Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Alpe
Registrato: 02/04/10 17:28 Messaggi: 121
|
Inviato: Dom Gen 01, 2017 11:47 pm Oggetto: canale TUA alla parete Est_LA TRAVERSATA DEL REDORTA |
|
|
CANALE TUA: D, 90°, M3
CANALONE OVEST:PD, 45°
Le difficoltà si riferiscono alle condizioni da noi incontrate
La parete est del Redorta con i tracciati delle vie di salita (foto guida ghiaccio delle Orobie)
il TUA è il 34
Tutte le foto su http://www.alpinistidellambrusco.org/2017/01/canale-tua-alla-parete-estla-traversata.html
Sono alcuni giorni che si susseguno le notizie delle ottime condizioni della neve sulle Orobie, è la volta buona di provare la traversata del Pizzo Redorta.
Attorno al Lago di Coca si elevano le principali vette delle alpi Orobie, il Pizzo di Coca (3050), la punta di Scais (3038 m) ed il Pizzo Redorta (3038 m) i quali formano un vero e proprio anfiteatro di vette noto come la "Conca dei Giganti". La grande parete est del Redorta, una delle più alte ed impervie delle Alpi Orobie offre un campo d'azione con caratteristiche nettamente alpine, i regolari speroni rocciosi racchiudono numerosi canali e linee effimere di neve e ghiaccio che d'inverno donano alla parete tutto il suo splendore.
La salita per il Canalone TUA e la discesa in traversata per il Canalone Ovest che scende al Rif. Brunone e poi nella valle di Fiumenero, offre una traversata completa ed appagante, un giro ormai diventato classico non solo per i Bergamaschi, ma anche per molti "forestieri" come noi Emiliani. Le condizioni migliori qui si hanno di solito in primavera con i canali ben pieni di neve e ghiaccio, ma che necessitano però di un'attenta valutazione poichè la parete per la sua conformazione ed esposizione ad Est è molto sensibile alle condizioni meteo, con le scariche di sassi e la qualità della neve che possono minacciare la salita. Per contro in pieno inverno e con grandi nevicate le pareti della conca dei giganti sono una vera e propria macchina da valanghe. In questo inizio inverno avaro di neve la salita presenta i salti di roccia scoperti con difficoltà di misto, ma complici le giornate corte ed i raggi solari bassi permette una salita più sicura e con garanzia che la neve rimanga rigelata per tutta la giornata.
Saliamo all'invernale del Rif. Coca durante il tramonto di martedi 27 dicembre lungo il ripido e noioso sentiero che si inerpica sopra il paese di Valbondione. All'ora dell'aperativo squilla il telefono di emergenza del soccorso alpino, riusciamo a rispondere seguendo le istruzioni del pannello e scoppiamo in una risata, quando ci chiedono una prenotazione per il cenone dell'ultimo dell'anno al Rif. Coca! Il mattino saliamo velocemente su ottima neve dura all'imbocco del canale. Dopo un primo largo pendio il canale si stringe e si incassa tra le alti pareti, la neve si alterna a tratti di ghiaccio e la progressione è piacevole e divertente. Le folate di vento in quota creano turbini e vortici di neve polverosa che scendono dalle pareti laterali mentre nei due salti di roccia più ripidi cadono delle vere e proprie slavine di spindrift. Sarà un gioco di sincronizzazione nel cogliere l'attimo giusto per superare questi tratti. Barba, complice la dormita di quasi 10 ore della notte, è in gran forma quest'oggi e sgattaiola fulmineo tra uno spindrift e l'altro. Il secondo salto presenta un passo di misto (circa 2 m,) a 90° dove bisogna pensarci un attimo come superarlo. L'uscita al sole alla boccheta di Scais è splendida. Da qui in breve risaliamo alla panoramicissima croce di vetta del Redorta dove le Alpi ci abbracciano. Ci caliamo ora nel versante opposto e dopo un breve tratto di cresta imbocchiamo il canalone Ovest ottimamente innevato ed in breve siamo al sole del Rif. Brunone. Da qui parte una lunghissima discesa (2.5 ore) che terminerà al paese di Fiumenero, dove al primo tentativo di autostop un Jeep Renegade giallo fiammante ci riporta a Valbondione. Che giornata!
alba alla conca dei giganti
l'imbocco del canale
neve e ghiaccio praticamente perfetti!
scenografici spindrift nel canale
contrasti
il primo salto di misto
slavine di spindrift
Barba sgattaiola sul secondo salto di misto
fuori dal secondo salto
il canale si incassa in bellissimo ambiente
il Pizzo di Coca domina per gran parte della salita
verso l'uscita
la bocchetta di Scais
il Giampa in uscita
verso l'alto
in vista della croce di vetta
Pizzo Redorta 3038 m
le Alpi ci abbracciano
si traversa verso il canalone Ovest, in fondo il Lago d'Iseo
si gira a destra
Il canalone Ovest, in rosso il Rif. Brunone
Il Diavolo di Tenda domina la discesa
il Rif. Brunone
la lunga discesa verso Fiumenero |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Dom Gen 01, 2017 11:55 pm Oggetto: |
|
|
Aleè! Avete rotto il ghiaccio... Condizioni delicate direi per i salti, ma assolutamente divertenti. E ora avanti con le altre dirimpettaie.
Come hai risposto ad altri altrove, dato che "dovevate" andare sul Redorta, scendere dal Centrale di Scais era "scomodo"...però immagino fosse ok in questo periodo (giro che avevo fatto in solitaria)
Che due balle la discesa a Fiumenero, eh...
Cmq qualcuno è sceso anche dal Meridionale...(a parte Stambek, eh!!!)
Azzzzz!
Slavinone fa paura abbastanza...
Sapessi...pochi lo sanno...una volta...anni fa...da solo...su di lì...condizioni tip-top ...probabilmente un temporale notturno (zero neve nuova recente da settimane...) ....mi "travolse" la mattina...con una valanga di neve pallottolare...che mi fece rotolare giù per un centinaio di metri NELLA valanga... Lascia una Lumix. Per fortuna solo quella.... _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Stambek 1
Registrato: 13/01/09 21:16 Messaggi: 859
|
Inviato: Lun Gen 02, 2017 9:22 am Oggetto: |
|
|
SI PUO'SCENDERE DAL TUA HHHO DAL MERIDIONALE......
DALLA OVEST SOTTO LA CROCE HHHO DAL FANTASMA ESISTE UNA CRESTA
TUTTO HHHA SINISTRA SALENDO EVITANDO I SALTI DI GHIACCIO........
IL CENTRALE NON LO CONSIDERIAMO.......
SI PUO' SCENDERE ANCHE DAI CANALINI DEL TRE SIGNORI SALITI 2016/12....
BASTA AVER SEMPRE UN PO'DI PASSIONE DA DONARE AGLI ALTRI.......
LA VERA PASSIONE NON PER SOLDI......
BUON HHHANNNO _________________ Stambek 1
L'ultima modifica di Stambek 1 il Gio Gen 05, 2017 12:00 pm, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Alpe
Registrato: 02/04/10 17:28 Messaggi: 121
|
Inviato: Lun Gen 02, 2017 10:00 am Oggetto: |
|
|
Franz ha scritto: | Aleè! Avete rotto il ghiaccio... Condizioni delicate direi per i salti, ma assolutamente divertenti. E ora avanti con le altre dirimpettaie.
Come hai risposto ad altri altrove, dato che "dovevate" andare sul Redorta, scendere dal Centrale di Scais era "scomodo"...però immagino fosse ok in questo periodo (giro che avevo fatto in solitaria)
Che due balle la discesa a Fiumenero, eh...
Cmq qualcuno è sceso anche dal Meridionale...(a parte Stambek, eh!!!)
|
Stambek 1 ha scritto: | SI PUO'SCENDERE DAL TUA HHHO DAL MERIDIONALE...... |
Si il centrale come anche il meridionale erano in condizione per essere scesi mi pareva, per quasta volta la passione ci ha spinto a vedere il "nuovo per noi" versante di Fiumenero, discesa lunga, ma senza neve molto agevole e bella
Franz ha scritto: | Sapessi...pochi lo sanno...una volta...anni fa...da solo...su di lì...condizioni tip-top ...probabilmente un temporale notturno (zero neve nuova recente da settimane...) ....mi "travolse" la mattina...con una valanga di neve pallottolare...che mi fece rotolare giù per un centinaio di metri NELLA valanga... Lascia una Lumix. Per fortuna solo quella....
|
ti riferisci a questo  |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Lun Gen 02, 2017 1:50 pm Oggetto: |
|
|
Gran bel report! E poi, traversare le montagne aggiunge sempre un qualche cosa in più alle salite, anche un po di senso dell'avventura perchè si scende, come magari nel vostro caso, da un versante sconosciuto.
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
morefire
Registrato: 17/10/10 23:49 Messaggi: 51
|
Inviato: Lun Gen 02, 2017 9:59 pm Oggetto: |
|
|
Bellissimo racconto di una giornata indimenticabile! Un canale molto divertente, trovato con condizioni generali della neve veramente eccellenti, non potevamo sperare di meglio. Vale sempre la pena traversate e passare dalla vetta! Pronti a tornare per esplorare meglio la conca... |
|
Top |
|
 |
alan
Registrato: 08/09/16 11:00 Messaggi: 18 Residenza: Cadine
|
|
Top |
|
 |
Alpe
Registrato: 02/04/10 17:28 Messaggi: 121
|
Inviato: Mar Gen 03, 2017 11:42 am Oggetto: |
|
|
Fabrizio Righetti ha scritto: | Gran bel report! E poi, traversare le montagne aggiunge sempre un qualche cosa in più alle salite, anche un po di senso dell'avventura perchè si scende, come magari nel vostro caso, da un versante sconosciuto.
Fabrizio |
dici bene Fabrizio, "traversare" è l'arte nobile dell'alpinismo, si collezionano, versanti, scorci, prospettive,...
morefire ha scritto: | Bellissimo racconto di una giornata indimenticabile! Un canale molto divertente, trovato con condizioni generali della neve veramente eccellenti, non potevamo sperare di meglio. Vale sempre la pena traversate e passare dalla vetta! Pronti a tornare per esplorare meglio la conca... |
si Gran giornata morefire! l'ennesima fatta insieme quest'anno!
alan ha scritto: | Che spettacolo!!! Complimenti!! |
complimenti a voi! bellissima la salita del Neri. Ciao |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mar Gen 03, 2017 2:54 pm Oggetto: |
|
|
Posti e immagini note, ma vedere un report FATTO BENE è sempre godurioso. Complimenti! _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|