Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Dom Gen 06, 2019 6:11 pm Oggetto: Pizzo Porola, canale ESE |
|
|
Era da un po' che mi ronzava per la testa questo canale. La classica salita poco battuta dato che in zona sicuramente ci sono itinerari più lunghi e di soddisfazione (Valentina, Erede...), ma questo oppone pur sempre dei passaggi tecnici che limitano l'accesso a chi ha un pochino di esperienza in più rispetto a quanto richiesto dai vari Tua, Ovest Coca ecc.
Eccomi quindi nuovamente al cospetto dei giganti delle Orobie con il fidato compagno di fatiche Fabrizio Righetti.
All'alba sopra il rifugio Coca fa molto freddo e un timido sole si presenta all'orizzonte, mascherato da spesse velature che tinteggiano il cielo di rosa. Fabrizio punta lo sguardo a Nord, starà già pensando alla prossima meta ??
Rolex Replica
All'attacco esce finalmente il sole, qui uno sguardo alla conca del lago di Coca
L'attacco del canale è ben evidente, una grossa conoide proprio a destra della base del canale Centrale dello Scais.
Ci infiliamo nel canale in pieno sole tra muraglie di roccia compatta.
L'ambiente è fantastico e la neve compatta, saliamo le prime gobbe e rigonfiamenti felici come due bambini.
Un bel muro solare su ghiaccio plastico dà inizio alle danze, difficile chiedere di meglio...
Sosta nella forra successiva e Fabrizio mi raggiunge
Tiro successivo, diviso in due parti. Muro di neve pressa...
...e a seguire camino tra ghiaccio e roccia, troppo bello!
Si prosegue nel budello successivo, stretto e incassato, ma più facile.
A causa del vento gelido nella parte alta usciamo dal canale a circa 150m dalla vetta.
Qui in una nicchia riparata ci sistemiamo a ci apprestiamo a scendere.
Tornati a Sud del Passo di Coca ci possiamo finalmente scaldare
Discesa dal Passo su neve abbastanza rognosa...
Ci godiamo ancora un po' di sole sopra il Lago di Coca e poi non ci resta che scendere...
Alla prossima,
Lorenz _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
Brecchy
Registrato: 12/04/14 18:35 Messaggi: 82 Residenza: Cavernago -BG-
|
Inviato: Dom Gen 06, 2019 7:16 pm Oggetto: |
|
|
Spettacolo! Che ambiente! Sicuramente una salita poco frequentata, e una prospettiva diversa sulla conca e le cime "vicine"... Grandi!!!
Il vento di questi ultimi giorni è davvero forte, specialmente in quota... Ma gli ultimi 150 metri di salita cosa presentano, cresta?
Bravi ancora! _________________ In cima, non si è nemmeno a metà... |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Dom Gen 06, 2019 8:17 pm Oggetto: |
|
|
Eh no porca zozza, mia moglie mi uccide! Ma che bello, tocca provarlo. _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Dom Gen 06, 2019 8:40 pm Oggetto: |
|
|
Bel Report Lorenz, degno di una così interessante salita.
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
Nibi
Registrato: 16/02/07 04:14 Messaggi: 809 Residenza: Morbegno (SO)
|
Inviato: Lun Gen 07, 2019 9:39 am Oggetto: |
|
|
Grandissimi, ma non mi avete fatto neanche una foto del Ghiacciaio del Lupo e del Bivacco Corti! devo controllare se la strumentazione ha superato le tempeste di ottobre  _________________ "io la Val Toate la giro come il Papa la Cappella Sistina" L.Bono, 15 gen 2012 |
|
Top |
|
 |
Zeno
Registrato: 26/06/14 17:59 Messaggi: 361 Residenza: Torre Boldone
|
Inviato: Lun Gen 07, 2019 4:09 pm Oggetto: Re: Pizzo Porola, canale ESE |
|
|
Spettacolo! Davvero un piacere leggere e veder foto di questa salita. Ci avevan provato due volte alcuni miei amici negli anni scorsi ma non avevan mai trovato neve/ghiaccio nel primo salto.
LorenzOrobico ha scritto: | ...la classica salita poco battuta... |
Hai proprio ragione, mi sembra sempre che il Porola se ne stia sempre lì a guardare con un po' di falsa modestia e malcelato orgoglio i suoi vicini di casa.
Io ero stato l'estate scorsa a far la Cresta Est che mi era piaciuta molto; tra l'altro credo che manchi una salita invernale a tale via che - pur essendo una salita di genere molto diverso - si presenterà ora in buone condizioni.
Caricate una foto verso il Ghiacciaio del Lupo e così anche i valtellinesi sono contenti  _________________ Mola mia, leu! |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Lun Gen 07, 2019 7:15 pm Oggetto: |
|
|
Che spettacolo Lorenz! A vedere le foto mi piange il cuore, ma dopo aver sentito i risvolti tragici del finesettimana riesco a convincermi ancor di più che certe situazioni (non mi riferisco al semplice aspetto tecnico della giornata) vanno lasciate a chi ha molto margine per affrontarle. Esattamente a cordate come la vostra, capaci di gestire condizioni che in queste giornate possono complicarti la vita e anche peggio. Complimenti. Davvero! _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
Silvia_Arno
Registrato: 20/04/07 18:16 Messaggi: 35 Residenza: Mi-BZ
|
Inviato: Lun Gen 07, 2019 8:44 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti Ragazzi che bella salita! Vedendo poi questi Report su un sito come questo è un altra cosa che su fb. |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Mar Gen 08, 2019 8:23 am Oggetto: |
|
|
Brecchy ha scritto: | Ma gli ultimi 150 metri di salita cosa presentano, cresta? |
Si prosegue in un canale che porta proprio sotto la vetta, l'uscita finale non abbiamo capito quanto sia impegnativa ma sembrava in buone condizioni.
In discesa si deve fare un pezzo di cresta aggirando dei torrioni sul lato valtellinese, prima di ributtarsi verso destra. _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
Poseidon
Registrato: 19/09/08 14:02 Messaggi: 264 Residenza: val seriana
|
Inviato: Mar Gen 08, 2019 11:13 am Oggetto: |
|
|
Silvia_Arno ha scritto: | Complimenti Ragazzi che bella salita! Vedendo poi questi Report su un sito come questo è un altra cosa che su fb. |
Non c'è nemmeno lontanamente paragone...
Anche se la neve per sciare manca almeno son tornati a rifiorire i fotoreport su OI...
Complimenti a Lorenz per le bellissime immagini e salita. _________________ "la mente � come il paracadute, funziona solo quando � totalmente aperta"
Louis Pauwels
http://www.flickr.com/photos/7191743@N07/ |
|
Top |
|
 |
Peggy
Registrato: 11/11/08 12:41 Messaggi: 1148 Residenza: Cologno al Serio-BG-
|
Inviato: Mar Gen 08, 2019 8:17 pm Oggetto: |
|
|
Anche qui ci sta un bel "wow" |
|
Top |
|
 |
lupin-3
Registrato: 13/02/07 23:58 Messaggi: 3644
|
Inviato: Sab Gen 12, 2019 1:55 pm Oggetto: |
|
|
Peggy ha scritto: | Anche qui ci sta un bel "wow" |
Rimettiti che si va  _________________ http://www.asbbi.it/ |
|
Top |
|
 |
luca.trovesi
Registrato: 08/03/16 17:24 Messaggi: 107 Residenza: Costa di Mezzate
|
Inviato: Lun Gen 14, 2019 11:02 pm Oggetto: |
|
|
Che belloooooo! Provai a salirlo con l'amico Asso un paio di anni fa ma il primo salto era secco. Però mi aveva stupito la sua bellezza e il fatto che molto poca gente lo salga rispetto ai canali adiacenti...
Una domanda per Fabrizio (o Zeno se ha già studiato queste cose). La roccia di questa zona so essere composta per lo più da miche. Tuttavia non riesco a capire se si tratta di roccia metamorfica di origine sedimentaria oppure magmatica. La presenza di miche (e quindi silicio) mi porterebbe a pensare che sia di origine magmatica ma qualcuno mi disse che non è così.
Qualche anno fa nel corso di chimica del suolo della facoltà di agraria studiai che le miche sono il precursore dell'argilla, che si forma a sua volta per sostituzione dell'alluminio con metalli alcalini o alcalino-terrosi, acquisendo in tal modo carica netta negativa. E' vero questo processo? Ricordo bene? In tal caso arrampicare in Orobie è come arrampicare su argilla
Cavoli scusate se sono andato fuori topic ma questo dubbio è da un po' che mi assilla... _________________ "La Montagna è fatta per tutti, non solo per gli Alpinisti: per coloro che desiderano il riposo nella quiete come per coloro che cercano nella fatica un riposo ancora più forte"
Guido Rey |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mer Gen 16, 2019 7:11 pm Oggetto: |
|
|
luca.trovesi ha scritto: | Che belloooooo! Provai a salirlo con l'amico Asso un paio di anni fa ma il primo salto era secco. Però mi aveva stupito la sua bellezza e il fatto che molto poca gente lo salga rispetto ai canali adiacenti...
Una domanda per Fabrizio (o Zeno se ha già studiato queste cose). La roccia di questa zona so essere composta per lo più da miche. Tuttavia non riesco a capire se si tratta di roccia metamorfica di origine sedimentaria oppure magmatica. La presenza di miche (e quindi silicio) mi porterebbe a pensare che sia di origine magmatica ma qualcuno mi disse che non è così.
Qualche anno fa nel corso di chimica del suolo della facoltà di agraria studiai che le miche sono il precursore dell'argilla, che si forma a sua volta per sostituzione dell'alluminio con metalli alcalini o alcalino-terrosi, acquisendo in tal modo carica netta negativa. E' vero questo processo? Ricordo bene? In tal caso arrampicare in Orobie è come arrampicare su argilla
Cavoli scusate se sono andato fuori topic ma questo dubbio è da un po' che mi assilla... |
Aggiungerei argilla cotta male  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Mer Gen 16, 2019 10:08 pm Oggetto: |
|
|
luca.trovesi ha scritto: | Che belloooooo! Provai a salirlo con l'amico Asso un paio di anni fa ma il primo salto era secco. Però mi aveva stupito la sua bellezza e il fatto che molto poca gente lo salga rispetto ai canali adiacenti...
Una domanda per Fabrizio (o Zeno se ha già studiato queste cose). La roccia di questa zona so essere composta per lo più da miche. Tuttavia non riesco a capire se si tratta di roccia metamorfica di origine sedimentaria oppure magmatica. La presenza di miche (e quindi silicio) mi porterebbe a pensare che sia di origine magmatica ma qualcuno mi disse che non è così.
Qualche anno fa nel corso di chimica del suolo della facoltà di agraria studiai che le miche sono il precursore dell'argilla, che si forma a sua volta per sostituzione dell'alluminio con metalli alcalini o alcalino-terrosi, acquisendo in tal modo carica netta negativa. E' vero questo processo? Ricordo bene? In tal caso arrampicare in Orobie è come arrampicare su argilla
Cavoli scusate se sono andato fuori topic ma questo dubbio è da un po' che mi assilla... |
Luca, ti avevano detto bene. La roccia che troviamo ad esempio sul Coca ma anche sul Porola è una argillite (penso formazione del Collio). Sono appunto delle argille ricche di miche e dal caratteristico aspetto laminato che le rende particolarmente sfaldabili. Ovviamente l'intensa tettonizzazione dovuta all'orogenesi alpina le ha intensamente fratturate. Alle pendici del Coca e non solo troviamo però anche il bel conglomerato denominato Verrucano lombardo. Al Pinnacolo di Maslana c è quel tipo di conglomerato. Poi nelle Orobie si rinvengono rocce del basamento come gneiss derivanti da rocce magmatiche.
Naturalmente l'ho fatta breve visto che la geologia di questa zona è ben complessa. |
|
Top |
|
 |
|