Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
saroextreme
Registrato: 16/05/07 17:38 Messaggi: 169 Residenza: milano
|
Inviato: Mar Mar 04, 2008 12:53 pm Oggetto: FLETSCHHORN via dei puffi magici |
|
|
qualcuno ha qualsiasi informazione riguardo questa via?????
GRAZIE  |
|
Top |
|
 |
dademaz
Registrato: 20/08/07 15:54 Messaggi: 966
|
Inviato: Mar Mar 04, 2008 1:26 pm Oggetto: Re: FLETSCHHORN via dei puffi magici |
|
|
saroextreme ha scritto: | qualcuno ha qualsiasi informazione riguardo questa via?????
GRAZIE  |
non l'ho mai salita, xò ricordo qlcs...vado a memoria: la via attacca a dx del + basso sperone roccioso della parete...superata la terminale si taglia a sinistra (sopra le citate rocce) fino all'evidente canale sotto la direttrice del seracco. si sale il canale e il seracco direttamente!
intorno al 2000 Paleari aveva aperto una variante di sinistra di questa via, che contorna il seracco appunto sulla sinistra...su ghiaccio e un po' di misto...mi pare ripetuta da una cordata qualche anno fa!
...mi piacerebbe questa salita...se vai e vuoi fai un fischio!
davide |
|
Top |
|
 |
saroextreme
Registrato: 16/05/07 17:38 Messaggi: 169 Residenza: milano
|
Inviato: Mar Mar 04, 2008 1:45 pm Oggetto: |
|
|
grazie davide! della ripetizione c'è qualcosa su internet...
io volevo gia fare un salto questo weekend a vedere e in caso salire..chiaramente con qualche idea di riserva.
io penso di andare venerdi e provare sabato
se ti va ci sentiamo |
|
Top |
|
 |
dademaz
Registrato: 20/08/07 15:54 Messaggi: 966
|
Inviato: Mar Mar 04, 2008 1:50 pm Oggetto: |
|
|
qui foto con linea di salita...da quel che ricordo! ma dovrebbe essere abbastanza corretta!
in rosso puffi e blu variante Paleari
azz sto week-end non ce la faccio proprio...in realtà io sono libero in settimana! |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mar Mar 04, 2008 1:57 pm Oggetto: Re: FLETSCHHORN via dei puffi magici |
|
|
dademaz ha scritto: | intorno al 2000 Paleari aveva aperto una variante di sinistra di questa via, che contorna il seracco appunto sulla sinistra...su ghiaccio e un po' di misto...mi pare ripetuta da una cordata qualche anno fa! |
L'han fatta Mattia e soci...
se ti serve per questo we...se vuoi chiedo e posto... _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Mar Mar 04, 2008 2:03 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, ho a casa il libro del Quagliotto dove ovviamente se ne parla bene.
Ora se hai già fatto la Via dei Viennesi va bene, ma se ancora ti manca secondo me conviene fare la classica che seppur un po monotona è veramente estetica.
Io comunque la via in questione non l'ho salita per cui non posso essere completamente obbiettivo.
Se invece sei proprio intenzionato a 'Puffi Magici' domani se mi ricordo ti posto qui relazione e foto.
Comunque visto che siamo in argomento lasciami esprimere un giudizio sul Quagliotto o meglio sulle sue guide (visto che dar giudizi alle persone non è mai bello mentre darlo alle loro opere non crea problema a nessuno). Se ne hai avuta sottomano qualcuna ti sarai accorto di come le relazioni di salita e soprattutto quelle di discesa siano veramente pressapochistiche. Fanno eccezione le vie aperte da lui che allora son trattate con dovizia di particolari (vedi Puffi Magici). Leggiti la relazione della via di discesa dal Fletschorn, cazzo se non ci sei mai stato col piffero che scendi. Quando si fa una guida c'è un dovere morale visto che rischi di mandare la gente in posti dove non dovrebbe andare.
Non parliamo poi delle valutazioni, che chissà per quale motivo generalmente sottostima. Lui sarà (o è stato, visto che comincia ad avere anche lui i suoi begli annetti) un gran ghiacciatore ma se fai le guide per il pubblico non puoi fare il figo e sottostimare. E' come se il buon Brunod facesse guide alpinistiche e dicesse che per andare da Cervinia alla vetta della Gran Becca ci vogliono solo 2 ore e 45'.
Questo almeno il mio modestissimo parere.
ps. nulla toglie che il buon Quagliotto con le sue guide abbia indicato la strada a centinaia di giovani alpinisti.
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
saroextreme
Registrato: 16/05/07 17:38 Messaggi: 169 Residenza: milano
|
Inviato: Mar Mar 04, 2008 2:21 pm Oggetto: |
|
|
GRAZIE mi farebbe comodo ogni info
io penso di andare venerdi e sabato pero potrei anche giovedi e venerdi.
la mia idea sarebbe puffi magici ma decidero solo sul posto chiaramente  |
|
Top |
|
 |
mat69
Registrato: 24/01/08 14:18 Messaggi: 563 Residenza: GAZZA......niga
|
Inviato: Mar Mar 04, 2008 4:06 pm Oggetto: |
|
|
COSI FU' NEL 2004
Riceviamo e pubblichiamo la mail che Mattia Domenghini ha gentilmente inviato;Domenica 13 giugno abbiamo salito la Via dei Puffi Magici al Flethshorn. La relazione originaria la relaziona come salita diretta al seracco ma, come per come sono messi i seracchi noi abbiamo deciso di effettuare una probabile variante a sinistra; i miei compagni chiedono se possa essere considerata una prima.Le condizioni meteo come già capitato, vento tutta notte e nuvole basse, ci hanno costretto a partire dal bivacco alle 6.00 anche se il freddo era veramente intenso.Abbiamo percorso la via in conserva a tre con corda da 60 mt , materiale da ghiaccio 6 chiodi e tre friend. Il traverso 40/50° su neve dura e ghiaccio ottimo con possibilita di assicurarsi con friend e chiodi.1a sosta su spuntone con cordone doppio tiro di ghiaccio 50/60° strettoia con ghiaccio fine, 100mt circa.2a sosta su ghiaccio sotto la base del seracco tiro di ghiaccio 60/70°, 30 metri, passaggio di misto 3-4° delicato 85°, 20 mt ghiaccio 85° + 10 mt 90°3a sosta su ghiaccio tiro tutto su ghiaccio 60/70° 120mt circa4a sosta su ghiaccio 20 mt ghiaccio a 60/70° poi leggermente a sinistra, 40 mt ghiaccio 70/80° con passaggino su roccia. Uscita su bellissimo ghiaccio 70/60° per 150 mt poi 40° fino alla cresta per la normale.Per noi è stata una bella sorpresa, auguriamo ad altri la nostra fortuna. A presto, Mattia.Ringraziamo Mattia e i suoi compagni per le informazioni inviate.Ci siamo informati ed, in effetti, la vostra salita può considerarsi senza dubbio una prima. Come mi suggerisce AndreaBocchiola si tratta di una bella variante che affronta il seraccone nel settore attualmente più sicuro. Quindi complimenti!Rimaniamo in attesa dei dati della salita e dei nomi dei compagni di cordata per l'edizione 2004 dell'Annuario di alpinismo VCO.
[ *]
[img][/img][img][/img][img][/img] |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Mer Mar 05, 2008 8:39 am Oggetto: |
|
|
dademaz ha scritto: |
qui foto con linea di salita...da quel che ricordo! ma dovrebbe essere abbastanza corretta!
in rosso puffi e blu variante Paleari
azz sto week-end non ce la faccio proprio...in realtà io sono libero in settimana! |
Ciao a tutti,
Ieri sera ho guardato la guida e confermo i tracciati di Davide. La relazione parla di prendere la cengia nevosa inclinata per poi superare una zona di misto.
Lunghezza 730 m e viene valutata D o forse D+.
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
Climberland
Registrato: 12/02/07 12:50 Messaggi: 475 Residenza: sull'alpe appena si puo'
|
Inviato: Mer Mar 05, 2008 10:20 am Oggetto: |
|
|
Fabrizio Righetti ha scritto: |
[...]Comunque visto che siamo in argomento lasciami esprimere un giudizio sul Quagliotto o meglio sulle sue guide [...] |
Ciao Fabri,
quello che dici e' vero. Pensa che recentemente il Quagliotto ha fatto una riedizione di Pareti di Cristallo! ce l'ho in mano ora. C'e' una banda sulla copertina che recita "EDIZIONE STORICA con parziale revisione e ristampa limitata". In pratica pare che il CAS o cmq gli svizzeri gli abbiano chiesto una ristampa limitata e lui si e' dato da fare per fare questa edizione "povera" (nel senso che e' stampata in fotocopieria e rilegata alla buona).
Io ce l'ho perche' gli ho fornito un paio di foto, una del Ben e una della nord del Disgrazia.
Detto cio', gran parte di quegli itinerari non sono piu' percorribili oggi, o per lo meno non lo sono come lo erano ai suoi tempi. Ed in piu', come dici tu, la guida e' insufficiente per poter dire "ok, ho la relazione, adesso posso partire". E' da prendere come una guida storica secondo me, da cui estrarre qualche buona idea... per esempio la via dei puffi, magari.
A tale proposito, ecco qui relazione e foto estratti dalla guida.
Buone salite
 |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Mer Mar 05, 2008 10:54 am Oggetto: |
|
|
Ciao Lorenzo, relazione e foto sono identici alla guida che ho ho consultato ieri sera (Pareti di Cristallo).
Tu dilingentemente l'hai pure scansita.
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
saroextreme
Registrato: 16/05/07 17:38 Messaggi: 169 Residenza: milano
|
Inviato: Mer Mar 05, 2008 12:59 pm Oggetto: |
|
|
grazie a tutti ragazzi
sabato dovrei andare a dare un occhiata poi vi farò sapere
grazie ciao |
|
Top |
|
 |
nikkor
Registrato: 16/02/07 19:36 Messaggi: 1529 Residenza: nei pressi di Rovato...
|
Inviato: Mer Mar 05, 2008 1:42 pm Oggetto: |
|
|
Fabrizio Righetti ha scritto: | Ciao Lorenzo, relazione e foto sono identici alla guida che ho ho consultato ieri sera (Pareti di Cristallo).
Tu dilingentemente l'hai pure scansita.
Fabrizio |
Aprop, un grazie Fabri. Me la sono accattata giusto ieri sera incuriosito dalle tue citazioni
Ci ho messo pure ARRAMPICARE IN PIOLET-TRACTION sempre del Quagliotto! _________________ N
---
http://www.cornodicavento.com/FORUM2 |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Sab Mar 08, 2008 11:01 pm Oggetto: |
|
|
Discesa: tenere la traccia di sinistra e aggirare lo sperone, da qui calarsi sul ghiacciaio sottostante, cordone in loco (luglio 2004), poi è un pò più logica, forse...
 _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
brozio
Registrato: 16/02/07 20:46 Messaggi: 5151 Residenza: seriate (BG)
|
Inviato: Dom Mar 09, 2008 11:21 am Oggetto: |
|
|
leo ha scritto: | Discesa: tenere la traccia di sinistra e aggirare lo sperone, da qui calarsi sul ghiacciaio sottostante, cordone in loco (luglio 2004), poi è un pò più logica, forse...
 |
foto molto utile!!!!!!
spero di andarci presto all flesthorn...tra un po è stagione di nord!  _________________ se guardi bene c'è tutto!!!
infondo una cascata o l'altra...ol gias l'è sempre gias!!! |
|
Top |
|
 |
|