Precedente :: Successivo |
ammesso che sono tutti elementi importanti per chi intende arrampicare, secondo voi cosa risulta più determinante, oppure su cosa voi puntereste di più? |
l'intero apparato muscolare ed un eventuale suo potenziamento |
|
5% |
[ 1 ] |
l'apparato muscolare degli arti superiori ed un eventuale suo potenziamento |
|
0% |
[ 0 ] |
l'apparato muscolare degli arti inferiori ed un eventuale suo potenziamento |
|
0% |
[ 0 ] |
il peso corporeo |
|
11% |
[ 2 ] |
l'equilibrio ed un suo eventuale miglioramento |
|
0% |
[ 0 ] |
la tecnica ed un'eventuale affinamento |
|
70% |
[ 12 ] |
la capacità di concentrazione |
|
11% |
[ 2 ] |
|
Voti Totali : 17 |
|
Autore |
Messaggio |
bestia On Ice designer
Registrato: 09/02/07 01:34 Messaggi: 1517
|
Inviato: Gio Mar 08, 2007 4:08 pm Oggetto: |
|
|
Oggi ho iniziato a leggere un libro consigliato da un amico, si intitola "l'arte di arrampicare" e devo dire che nonostante sia solo all'introduzione ho trovato già molte risposte alle domande che mi ero posto, risposte che alcuni di voi già mi avevano anticipato. Quando ho postato il sondaggio avevo omesso una variabile perchè non ero convinto di quello che il mio cervello mi diceva e invece ho scoperto essere la variabile fondamentale, la capacità (definita da caruso come un'attitudine) di rilassamento. Capacià dalla quale dipendono alcune variabili come la concentrazione e l'equilibrio in contrasto con quelle del potenziamento muscolare.
Tutte queste cose non mi sono nuove in quanto pratico tai-chi e la filosofia che guida quest'arte è proprio la ricerca del rilassamento e dell'equilibrio (sia fisico che mentale) allo scopo di ridurre al minimo lo sforzo fisico. C'è qualcuno di voi che si ritrova in queste affermazioni? cosa ne pensate, sono delle verità o delle cazzate? Conoscete anche voi altre discipline che sposano la stessa filosofia? |
|
Top |
|
 |
Isa
Registrato: 14/02/07 16:45 Messaggi: 528 Residenza: Italia del nord
|
Inviato: Ven Mar 09, 2007 3:20 pm Oggetto: |
|
|
bestia ha scritto: | Oggi ho iniziato a leggere un libro consigliato da un amico, si intitola "l'arte di arrampicare" e devo dire che nonostante sia solo all'introduzione ho trovato già molte risposte alle domande che mi ero posto, risposte che alcuni di voi già mi avevano anticipato. Quando ho postato il sondaggio avevo omesso una variabile perchè non ero convinto di quello che il mio cervello mi diceva e invece ho scoperto essere la variabile fondamentale, la capacità (definita da caruso come un'attitudine) di rilassamento. Capacià dalla quale dipendono alcune variabili come la concentrazione e l'equilibrio in contrasto con quelle del potenziamento muscolare.
Tutte queste cose non mi sono nuove in quanto pratico tai-chi e la filosofia che guida quest'arte è proprio la ricerca del rilassamento e dell'equilibrio (sia fisico che mentale) allo scopo di ridurre al minimo lo sforzo fisico. C'è qualcuno di voi che si ritrova in queste affermazioni? cosa ne pensate, sono delle verità o delle cazzate? Conoscete anche voi altre discipline che sposano la stessa filosofia? |
io sono una appassionata se non una cultrice di tutte que tecniche e altro.
Condivido a pieno quello che hai scritto e non fa altro che ribadire quello che avevo già postato. Ho fatto anch'io un anno di tai-chi poi mi sono più addentrata con altri corsi |
|
Top |
|
 |
shottolo
Registrato: 12/02/07 22:53 Messaggi: 511
|
Inviato: Ven Mar 09, 2007 3:29 pm Oggetto: |
|
|
votato per la tecnica
perché, come in tutte le discipline, la tecnica è alla base del risultato
quante volte capita di vedere qualcuno in falesia che sale solo di braccia senza usare in modo decente i piedi? Certo, anche lui arriva in catena, ma fa cagare da vedere
meglio un movimento fatto bene che fa risparmiare energia ed è gradevole da vedere o un movimento fatto al limite della forza brutto a vedersi?
il risultato è lo stesso  |
|
Top |
|
 |
bestia On Ice designer
Registrato: 09/02/07 01:34 Messaggi: 1517
|
Inviato: Ven Mar 09, 2007 8:56 pm Oggetto: |
|
|
Isa ha scritto: |
io sono una appassionata se non una cultrice di tutte que tecniche e altro.
Condivido a pieno quello che hai scritto e non fa altro che ribadire quello che avevo già postato. Ho fatto anch'io un anno di tai-chi poi mi sono più addentrata con altri corsi |
grande!interessante, se non sono indiscreto altri corsi del tipo?
ah ho letto le note sul retro della copertina e ho scoperto che l'autore del libro è esperto di tai-chi e qi-cong...mi sembrava strano che casualmente ci fossero troppe cose in comune  |
|
Top |
|
 |
CARLO76
Registrato: 13/02/07 00:36 Messaggi: 21 Residenza: ARSIERO
|
Inviato: Lun Mar 12, 2007 5:43 pm Oggetto: |
|
|
Io sono per il "potere della mente" ,come la via in lavaredo ancora irripetuta a causa non delle difficolta' supermoderne ma per la roccia marcia e i kiodi assenti,un nome ,appunto ,ke rispekkia come se ti trema il cul non combini niente di buono anke a fronte di un allenamento pazzesco. |
|
Top |
|
 |
sergio63
Registrato: 05/04/07 23:18 Messaggi: 82 Residenza: Giudicarie (TN)
|
Inviato: Dom Apr 08, 2007 9:18 pm Oggetto: |
|
|
motivazione poi tutto il resto.... |
|
Top |
|
 |
|