Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
frik
Registrato: 23/02/07 12:57 Messaggi: 392
|
Inviato: Mar Gen 15, 2008 10:24 pm Oggetto: |
|
|
espo ha scritto: | frik ha scritto: | misteradamello ha scritto: | Quelli di cui si parla al Pisgana non erano due "inesperti" poco prima avevano fatto lo spigolo nord dell'Adamello-Tiberio Quecchia era un'esperto ghiacciatore ma ,ricordare come è morto fà riflettere.. |
Io non li conoscevo e non mi permetto di dire che erano inesperti, anche perchè quella non è certo una cascata per inesperti, solo che per giustificare una tale imprudenza avevo pensato che forse, non vedendola, non avevano potuto valutare la parte sopra.
Ricordo bene che quella mattina a Edolo pioveva che Dio la mandava e l'Ugolini poche ore prima nella stessa mattinata aveva fatto passare proprio li sotto il rally dell'Adamello.. |
quell'incidente è un classico caso di incidente da locals. se c'era qualcuno che conosceva quella zona erano loro.
i locals hanno + possibilità di farsi male perchè sono molto + sciolti come tutti a casa.
mi metto in mezzo pure io eh, magari in altri posti e per altri motivi ma è così. |
No mi spiace, quei ragazzi magari erano ottimi alpinisti, ma non erano assolutamente "locals". Prova se riesci a trovare un locals che viene con te a marzo a fare quella cascata sotto la neve. non ne troverai nessuno te lo assicuro |
|
Top |
|
 |
admarc2
Registrato: 17/02/07 16:32 Messaggi: 1166 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mer Gen 16, 2008 9:58 am Oggetto: |
|
|
misteradamello ha scritto: | Quelli di cui si parla al Pisgana non erano due "inesperti" poco prima avevano fatto lo spigolo nord dell'Adamello-Tiberio Quecchia era un'esperto ghiacciatore ma ,ricordare come è morto fà riflettere.. |
D'accordissimo che ricordare come è morto Tiberio fa' riflettere: grande alpinista, accademico del CAI, lo avevo anche conosciuto, sia pur di striscio, al corso dell'Ugolini.
Avevo giusto menzionato di recente al Nikkor che era stato vittima di una slavina mentre faceva una cascata...
Però mi pare proprio di ricordare che il fatto sia successo in val Daone, alla cascata Porta del Sole. Non che questo cambi qualcosa sulle riflessioni, però mi pareva giusto... _________________ ciao.
Marcello.
--
WHAT YOU THINK TO BE THE PEAK IS NOTHING BUT A STEP
_______________________________________________
L.A. Seneca |
|
Top |
|
 |
frik
Registrato: 23/02/07 12:57 Messaggi: 392
|
Inviato: Mer Gen 16, 2008 10:20 am Oggetto: |
|
|
Infatti Quecchia è morto in val Daone, quelli del pisgana erano altri due alpinisti, e il fatto è successo prima.
Credo che misteradamello volesse citare un altro esempio significativo e su cui riflettere |
|
Top |
|
 |
misteradamello
Registrato: 12/02/07 20:12 Messaggi: 1923 Residenza: Brescia
|
Inviato: Mer Gen 16, 2008 1:36 pm Oggetto: |
|
|
admarc2 ha scritto: | misteradamello ha scritto: | Quelli di cui si parla al Pisgana non erano due "inesperti" poco prima avevano fatto lo spigolo nord dell'Adamello-Tiberio Quecchia era un'esperto ghiacciatore ma ,ricordare come è morto fà riflettere.. |
D'accordissimo che ricordare come è morto Tiberio fa' riflettere: grande alpinista, accademico del CAI, lo avevo anche conosciuto, sia pur di striscio, al corso dell'Ugolini.
Avevo giusto menzionato di recente al Nikkor che era stato vittima di una slavina mentre faceva una cascata...
Però mi pare proprio di ricordare che il fatto sia successo in val Daone, alla cascata Porta del Sole. Non che questo cambi qualcosa sulle riflessioni, però mi pareva giusto... |
Infatti non erano locali, mi sembra di ricordare (ma forse sbaglio) fossero della Bassa Bresciana e, credo pure fratelli. Quando si fà il Pisgana con gli sci ti rendi conto di cosa c'è sopra quelle cascate.Ricordando il giorno in cui Tiberio e la sua compagna morirono non mi sorpresi. _________________ www.misteradamello.it |
|
Top |
|
 |
fsck
Registrato: 23/07/07 20:41 Messaggi: 150 Residenza: Moniga del Garda
|
Inviato: Gio Gen 17, 2008 9:23 pm Oggetto: |
|
|
Ma le motoslitte non son vietate sopra i 1500 ?  |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Lun Gen 21, 2008 3:49 pm Oggetto: |
|
|
Scusate, e senza intento polemico,ma quando la cresta del Timogno è spelata (prima dal vento, sempre), e comunque per chi fa canali quando i pendii attorno sono spelati (prima dal vento, sempre), secondo voi dove è andata a finire accumulandosi la neve ( ventata)? E come mai i canali hanno quella caratteristica forma " a canale"?
Ricordo con TANTA TANTA nostalgìa quando si usavano le pelli solo in primavera, con nevi trasformate molto meno difficili da valutare e per tutto l'inverno me ne potevo stare al comodo e sicuro nelle mie care piste di fondo- e così facevano tutti gli sci alpinisti salvo occasioni particolari Bonatti compreso.
Locals / non locals / esperti / inesperti: nessuno è perfetto sempre. Ogni tanto càpita di fare una cazzata, io mi sono accorto di averne fatte tante finite bene ma una volta nel 1987 è andata male sulla montagna di fronte a casa dove conosco ogni sasso e anche quello che c'è sotto al sasso, ci ha tirato giù una valanga un secondo prima di rinunciare e tornare indietro, eravamo legati alla stessa corda, abbiamo fatto lo stesso volo, io ci sono ancora e invece il mio amico no.
Boh...non saprei proprio dire niente di definitivo...
No comment sulle motoslitte sennò passo per nazista. Solo, tecnicamente parlando di neve, quando le vedo in montagna mi sembrano un elefante in una cristalleria. Per resatre nei paraggi, uno o due anni fa ne era rimasto uno in zona passo San Marco, se non sbaglio e se non era caduto. In rapporto al loro numero, e rispetto al numero di sci alpinisti, ciaspolatori,ecc........ |
|
Top |
|
 |
Mat
Registrato: 11/05/07 13:47 Messaggi: 950 Residenza: **********************************
|
Inviato: Lun Gen 21, 2008 10:36 pm Oggetto: |
|
|
guidoval ha scritto: | Solo, tecnicamente parlando di neve, quando le vedo in montagna mi sembrano un elefante in una cristalleria |
guidoval ha scritto: | Scusate, e senza intento polemico,ma quando la cresta del Timogno è spelata (prima dal vento, sempre), e comunque per chi fa canali quando i pendii attorno sono spelati (prima dal vento, sempre), secondo voi dove è andata a finire accumulandosi la neve ( ventata)? E come mai i canali hanno quella caratteristica forma " a canale"? |
gli spessori in giro comunque erano bassi certo che la neve era nel canale ma la valanga era di basso spessore, chiunque con una conoscenza del posto avrebbe sottovalutato la situazione (a parer mio ...)  |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Mar Gen 22, 2008 12:17 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | gli spessori in giro comunque erano bassi certo che la neve era nel canale ma la valanga era di basso spessore, chiunque con una conoscenza del posto avrebbe sottovalutato la situazione (a parer mio ...) |
Certo, e comunque non volevo dare nessun giudizio su cosa è stato fatto, tantomeno se poi è finita male . Anche secondo me, che sono local a mia volta di un altro posto, la familiarità gioca brutti scherzi nella maggior parte dei casi. Ma in altri casi, e uno è il mio nonostante quanto raccontato sopra e che riguardava una via nuova quindi non familiare, stimola ancora più prudenza di quanta normalmente ritenuta necessaria. Penso che dipenda anche da quante volte hai visto venire giù tutto e da che cosa viene giù.
In ogni caso occhio al caro Timogno, non la cresta, non la pala, ma quel canale lì che si osserva bene di fronte dal Vodala e che è appena a sinistra guardando, giusto? Per me è una trappola per topi. Ciao ( giovedì al Pora?) |
|
Top |
|
 |
Mat
Registrato: 11/05/07 13:47 Messaggi: 950 Residenza: **********************************
|
Inviato: Mar Gen 22, 2008 7:58 am Oggetto: |
|
|
guidoval ha scritto: | Citazione: | gli spessori in giro comunque erano bassi certo che la neve era nel canale ma la valanga era di basso spessore, chiunque con una conoscenza del posto avrebbe sottovalutato la situazione (a parer mio ...) |
Certo, e comunque non volevo dare nessun giudizio su cosa è stato fatto, tantomeno se poi è finita male . Anche secondo me, che sono local a mia volta di un altro posto, la familiarità gioca brutti scherzi nella maggior parte dei casi. Ma in altri casi, e uno è il mio nonostante quanto raccontato sopra e che riguardava una via nuova quindi non familiare, stimola ancora più prudenza di quanta normalmente ritenuta necessaria. Penso che dipenda anche da quante volte hai visto venire giù tutto e da che cosa viene giù.
In ogni caso occhio al caro Timogno, non la cresta, non la pala, ma quel canale lì che si osserva bene di fronte dal Vodala e che è appena a sinistra guardando, giusto? Per me è una trappola per topi. Ciao ( giovedì al Pora?) |
si, sarò su ma la gara la lascio a voi super atleti ... mi limiterò a guardarvi da un angolo buio in cima al vareno e a chiedermi perchè non riesco ad affannarmi così (non credo di perdere più di 20 secondi nella riflessione)
buona gara |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|