Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mer Dic 14, 2016 8:29 pm Oggetto: Un bel LAGHETTO ghiacciato: la goulotte del Diedro Ovest |
|
|
Cima del Laghetto, 3378m : goulotte Diedro Ovest (600m, D+/70°/M4)
Il Monte Adamello, col suo possente spigolo, Cima Laghetto col diedro W in rosso, la discesa dal Vallone del Miller e il massiccio Corno Miller
[Anche Roberto (Scubla), autore della foto, aveva guardato in quella direzione un anno fa dal Telenek....ora l'Adamello e noi tutti ci guarderà dall'alto...da lassù...
Quando vidi questa foto nell'album della gita con Cri chiesi subito di poterla gentilmente avere per potervici disegnare la linea (allora non era ancora stata presa d'assalto). Grazie]
Correva il lontano anno 2000 quando percorsi la Terzulli da solo salendo la mia prima volta sull’Adamello. Da allora non son più passato dal Gnutti, ma mi riproponevo di andare a dormire una volta al bivacco Ugolini sul Pian di Neve. Sul versante camuno la Cima Ugolini e la Cima Laghetto rivolgono una bella bastionata di granito, poco o per nulla frequentata. Ricordo la gita esplorativa di Nicola e Marcello e un’altra di Domenico & soci alla ricerca della via Pelizzari del 1974 (lungo la via del Naso, come ribattezzarono la loro variante: http://misteradamello.it/via-del-nano-cima-del-laghetto/) e ricordo bene il mio commento al loro report “Bella. Ma con un po' di nevina e ghiaccino? No eh?”. Lungimirante (o malato cronico)…
Bella la prospettiva del diedro da lì… http://misteradamello.it/wp-content/uploads/laghetto.011.jpg
Poi si scopriva che il camuno DOC Simon su di lì ci andava già negli anni 90…
Fatto sta che nell’ottobre del 2015 un report di salita in “solo” di Francesco mi convince sempre più a volerci fare un giro con le picche. Altre proposte per l’autunno/inverno si affacciano e il Laghetto sfuma. Ovviamente altri avevano visto il report e in dicembre 2015 viene preso d’assalto. Complice anche l’avvicinamento completamente secco.
Pazienza, pazienteremo. Tanto basta un anno. Dopo la Sud del Disgrazia, il “giro di bussola” prevedeva un versante Ovest…andando ad inseguire le mutevoli condizioni di innevamento e “ghiacciosità” in funzione del riscaldamento e dell’insolazione. Lo so, sono balle da Ing., ci vuole solo del gran culo (franziano DOC ovviamente ).
La foto (e il report) di Francesco (Groppelli) dell'ottobre 2015 non potevano non invogliare ad andarci... Grazie!
E’ così che arriviamo al Ponte del Guat giovedì 8 all’ora di pranzo. Fa un gran freddo. Pensare che qui ero stato a mangiare alla Malga Premassone con Emma di soli 2 mesi in settembre! Come cambia un luogo bucolico con queste condizioni “addormentate”! Uno spuntino freddo in auto e via. Ciaspole o non ciaspole? La decisione farà la differenza per la riuscita della gita… Le Scale del Miller con lo zaino pesante e il sentiero a tratti con ghiaccio trasparente sono una bella fatica, ma quando arriviamo sulla piana del Gnutti e ci si para di fronte il Miller illuminato dall’ultimo sole tornano le forze. Tuttavia il sole rimarrà un miraggio, anche se saliremo un bel po’ oltre il rifugio per inseguirlo…ma soprattutto a tracciare l’avvicinamento… Le condizioni di quest’ultimo paiono già il “crux” della salita. Le 4 ore di tracciatura sono un bel deterrente e bisogna crederci abbastanza. Soprattutto credere che la via sia in condizioni, nonostante le condizioni al contorno... L’invernale è un po’ angusto e freddino e la notte si sentono brande che si muovono e rumori molesti ( ), quindi non tutti dormono alla stessa maniera e profondamente, ma le 6h passano veloci... Giunti all’attacco giusti che albeggia rimaniamo in 3 (sob!!!). La neve passa da polverosa profonda a marmo in un metro…sulla conoide. La risaliamo in punta di piedi fino alle prime rocce. Qui ci leghiamo. Un po’ di spindrift fastidioso rende l’ambiente scozzese, come mi dice Mara, guardandomi con occhi entusiasti, quando arriva in sosta. I tiri si susseguono piacevoli, sono 6. A parte il terzo nel quale fatico parecchio per la neve, gli altri hanno sempre ghiaccio, buone protezioni sia con viti che con friend e possibilità di ottime soste su roccia. Lo scenario via via che si prende quota è spettacolare: alla nostra sinistra delle placche lisce repulsive anche se non esageratamente inclinate, alla nostra destra una bastionata rocciosa solcata da tante goulotte e fantasiose linee. Sbucare al colle sul Pian di Neve è una sensazione appagante. Come appagante sarà il panorama da Cima Laghetto sulla val d’Avio, sull’Adamello, il Caré Alto,…sul Bernina e sul, recentemente visitato, Disgrazia e, lontane, le montagne di casa: Pasubio e Carega. Scesi sul ghiacciaio giungiamo al Passo dell’Adamello e, invece che scendere dalla ferrata Terzulli, optiamo per il canalone del Miller. Volendo, zigzagando tra le rocce, si riuscirebbe a scendere sempre su neve, ma attrezzando due doppie superiamo due salti di ghiaccio e siamo veloci alla base, donde in traverso agli zaini e alle ciaspole.
Qui, con un tramonto incredibile sulle Orobie, dal Camino alla Presolana e lontano al Monviso, scendiamo a valle, dove qualcuno si sta già preoccupando…
Insomma, anche stavolta la parola chiave di questa gita è stata la pazienza: pazienza nell’attendere le condizioni giuste (anche un anno!) e pazienza nell’arrivare all’attacco, senza demordere… peccato non averla potuta condividere con tutti i partecipanti, ma siamo entrambi sicuri che ci saranno altre ghiotte occasioni!
Report tecnico qui
Tutto l’album fotografico QUI
Ed qui una (cospicua ) selezione di immagini…
(foto by Anna)
(foto by Anna)
(foto by Anna)
(foto by Anna)
(foto by Anna)
 _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
BiancoAtlas
Registrato: 10/12/11 15:54 Messaggi: 1181 Residenza: brembate
|
Inviato: Mer Dic 14, 2016 9:47 pm Oggetto: |
|
|
Dopo i complimenti per la salita del Disgrazia ,vediamo di ristabilire un po' di dovuto equilibrio e dunque non posso che dire ............ nulla dato che l'Adamello è il mio gruppo preferito e che è proprio una bella linea. Mi inchino a te o GRAN VISIR della sintesi fotografica . Ciao toni _________________ Andare in montagna con il g.p.s. è come fare sesso con una bambola gonfiabile |
|
Top |
|
 |
Alpe
Registrato: 02/04/10 17:28 Messaggi: 121
|
Inviato: Mer Dic 14, 2016 10:16 pm Oggetto: |
|
|
altro capolavoro di intuito, determinazione e passione Franz! |
|
Top |
|
 |
Zeno
Registrato: 26/06/14 17:59 Messaggi: 361 Residenza: Torre Boldone
|
Inviato: Ven Dic 16, 2016 11:35 am Oggetto: Re: Un bel LAGHETTO ghiacciato: la goulotte del Diedro Ovest |
|
|
Molto bello. Grazie della condivisione
Franz ha scritto: | nell’ottobre del 2015 un report di salita in “solo” di Francesco |
Anche noi quel giorno eravamo lì (Terzulli) e avevamo condiviso con lui la notte al Gnutti e l'avvicinamento per vederlo sparire e, poco dopo, ricomparire sul Pian di Neve
 _________________ Mola mia, leu! |
|
Top |
|
 |
simon
Registrato: 17/04/07 17:37 Messaggi: 1582
|
Inviato: Ven Dic 16, 2016 12:12 pm Oggetto: |
|
|
Franz sei un grande!
mi si congelano i piedi solo al pensiero  |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Ven Dic 16, 2016 11:00 pm Oggetto: |
|
|
Gran bella via.
Mi manca
Bravi ad intuire le condizioni e a crederci fino in fondo... _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Sab Gen 07, 2017 1:03 am Oggetto: |
|
|
Così, pour parler, se ce ne fosse bisogno dato che può essere solo migliorato, riferisco delle ancora ottime condizioni del Diedro, da parte di diversi ripetitori che mi hanno contattato prima e dopo.
Aggiungo due foto arrivatemi solo recentemente, entrambe di Albe:
Io, Mara e Anna all'attacco del Diedro.
All'uscita del Diedro. Bellissima foto di Albe.
 _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|