Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
|
Top |
|
 |
fourfingers
Registrato: 29/04/08 11:49 Messaggi: 935 Residenza: Lecco
|
Inviato: Lun Nov 21, 2016 10:12 pm Oggetto: |
|
|
Bhe, la linea è bella  _________________ Correre, sciare o scalare lentamente non serve a niente. - Mark Twight |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Mar Nov 22, 2016 2:11 pm Oggetto: |
|
|
Comunque allora se vogliamo dirla tutta il primo che progettò la salita della NE del Badile in versione ghiacciata è stato il Miotti.
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mar Nov 22, 2016 2:20 pm Oggetto: |
|
|
Fabrizio Righetti ha scritto: | Comunque allora se vogliamo dirla tutta il primo che progettò la salita della NE del Badile in versione ghiacciata è stato il Miotti.
Fabrizio |
Ah beh, certo, assolutamente.
Onore ai padri.
Anche Gogna si cimentò.
Poi in realtà, anche Rossano Libera, che in quelle zone ne ha da dire...
http://www.planetmountain.com/it/notizie/alpinismo/alpinismo-bis-di-prime-solitarie-invernali-sul-badile-firmate-da-valseschini-e-libera.html
Poi bisogna anche vedere con che stile... se "moderno" pikke alla mano (con condizioni rare a formarsi) o "classico" con arrampicata (artificiale?).
Ecco...
FABIOMAZ, ORA CHE HAI TEMPO, STUDIAAAAAAAAAA
http://www.angeloelli.it/montagne/file/Pizzo%20Badile%20-%203308%20m.%20-%20(Gruppo%20Masino-Bregaglia-Disgrazia).html
INVERNALI
Gli anni ’60 vedono nascere e affermarsi prepotentemente la “moda” delle prime ascensioni invernali. Tutte le grandi pareti delle Alpi e le loro vie più rappresentative e difficili diventano oggetto dell’attenzione degli alpinisti di mezza Europa. Non fa eccezione la Nord-est del Badile, che viene corteggiata da svizzeri, francesi e italiani. La conformazione della parete gioca però un brutto tiro alle ambizioni di tutti: la scarsa verticalità consente alla neve di posarsi ovunque e di ricoprire tutte le asperità intasando le fessure. Così i numerosi tentativi si arrestano quasi sempre dopo pochi metri e nessuno riesce a superare la fatidica soglia del Diedro Rébuffat.
1961 - Pierre Kohlmann, Pierre Mazeaud, Habib e La Fouine riescono a portarsi in cima al Diedro Rébuffat. Ricorda Mazeaud: “L’indomani passiamo il tempo a organizzarci in quell’oceano bianco. Faccio solo un tentativo e torno giù, demoralizzato. Il Diedro Rébuffat è ricoperto di ghiaccio”.
1963 - Dalla parete sono costretti a ritirarsi i Ragni di Lecco, Alessandro “Ninotta” Locatelli e Felice Anghileri.
1964 - Devono desistere anche gli altri fortissimi Ragni di Lecco, Casimiro “Miro” Ferrari, Aldino Anghileri e Pino Negri.
1965 - 21-22 febbraio. Dopo aver compreso l’impossibilità di salire in invernale la Nord-est del Pizzo Badile via Cassin, i Ragni di Lecco, Casimiro “Miro” Ferrari, Aldino Anghileri e Pino Negri, si spostano alla base dello Spigolo Nord e riescono a compiere la prima invernale. Ormai si è fatta strada in tutti l’idea che l’unico modo di vincere La Nord-est può passare solo attraverso un sistematico assedio con l’uso del sistema himalayano delle corde fisse.
1967-68 - Si trovano alla base della parete due forti cordate: Gianni Calcagno, Paolo Armando e Alessandro Gogna e gli svizzeri Michel Darbellary, Camille Bournissen e Daniel Troillet. Ben presto gli scalatori decidono di unire le forze per vincere il formidabile ostacolo. Dopo aver piazzato circa 700 metri di corde fisse, la cordata italo-elvetica arriva in cima il 2 Gennaio 1968. L’estate successiva i sei tornano in parete per togliere tutte le corde fisse.
1980 - Per anni non si registrano più ascensioni invernali e solo con il mutare delle condizioni ambientali sulle Alpi e il susseguirsi di inverni particolarmente asciutti si fa strada l’idea di un nuovo tentativo invernale, questa volta in stile alpino.
1981 – 2 - 4 gennaio. 1° ripetizione invernale e 1° in stile alpino della Nord est del Pizzo Badile via Cassin in stile alpino. L’impresa riesce ai giovani alpinisti elvetici Danilo Gianinazzi, Marco Pedrini e Michel Piola che in tre giorni di epica scalata raggiungono il bivacco sommitale. Dopo il primo giorno gli svizzeri sono già a metà parete. Poi il tempo cambia trasformando la scalata in una corsa verso la vetta e la salvezza, essendo la ritirata molto più pericolosa e problematica. - Alpi Retiche Occidentali. - Gruppo Masino-Bregaglia-Disgrazia.
1981 - Colmando di stupore tutto il mondo alpinistico, nelle stesso inverno di Michel Piola, Marco Pedrini, e Danilo Gianinazzi, il lombardo Dante Porta segnala una sua ripetizione solitaria alla parete nei giorni fra il 17 e il 21 gennaio. La salita è compiuta pochi giorni dopo quella degli svizzeri, ma le condizioni pessime in cui doveva trovarsi la parete hanno sollevato dubbi sulla veridicità delle affermazioni di Dante Porta.
1982 - Pizzo Badile: nell’inverno due cecoslovacche tutte sole – Zuzana Hofmannova e Alena Stehlikova – salgono la temuta via Degli inglesi (hanno già al loro attivo l’invernale della via Degli Amici sulla Nord-ovest della Civetta). E’ una tappa significativa per la storia dell’alpinismo, non solo femminile, ma non ci sono giornalisti pronti a raccontarla.
1993 – La britannica Alison Hargreaves sale da sola in 2 ore e 30 minuti il “Linceul” sulla Nord della Punta Walker alle Grandes Jorasses, la parete Nord del Cervino in 5 ore e 30 minuti, la parete Nord-Est dell’Eiger, la Nord-Est al Pizzo Badile via Cassin in 2 ore e 30 minuti, la via Allain al Petit Dru la via Comici alla Cima Grande di Lavaredo, nella stessa estate impiegando in totale 23 ore e 30 minuti. - VEDI: TABELLA - “Velocità e Concatenamenti Sportivi”.
2007 - Fabio Valseschini, è l’autore della 1° solitaria invernale sulla Via del Fratello al Pizzo Badile Pilastro Est-Nordest.
2008 - 16/20 febbraio. Fabio Valseschini, compie un’altra spettacolare salita sulla parete Est-Nordest del Pizzo Badile, la selvaggia pala di granito che svetta tra la Val Masino e la Val Bondasca con i suoi 3.308 metri d'altezza. - Realizzando la 1° solitaria invernale della Via degli Inglesi, aperta nel 1968 da Mike Kosterlitz e Dick Isherwood, è lunga oltre cinquecento metri, difficoltà sesto grado e A2. L'alpinista lecchese ha raggiunto la base della parete sabato 16 febbraio e dopo un bivacco ha attaccato la via, che prima di sabato non aveva mai salito.
Poco dopo la partenza ha subito uno stiramento ad un braccio, che però non lo ha fermato. Valseschini ha proseguito, carico di sacco a pelo, viveri, materiale d'arrampicata e attrezzatura per affrontare tratti di ghiaccio.
Ha passato quattro giorni sulla parete, bivaccando per tre volte sull'amaca che si era portato dietro dalla partenza. Dopo aver raggiunto la cima, nel pomeriggio del 20 febbraio, Valseschini è sceso dalla via normale, sul versante italiano.
"Una salita e una scelta - ci ha raccontato l'alpinista - che vogliono anche essere una risposta a chi, l'anno scorso, ha polemizzato sulla mia discesa in elicottero dalla montagna". Allora, Valseschini rimase bloccato per ore sulla vetta del Badile, in balia di una tempesta di neve che gli impediva di scendere. E la famiglia mandò un elicottero per il recupero, peraltro non richiesto dall'alpinista.
2008 – 20/21/22 febbraio. Rossano Libera realizza la 1° salita solitaria invernale della Via Cassin sulla parete Nord-est del Pizzo Badile _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
L'ultima modifica di Franz il Mar Nov 22, 2016 5:29 pm, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
BiancoAtlas
Registrato: 10/12/11 15:54 Messaggi: 1181 Residenza: brembate
|
Inviato: Mar Nov 22, 2016 4:53 pm Oggetto: |
|
|
Ma Dante Porta è quello "famoso" e che viene chiamato il "FIABA" ? ed è mai stato smascherato "ufficialmente"?
Parla, narraci o sommo vaticino
Ad ogni modo che salita da brivido ,le foto di Tom ballard da solo su quella lavagna sono da togliere il sonno  _________________ Andare in montagna con il g.p.s. è come fare sesso con una bambola gonfiabile |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mar Nov 22, 2016 5:30 pm Oggetto: |
|
|
Notare che...
1993 – La britannica Alison Hargreaves sale da sola in 2 ore e 30 minuti il “Linceul” sulla Nord della Punta Walker alle Grandes Jorasses, la parete Nord del Cervino in 5 ore e 30 minuti, la parete Nord-Est dell’Eiger, la Nord-Est al Pizzo Badile via Cassin in 2 ore e 30 minuti, la via Allain al Petit Dru la via Comici alla Cima Grande di Lavaredo, nella stessa estate impiegando in totale 23 ore e 30 minuti. - VEDI: TABELLA - “Velocità e Concatenamenti Sportivi”.
Non è niente popò di meno che la mamma di Tom Ballard!!!!!
Motivo che ha spinto il figlio a ripercorrere le orme materne... _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
BiancoAtlas
Registrato: 10/12/11 15:54 Messaggi: 1181 Residenza: brembate
|
Inviato: Mar Nov 22, 2016 5:49 pm Oggetto: |
|
|
Cavoli ma allora è tutto D.N.A ! ecco perché sono una pippa mio padre andava allo stadio , ora capisco  _________________ Andare in montagna con il g.p.s. è come fare sesso con una bambola gonfiabile |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mar Nov 22, 2016 5:58 pm Oggetto: |
|
|
Ma il video l'avete visto?
https://www.youtube.com/watch?v=pH82G8ykL94
E' stato pubblicato dopo su UpClimbing (ieri)
http://www.up-climbing.com/it/ghiaccio-misto/news/amore-di-vetro
Chissà Tom Ballard e Rossano Libera (entrambi in solitaria) che linee hanno seguito? L'effimero all'ennesima potenza!  _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mar Nov 22, 2016 8:49 pm Oggetto: |
|
|
Sbaglio o le altre sono invernali in uno stile totalmente diverso? Questa non è un invernale di una via di roccia, è una via di misto invernale.
Del tutto nuova su quella parete.
Non ho voglia di studiare. _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mer Nov 23, 2016 9:22 am Oggetto: |
|
|
fabiomaz ha scritto: | Sbaglio o le altre sono invernali in uno stile totalmente diverso? Questa non è un invernale di una via di roccia, è una via di misto invernale.
Del tutto nuova su quella parete. |
Appunto, lo scrissi...
Sicuramente Tom l'ha fatta in stile moderno (vedi foto).
Rossano, conoscendo il suo curriculum di ghiacciatore, credo pure....
fabiomaz ha scritto: | Non ho voglia di studiare. |
E' il periodo giusto della teoria... piove...latte... ...arriverà anche la pratica  _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer Nov 23, 2016 10:53 am Oggetto: |
|
|
Franz ha scritto: |
E' il periodo giusto della teoria... piove...latte... ...arriverà anche la pratica  |
Sì hai ragione.
Ballard sembrerebbe essere salito in stile moderno.
Su Libera è probabile.
Non ci sono notizie sullo stile?
ps: se mi distraggo "a studiare" poi vengo cazziato e non guadagno punti ice.
La guida del Guido, ad esempio, me la sono piazzata in bagno (senza offesa eh).
Ieri sera mi sono messo a guardare La Liste mentre badavo al pargolo e - solo perchè non mi sono accorto che aveva fatto un leggerissimo rigurgito - le ho sentite su.
La prossima volta metto su youporn, così mi distraggo di meno.
pps: ho cercato di cavarmela adducendo il rigurgito al fatto che il pargolo "sbavava" come il babbo, ma la mamma non capisce l'ironia.
Mica solo la montagna HHHHHHAAA tanto da impararmi.
 _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Gio Nov 24, 2016 11:58 pm Oggetto: |
|
|
E chissà dopo questa perturbazione magari la scendono anche in sci
Comunque si, era un vecchio sogno del Miotti "il Badile in piolet traction" per dirla anni '80... _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|