Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
robyrovelli
Registrato: 18/07/07 19:44 Messaggi: 123
|
Inviato: Ven Mag 16, 2008 1:35 pm Oggetto: Finalmente AletschHorn |
|
|
Questa volta tutto OK, rispetto all'anno scorso c'era molta piu' neve e quindi l'attraversamento del ghiacciaio e' stato piu' agevole e veloce.
ho accompagnato il mio amico Michele, missionario laico del "MatoGrosso" su un nuovo 4000, lui con la tavola ed io con gli sci.
Ci teneva molto a salire un 4000 prima di ripartire per Peru', difatti domani lo accompagno in aereoporto per la partenza.
1 giorno - 4,30 ore per arrivare al bivacco. siamo arrivati con gli sci a Biel e quindi siamo scesi sci e tavola ai piedi fin sul ghiacciaio. L'attraversamento e' stato semplice e c'era una buona traccia. Abbiamo risalito il MittelAletschGletscher di buona lena e siamo arrivati al bivacco verso le 18:00. il bivacco era pieno, eravamo in 13, francesi, svizzeri, tedeschi ed italiani (sembra l'inizio di una barzelletta); serata tranquilla.
2 giorno - partenza alle 5:00 con le prime luci ed arrivo in cima alle 9:00. bella salita senza difficoltà , dopo aver raggiunto l'AletschJoch abbiamo seguito la cresta e quindi dove il pendio si allargava abbiamo rimesso gli sci per l'ultima risalita fino alla vetta.
La discesa, invece di seguire di nuovo la cresta, abbiamo disceso il pendio tra i seracchi sulla destra (vedi foto), dicono che superi i 50 gradi, non so, ho fatto qualche foto prima e dopo, ma nel tratto piu' ripido no, ero troppo impegnato a stare in piedi.
Bettmeralp
Ghiacciaio nel 2008
Ghiacciaio nel 2007 (stesso giorno)
inizio del ghiacciaio
Argilla sul ghiacciaio
mittelaletschgletscher
in_mezzo_alle_valanghe
MittelAletschBiwak
Free Tibet
Discesa
prima del ripido
ecco la descizione dell'itinerario:
1 giorno:
Partenza da Bettmeralp (1950 m.), localita' raggiungibile in funivia (costo 17 CHF).
Si attraversa il paese verso destra e si raggiunge il lago Bettmeralpsee. Raggiunto il lago, si risale la dorsale che separa Bettmeralp dal Ghiacciaio dell'Aletsch. Raggiunto Biel (ci sono delle piste da sci e l'arrivo di una funivia), sulla cresta divisoria tra le due valli si prende il sentiero che porta a Roti Chumma (2369 m), e' il sentiero che collega Riederalp al Marjelensee. Arrivati a Roti (sulla cartina), si piega a sinistra e si scende nel punto migliore fino al bordo del ghiacciaio.
Attraversare il ghiacciaio in direzione della valle occupata dal Mittelaletschgletscher. Risalire il Mittelaletschgletscher, piano e praticamente privo di crepacci.
Arrivati sotto la parete SE dell'Aletschhorn (dove si trova una grande seraccata situata sulla sinistra orografica) si prosegue nel canale di destra fino al Mittelaletschbiwak (13 posti e 4 materassi, radio per il soccorso - 3014 m).
2 giorno: partire in direzione dell'Aletschjoch (3629 m) e, raggiungerlo tramite ripidi pendii. Inizia qui la cresta NE dell'Aletschhorn, dapprima molto affilata, poi larga su un comodo plateau glaciale fino all'anticima (4087 m). Superare detta anticima per un pendio ripido (35-40 gradi) in base alle condizioni.
Dall'anticima scendere su un secondo plateau nevoso (attenzione crepacci) ed arrivare al di sotto della sommità dell'Aletschhorn. Salire sulla cresta sommitale e di qui in vetta. Da qui lo sguardo scorre sull'Oberland, il Vallese ed il Bianco.
Discesa: per lo stesso itinerario di salita |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Ven Mag 16, 2008 1:49 pm Oggetto: Re: Finalmente AletschHorn |
|
|
Grande Roby!
robyrovelli ha scritto: | Finalmente AletschHorn |
Finalmente? ma se l'hai fatto anche l'anno scorso!!!
robyrovelli ha scritto: | lui con la tavola ed io con gli sci. |
...ma ogni volta mi spiazzi...
prima la tavola poi gli sci..poi la tavola...
perchè non sei andato con la tavola dato che avevi il socio ciaspolomunito in salita e dato che avete proceduto legati????
robyrovelli ha scritto: | 1 giorno - 4,30 ore per arrivare al bivacco. |
beh, azzz...sempre una bella gambina!!!
noi da Fiesch (stazione Kreuz) ne impiegammo qualcosa di più...
vero che tribulammo un casino per attraversare l'Aletschgletscher
robyrovelli ha scritto: | La discesa, invece di seguire di nuovo la cresta, abbiamo disceso il pendio tra i seracchi sulla destra (vedi foto), dicono che superi i 50 gradi, non so, ho fatto qualche foto prima e dopo, ma nel tratto piu' ripido no, ero troppo impegnato a stare in piedi. |
bellissimo quel pendio. L'ho ben addocchiato quest'estate. Ma sotto sembra di vedere una lastra di ghiaccio!!! E poi con quella visibilità...!!
DAI CHE SI AVVICINA IL PERIODO DELLE NOSTRE METE...
DOBBIAMO PENSARE A QUELLA DEL 19-20 LUGLIO CON QUELLI DEL CLUB
Franz _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
giò
Registrato: 12/02/07 15:11 Messaggi: 3305 Residenza: Valtellina
|
Inviato: Ven Mag 16, 2008 1:55 pm Oggetto: |
|
|
bellissimo giro! |
|
Top |
|
 |
brozio
Registrato: 16/02/07 20:46 Messaggi: 5151 Residenza: seriate (BG)
|
Inviato: Ven Mag 16, 2008 5:19 pm Oggetto: |
|
|
grande gita e montagna stupenda!!! _________________ se guardi bene c'è tutto!!!
infondo una cascata o l'altra...ol gias l'è sempre gias!!! |
|
Top |
|
 |
gimidar
Registrato: 05/03/07 19:06 Messaggi: 2217 Residenza: kamunia
|
Inviato: Ven Mag 16, 2008 5:43 pm Oggetto: Re: Finalmente AletschHorn |
|
|
robyrovelli ha scritto: |
|
sarò di parte ma questa in mezzo ai seracchi è la migliore
complimenti a tutti e 2  _________________ “Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi”
(M. Proust) |
|
Top |
|
 |
robyrovelli
Registrato: 18/07/07 19:44 Messaggi: 123
|
Inviato: Ven Mag 16, 2008 9:18 pm Oggetto: Re: Finalmente AletschHorn |
|
|
Citazione: | Finalmente? ma se l'hai fatto anche l'anno scorso!!! |
l'anno scorso purtroppo mi sono fermato a 100 metri dalla cima per il brutto tempo in arrivo, quindi non potevo lasciarlo li, incompiuto.
Citazione: | perchè non sei andato con la tavola dato che avevi il socio ciaspolomunito in salita e dato che avete proceduto legati???? |
proprio perche' l'avevo fatto l'anno scorso non me la sono sentita di fare una sfacchinata simile...
Citazione: | bellissimo quel pendio. L'ho ben addocchiato quest'estate. Ma sotto sembra di vedere una lastra di ghiaccio!!! E poi con quella visibilità...!! |
si, un po' di ghiaccio c'era
P.S. un ragazzo di Lecco che abbiamo incontrato al bivacco mi ha mandato questa foto, quei 2 puntini in mezzo siamo noi
Citazione: | DAI CHE SI AVVICINA IL PERIODO DELLE NOSTRE METE...
DOBBIAMO PENSARE A QUELLA DEL 19-20 LUGLIO CON QUELLI DEL CLUB |
cosa ne dici di quelle idee sul Bianco (Diable o tour intorno al bivacco Eccles?)
a presto |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Sab Mag 17, 2008 2:14 pm Oggetto: |
|
|
Bellissime foto e strabellissima zona _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
simo il 4
Registrato: 12/02/07 22:19 Messaggi: 586 Residenza: lassù tra i monti
|
Inviato: Sab Mag 17, 2008 7:20 pm Oggetto: |
|
|
che posti!!
complimenti!!! _________________ salire e perdersi nell'immenso |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Dom Mag 18, 2008 9:17 pm Oggetto: |
|
|
complimentoni Roby, l'aleccio con gli sci è un itinerario di classe. Anzi, una domanda: hai visto il versante dell'oberaletschhutte come è messo? _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
pe
Registrato: 22/03/08 14:25 Messaggi: 44 Residenza: Camunia nord
|
Inviato: Lun Mag 19, 2008 6:08 am Oggetto: Michele |
|
|
Ciao Roby,
ho riconosciuto Michele......l'ho incontrato a Sapcha un villaggio in Perù durante il mio viaggio fatto l'anno scorso.....sai per caso se è ancora li oppure ha cambiato paese?
Bella gita......e belle foto |
|
Top |
|
 |
celaf
Registrato: 05/03/08 09:44 Messaggi: 220
|
Inviato: Mar Mag 20, 2008 12:59 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti, bella salita e bellissime foto, soprattutto quelle con il finsterarhorn sullo sfondo.
Hai visto se qualcuno è venuto su dall'Asler Ribbe, ovvero dalla Concordia? _________________ Sia pur irrazionali, nel lento divenire, certi gesti li compiamo non per apparire ma solo perché siamo |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Mer Mag 21, 2008 8:49 am Oggetto: |
|
|
Grandissimo reportage e grandi montagne. Bella anche la cresta finale, certo non al livello del Baitone, ma comunque bella...  _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
robyrovelli
Registrato: 18/07/07 19:44 Messaggi: 123
|
Inviato: Ven Mag 23, 2008 9:24 pm Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: | complimentoni Roby, l'aleccio con gli sci è un itinerario di classe. Anzi, una domanda: hai visto il versante dell'oberaletschhutte come è messo? |
ciao Dome, scusa se ti rispondo solo ora, ma dopo 10 ore passate davanti al computer al lavoro (sto preparanto un impianto per il parco acquatico del Kazakistan che deve funzionare per il 6 luglio), quando arrivo a casa non ho proprio voglia di accenderlo di nuovo.
Si, al momento della mia salita il percorso dalla oberaletschhutte era in ottime condizioni, ora però immagino ci sia parecchia neve, e comunque in questo periodo nei week end il rifugio è sempre pieno, bisogna muoversi abbastanza in anticipo.
ciao
P.S.
a fine mese che fate? |
|
Top |
|
 |
robyrovelli
Registrato: 18/07/07 19:44 Messaggi: 123
|
Inviato: Ven Mag 23, 2008 9:36 pm Oggetto: Re: Michele |
|
|
pe ha scritto: | Ciao Roby,
ho riconosciuto Michele......l'ho incontrato a Sapcha un villaggio in Perù durante il mio viaggio fatto l'anno scorso.....sai per caso se è ancora li oppure ha cambiato paese?
|
Ciao Pe, si michele è un grande, penso poi sia stato il primo a salire sull'Aletsch con la tavola.
è partito sabato scorso e ritorna proprio a Sapcha.
tanto per raccontarti, l'anno scorso è partito da Sapcha, dopo 22 ore con zaino e tavola a raggiunto il rifugio sotto il Pisco, e quindi l'ha salito e sceso per la via normale con la tavola.
Ora è impegnato per 2 anni nella costruzione di una centrale idroelettrica e nella coltivazione dei campi.
(Lui a 4000 pianta le patate).
P.S.
se vuoi vedere un suo filmato sulla tavola guarda qua:
http://it.youtube.com/watch?v=oLbufxGLAPI
L'ultima modifica di robyrovelli il Ven Mag 23, 2008 9:43 pm, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
robyrovelli
Registrato: 18/07/07 19:44 Messaggi: 123
|
Inviato: Ven Mag 23, 2008 9:40 pm Oggetto: |
|
|
celaf ha scritto: | Complimenti, bella salita e bellissime foto, soprattutto quelle con il finsterarhorn sullo sfondo.
Hai visto se qualcuno è venuto su dall'Asler Ribbe, ovvero dalla Concordia? |
Ciao Celaf,
No, non è salito nessuno e non c'erano nemmeno tracce.
Io volevo salirlo l'anno scorso quando ha fatto il tour dell'Oberland, ma era una lastra di ghiaccio.
Vedendolo invece in quest'ultima salita tutto sommato non mi sembrava male. |
|
Top |
|
 |
|