Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
flavio
Registrato: 02/03/07 16:17 Messaggi: 899 Residenza: Piacenza
|
Inviato: Lun Dic 03, 2007 2:02 pm Oggetto: Come ridurre le pelli di foca in larghezza? |
|
|
La stagione è ai blocchi di partenza e ieri facendo un controllo sui materiali ho visto che un paio di pelli della Pomoca nuove di pacca che ho sono troppo larghe rispetto agli sci nuovi che ho acquistato. Mi spiego meglio: in larghezza, pur non debordando dalla soletta, coprono anche le lamine dei miei Dinafyt Sr. Ed ecco la domanda: si possono restringere anche per un solo cm.? Se sì, come posso fare per non sfilacciarle?
Grazie a tutti. _________________ scialpinismo, skyrunning, storia della montagna, ski roll |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Lun Dic 03, 2007 2:12 pm Oggetto: |
|
|
Ottima questione. Io le pelli le compro apposta così...
Le prendo circa 1 cm più larghe rispetto al centro dello sci. Poi sposto le pelli vicino alla lamina e con un taglierino ben affilato tolgo la pelle in eccesso. Lo faccio da una parte e dall'altra spostando la pelle e alla fine mi trovo una pelle che al centro lascia fuori solo le lamine e verso la coda e la spatola non mi lascia troppa soletta libera.
Così spendo decisamente meno e ho una pelle praticamente su misura.
L'unica attenzione è nell'operazione di taglio che va fatta con calma e precisione, in modo da non asportare troppo e non lasciare sbavature. In genere poi non si sfilacciano più di tanto. _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Lun Dic 03, 2007 6:06 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Flavio,
Quoto l'Orobico. Non avere timore a tagliare se necessario: le pelli non si sfilacciano. Io le taglio generalmente per ottenere l'effetto opposto e cioè allargare le pelli. Quindi taglio longitudinale per ottenere pelli che coprono la soletta in prossimità delle lamine e la lasciano scoperta al centro. Non ho mai avuto problemi e poi del resto non son l'unico a farlo.
ps Io scalo ancora per un po poi anch'io calzerò gli sci. Sentiamoci per il Natale a Bormio!
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Lun Dic 03, 2007 7:56 pm Oggetto: |
|
|
Fabrizio Righetti ha scritto: | . Io le taglio generalmente per ottenere l'effetto opposto e cioè allargare le pelli. Quindi taglio longitudinale per ottenere pelli che coprono la soletta in prossimità delle lamine e la lasciano scoperta al centro. Non ho mai avuto problemi e poi del resto non son l'unico a farlo.
|
cioè fai un buco nel mezzo?  |
|
Top |
|
 |
claus_
Registrato: 12/02/07 21:39 Messaggi: 2200 Residenza: Kajaani
|
Inviato: Lun Dic 03, 2007 8:15 pm Oggetto: Re: Come ridurre le pelli di foca in larghezza? |
|
|
flavio ha scritto: | La stagione è ai blocchi di partenza e ieri facendo un controllo sui materiali ho visto che un paio di pelli della Pomoca nuove di pacca che ho sono troppo larghe rispetto agli sci nuovi che ho acquistato. Mi spiego meglio: in larghezza, pur non debordando dalla soletta, coprono anche le lamine dei miei Dinafyt Sr. Ed ecco la domanda: si possono restringere anche per un solo cm.? Se sì, come posso fare per non sfilacciarle?
Grazie a tutti. |
c'è anche un taglierino apposta che rende l'operazione più agevole e precisa
http://www.camp.it/template03.aspx?codicemenu=360 |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Lun Dic 03, 2007 9:53 pm Oggetto: |
|
|
espo ha scritto: | Fabrizio Righetti ha scritto: | . Io le taglio generalmente per ottenere l'effetto opposto e cioè allargare le pelli. Quindi taglio longitudinale per ottenere pelli che coprono la soletta in prossimità delle lamine e la lasciano scoperta al centro. Non ho mai avuto problemi e poi del resto non son l'unico a farlo.
|
cioè fai un buco nel mezzo?  |
Espo non conosci le acciughe? La Gio non ti ha insegnato niente?
Aggiungerei a quanto detto da Fabrizio e Lorenz che se la tessilfoca è in lana mohair o come si scrive puoi "bruciare" il bordo con un saldatore per stagno o fissare con del silicone o semplice vinavil. Anzi, direi indispensabile farlo. Se la pelle è moderna invece, in sintetico misto, sfilaccia poco o niente. _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Mar Dic 04, 2007 9:35 am Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: |
Espo non conosci le acciughe? La Gio non ti ha insegnato niente?
|
qualsiasi cosa minimamente riconducibile al mondo delle gare per me è tabù assoluto.
io non baro in montagna come voi  |
|
Top |
|
 |
Giacomo cordamolla
Registrato: 12/02/07 21:01 Messaggi: 1084 Residenza: Monticelli Brusati (Brescia)
|
Inviato: Mar Dic 04, 2007 9:47 am Oggetto: |
|
|
espo ha scritto: | Domonice ha scritto: |
Espo non conosci le acciughe? La Gio non ti ha insegnato niente?
|
qualsiasi cosa minimamente riconducibile al mondo delle gare per me è tabù assoluto.
io non baro in montagna come voi  |
Guarda che, se ho capito bene, le acciughe non son assolutamente riconducibili al mondo delle gare. Voglio vederti al cambio pelli a toglierle e ripiegarle, sarebbe sicuramente molto lento e macchinoso. |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Mar Dic 04, 2007 9:48 am Oggetto: |
|
|
espo ha scritto: |
qualsiasi cosa minimamente riconducibile al mondo delle gare per me è tabù assoluto.
io non baro in montagna come voi
|
Ma tu hai tempo di allenarti, noi invece siamo costretti ad arrancare con questi stratagemmi...
Volevo chiedere a Fabrizio se con il suo sistema, oltre a guadagnare in tenuta sui traversi, si guadagna anche in scorrevolezza. _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Mar Dic 04, 2007 11:21 am Oggetto: |
|
|
[quote="LorenzOrobico"]
Ma tu hai tempo di allenarti, noi invece siamo costretti ad arrancare con questi stratagemmi...
[quote]
purtroppo io non ho tempo di allenamri. passo il mio tempo in auto per andare a trovare la famiglia e fare gite soft.
e poi per me lo sci alp è un modo per stare in montagna andando piano e con tante cose nello zaino per poter stare tanto in vetta. |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mar Dic 04, 2007 12:23 pm Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | espo ha scritto: |
qualsiasi cosa minimamente riconducibile al mondo delle gare per me è tabù assoluto.
io non baro in montagna come voi
|
Ma tu hai tempo di allenarti, noi invece siamo costretti ad arrancare con questi stratagemmi...
Volevo chiedere a Fabrizio se con il suo sistema, oltre a guadagnare in tenuta sui traversi, si guadagna anche in scorrevolezza. |
Lorenz io ho le acciughe e devo dire che in salita sono eccellenti. Sui traversi fantastiche ma la scorrevolezza non migliora in modo significativo. Certo devi considerare che hai due strisce da 3 cm sotto invece che un tappeto nei casi degli sci con pelle tagliata a misura.
Espo le acciughe sono stratagemmi da poveri non da rellisti _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
giò
Registrato: 12/02/07 15:11 Messaggi: 3305 Residenza: Valtellina
|
Inviato: Mar Dic 04, 2007 5:55 pm Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: |
... le acciughe sono stratagemmi da poveri non da rellisti |
....i rellisti sono degli spreconi, se non trovano pelli stravecchie, a quelle nuove, fanno pure la barba!!!
se gli sci pesano troppo....zac...rifacimento fondo e lame a iosa e via qualche grammo!!!
che dire degli scarponi traforati per ventilare meglio il piede puzzolente?!?!?!?  |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Mar Dic 04, 2007 8:47 pm Oggetto: |
|
|
x l'Orobico
In parte ti ha già risposto il dome. La scorrevolezza ovviamente aumenta leggermente perchè a parità di superficie di soletta impieghi meno pelle, ma per noi scialpinisti di ampio respiro il vantaggio è trascurabile. Alla fine è una questione economica perchè puoi riutilizzare pelli strette per sci con spatola o sciancrature più accentuate.
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
|