Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
flavio
Registrato: 02/03/07 16:17 Messaggi: 899 Residenza: Piacenza
|
Inviato: Mer Feb 13, 2008 6:46 pm Oggetto: Come sghiacciare il puntale dell'attacchino |
|
|
D'ogni tanto mi capita, ghiacciano dei residui di neve sotto il puntale del Dynafit ed il puntale non scatta più, non consente di mettersi lo sci. Ed allora paziente lavoro di pulitura con la punta del bastoncino o con il coltellino. Ma domenica dopo che ero riuscito, da vero e proprio tapascione quale sono, a superare in gara qualche concorrente partito meglio di me ma ancora più sfigato del sottoscritto, dopo un canale salito con i ramponi, mi è capitato ancora: almeno dieci minuti se ne sono andati mentre mi superavano in una decina ed io cercavo di rimettermi lo sci aiutato invano da alcuni volontari del Soccorso Alpino.
Ed allora vengo alla domanda: c'è qualche cosa da fare per evitare tale sventura sempre dietro l'angolo? Olio al silicone sull'attacco prima di partire? un boccettino con un po' d'alcol da versare all'occorenza... non so... non dovrei proprio, preso dall'arrabbiatura, arrivare ad orinarvi sopra... _________________ scialpinismo, skyrunning, storia della montagna, ski roll |
|
Top |
|
 |
giò
Registrato: 12/02/07 15:11 Messaggi: 3305 Residenza: Valtellina
|
Inviato: Mer Feb 13, 2008 7:50 pm Oggetto: |
|
|
accendino?????  |
|
Top |
|
 |
furbo
Registrato: 17/03/07 19:23 Messaggi: 4145 Residenza: milano
|
Inviato: Mer Feb 13, 2008 7:55 pm Oggetto: |
|
|
sabato scorso ho avuto lo stesso problema e il franz mi ha consigliato di chiudere l'attacchino appena tolto lo sci per poi riaprirlo al momento di calzarli.... a esser sinceri non so se funziona perchè non ci ho provato... ma se lo dice lui  _________________ La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile |
|
Top |
|
 |
claus_
Registrato: 12/02/07 21:39 Messaggi: 2200 Residenza: Kajaani
|
Inviato: Mer Feb 13, 2008 8:15 pm Oggetto: |
|
|
io gli sparerei dentro un bel po' di lubrificante siliconico...da riempire il meccanismo |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Gio Feb 14, 2008 9:21 am Oggetto: Re: Come sghiacciare il puntale dell'attacchino |
|
|
flavio ha scritto: | ... ma se lo dice lui  |
Quinta cosa???????
Aggiorna la firma  _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Mat
Registrato: 11/05/07 13:47 Messaggi: 950 Residenza: **********************************
|
Inviato: Gio Feb 14, 2008 5:46 pm Oggetto: |
|
|
si l'idea di chiudere l'attacchino è giusta ... il problema più grosso sta quando con la neve bagnata si ghiacciano i buchi degli scafi ... anche con freddo intendo non ho mai avuto di questi problemi. ricordo però che il vento forte della patagonia creava uno spessore di neve tra la suola e il puntale proprio nel punto di rotazione sollecitando in modo estremamente pericoloso le viti, risolvevo facendo dieci passi e all'unidcesiomo picchiavo di lato con la racchetta in modo da far cadere la neve. molti usano il silicone spari o l'antizoccolo quello dell col-tex e lo spruzzano ovunque. funziona ma è una palla tirarsi dietro un bomboletta ogni volta e poi costicchia. i sono per metodi meccanici: picchio e libero l'attrezzo.  |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Mar Feb 19, 2008 11:36 pm Oggetto: |
|
|
In generale i lubrificanti sono grassi e formano un seppur minimo spessore. Questo spessore aiuta la neve ad agganciarsi alla superficie grassa, al contrario di quel che si crede comunemente. E' come per la sciolina: va raschiata e spazzolata alla perfezione, ogni minimo residuo sulla soletta frena, raccoglie sporco e poi frena ancora di più. Idem per gli attacchini, il silicone poi è una colla per le nevi asciutte/fredde.
Per me il problema non è eliminabile del tutto, ci sono nevi (nuove umide ventate) che sono peggio della colla.
Io tengo solo bella pulita la zona, quando pulisco le solette magari dò una passatina anche lì intorno. Di soliti ho meno problemi della media degli altri.
Poi uso bastoncini con puntali (le paperette...) da fondo e la punta in Vidia ( o come si scrive). Siccome 'sta punta ha sezioni quadrate ed è VERAMENTE una punta, spacca bene il ghiaccio, e va da dio specialmente a togliere quello che si forma negli inserti dello scarpone. Ciao |
|
Top |
|
 |
Mat
Registrato: 11/05/07 13:47 Messaggi: 950 Residenza: **********************************
|
Inviato: Mar Feb 19, 2008 11:48 pm Oggetto: |
|
|
guidoval ha scritto: | Poi uso bastoncini con puntali (le paperette...) da fondo e la punta in Vidia |
eccezionale ... io senza punta al vidiam non mi fido sui pendii duri e mis ento molto + insicuro ... bel suggerimento guidoval  |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Mer Feb 20, 2008 12:05 pm Oggetto: |
|
|
Mat ha scritto: | risolvevo facendo dieci passi e all'unidcesiomo picchiavo di lato con la racchetta in modo da far cadere la neve |
Hai fatto questo per tutto lo Hielo Continental ??  _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
Mat
Registrato: 11/05/07 13:47 Messaggi: 950 Residenza: **********************************
|
Inviato: Mer Feb 20, 2008 12:11 pm Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | Mat ha scritto: | risolvevo facendo dieci passi e all'unidcesiomo picchiavo di lato con la racchetta in modo da far cadere la neve |
Hai fatto questo per tutto lo Hielo Continental ??  |
si anche alla svalbard tant'è che dopo tre giorni ho perso la paperella che irrigidita dal freddo all'ennesimo colpo si è rotta ... si un metodo un po' spartano ... |
|
Top |
|
 |
|