Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
luca.trovesi
Registrato: 08/03/16 17:24 Messaggi: 107 Residenza: Costa di Mezzate
|
Inviato: Mar Feb 11, 2020 5:49 pm Oggetto: |
|
|
Grazie dei complimenti, mi fanno sorridere!
Comunque vero Toni, i sogni non hanno grado. Pensa che le emozioni sportivamente più grandi le ho provato vincendo la coppa Italia eccellenza (laùr de macc)...
Asso mi ha detto che secondo Ennio la prima invernale fu di Mario Curnis e Sergio dalla Longa dell'88, e che l'uscita della linea fu più o meno la stessa. A questo punto ho tanta confusione in testa riguardo la cronologia delle salite, ma poco importa.
A titolo informativo dovrebbe essere questa:
• Luglio 1931, E. Corio e G.B. Cortinovis (1° ascensione) CAI-TCI 10-11 ore
• 30 agosto 1951, A. Longo, E. Martina e F. Tinarelli 7.30 ore
• Estate 1961, N. e S. Calegari
• 1984 Ercole Martina specifica che “Le numerose vie sugli alti versanti settentrionali, soprattutto quelli calearei della Presolana e dell' Arera-Secco, restano ancora da percorrere, eccettuati i canaloni delle Quattro Matte e della Porta ed il diedro Nord-Ovest del Cimone della Bagozza, salito già due volte.”
• Estate 1984, M. Giacometti e P. Fornoni
• Estate 1985, P. Piantoni e G. Righetti
• 21 dicembre 1985, M. Giacometti e P. Fornoni (1° invernale?)
• Inverno 1988, M. Curnis, S. Dalla Longa (1° invernale?)
• Estate 1992, R. Canini e A. Nodera
Ah, tra l'altro Giacometti fece parte della spedizione Città di Bergamo 1981 al Nanga Parbat, se ne parlerà martedì prossimo (18/02) alla sede del GAN, io andrò! Egli raggiunse anche la cima del Pukajrka insieme allo Scana nel 1982 (1° salita dalla parete est). Credo abbia scalato anche con il Prof. Zanchi, Zeno segnatela.
Il trafiletto (annuario 1985) è:
Berghem de sùra ha scritto: | ma la linea del 1931 del Cortinovis, non è forse più diretta?
certo che le 4/6h indicate dal Calegari mi sembrano ideali per far prelevare qualcuno nella parte alta della parete. |
Noooo ci sono tantissime belle grotte dove bivaccare! Ne abbiamo contati 16 di posti da bivacco
La linea dei primi salitori non ho idea dove passi, della relazione non ci ho capito niente...
fabiomaz ha scritto: | Ma niente Zeno a questo giro? |
Zeno è un bravissimo studente , penso fosse a casa a studiare. Ma ha appena rivelato di aver preso degli sci nuovi  _________________ "La Montagna è fatta per tutti, non solo per gli Alpinisti: per coloro che desiderano il riposo nella quiete come per coloro che cercano nella fatica un riposo ancora più forte"
Guido Rey |
|
Top |
|
 |
Stefano81
Registrato: 31/05/17 12:50 Messaggi: 40
|
Inviato: Mar Feb 11, 2020 6:44 pm Oggetto: |
|
|
Bellissima salita e bel report grazie per la condivisione e complimenti! |
|
Top |
|
 |
luca.trovesi
Registrato: 08/03/16 17:24 Messaggi: 107 Residenza: Costa di Mezzate
|
Inviato: Mar Feb 11, 2020 6:52 pm Oggetto: Re: Parete Nord-Est del Monte Secco di Ardesio |
|
|
fabiomaz ha scritto: | Sì, la linea originale è più diretta ma questa sembra la linea più interessante in ottica picche e ramponi. |
Fabio da sotto sembra davvero l'unica via possibile, specialmente la primissima parte. L'ultimo terzo (sopra il secondo cengione) invece si può salire da più linee ed ha roccia eccellente.
fabiomaz ha scritto: | Poi ne approfitto, visto che so che l'avete salita, per chiederti come vedi la più breve, ma penso più dura, Longo-Martina sul Fop in ottica invernale.
La relazione su 88 Orobie fa pensare a parecchia roccia verticale nella seconda parte di parete, e quindi a mio gusto con poco senso con picche e ramponi, però mi sembra che a destra della via ci sia una zona di roccia più rotta e canaletti, forse interessante. |
Usti, la cosa più difficile d'inverno sarà non perdersi su quel cengione , a noi avevano aiutato i bolli rossi.
Mah, non saprei... Sicuramente la parte bassa è bella da salire con picca e ramponi, volendo segui la cengia Carino che è tutta erba e mughi quindi anche facile da proteggere.
Secondo me noi siamo stati più a sinistra rispetto alla Longo-Martina, tra questa e Filo d'Arianna.
Tipo così:
La parte alta è molto verticale e di canali non ne ricordo. Il canale che dici tu mi se c'è, è appena prima di girare lo spigolo della cresta Nord verso ovest, dove la parete si abbatte. Dopo la cresta, il cengione è lungo ancora pochi, facili, metri e va a morire in un canalone detritico. In perlustrazione ci sta risalire quel canale, è facile (e sciabile).
Credo potrebbe facilmente essere la prima invernale, tu hai info? _________________ "La Montagna è fatta per tutti, non solo per gli Alpinisti: per coloro che desiderano il riposo nella quiete come per coloro che cercano nella fatica un riposo ancora più forte"
Guido Rey |
|
Top |
|
 |
simon
Registrato: 17/04/07 17:37 Messaggi: 1582
|
Inviato: Mer Feb 12, 2020 12:43 am Oggetto: |
|
|
BiancoAtlas ha scritto: |
Lascia stare stambek non capirai mai .
Le emozioni ed i sogni di qualunque grandezza siano....
Non hanno gradi |
AAARGHHH...
Questo e' talmente virtue-signalling che mi ha provocato una colica biliare |
|
Top |
|
 |
BiancoAtlas
Registrato: 10/12/11 15:54 Messaggi: 1181 Residenza: brembate
|
Inviato: Mer Feb 12, 2020 12:22 pm Oggetto: |
|
|
simon ha scritto: | BiancoAtlas ha scritto: |
Lascia stare stambek non capirai mai .
Le emozioni ed i sogni di qualunque grandezza siano....
Non hanno gradi |
AAARGHHH...
Questo e' talmente virtue-signalling che mi ha provocato una colica biliare |
Aho e parla come magni che vordi virtue signalling ?
E poi certo che è virtue, sono virtuoso di cognome🤣 _________________ Andare in montagna con il g.p.s. è come fare sesso con una bambola gonfiabile |
|
Top |
|
 |
BiancoAtlas
Registrato: 10/12/11 15:54 Messaggi: 1181 Residenza: brembate
|
Inviato: Mer Feb 12, 2020 12:57 pm Oggetto: |
|
|
Ho cercato il significato. Mi spiace che la pensi così,
Ma davvero non vi è rimasto dentro nulla di quando eravate bambini?
O adolescenti o diversamente adulti?
Mi spiace , sono forse un ingenuo immaturo ma felice
Ciao peter pantony _________________ Andare in montagna con il g.p.s. è come fare sesso con una bambola gonfiabile |
|
Top |
|
 |
SPIRA
Registrato: 15/09/07 11:00 Messaggi: 310
|
Inviato: Mer Feb 12, 2020 7:06 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Luca,
sul libro Nembro in montagna, a proposito della salita del Curnis e del Dalla, c'e' scritto prima invernale. Probabilmente non sapevano della salita del Marino Giacometti , strano però visto che spesso scalavano insieme.
Per quanto riguarda la serata a Nembro sul Nanga Parbat, non è al Gan ma al Cai, giusto per evitare strade a vuoto.
Ciaoooooo e buone ravanate, che siano prime , seconde o terze lè stesssss…….l'importante è divertirsi!!! |
|
Top |
|
 |
simon
Registrato: 17/04/07 17:37 Messaggi: 1582
|
Inviato: Gio Feb 13, 2020 12:59 am Oggetto: |
|
|
BiancoAtlas ha scritto: | Ho cercato il significato. Mi spiace che la pensi così,
Ma davvero non vi è rimasto dentro nulla di quando eravate bambini?
O adolescenti o diversamente adulti?
Mi spiace , sono forse un ingenuo immaturo ma felice
Ciao peter pantony |
Il problema non e' provare emozioni, ma essere convinti di essere unici in questo. Ovvero di distinguersi per questo da una massa di gente ignorante e insensibile (cioe' moralmente inferiore). Ovviamente non e' cosi', e si finisce solo scollati dalla realta'!
Qui mi diverto solo a vedere delle analogie col dibattito politico: perdonami Bianco niente di personale (prendilo solo come una segnalazione di una trappola in cui non dovresti cadere).
Se parli solo del salire in montagna, e' ovvio che c'e' chi ne vede piu' il lato sportivo e chi ne vede piu' il lato... psichedelico. Ma e' chiaro anche che questi due aspetti hanno pari dignita', di principio. |
|
Top |
|
 |
Stambek 1
Registrato: 13/01/09 21:16 Messaggi: 859
|
Inviato: Gio Feb 13, 2020 7:34 am Oggetto: |
|
|
C'e' HHHANCHE CHI PENSA SOLO AL LATO DIO SOLDO
NON HHHA LA PASSIONE E VA IN MONTAGNA TANTO PER FAR QUALCOSA..POI SUCCEDE QUELLO CHE DEVE SUCCEDERE
I PATATRAC🤣🤣 _________________ Stambek 1 |
|
Top |
|
 |
Stambek 1
Registrato: 13/01/09 21:16 Messaggi: 859
|
Inviato: Gio Feb 13, 2020 7:48 am Oggetto: |
|
|
Le emozioni ed i sogni di qualunque grandezza siano....
Non hanno gradi[/quote]
SE SON QUESTI I TUOI SOGNI AIUTO🤣🤣🤣
PRIMA MI COSTRUISCO UNA FAMIGLIA
DEI FIGLI UN FUTURO ECC..
CERTO CHE SE TROVIAMO SEMPRE
LA PAPPA PRONTA COI GIOVANI DEL
GIORNO D'OGGI MAMMA DAMMI QUESTO
MAMMA FAMMI QUESTO..ECC
LUNGA VITA AGLI SCIMMIOTTI..
SE POI HHHANNO ANCHE LE SPALLE
COPERTE CHE NON LAVORANO
VEDI CERTA GENTE .CIAO😂😅😅
CHIAMIAMOLI LAZZARONI E' POCO
LE COSE COME HHHO IMPARATO IO VENGONO
BASTA AVER VOGLIA COME IN TUTTE LE COSE
PASSIONE PREPARAZIONE E PICCHIARCI IL
NASO AUGURI..🤔🤔
UN BEL SOGNO AVERE SEMPRE
DEGLI OBBIETTIVI E RICORDATEVI
CHE NON SI E'MAI FINITO DI IMPARARE 👍👍🤙🤙 _________________ Stambek 1 |
|
Top |
|
 |
simon
Registrato: 17/04/07 17:37 Messaggi: 1582
|
Inviato: Gio Feb 13, 2020 9:22 am Oggetto: |
|
|
Sei un po' brusco a dire le cose
ma credo che questa volta non avra' bisogno del dizionario  |
|
Top |
|
 |
Berghem de sùra
Registrato: 07/07/07 18:31 Messaggi: 307
|
Inviato: Gio Feb 13, 2020 12:56 pm Oggetto: |
|
|
...
L'ultima modifica di Berghem de sùra il Lun Dic 21, 2020 2:07 am, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
luca.trovesi
Registrato: 08/03/16 17:24 Messaggi: 107 Residenza: Costa di Mezzate
|
Inviato: Gio Feb 13, 2020 7:55 pm Oggetto: |
|
|
SPIRA ha scritto: | Per quanto riguarda la serata a Nembro sul Nanga Parbat, non è al Gan ma al Cai, giusto per evitare strade a vuoto. |
Grazie della informazione! Ci vediamo lì! Speriamo di vedere la Scana, il mio idolo alpinistico
Bello spunto stambecco, ma credo che ti rivedrai sulle nuove generazione: sono in gamba! Ognuno poi ha i propri di sogni, c'è anche chi non sogna una famiglia, una grande salita o un futuro, ma semplicemente un'auto, questione di gusti! _________________ "La Montagna è fatta per tutti, non solo per gli Alpinisti: per coloro che desiderano il riposo nella quiete come per coloro che cercano nella fatica un riposo ancora più forte"
Guido Rey |
|
Top |
|
 |
WILDMOUNTAIN
Registrato: 21/02/12 22:53 Messaggi: 20
|
Inviato: Lun Feb 17, 2020 5:28 pm Oggetto: |
|
|
Luca ti ho inviato un messaggio privato |
|
Top |
|
 |
Zeno
Registrato: 26/06/14 17:59 Messaggi: 361 Residenza: Torre Boldone
|
Inviato: Gio Feb 27, 2020 7:16 pm Oggetto: Re: Parete Nord-Est del Monte Secco di Ardesio |
|
|
fabiomaz ha scritto: | Poi ne approfitto, visto che so che l'avete salita, per chiederti come vedi la più breve, ma penso più dura, Longo-Martina sul Fop in ottica invernale.
La relazione su 88 Orobie fa pensare a parecchia roccia verticale nella seconda parte di parete, e quindi a mio gusto con poco senso con picche e ramponi, però mi sembra che a destra della via ci sia una zona di roccia più rotta e canaletti, forse interessante. |
Il Fop ha proprio una parete nord sontuosa. A me piacerebbe fare d’estate la via Filo di Arianna e magari provarla anche di inverno. Lo scrivo qui senza gelosie, se qualcuno coglie l’idea prima di me son solo contento.
Inserisco poi qualche immagine ed il tracciato (giallo) della visita fatta insieme ad Asso alla Nord del Secco per continuare la cronistoria alpinistica che Tino ha meticolosamente riassunto.
Alla fine del tiro di artificiale
Continua Asso nel secondo terzo di parete
Sguardo sulle Orobie nei pressi del secondo nevaio
Verso l’ultimo terzo di parete
Tra le pieghe della parete...
Nella splendida goulotte incassata e nascosta (doveroso omaggio…)
Asso in sosta alla fine di tale goulotte
Ultimi tiri verso la cascata finale (non fotografata per impegni assicuratori)
Uscita verso la croce del Monte Secco con l’ultima luce.
Alla prossima  _________________ Mola mia, leu! |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|