Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Fedora
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 1300 Residenza: Alzano Lombardo (BG)
|
Inviato: Mer Mar 22, 2017 1:28 pm Oggetto: TRIOMEN-PIAZZOTTI-SALMURANO, un altro bell'anello orobico |
|
|
18-3-2017
QUI IL REPORT: http://www.on-ice.it/onice/onice_view_report.php…
Con Lidia, Cri, Leo e Paolino
Previsioni meteo incerte, vento (invece) certo, rigelo previsto non ottimale, innevamento non certo incoraggiante salendo in auto ai Piani dell’Avaro...
Non ci scoraggiamo e partiamo comunque fiduciosi. È stata invece una bella sorpresa trovare bellissime condizioni nivo-meteo e quasi sempre riparati dal vento. Alla fine, in tutte le 6h di tour, solo 25 minuti totali di spallaggio e solo in salita.
Tutte le discese su perfetta neve trasformata, come si dice… poca ma buona, anzi ottima!
Il top della sciata è stata sicuramente la discesa dal canale ENE, che non avevo mai fatto. Anni fa ero invece salita dalla Val Pianella e scesa per un canalino molto più ripido (quello che solitamente si usa per scendere d'estate dal rif. Benigni).
Ma tutte sono state entusiasmanti, a parte l’ultimissima dall’Avaro su neve cotta, ma sempre comunque sciabile e mai sfondosa.
Questa è una zona che mi piace molto anche se i dislivelli singoli di ogni cima sono molto modesti; ma con un po’ di fantasia si riesce a portare a casa un tour molto appagante, con un bel giro ad anello tra l’altro.
Il fatto poi di essere solo noi con gli sci, a parte qualche escursionista in zona passo Salmurano, fa sempre un po’ la differenza.
Il solito plauso particolare alla Cri, che si è fatta tutto il tour con ciaspole e/o ramponi, anche lei con diversi cambi assetto invece dei nostri togli-metti sci e/o pelli! Ma soprattutto per la torta offerta a fine gita... una meritata chicca
Qualche foto (mie e di Cri):
Partendo dai Piani dell’Avaro, la situazione non è delle più incoraggianti… E invece sarà un gran bel tour
A dx il Passo Triomen con, a sx, la cima, nostra prima meta
L’aerea ed esile cresta che avremmo dovuto percorrere per scendere poi brevemente dalla parte opposta al Passo Valletto. Ma non ce la sentiamo e preferiamo scendere a sx da un ripidissimo canale che ci porta ancora nel vallone del Valletto. A dx, il M. Ponteranica e, a centro-sx, svetta roccioso il Monte Valletto
Cri impegnata nella discesa dal ripido canale, che si fa più ripido nel tratto centrale
Poi tocca a noi sci ai piedi
Io e Lidia nel ripido canale. La neve è ancora dura… ci sarebbero voluti giusto due raggi di sole
Il canale appena sceso
E poi giù nel Valletto, per una discesa su neve liscia e trasformata, verso la Val Salmurano
Verso il fondo della Val Salmurano
Dopo un breve spallaggio di 10 minuti, calziamo gli sci e risaliamo il torrente innevato, anche se con un paio di ponti di neve un po’ dubbi…. Qui siamo all’uscita da questo tratto
Breve sosta al pianoro a q. 1850 m. A sx si intravede il bellissimo canale ENE che percorreremo
Condizioni di neve perfette per risalirlo interamente sci ai piedi. E ovviamente per scenderlo in condizioni top! Alle nostre spalle il passo di Salmurano che risaliremo poi
Quasi un canyon!
In alto a sx la bocchetta che dà accesso ai pendii finali (dx) verso la Cima Piazzotti. Prevedendo la totale assenza di neve su detti pendii, preferiamo salire quindi a dx verso il sentiero che porta al rif. Benigni
Verso la fine il canale si fa più ampio
Tralasciamo quindi la bocchetta e saliamo traversando poi a dx
Qui il sentiero estivo proseguirebbe verso il rif. Benigni. Ma per noi è inutile (oltreche disagevole) traversare fin là e così pieghiamo verso sx su ripide balze ben innevate e sicure
Senza problemi troviamo l’accesso ai pendii finali. Qui siamo in vista della cima
Sul pendio finale che porta in vetta, dove incontriamo due escursionisti provenienti dalla Val Gerola
Il gruppo in vetta
Ripercorriamo la stessa traccia di salita e ci gustiamo la splendida discesa per tutto il canale
Verso l’imbuto della parte centrale del canale. Davanti a noi, da sx, la cresta che percorreremo prima con sci e poi a piedi, fino al Monte Salmurano
Paolino
Anche a piedi, si scende bene su neve dura
Super!
Quasi in fondo
Seconda ripellata: salita verso il Passo Salmurano
Al passo
Dal Passo Salmurano: in rosso l’itinerario normale di salita alla bocchetta e poi alla Cima Piazzotti; in giallo la nostra variante per stare sempre su neve
Verso il Monte Salmurano: l’ultimo ripido tratto di cresta siamo costretti a salirlo sci nello zaino
Lidia
Vista sul percorso del mattino: in verde, la salita al Triomen; in rosso la discesa verso la Val Salmurano; in giallo (da sx) la discesa dal M. Salmurano e la successiva breve risalita verso il M. Avaro, per poi scendere e tornare definitivamente ai Piani dell’Avaro
Ultimi metri di fatica. Dietro, a sx, la discesa dalla quota a sx del Monte Salmurano, bene innevata rispetto a quest’ultimo
E poi… gran finale con la torta della Cri!!
Il nostro percorso: Piani dell’Avaro - Monte Triomen - Discesa nel canalone del Valletto in Val Salmurano - Risalita dalla Val Salmurano e poi canale ENE fino alla Cima Piazzotti - Discesa nuovamente in Val Salmurano - Salita al Passo Salmurano e poi al colletto sotto il Munt de Sura - Discesa fino alla conca sotto il versante nord del Monte Avaro - Salita all’Avaro - Discesa ai Piani dell’Avaro.
 |
|
Top |
|
 |
Zeno
Registrato: 26/06/14 17:59 Messaggi: 361 Residenza: Torre Boldone
|
Inviato: Mer Mar 22, 2017 1:38 pm Oggetto: |
|
|
Che bel report e che bella gita! Grazie della condivisione!
Mi piace poi particolarmente il Gruppo del Ponteranica  _________________ Mola mia, leu! |
|
Top |
|
 |
cri
Registrato: 29/01/08 09:24 Messaggi: 201 Residenza: ENTRATICO
|
Inviato: Mer Mar 22, 2017 1:43 pm Oggetto: |
|
|
Iniziamo con il dire che è stato un giro dai connotati sorprendenti...come già detto anche nella mia descrizione la stessa zona in veste invernale acquista sembianze molto più interessanti che non d'estate.
Un tour veramente completo che ha messo a dura prova resistenza e tenacia di tutti noi!
La chicca della giornata più che la torta è stato il canyon sotto i Torrioni "Giacomini": una bellissima salita che a qualcuno ha ricordato la Marmolada ma eravamo solo in Orobie.
Mi è piaciuta la tua sincerità nel commento della cresta verso il valletto.... "non ce la siamo sentiti di percorrerla" in parte dovuta forse all'insicurezza di qualcuno di noi (io in primis) ed in parte dettata anche dallo scarso rigelo, in effetti quel tratto richiedeva passo sicuro ed ottima neve ...non finirò mai di ripetere che sincerità e l'umiltà di ammettere le proprie carenze ripaga sempre
Ancora una volta contentissima di essere stata parte del gruppo.
Ancora GRAZIE  _________________ "Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
Dante Alighieri. |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer Mar 22, 2017 3:44 pm Oggetto: |
|
|
Ci sono condizioni da inizio maggio.... _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
Riki
Registrato: 21/02/07 17:57 Messaggi: 348 Residenza: Alzano Lombardo (Bg)
|
Inviato: Mer Mar 22, 2017 11:02 pm Oggetto: |
|
|
Grande itinerario e per nulla banale.
E anche molto estetico.
A due passi da casa.
Brava Fedora che con fantasia e attento studio hai architettato questo giro con condizioni davvero buone.
I complimenti vanno ovviamente anche ai tuoi soci.
Bravi tutti _________________ Riki |
|
Top |
|
 |
Fedora
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 1300 Residenza: Alzano Lombardo (BG)
|
Inviato: Gio Mar 23, 2017 10:32 am Oggetto: |
|
|
@ ZENO: Concordo. Ci si può sbizzarrire con tante idee e tra l'altro con pendii sciisticamente molto belli. Soprattutto, anche se breve, il Ponteranica:wink:
@ CRI: Sono proprio in difficoltà a scegliere tra la tua torta e quel canyon...
@ FABIOMAZ: Eh sì, condizioni da maggio. Per fortuna, a parte i pendii iniziali verso il Monte Avaro, poi si trovano anche esposizioni non in pieno sud sui vari itinerari della zona. Quindi ci si salva. E si parte a quote già abbastanza alte (1700 m), altrimenti...
@ RIKI: Ti ringrazio, anche se non è che poi abbia studiato chissà quanto sto giro
Sapevo che fino a una settimana prima l'innevamento era ancora molto buono partendo dai Piani dell'Avaro, anche se non pensavo che in una settimana fosse andata via metà della neve che c'era solo il sabato prima.
Diciamo che ho avuto la fortuna di gironzolare un bel po' da queste parti negli ultimi anni, e quindi, con la scusa che il posto è molto adatto alla famiglia, ci sono andata spesso per fare gitarelle brevi e veloci. Per cui, mettendo assieme i puzzle di ogni gita, ho tirato fuori un giro più completo e ad anello.  |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|