| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		grigna
 
 
  Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
  | 
		
			
				 Inviato: Dom Apr 13, 2008 7:13 pm    Oggetto: Altro carico di neve in arrivo per le nostre montagne.... | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Dopo la perturbazione piu proficua dell'intera stagione con accumuli di circa 1 metro sulle Retiche e addirittura 1 metro e mezzo in Orobie e Valchiavenna (oltre i 2500 m), domani dovrebbe arrivarne ancora e a quote piu basse.
 
Durante temporali e rovesci la quota neve dovrebbe spingersi fin verso i 1000 metri.
 
Aprile che finalmente vuole fare il suo dovere. Erano anni che non si vedeva un aprile così "precipitoso". | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		giò
 
 
  Registrato: 12/02/07 15:11 Messaggi: 3305 Residenza: Valtellina
  | 
		
			
				 Inviato: Dom Apr 13, 2008 7:41 pm    Oggetto: Re: Altro carico di neve in arrivo per le nostre montagne... | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | grigna ha scritto: | 	 		  Dopo la perturbazione piu proficua dell'intera stagione con accumuli di circa 1 metro sulle Retiche e addirittura 1 metro e mezzo in Orobie e Valchiavenna (oltre i 2500 m), domani dovrebbe arrivarne ancora e a quote piu basse.
 
Durante temporali e rovesci la quota neve dovrebbe spingersi fin verso i 1000 metri.
 
Aprile che finalmente vuole fare il suo dovere. Erano anni che non si vedeva un aprile così "precipitoso". | 	  
 
 
 
               che bello!
 
però potrebbe precipitare solo in settimana e ristabilirsi nel fine sett   | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		LorenzOrobico
 
 
  Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
  | 
		
			
				 Inviato: Dom Apr 13, 2008 8:10 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Interessante, domani vediamo cosa ha fatto anche sul resto delle Alpi. Nevicate ottime per sistemare le pareti Nord e i canali in quota...    _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
 
Visita il mio blog | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		michelealebardi
 
 
  Registrato: 25/04/07 17:32 Messaggi: 1022 Residenza: sarnico
  | 
		
			
				 Inviato: Dom Apr 13, 2008 8:18 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				oggi al rifugio Titta Secchi al lago della vacca a quota 2400 se non erro abbiamo sondato la neve in zona non di accumulo e il risultato è di 80cm di freca di questi gg. per un totale di metri 2.20....non è male         | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Domonice Site Admin
 
  Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10749 Residenza: Franciacorta
  | 
		
			
				 Inviato: Dom Apr 13, 2008 8:58 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | michelealebardi ha scritto: | 	 		  oggi al rifugio Titta Secchi al lago della vacca a quota 2400 se non erro abbiamo sondato la neve in zona non di accumulo e il risultato è di 80cm di freca di questi gg. per un totale di metri 2.20....non è male         | 	  
 
piccola correzione: 80 cm li abbiamo misurati al passo del'Asino, 2200 m ca. Esatto il quantitativo al Tita Secchi, 2370m ma qui la quantità stimabile era attorno al metro, tra l'altro bellissimo il Blumone versione patagonia   _________________ www.on-ice.it
 
- i limiti sono nella tua testa - | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		giò
 
 
  Registrato: 12/02/07 15:11 Messaggi: 3305 Residenza: Valtellina
  | 
		
			
				 Inviato: Dom Apr 13, 2008 9:01 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Domonice ha scritto: | 	 		   tra l'altro bellissimo il Blumone versione patagonia   | 	  
 
 
anche l'anfiteatro della valle d'arigna è in versione patagonica e il pizzo del diavolo di malgina una piramide stragonfia di neve...   
 
(oggi non sembrava slavinata la parte alta del canale, vedremo prossimamente...) | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Domonice Site Admin
 
  Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10749 Residenza: Franciacorta
  | 
		
			
				 Inviato: Dom Apr 13, 2008 9:08 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | giò ha scritto: | 	 		   	  | Domonice ha scritto: | 	 		   tra l'altro bellissimo il Blumone versione patagonia   | 	  
 
 
anche l'anfiteatro della valle d'arigna è in versione patagonica e il pizzo del diavolo di malgina una piramide stragonfia di neve...   
 
(oggi non sembrava slavinata la parte alta del canale, vedremo prossimamente...) | 	  
 
 
azz, immagino. Quel canale avrà di che riempirsi alla primissima scaldata. _________________ www.on-ice.it
 
- i limiti sono nella tua testa - | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Deiv
 
 
  Registrato: 20/11/07 18:01 Messaggi: 403 Residenza: Bellano
  | 
		
			
				 Inviato: Dom Apr 13, 2008 11:11 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Sono contento...questi dati sugli accumuli mi sollevano un pochino...allora prepariamoci! | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Fabrizio Righetti
 
 
  Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
  | 
		
			
				 Inviato: Lun Apr 14, 2008 8:00 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ciao a tutti,
 
Questo il dato più eccltante che ho trovato (da SFL Info).
 
Schaechental Alpler Tor           2330 m     401 cm      -5 Grad     SE/18 km/h
 
 
Fabrizio | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Franz Event manager
 
  Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
  | 
		
			
				 Inviato: Lun Apr 14, 2008 8:47 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | LorenzOrobico ha scritto: | 	 		  Interessante, domani vediamo cosa ha fatto anche sul resto delle Alpi. Nevicate ottime per sistemare le pareti Nord e i canali in quota...    | 	  
 
 
Ieri, la nord dello Scerscen sembrava bianca...
 
 
evidentemente qualcosa è rimasto attaccato...       _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		grigna
 
 
  Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
  | 
		
			
				 Inviato: Lun Apr 14, 2008 10:49 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Oggi però sarà di nuovo neve fredda e leggera.
 
Ma se riesce ad aggrapparsi a quella vecchia, finalmente anche le pareti nord non saranno piu in ghiaccio vivo..... | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		LorenzOrobico
 
 
  Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
  | 
		
			
				 Inviato: Lun Apr 14, 2008 12:19 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Da Nimbus:
 
 
Da giovedì e fino alla fine della settimana rimarremo sotto l'influenza di una profonda depressione tra l'Atlantico e l'Europa occidentale con piogge nuovamente diffuse, anche intense, specie su zone prealpine e pedemontane.
 
 
 
E si parla di limite della neve a 1500m... _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
 
Visita il mio blog | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		grigna
 
 
  Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
  | 
		
			
				 Inviato: Lun Apr 14, 2008 12:35 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | LorenzOrobico ha scritto: | 	 		  Da Nimbus:
 
 
Da giovedì e fino alla fine della settimana rimarremo sotto l'influenza di una profonda depressione tra l'Atlantico e l'Europa occidentale con piogge nuovamente diffuse, anche intense, specie su zone prealpine e pedemontane.
 
 
 
E si parla di limite della neve a 1500m... | 	  
 
 
chi puo vada mercoledi a fare una gita   | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		GIO4000
 
 
  Registrato: 01/01/08 10:59 Messaggi: 1172 Residenza: MORBEGNO (SO)
  | 
		
			
				 Inviato: Lun Apr 14, 2008 12:41 pm    Oggetto: prossimo evento del 17/19 aprile 2008 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Intanto che per ora questa perturbazione attesa per oggi che non è ancora arrivata, vedo che siete già tutti gasati per la prossima perturbazione, vale a dire quella che porterà nuove ed in parte importanti precipitazioni fra il 17 ed il 19 aprile, se questa tendenza fosse confermata al di sopra dei 2000/2400 m circa ci saranno molte zone a fine evento delle Alpi Retiche e Alpi Orobie, con altezza  compresa fra i 3 ed i 4 m di neve al suolo.
 
Per adesso cucchiamoci questi circa 30 cm di neve che dovrebbe fare oggi, se non è tutta una farsa.
 
Ciao Giò ai prossimi interessanti aggiornamenti meteo.    _________________ ROVEDATTI GIOVANNI | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		GIO4000
 
 
  Registrato: 01/01/08 10:59 Messaggi: 1172 Residenza: MORBEGNO (SO)
  | 
		
			
				 Inviato: Lun Apr 14, 2008 1:18 pm    Oggetto: Forsi adess le schà la nova perturbaziun de incoo!! | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Forse adesso sta per raggiungerci la nuova perturbazione attesa per oggi lunedì 14, a vedere da questa immagine radar sembra che a breve incomincerà a piovere.
 
 Guardate quà:  www.landi.ch/deu/0804_niederschlagsradar.asp
 
Ciao Giò.     | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		 |