Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun Feb 10, 2020 6:12 pm Oggetto: Cima della CORNETTA: parete nord invernale |
|
|
C'è un grande parcheggio sempre vuoto che meriterebbe di essere riempito, e un bar quasi sempre chiuso che dovrebbe offrire una birra fresca al ritorno.
Su tutto regna la calma "olimpica" di quei posti che di cui si è dimenticato persino il tempo che passa.
Hanno quel sapore di vecchio glorioso forum degli anni dieci dove nel Venti non passa più nessuno.
Dietro i boschi neri c'è una parete nord nascosta (che ricorda molto la nord dell’Alben ma è alta il doppio).
Da lontano sembra nera e repulsiva ma da vicino vi offrirà un abbraccio.
Poco lontano pareti e piste affollate ma qui non troverete nessuno.
L'ambiente stupendo e pieno di sorprese.
Avvicinamento un'ora e mezza circa anche se un po’ complicato se non lo si conosce.
Con la neve in un’ora e mezza dalla vetta si è di nuovo all’auto.
La linea ricalca la probabile prima salita estiva di una cordata lecchese nel ’34.
Ma ha infinitamente più senso in inverno.
La via - che è solo uno dei tanti modi possibili per districarsi tra canali, pareti, strapiombi e cenge - sono circa 500 metri di dislivello.
Ma attenti, che c'è sempre una grotta o uno strapiombo giallo in agguato.
Ci siamo stati in estate, ma è l'inverno la sua stagione. Purché il rischio valanghe sia quasi zero.
C’è un bonus iniziale, per scaldarsi, un breve tiro su ghiaccio. Opzionale però.
Se lo si fa per cengia si rientra a destra.
Poi soprattutto misto divertente (M3/M4), canali, esposti traversi nevosi, grotte e grottine, goulotte, e un breve imbuto finale nevoso che porta diritti in vetta.
Insomma..molto molto divertente.
Nuova via? Solo se d’inverno diventan nuove le vie vecchie (Matita)
Nome proposto: nessuno, è la nord
Difficoltà? D? D+? Dipende.
Tempo di percorrenza? 4 ore, se non ci perde.
Materiale: almeno una mezza da 50 metri, qualche chiodo, friend, dadi e tre viti se si fa la cascata.
ps: c'è anche la caccia al tesoro. Se trovate un BD rosso misteriosamente sparito nel nulla, birra pagata.
Le "Termopili"
Albeggia sul Tre Signori
La falesia circolare è sotto 15 metri di neve
Bonus track
Ingresso facilitato (mancano 15 metri di diedro..sommerso)
Sponsor?
Sulla testa tonnellate di roccia (vai velocino Davide!)
In alternato
Nel canale principale
Room service
Con ghiaccio
Non è canale senza "masso incastrato"
Vedo la cresta allestisco la sosta
Uscita
Nell'imbuto superiore
Vetta
Il lato luminoso
[/u] _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota
L'ultima modifica di fabiomaz il Gio Feb 20, 2020 9:43 am, modificato 3 volte |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Lun Feb 10, 2020 10:12 pm Oggetto: |
|
|
Vedo che ognuno ha il suo giardino segreto qui...  _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mar Feb 11, 2020 12:35 pm Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | Vedo che ognuno ha il suo giardino segreto qui...  |
Bel nome! Magari lo uso! _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
luca.trovesi
Registrato: 08/03/16 17:24 Messaggi: 107 Residenza: Costa di Mezzate
|
Inviato: Mar Feb 11, 2020 6:02 pm Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | Vedo che ognuno ha il suo giardino segreto qui...  |
Ehehe vero! Anche il Righetti ne ha uno, si chiama Grigna, anche se tanto segreto poi non è! Il tuo qual'è Lorenz?
Fabio bellissima parete! Ma il post sulle tue esplorazioni alla Cornetta dove è? Vorrei consultarlo per capire se una qualche via è fattibile in estate con un'amica novizia dell'arrampicata... Tu cosa ne dici? Così cerco anche il friend rosso, per i bolli CAI ho una certa affinità
Complimenti per la descrizione e la salita _________________ "La Montagna è fatta per tutti, non solo per gli Alpinisti: per coloro che desiderano il riposo nella quiete come per coloro che cercano nella fatica un riposo ancora più forte"
Guido Rey |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer Feb 12, 2020 11:19 am Oggetto: |
|
|
luca.trovesi ha scritto: | LorenzOrobico ha scritto: | Vedo che ognuno ha il suo giardino segreto qui...  |
Ehehe vero! Anche il Righetti ne ha uno, si chiama Grigna, anche se tanto segreto poi non è! Il tuo qual'è Lorenz?
Fabio bellissima parete! Ma il post sulle tue esplorazioni alla Cornetta dove è? Vorrei consultarlo per capire se una qualche via è fattibile in estate con un'amica novizia dell'arrampicata... Tu cosa ne dici? Così cerco anche il friend rosso, per i bolli CAI ho una certa affinità
Complimenti per la descrizione e la salita |
Grazie delle chiarissime info sul Fop.
Se mi mandi in MP una mail ti giro il pdf dell'annuario CAI AVB su cui c'è tutto. _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
Stambek 1
Registrato: 13/01/09 21:16 Messaggi: 859
|
Inviato: Mer Feb 12, 2020 10:55 pm Oggetto: |
|
|
VEDO CHE USATE UNA CORDA
MA LE GUIDE NON NE USANO DUE
ALLORA NON TI HHHA INSEGNATO BENE🤔🤔 _________________ Stambek 1 |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer Feb 12, 2020 11:11 pm Oggetto: |
|
|
Stambek 1 ha scritto: | VEDO CHE USATE UNA CORDA
MA LE GUIDE NON NE USANO DUE
ALLORA NON TI HHHA INSEGNATO BENE🤔🤔 |
Hai ragione. Pensavamo di usarla doppiata ma poi avevamo fretta. I punti dove in effetti è stupido salire con una mezza (per quanto non sottile) sono solo due.
Per il resto per vari motivi la mezza basta. L’ideale sarebbe un’intera da 50.
Vai a vederla. Ti diverti
Non free solo però.
 _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Gio Feb 20, 2020 9:50 am Oggetto: |
|
|
Segnalo la bella salita di tre ragazzi che hanno seguito la nostra linea fino al primo dei due salti rocciosi che portano da destra verso la parete gialla.
Qui invece di proseguire per diedro, la cui roccia non gli piaceva troppo, sono saliti verticalmente andando ad esplorare il canale parallelo a quello salito da noi.
Alcune note:
- il canale da loro salito presenta dei salti rocciosi in uscita non banali, in attesa di andare a vedere a naso la loro via è un po' più difficile della nostra.
- da quel canale non si riesce a rientrare verso il centro parete, se si vuole andare in vetta bisogna necessariamente puntare alla parete gialla.
- la roccia del diedrino non è così male come sembra e sopra c'è una bella goulotte.
Per il resto perdersi nel dedalo della Cornetta non è un problema..è il senso della parete.
I tracciati delle due vie
Che si aggiungono alle salite estive
 _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
Zeno
Registrato: 26/06/14 17:59 Messaggi: 361 Residenza: Torre Boldone
|
Inviato: Lun Feb 24, 2020 12:48 pm Oggetto: |
|
|
Finalmente trovo il tempo per scrivere qualcosa su questa bellissima salita e più in generale su questa prodiga... Cornetta!
Anche solo dal tracciato si desume la bellezza e valore della salita.
Soprattutto però mi colpisce e ammiro il lavoro di esplorazione e documentazione che ha fatto Fabio e gli altri compagni di scorribande: mi sembra davvero bellissimo prendersi a cuore un angolo dimenticato di montagna vivendolo in tutte le stagioni e con un bell'equilibrio sano tra il desiderio di riscoperta di vie vecchie e la possibilità di aprire nuovi itinerari.
La bellezza di diventare autori di piccole monografie alpine la trovo ben descritta da Gogna nella prefazione alla Guida dei Monti d’Italia della Mesolcina-Spluga di cui è autore:
Citazione: |
|
Che dire… siete solo all’inizio! Spero di visitare presto anche io questo posto e vi ringrazio del lavoro fatto  _________________ Mola mia, leu! |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Gio Feb 27, 2020 10:15 am Oggetto: |
|
|
fabiomaz ha scritto: | Segnalo la bella salita di tre ragazzi che hanno seguito la nostra linea fino al primo dei due salti rocciosi che portano da destra verso la parete gialla.
Qui invece di proseguire per diedro, la cui roccia non gli piaceva troppo, sono saliti verticalmente andando ad esplorare il canale parallelo a quello salito da noi.
I tracciati delle due vie
Che si aggiungono alle salite estive
 |
Altra salita sabato scorso, sulla linea di Carpe Diem con variante di uscita.
Segnalo condizioni in deterioramento causa caldo.
Con il fresco e una spruzzata di neve dovrebbe sistemarsi ma occhio che se fa una nevicata seria per un po' i canali diventano trappole mortali.
ps: per andare in vetta bisogna passare sotto la parete gialla a metà parete. Altrimenti non si rientra. Quindi dove le linee di biforcano bisogna andare a sinistra per diedro apparentemente su roccia scura e brutta, ma è più semplice di come sembra da sotto. Se lo dico io che sono una schiappa.. _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Sab Feb 29, 2020 6:55 pm Oggetto: |
|
|
Io sto pizzo non so neanche dove sia. Certo che da come la descrivi meriterebbe sicuramente una visita... sembrerebbe molto meno bazzicata delle classiche e iperfrequentate linee note. Bravi FM e 4F  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
|