Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Giacomo cordamolla
Registrato: 12/02/07 21:01 Messaggi: 1084 Residenza: Monticelli Brusati (Brescia)
|
Inviato: Mar Mar 25, 2008 4:17 pm Oggetto: Cucire il gore-tex senza bucarlo? |
|
|
Ieri nella bellissima gita fatta al Pisganino c'è stato anche un "risvolto amaro". Sulla discesa verso il Mandrone in una curva a velocità medio-alta ho cozzato contro un mucchio di sassi mascherato dalla neve nuova. Mi sono "impiantato" di colpo su di essi e son caduto sbattendo il gomito destro sul granito. Ho così procurato 3 taglietti alla mia amata giacca in gore-tex pac lite della Haglofs. I tagli sono piccoli (uno da circa 1 com e gli altri roba più piccola), quindi avevo pensato di far sistemare la giacca.
C'è qualcuno che magari conosce un metodo per cucirla senza bucare la membrana gore-tex (mi sembra di ricordare di qualcosa del genere a rigurardo delle cuciture termosaldate delle tende)? Se si a chi secondo voi e meglio rivolgersi per un'eventuale riparazione? |
|
Top |
|
 |
giò
Registrato: 12/02/07 15:11 Messaggi: 3305 Residenza: Valtellina
|
Inviato: Mar Mar 25, 2008 4:19 pm Oggetto: Re: Cucire il gore-tex senza bucarlo? |
|
|
Giacomo cordamolla ha scritto: | Ieri nella bellissima gita fatta al Pisganino c'è stato anche un "risvolto amaro". Sulla discesa verso il Mandrone in una curva a velocità medio-alta ho cozzato contro un mucchio di sassi mascherato dalla neve nuova. Mi sono "impiantato" di colpo su di essi e son caduto sbattendo il gomito destro sul granito. Ho così procurato 3 taglietti alla mia amata giacca in gore-tex pac lite della Haglofs. I tagli sono piccoli (uno da circa 1 com e gli altri roba più piccola), quindi avevo pensato di far sistemare la giacca.
C'è qualcuno che magari conosce un metodo per cucirla senza bucare la membrana gore-tex (mi sembra di ricordare di qualcosa del genere a rigurardo delle cuciture termosaldate delle tende)? Se si a chi secondo voi e meglio rivolgersi per un'eventuale riparazione? |
artigianalmente potresti metterci il nastro americano
so di qualcuno che si è rivolto alla samas, però non ho info precise...poi se non è mellos  |
|
Top |
|
 |
claus_
Registrato: 12/02/07 21:39 Messaggi: 2200 Residenza: Kajaani
|
Inviato: Mar Mar 25, 2008 5:50 pm Oggetto: |
|
|
quoto giovanna, io metterei tre belle pezze di duct tape e via.
tiene alla grande e fa pure figo  |
|
Top |
|
 |
Giacomo cordamolla
Registrato: 12/02/07 21:01 Messaggi: 1084 Residenza: Monticelli Brusati (Brescia)
|
Inviato: Mar Mar 25, 2008 6:08 pm Oggetto: Re: Cucire il gore-tex senza bucarlo? |
|
|
giò ha scritto: | Giacomo cordamolla ha scritto: | Ieri nella bellissima gita fatta al Pisganino c'è stato anche un "risvolto amaro". Sulla discesa verso il Mandrone in una curva a velocità medio-alta ho cozzato contro un mucchio di sassi mascherato dalla neve nuova. Mi sono "impiantato" di colpo su di essi e son caduto sbattendo il gomito destro sul granito. Ho così procurato 3 taglietti alla mia amata giacca in gore-tex pac lite della Haglofs. I tagli sono piccoli (uno da circa 1 com e gli altri roba più piccola), quindi avevo pensato di far sistemare la giacca.
C'è qualcuno che magari conosce un metodo per cucirla senza bucare la membrana gore-tex (mi sembra di ricordare di qualcosa del genere a rigurardo delle cuciture termosaldate delle tende)? Se si a chi secondo voi e meglio rivolgersi per un'eventuale riparazione? |
artigianalmente potresti metterci il nastro americano
so di qualcuno che si è rivolto alla samas, però non ho info precise...poi se non è mellos  |
Ma intendi il nastro americano quello grigio argentato come si usa sugli scarponi da ski-alp? Comunque la vedo dura perchè essendo sul gomito si potrebbe staccare con facilità. |
|
Top |
|
 |
giò
Registrato: 12/02/07 15:11 Messaggi: 3305 Residenza: Valtellina
|
Inviato: Mar Mar 25, 2008 6:21 pm Oggetto: |
|
|
sì grigio, io l'ho anche rosso
l'ho messo sulla giacca e sui pantaloni
ho smussato gli angoli del rattoppo
ogni tanto lo cambio  |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mar Mar 25, 2008 6:23 pm Oggetto: |
|
|
se lo mandi alla casa probabile che riparino a costo zero... _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
Luca Bono
Registrato: 12/02/07 21:25 Messaggi: 2043 Residenza: TRENTO-LECCO
|
Inviato: Mar Mar 25, 2008 8:11 pm Oggetto: |
|
|
claus_ ha scritto: | quoto giovanna, io metterei tre belle pezze di duct tape e via.
tiene alla grande e fa pure figo  |
fa più figo sl piumino  _________________ "Andare a fare scialpisnismo allo Stelvio è come andare a puttane"
R.Scotti |
|
Top |
|
 |
GIO64
Registrato: 25/02/07 17:58 Messaggi: 124 Residenza: MARIANO COMENSE
|
Inviato: Mar Mar 25, 2008 8:16 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
La soluzione migliore , se lo strappo non è molto grande, è prendere un distintivo di stoffa, cucirlo e poi nella parte interna della giacca ripassare i punti di cucitura con del nastro termonastrabile.( tipo quello che copre tutte le ciciture della giacca)
Questo tipo di operazione non è possibile se non si ha la macchina per termonastrare, un modo più artigianale è quello di mettere del nastro tipo grigio , sempre all'interno, a coprire i punti di cucitura.
Spero di esserti stato utile.
Gio64 |
|
Top |
|
 |
Giacomo cordamolla
Registrato: 12/02/07 21:01 Messaggi: 1084 Residenza: Monticelli Brusati (Brescia)
|
Inviato: Mar Mar 25, 2008 8:38 pm Oggetto: |
|
|
GIO64 ha scritto: | Ciao,
La soluzione migliore , se lo strappo non è molto grande, è prendere un distintivo di stoffa, cucirlo e poi nella parte interna della giacca ripassare i punti di cucitura con del nastro termonastrabile.( tipo quello che copre tutte le ciciture della giacca)
Questo tipo di operazione non è possibile se non si ha la macchina per termonastrare, un modo più artigianale è quello di mettere del nastro tipo grigio , sempre all'interno, a coprire i punti di cucitura.
Spero di esserti stato utile.
Gio64 |
Aspettavo la tua risposta, visto che mi pare di ricordare che eri un lavoratore del settore. Ti stresso ancora un attimo con un paio di domande:
Sapresti magari dirmi dove potrei rivolgermi per farmi applicare il nastro termosaldabile?
Se al posto dell'adesivo cucisco i piccoli strappi normalmente e poi li termosaldo va comunque bene, o no? |
|
Top |
|
 |
nikkor
Registrato: 16/02/07 19:36 Messaggi: 1529 Residenza: nei pressi di Rovato...
|
Inviato: Mer Mar 26, 2008 10:22 am Oggetto: |
|
|
Io uso regolarmente il nastro americano per le ghette, ma per la giacca ho trovato dal Gialdo delle toppe di tessuto con goretex adesive, molto buone. Assolutamente instaccabili.
Ciao Nico
ps: set pront per riscoprire la falesia del Salarno?
dici che sara' ancora innevata o un giretto con avvicinamento sciistico ci starebbe?  _________________ N
---
http://www.cornodicavento.com/FORUM2 |
|
Top |
|
 |
Giacomo cordamolla
Registrato: 12/02/07 21:01 Messaggi: 1084 Residenza: Monticelli Brusati (Brescia)
|
Inviato: Mer Mar 26, 2008 10:39 am Oggetto: |
|
|
nikkor ha scritto: | Io uso regolarmente il nastro americano per le ghette, ma per la giacca ho trovato dal Gialdo delle toppe di tessuto con goretex adesive, molto buone. Assolutamente instaccabili.
Ciao Nico
ps: set pront per riscoprire la falesia del Salarno?
dici che sara' ancora innevata o un giretto con avvicinamento sciistico ci starebbe?  |
Questa info mi è molto utile. Passerò dal gialdo un giorno a vedere.Avrei pensato di cucire i piccoli buchini e poi mettere le toppe adesive all'interno. Guardando bene i tagli sono sulla parte inferiore della manica e non sul gomito, quindi problemi dovuti al fatto di possibili distacchi penso siano scongiurati.
risp. al ps: dopo la neve di questi giorni non so come possa essere. Il prob. è che essendo sul coster e al sole la neve che c'è sopra sciogliendosi bagna per bene le placche. Bisognerebbe andare lì per provare, ma il rischio di non trovare roccia asciutta c'è.
Comunque la stagione scialp. è ancora abb. lunga e prima di finirla vorrei portarmi a casa Gran Zebrù e un'altra gita ad un'importante cima delle Retiche che non è molto battuta (progetto top-secret). |
|
Top |
|
 |
nikkor
Registrato: 16/02/07 19:36 Messaggi: 1529 Residenza: nei pressi di Rovato...
|
Inviato: Mer Mar 26, 2008 3:13 pm Oggetto: |
|
|
Giacomo cordamolla ha scritto: | Avrei pensato di cucire i piccoli buchini e poi mettere le toppe adesive all'interno.. |
Io non lo cucirei proprio... danneggiare ulteriormente la membrana di goretex mi sembra una pazzia. Prova le toppe prima, sono molto resistenti. _________________ N
---
http://www.cornodicavento.com/FORUM2 |
|
Top |
|
 |
Giacomo cordamolla
Registrato: 12/02/07 21:01 Messaggi: 1084 Residenza: Monticelli Brusati (Brescia)
|
Inviato: Mer Mar 26, 2008 3:28 pm Oggetto: |
|
|
nikkor ha scritto: | Giacomo cordamolla ha scritto: | Avrei pensato di cucire i piccoli buchini e poi mettere le toppe adesive all'interno.. |
Io non lo cucirei proprio... danneggiare ulteriormente la membrana di goretex mi sembra una pazzia. Prova le toppe prima, sono molto resistenti. |
Quindi consigli di metterle all'esterno? |
|
Top |
|
 |
|