sinistra lascio un paio di viti Laser Sonic, le uniche che mi van dentro anche con la sinistra + una vite di sosta, anche per non avere un quintale sul porta materiale di destra.

Tutto il resto va dietro, ghiere, secchielli ecc.
_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
daniele1980



Registrato: 31/05/07 17:52
Messaggi: 366

MessaggioInviato: Lun Mag 19, 2008 4:38 pm    Oggetto: Rispondi citando

LorenzOrobico ha scritto:
Parlando di cascate le (tante!) viti le tengo su un moschettone singolo dove faro` poi passare la corda (non uso rinvii). Tipicamente le aggancio al primo portamateriale sulla destra, visto che chiodero` con la mano destra, prevalentemente. Sulla sinistra lascio un paio di viti Laser Sonic, le uniche che mi van dentro anche con la sinistra + una vite di sosta, anche per non avere un quintale sul porta materiale di destra.

Tutto il resto va dietro, ghiere, secchielli ecc.


ok lorenz...ottimo contributo...quindi tieni tutte le viti separate ognuna attaccata ad un singolo moschettone e poi le avviti già con moschettone inserito...giusto???

e poi fai così anche col resto materiale??? nel senso che dedichi un moschettone ciascuno???

in giro ho visto alcuni usare dei piccoli moschettoncini (ma piccoli piccoli) come porta-materiale...ma non mi fido neanche un pò...
Top
Profilo Invia messaggio privato
daniele1980



Registrato: 31/05/07 17:52
Messaggi: 366

MessaggioInviato: Lun Mag 19, 2008 4:53 pm    Oggetto: Rispondi citando

dademaz ha scritto:
daniele1980 ha scritto:
ciao davide...chiaro che concordo con te non esista una regola per sistemare materiale...

ognuno impara un pò col tempo a seconda della via e delle esigenze...non cercavo infatti un libretto di istruzioni... in un modo o l'altro mi son sempre arrangiato...

anche perchè non mi son mai trovato in situazioni limite dove giustamente come dici tu, accorgersi di non riuscire a prendere qualcosa sarebbe grave...

quello che cercavo io è qualche piccola dritta ad esempio, ripeto, sulle viti da ghiaccio...

perchè metterle all'imbrago infilate nei moschettoni (come faccio io) in alcuni casi è un casino sfilarle...soprattutto se si deve usare una mano sola o si è in equilibrio precario


si forse sono stato un po' acidulo prima Very Happy !

ma sulle viti come ti ho detto io le ho già passate nella fettuccia del rinvio...quindi tolto un moschettone ho infilato al suo posto la vite e poi fissata meglio con del nastro (nero). così ogni vite è già rinviata.
questo ha il vantaggio di aver già le viti passate, ma lo svantaggio di aver il rinvio che rompe un pochino mentre giri...in realtà quando ci prendi la mano non è un grand problema.
poi ne ho anche anlcune non passate che a volte è + comodo...in quel caso sono molto comodi quei moschettoni neri di plastica che fissi all'imbrago e che restano quindi rigidi.

davide


non ti preoccupare...volevo solo precisare perchè magari mi son spiegato male e sembrava volessi una regola (stile manuale) per attaccare il materiale all'imbrago...

il tutto nasce da sett scorsa quando ho fatto la nord pasquale che mi sono trovato con un bel pò di viti attaccate all'imbrago e mi rendevo conto non fossero sistemate e fruibili in modo ottimale...non tutte almeno...

quindi mi par di capire che tu il chiodo lo rinvii direttamente infilandovi un capo del rinvio...quindi l'anello del chiodo non lo usi ne per rinviare ne per mettere il chiodo all'imbrago
Top
Profilo Invia messaggio privato
dademaz



Registrato: 20/08/07 15:54
Messaggi: 966

MessaggioInviato: Lun Mag 19, 2008 5:01 pm    Oggetto: Rispondi citando

daniele1980 ha scritto:
dademaz ha scritto:
daniele1980 ha scritto:
ciao davide...chiaro che concordo con te non esista una regola per sistemare materiale...

ognuno impara un pò col tempo a seconda della via e delle esigenze...non cercavo infatti un libretto di istruzioni... in un modo o l'altro mi son sempre arrangiato...

anche perchè non mi son mai trovato in situazioni limite dove giustamente come dici tu, accorgersi di non riuscire a prendere qualcosa sarebbe grave...

quello che cercavo io è qualche piccola dritta ad esempio, ripeto, sulle viti da ghiaccio...

perchè metterle all'imbrago infilate nei moschettoni (come faccio io) in alcuni casi è un casino sfilarle...soprattutto se si deve usare una mano sola o si è in equilibrio precario


si forse sono stato un po' acidulo prima Very Happy !

ma sulle viti come ti ho detto io le ho già passate nella fettuccia del rinvio...quindi tolto un moschettone ho infilato al suo posto la vite e poi fissata meglio con del nastro (nero). così ogni vite è già rinviata.
questo ha il vantaggio di aver già le viti passate, ma lo svantaggio di aver il rinvio che rompe un pochino mentre giri...in realtà quando ci prendi la mano non è un grand problema.
poi ne ho anche anlcune non passate che a volte è + comodo...in quel caso sono molto comodi quei moschettoni neri di plastica che fissi all'imbrago e che restano quindi rigidi.

davide


non ti preoccupare...volevo solo precisare perchè magari mi son spiegato male e sembrava volessi una regola (stile manuale) per attaccare il materiale all'imbrago...

il tutto nasce da sett scorsa quando ho fatto la nord pasquale che mi sono trovato con un bel pò di viti attaccate all'imbrago e mi rendevo conto non fossero sistemate e fruibili in modo ottimale...non tutte almeno...

quindi mi par di capire che tu il chiodo lo rinvii direttamente infilandovi un capo del rinvio...quindi l'anello del chiodo non lo usi ne per rinviare ne per mettere il chiodo all'imbrago


si esatto io faccio così.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Lun Mag 19, 2008 5:06 pm    Oggetto: Rispondi citando

daniele1980 ha scritto:

ok lorenz...ottimo contributo...quindi tieni tutte le viti separate ognuna attaccata ad un singolo moschettone e poi le avviti già con moschettone inserito...giusto???


Esatto.

daniele1980 ha scritto:

e poi fai così anche col resto materiale??? nel senso che dedichi un moschettone ciascuno???


Solo a volte per i friend.
In generale dadi e friend li suddivido a gruppi di 4-6 (dadi) o 2-3 (friend) che vanno nello stesso moschettone (uso un moschettone da rinvio). Su roccia dadi e friends li piazzo nel primo porta-materiale dietro i rinvii. Quando iniziano ad essere troppi decido cosa mettere nelle retrovie a seconda della situazione (qualche rinvio o qualche set di dadi/friend), mentre ghiere e roba per le soste stan sempre dietro...
_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
daniele1980



Registrato: 31/05/07 17:52
Messaggi: 366

MessaggioInviato: Lun Mag 19, 2008 5:10 pm    Oggetto: Rispondi citando

perfetto...ottimi consigli....
Top
Profilo Invia messaggio privato
dademaz



Registrato: 20/08/07 15:54
Messaggi: 966

MessaggioInviato: Lun Mag 19, 2008 5:13 pm    Oggetto: Rispondi citando

LorenzOrobico ha scritto:
daniele1980 ha scritto:

ok lorenz...ottimo contributo...quindi tieni tutte le viti separate ognuna attaccata ad un singolo moschettone e poi le avviti già con moschettone inserito...giusto???


Esatto.

daniele1980 ha scritto:

e poi fai così anche col resto materiale??? nel senso che dedichi un moschettone ciascuno???


Solo a volte per i friend.
In generale dadi e friend li suddivido a gruppi di 4-6 (dadi) o 2-3 (friend) che vanno nello stesso moschettone (uso un moschettone da rinvio). Su roccia dadi e friends li piazzo nel primo porta-materiale dietro i rinvii. Quando iniziano ad essere troppi decido cosa mettere nelle retrovie a seconda della situazione (qualche rinvio o qualche set di dadi/friend), mentre ghiere e roba per le soste stan sempre dietro...


io i friend ce li ho tutti passati, ognuno con il suo moschettone. mentre i dadi raggruppati come dici tu.

x la posizione invece dipende..su vie dove dovrò usare prevalentemente friends, dadi e chiodi (e quindi anche e soprattutto in apertura), i friends li metto in prima posizione e dietro i rinvii. altrimenti prima i rinvii e poi friends.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
leo



Registrato: 25/02/08 21:43
Messaggi: 6823
Residenza: 3gasio

MessaggioInviato: Gio Mag 22, 2008 7:21 pm    Oggetto: Rispondi citando

anch'io se arrampico i chiodi da ghiaccio li tengo già rinviati, invece su ghiacciaio se mi
ricordo preferisco moschettonarli direttamente per paura di perderli, provare per credere
Concordo con gli altri di tenere logicamente il materiale più usato nei due portamateriali
davanti, anche se al contrario di Davide inizio ad usarli partendo da dietro

Comunque la cosa più importante è sapere sempre dov'è quello che cerchiamo

Buone nord

(se non mi sono stato spiegato è normale)
_________________
“quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.”
Top
Profilo Invia messaggio privato
paolo75



Registrato: 08/04/08 19:59
Messaggi: 1834
Residenza: Sesto San Giovanni

MessaggioInviato: Lun Mag 26, 2008 1:54 pm    Oggetto: Rispondi citando

Per me l'ordine sull'imbrago è importantissimo, già a sapere dove sono le cose capita che magari ti ritrovi a tenere con la mano destra una fessura dove sai che ci va un nat della misura che sai di avere a destra, MA LA MANO LIBERA è LA SINISTRA, e visto che nessuno ti viene in aiuto l'arte di arrangiarsi diventa fondamentale.
L'unica differenza rispetto ai precedenti interventi è che le viti da ghiaccio le tengo in un portachiodi acquistato un po' di anni fa che non so se c'è ancora, sono due moschettoni paralleli distanziati di circa 10 cm.
Per me i pregi sono:
I chiodi sono ordinatissimi
L'estrazione del chiodo è comodissima e velocissima,
Il chiodo senza rinvio già infilato con mezzo giro sta dove è ed è più veloce da avvitare (almeno per quel che mi riguarda, ho sempre fatto casino con i rinvii già infilati)
I difetti:
Devi occupare un portaoggetti con il portachiodi e un altro con i rinvii (dalla stessa parte)
Devi fare un altro movimento per mettere il rinvio
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati