Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Ven Mag 25, 2018 10:03 am Oggetto: Re: Scialpinismo e sci larghi...cose che nessuno dice. |
|
|
Nibi ha scritto: |
Al contrario ho trovato una differenza sostanziale fra un 89mm da 172 rockerato (il mio sci da gite lunghe) ed il 102mm da 179 con la stessa geometria. Basta che la neve sia un pochino più difficile ed il 102 permette una sciata molto più facile, comoda, veloce e per me divertente. |
A un anno di distanza e dopo una stagione con i Corvus Freebird dal 102 x 179,5 cm con struttura full rocker devo dire che avevi decisamente ragione.
Ho usato gli Wayback 88 tip rocker, che usavo praticamente sempre come sci unico, in solo un paio di gite e mi sono trovato, senza mezzi termini, male. I corvi, che temevo pesanti e da usarsi solo per far fresca con dislivelli moderati, si comportano meglio in praticamente tutte le situazioni e anche in salita, forse sarà per l'ATK rispetto ai Dynafit, non risultano sensibilmente più stancanti.
Quanto alla progressione se il terreno si fa difficile, ho tagliato la testa al toro: sci nello zaino e ramponi, i rampanti non li ho neppure presi.
In alternativa ai Corvi per nevi dure, gite lunghe e ripido mi trovo meglio usando i vecchi Shuksan della K2, 75 x 174, con struttura tradizionale e decisamente più strutturati degli Wayback: non ci puoi fare i curvoni ma offrono un sostegno e una precisione, oltre a una facilità di salita, decisamente superiori. _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
Nibi
Registrato: 16/02/07 04:14 Messaggi: 809 Residenza: Morbegno (SO)
|
Inviato: Mer Lug 04, 2018 4:31 pm Oggetto: Re: Scialpinismo e sci larghi...cose che nessuno dice. |
|
|
fabiomaz ha scritto: | Nibi ha scritto: |
Al contrario ho trovato una differenza sostanziale fra un 89mm da 172 rockerato (il mio sci da gite lunghe) ed il 102mm da 179 con la stessa geometria. Basta che la neve sia un pochino più difficile ed il 102 permette una sciata molto più facile, comoda, veloce e per me divertente. |
A un anno di distanza e dopo una stagione con i Corvus Freebird dal 102 x 179,5 cm con struttura full rocker devo dire che avevi decisamente ragione.
Ho usato gli Wayback 88 tip rocker, che usavo praticamente sempre come sci unico, in solo un paio di gite e mi sono trovato, senza mezzi termini, male. I corvi, che temevo pesanti e da usarsi solo per far fresca con dislivelli moderati, si comportano meglio in praticamente tutte le situazioni e anche in salita, forse sarà per l'ATK rispetto ai Dynafit, non risultano sensibilmente più stancanti.
Quanto alla progressione se il terreno si fa difficile, ho tagliato la testa al toro: sci nello zaino e ramponi, i rampanti non li ho neppure presi.
In alternativa ai Corvi per nevi dure, gite lunghe e ripido mi trovo meglio usando i vecchi Shuksan della K2, 75 x 174, con struttura tradizionale e decisamente più strutturati degli Wayback: non ci puoi fare i curvoni ma offrono un sostegno e una precisione, oltre a una facilità di salita, decisamente superiori. |
La tua esperienza con i corvi mi rincuora, tra l'altro ho sempre sentito dire che i corvus sono sci piuttosto incazzosi, per nulla facili, ma del resto tu sei molto tecnico e quindi li sai gestire bene! tra l'altro io noto una differenza significativa in salita fra sci tradizionali e full rocker, a parità di peso i full rocker salgono molto meglio, immagino per via della scarsissima superficie di contatto della pelle sulla neve che però, almeno in condizioni standard, non pregiudica affatto la tenuta _________________ "io la Val Toate la giro come il Papa la Cappella Sistina" L.Bono, 15 gen 2012 |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Lun Mar 18, 2019 1:44 pm Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: | Fabio secondo me il problema è stra-noto. Io con i miei 100 ci ho fatto praticamente di tutto, dalla pascolata prealpina al montagnone alpinistico al portage estremo ( tipo over 1000 m). Salito (e poi sciato) su qualunque tipo di neve: crosta, sastrugi, ghiaccio, firn ... polvere... Le gambe non me le hanno distrutte di sicuro, però è innegabile che l'agilità in salita e in discesa viene meno, diconseguenza richiedono più sforzo. Per contro la discesa è molto facilitata se non in un caso: la tritata rigelata!!! Li è un supplizio vero per le ginocchia, ma ho constatao che anche con il 72 non cambia molto. Vero anche che anche secondo me richiedono uno scarpone strutturato (4 ganci) con i suoi pro (in discesa) e contro (tutto il resto della gita) . |
A quasi due anni da questo post ci sono ricascato ed ho preso i Way Back 96 ( che ormai non si può più considerare "largo") con scarpone Atomic backland carbon... le prime due prove sono state entusiasmanti  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|