Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun Nov 26, 2018 3:39 pm Oggetto: |
|
|
luca.trovesi ha scritto: |
Credo intenda 88 immagini per arrampicare oppure "Prealpi Comasche-Varesine-Bergamasche" di Silvio Saglio, ormai introvabili (il secondo ancora meno del primo).
|
Intendevo 88 Immagini, anche se adesso, grazie alla segnalazione di Luca Serafini, ho capito che 88 Immagini altro non è che una "scelta" delle numerosissime salite orobiche riportate nell'annuario CAI sotto il coordinamento trentennale di Santino Calegari.
Gli annuari sono on line. Manca solo un indice per avere un compendio completo di tantissime salite (praticamente non c'è linea che abbia adocchiato che pare non sia stata salita...Cornetta a parte).
Comunque ho copia PDF sia di 88 immagini che della Saglio, scrivetemi in privato nel caso che ve le mando.
luca.trovesi ha scritto: |
Alle "grandi pareti" delle Orobie aggiungerei anche la cresta Est del Diavolo di Tenda: tra l'altro mi meraviglia che tu Fabio non ne abbia ancora parlato, credo rientri esattamente nei tuoi standard di grande via orobica.
|
Non l'ho nominata perchè appunto non è una parete, ma una cresta. _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
Stefano81
Registrato: 31/05/17 12:50 Messaggi: 40
|
Inviato: Mar Nov 27, 2018 5:40 pm Oggetto: |
|
|
luca.trovesi ha scritto: | Stefano81 ha scritto: |
Cos'è la "bibbia"?
|
Credo intenda 88 immagini per arrampicare oppure "Prealpi Comasche-Varesine-Bergamasche" di Silvio Saglio, ormai introvabili (il secondo ancora meno del primo).
|
Grazie! Non li conosco, ma prima o poi farò in modo di colmare questa lacuna! |
|
Top |
|
 |
Zeno
Registrato: 26/06/14 17:59 Messaggi: 361 Residenza: Torre Boldone
|
Inviato: Mer Nov 28, 2018 5:56 pm Oggetto: |
|
|
fabiomaz ha scritto: |
adesso, grazie alla segnalazione di Luca Serafini, ho capito che 88 Immagini altro non è che una "scelta" delle numerosissime salite orobiche riportate nell'annuario CAI sotto il coordinamento trentennale di Santino Calegari.
Gli annuari sono on line. Manca solo un indice per avere un compendio completo di tantissime salite (praticamente non c'è linea che abbia adocchiato che pare non sia stata salita...Cornetta a parte).
Comunque ho copia PDF sia di 88 immagini che della Saglio, scrivetemi in privato nel caso che ve le mando. |
Beh, solo in alcuni casi la descrizione coincide con quella degli annuari ed in più ci sono gli schizzi e le fotografie.
Comunque sí, gli annuari on-line sono una miniera incredibile che consulto ormai da tempo (me li aveva segnalati Franz ...).
Per una maggiore fruibilità (come avevo anche già scritto da qualche parte) li ho raggruppati di decennio in decennio così da poter cercare rapidamente per parola chiave.
È proprio vero che come dici più di quanto si pensi è già stato salito, piú volte infatti provo un po' di dispiacere leggendo di "nuove salite" (soprattutto invernali) che ricalcano tracciati già percorsi in estate magari un lustro addietro.
Questo non è un giudizio per riaprire l'annosa questione ma solamente un'opinione personale per cui "riscoprire" qualcosa -magari in ottica nuova come in libera, d'inverno, con un concatenamento originale...- assume per me un valore ben più grande che volersi ad ogni costo erigere come primi scopritori.
Ovvio che ci sono tante linee ancora non salite e sempre ce ne saranno come dimostrano le belle ed autentiche realizzazioni che vengono di tanto in tanto pubblicate però sono contento quando anche gli apritori di queste amino inserirsi con umiltà ed entusiasmo in una storia che parte prima di loro e che riguarda eventuali tentavi precedenti, altre vie sulla stessa parete, sulla stessa montagna o -nel caso limite che esula dalle nostre regioni di una cima mai salita- della convinzione che comunque "siamo nani sulle spalle di giganti" e possiamo vedere più in là di alpinisti del passato proprio grazie ad un pezzo di strada che essi han fatto per noi e hanno voluto/saputo tramandare.
(Quest'ultima riflessione che "applica" Vico all'alpinismo l'ho sentita da Piero Nava durante il nostro nell'incontro a seguito della traversata delle Alpi Orobie da lui ideata e provata anche se poi realizzata da Simone Moro e Mario Curnis anni e anni dopo). _________________ Mola mia, leu! |
|
Top |
|
 |
bikecup
Registrato: 22/08/13 12:24 Messaggi: 7
|
Inviato: Dom Dic 02, 2018 9:34 pm Oggetto: |
|
|
fabiomaz ha scritto: |
Comunque ho copia PDF della Saglio, scrivetemi in privato nel caso che ve le mando.
|
Ti ho scritto in privato qualche giorno fa, non so se l'hai visto
Sarei interessato al pdf della Saglio (oppure se me lo passa qulacun altro)
grazie
 |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun Dic 03, 2018 10:09 am Oggetto: |
|
|
bikecup ha scritto: | fabiomaz ha scritto: |
Comunque ho copia PDF della Saglio, scrivetemi in privato nel caso che ve le mando.
|
Ti ho scritto in privato qualche giorno fa, non so se l'hai visto
Sarei interessato al pdf della Saglio (oppure se me lo passa qulacun altro)
grazie
 |
ti ho subito mandato mail ma mi sa troppi mega.
Guarda nei messaggi pv adesso. _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
bikecup
Registrato: 22/08/13 12:24 Messaggi: 7
|
Inviato: Lun Dic 03, 2018 12:19 pm Oggetto: |
|
|
grazie fabiomaz, tutto ok
 |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|