Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer Nov 16, 2016 3:56 pm Oggetto: GUIDA MATERIALI |
|
|
Conoscete una buona guida sui materiali per scialpinismo/freetouring?
Scherzi a parte, buon lavoro anche quest'anno!
Più la leggo e più la apprezzo anche se al primo impatto avevo notato due GRAVI problemi: il primo che non è più ROSA!! Il secondo che o quest'anno si sono messi tutti d'accordo per fare delle serigrafie orribili o la grafica un po' le penalizza, a mio gusto.
Tra i pro invece spiccano il test sullo sgancio degli attacchi (figata!) e la sezione scarponi.
Mi pare che stiate definendo con maggior precisione le categorie. _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
valexx
Registrato: 26/09/11 19:53 Messaggi: 106
|
Inviato: Mar Nov 22, 2016 9:36 am Oggetto: Re: GUIDA MATERIALI |
|
|
fabiomaz ha scritto: | Conoscete una buona guida sui materiali per scialpinismo/freetouring?
Scherzi a parte, buon lavoro anche quest'anno!
Più la leggo e più la apprezzo anche se al primo impatto avevo notato due GRAVI problemi: il primo che non è più ROSA!! Il secondo che o quest'anno si sono messi tutti d'accordo per fare delle serigrafie orribili o la grafica un po' le penalizza, a mio gusto.
Tra i pro invece spiccano il test sullo sgancio degli attacchi (figata!) e la sezione scarponi.
Mi pare che stiate definendo con maggior precisione le categorie. |
Spettacolare come sempre, anzi più di sempre! (è vero il ROSA manca... )
Si le categorie sembrano ormai definite, in barba al celolarghismo regnante nei vari forum gli sci più venduti sono sempre quelli tra 80 e 90 e si cecrca sempre più la leggerezzaz, sempre in barba a quelli che "con un pò d'allenamento porti su tutto"
I miei preferiti? Skialp classico con peso attorno ai 1300. Hanno raggiunto ormai un livello che ormai ha come limite solo lo sciatore e sono fantastici sia in su sia in giu.
Ottimo ottimo lavoro.
Per quanto mi riguarda perfetta, poi si può sempre migliorare per carità |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Mer Nov 23, 2016 11:28 pm Oggetto: Re: GUIDA MATERIALI |
|
|
fabiomaz ha scritto: |
le categorie. |
Sarebbe bello poter categorizzare solo in 'alpinisti' o 'sciatori', e poi giudicare 'bello' o 'brutto', perchè se sai sciare alla fin fine di questo si tratta. La segmentazione attuale è condivisa da tutti e sembra funzionare, soprattutto in prospettiva secondo me. Ne avremmo voluto fare a meno e considerato la scelta radicale di non suddividere affatto e mettere tutto su una lunga fila pulita in ordine di peso (non per feticismo della leggerezza, ma per le ragioni di corrispondenza generale tra peso e struttura descritte lungamente nelle intro). Ma i tempi sono ancora acerbi e forse lo resteranno sempre. Qualche definizione permette di identificare qualcosa di cui un non-specializzato potrebbe neppure conoscere l'esistenza. Non esisteranno mai neppure lo sci perfetto e la scarpa perfetta in grado di ammazzare la diversità, grazie alla variabilità della neve e delle persone.
Comunque non si tratta solo di scelte o di idee nuove, ma anche della realtà che muta e che suggerisce o impone di adattare i criteri. Per esempio se avessimo eliminato i voti (o i rating, ma insomma i voti) tre anni fa, la scelta sarebbe stata troppo in anticipo sui tempi. Ci pensavamo da un po', il voto è limitante e 'stupido', ma fino a un certo momento va usato quello. Il difficile è capire quando è il momento di cambiare senza perdere credibilità e comprensibilità. Per ora abbiamo solo risposte positive sotto ogni aspetto (anche dal resto del mondo dove viene venduta in edizione digitale, o come app -non ricordo- e in inglese). Quindi sono molto preoccupato. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Gio Nov 24, 2016 9:27 am Oggetto: Re: GUIDA MATERIALI |
|
|
guidoval ha scritto: | fabiomaz ha scritto: |
le categorie. |
Sarebbe bello poter categorizzare solo in 'alpinisti' o 'sciatori', e poi giudicare 'bello' o 'brutto', perchè se sai sciare alla fin fine di questo si tratta. La segmentazione attuale è condivisa da tutti e sembra funzionare, soprattutto in prospettiva secondo me. Ne avremmo voluto fare a meno e considerato la scelta radicale di non suddividere affatto e mettere tutto su una lunga fila pulita in ordine di peso (non per feticismo della leggerezza, ma per le ragioni di corrispondenza generale tra peso e struttura descritte lungamente nelle intro). Ma i tempi sono ancora acerbi e forse lo resteranno sempre. Qualche definizione permette di identificare qualcosa di cui un non-specializzato potrebbe neppure conoscere l'esistenza. Non esisteranno mai neppure lo sci perfetto e la scarpa perfetta in grado di ammazzare la diversità, grazie alla variabilità della neve e delle persone.
Comunque non si tratta solo di scelte o di idee nuove, ma anche della realtà che muta e che suggerisce o impone di adattare i criteri. Per esempio se avessimo eliminato i voti (o i rating, ma insomma i voti) tre anni fa, la scelta sarebbe stata troppo in anticipo sui tempi. Ci pensavamo da un po', il voto è limitante e 'stupido', ma fino a un certo momento va usato quello. Il difficile è capire quando è il momento di cambiare senza perdere credibilità e comprensibilità. Per ora abbiamo solo risposte positive sotto ogni aspetto (anche dal resto del mondo dove viene venduta in edizione digitale, o come app -non ricordo- e in inglese). Quindi sono molto preoccupato. |
E' una app.
Ci sono anche i vecchissimi numeri (tipo ante 2012 o giù di lì) della rivista gratuiti.
A proposito di categorie. Alla gente piace essere categorizzata.
Così sa cosa desiderare.
Di cose incongruenti ne ho viste un paio, ma ho visto anche la vostra precisazione che avete inserito gli sci nella categoria indicata dal produttore.
Ho già visto in giro i primi riferimenti "Ho visto sulla guida di Skialper...".
Un grande successo. Ora vedo se la tengono nei negozi.
Sarebbe utile.
Certo il rosa era un'altra cosa...
Perchè l'avete tolto!? _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
mauroedani
Registrato: 15/01/10 15:21 Messaggi: 351 Residenza: bassa brianza
|
Inviato: Gio Nov 24, 2016 3:55 pm Oggetto: |
|
|
Non ho capito se è già in vendita ??!! |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Gio Nov 24, 2016 4:06 pm Oggetto: |
|
|
mauroedani ha scritto: | Non ho capito se è già in vendita ??!! |
Be', sì e se la sta leggendo il Fabiomaz significa che è arrivata perfino in Città Alta dove può circolare liberamente solo il l'eco. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Gio Nov 24, 2016 4:28 pm Oggetto: |
|
|
guidoval ha scritto: | mauroedani ha scritto: | Non ho capito se è già in vendita ??!! |
Be', sì e se la sta leggendo il Fabiomaz significa che è arrivata perfino in Città Alta dove può circolare liberamente solo il l'eco. |
colpito e affondato
come tu poi sappia che Skialper lo prendo in citta Alta non lo so.
Ma in effetti vado sempre a prendermelo a piedi all'edicola di Colle Aperto, ci do la prima occhiata alla Marianna e poi scendo le Mura con il gusto di leggere i primi 1 o 2 articoli interessanti che ho adocchiato, appena arrivo a casa.
E' una di quelle piacevoli abitudini che migliorano la qualità della vita.
Infatti non farò mai l'abbonamento. _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
valexx
Registrato: 26/09/11 19:53 Messaggi: 106
|
Inviato: Ven Nov 25, 2016 9:58 am Oggetto: Re: GUIDA MATERIALI |
|
|
guidoval ha scritto: | fabiomaz ha scritto: |
le categorie. |
Sarebbe bello poter categorizzare solo in 'alpinisti' o 'sciatori', e poi giudicare 'bello' o 'brutto', perchè se sai sciare alla fin fine di questo si tratta. La segmentazione attuale è condivisa da tutti e sembra funzionare, soprattutto in prospettiva secondo me. Ne avremmo voluto fare a meno e considerato la scelta radicale di non suddividere affatto e mettere tutto su una lunga fila pulita in ordine di peso (non per feticismo della leggerezza, ma per le ragioni di corrispondenza generale tra peso e struttura descritte lungamente nelle intro). Ma i tempi sono ancora acerbi e forse lo resteranno sempre. Qualche definizione permette di identificare qualcosa di cui un non-specializzato potrebbe neppure conoscere l'esistenza. Non esisteranno mai neppure lo sci perfetto e la scarpa perfetta in grado di ammazzare la diversità, grazie alla variabilità della neve e delle persone.
Comunque non si tratta solo di scelte o di idee nuove, ma anche della realtà che muta e che suggerisce o impone di adattare i criteri. Per esempio se avessimo eliminato i voti (o i rating, ma insomma i voti) tre anni fa, la scelta sarebbe stata troppo in anticipo sui tempi. Ci pensavamo da un po', il voto è limitante e 'stupido', ma fino a un certo momento va usato quello. Il difficile è capire quando è il momento di cambiare senza perdere credibilità e comprensibilità. Per ora abbiamo solo risposte positive sotto ogni aspetto (anche dal resto del mondo dove viene venduta in edizione digitale, o come app -non ricordo- e in inglese). Quindi sono molto preoccupato. |
Comunque la cosa importante per noi acquirenti è che (e basta vedere i best della categoria scialpinismo classico non superleggero) con 1300 grammi ormai - se si sa sciare - si scia in tutte le condizioni, certo non con curvoni ad 80 all'ora, ma si scia e bene e con tutte le nevi e con 1300 grammi qualsiasi dislivello è fattibile, idem con i nuovi due ganci che salgono da paura.
...Siamo una generazione scialpinisticamente fortunata...  |
|
Top |
|
 |
slisser
Registrato: 27/05/11 12:25 Messaggi: 49 Residenza: BERGAMO
|
Inviato: Ven Nov 25, 2016 8:10 pm Oggetto: Re: GUIDA MATERIALI |
|
|
valexx ha scritto: |
Si le categorie sembrano ormai definite, in barba al celolarghismo regnante nei vari forum gli sci più venduti sono sempre quelli tra 80 e 90 e si cecrca sempre più la leggerezzaz, sempre in barba a quelli che "con un pò d'allenamento porti su tutto"
I miei preferiti? Skialp classico con peso attorno ai 1300. Hanno raggiunto ormai un livello che ormai ha come limite solo lo sciatore e sono fantastici sia in su sia in giu.
Ottimo ottimo lavoro.
Per quanto mi riguarda perfetta, poi si può sempre migliorare per carità |
Spiegatemi una cosa che non riesco a capire; Lo sci largo oltre 100 mm sulla neve trasformata o fondo discretamente compatto, per quello che ho potuto capire io (coomba prima serie, nero va su tutto ) fa esattamente lo stesso servizio del sintesi da 75 mm (naturalmente stiamo parlando di slissi alti almeno come lo skialper) oo mi sfugge qualcosa?
Allora perche' non posso tenermi il coomba o il charter per quei giorni che effettivamente vale la pena e uno scietto piu leggero per tutto il resto?
Pero' pensare di salire oltre mille metri in neve fonda all'indomani di una bella nevicata, non vi pare una cosa da supereroi?
 |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Sab Nov 26, 2016 12:50 pm Oggetto: Re: GUIDA MATERIALI |
|
|
slisser ha scritto: |
Spiegatemi una cosa che non riesco a capire; Lo sci largo oltre 100 mm sulla neve trasformata o fondo discretamente compatto, per quello che ho potuto capire io (coomba prima serie, nero va su tutto ) fa esattamente lo stesso servizio del sintesi da 75 mm (naturalmente stiamo parlando di slissi alti almeno come lo skialper) oo mi sfugge qualcosa?
Allora perche' non posso tenermi il coomba o il charter per quei giorni che effettivamente vale la pena e uno scietto piu leggero per tutto il resto?
|
La spiegazione sta nella suddivisione per categorie. Per esempio: uno scietto da gara risultato ottimo in neve profonda è tale solo relativamente agli altri scietti compresi nello stesso segmento. La stessa valutazione 'ottimo' per uno scione nella categoria freeride è naturalmente rapportata solo agli altri scioni compresi entro quel diversissimo segmento. Tra un segmento e l'altro abbiamo inserito delle pagine introduttive a quello successivo per contestualizzare quello che sta per essere presentato. È anche per questo che diventa importante definire di cosa si tratti quando si parla di gara-sport / touring leggero e classico / freetouring / freeride, per confrontare con parametri il più possibile univoci e pertinenti attrezzi simili tra loro, e non mischiare le mele con le pere. Perchè girare con la roba da gara oppure con quella freeski sono due sport diversi, anche nella tecnica sciistica da applicare: non a caso la Scuola italiana sci prevede un testo tecnico e la relativa specializzazione freeride OLTRE a quella base comune per tutti, così come per il telemark ad esempio. E questo solo per limitarsi alla fase di discesa.
Comunque queste cose sono scritte nelle introduzioni. Resto del parere che per orientarsi in questo mondo sono più importanti le prefazioni a ogni segmento e quelle generali per prodotto, comprese quelle della BG dell'anno scorso che sembravano quasi più 'di costume' che tecniche. Le schede andrebbero consultate solo dopo essersi orientati, per passare dal generale al particolare in modo mirato. Questo non è lo sci da pista, men che meno quello da pista-gara dove le geometrie devono stare entro certe misure per regolamento. Qui non c'è uno sci uguale a un altro, e gli scarponi idem o quasi. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
valexx
Registrato: 26/09/11 19:53 Messaggi: 106
|
Inviato: Mar Nov 29, 2016 9:15 am Oggetto: Re: GUIDA MATERIALI |
|
|
slisser ha scritto: | valexx ha scritto: |
Si le categorie sembrano ormai definite, in barba al celolarghismo regnante nei vari forum gli sci più venduti sono sempre quelli tra 80 e 90 e si cecrca sempre più la leggerezzaz, sempre in barba a quelli che "con un pò d'allenamento porti su tutto"
I miei preferiti? Skialp classico con peso attorno ai 1300. Hanno raggiunto ormai un livello che ormai ha come limite solo lo sciatore e sono fantastici sia in su sia in giu.
Ottimo ottimo lavoro.
Per quanto mi riguarda perfetta, poi si può sempre migliorare per carità |
Spiegatemi una cosa che non riesco a capire; Lo sci largo oltre 100 mm sulla neve trasformata o fondo discretamente compatto, per quello che ho potuto capire io (coomba prima serie, nero va su tutto ) fa esattamente lo stesso servizio del sintesi da 75 mm (naturalmente stiamo parlando di slissi alti almeno come lo skialper) oo mi sfugge qualcosa?
Allora perche' non posso tenermi il coomba o il charter per quei giorni che effettivamente vale la pena e uno scietto piu leggero per tutto il resto?
Pero' pensare di salire oltre mille metri in neve fonda all'indomani di una bella nevicata, non vi pare una cosa da supereroi?
 |
Quello che ha spiegato Guidoval è esattamente quello che avevo compreso io, non puoi paragonare sci di categorie diverse sennò non se ne esce più...
Se nell'istogramma FARINOSA, uno sci come il backland 85 quindi touring non superleggero ha un 8 significa che galleggia molto bene PER LA CATEGORIA, ma parliamo di un 170x85 e poco rocker, nella categoria FREERIDE trovi magari uno sci da 185 x 110 e nell'istogramma FARINOSA ha 7 non significa che galleggia meno del backland!!! Significa che rispetto ai suoi pari galleggia un filo meno magari perchè è rigido davanti o ha uno shape più adatto al duro o chessoio, ma galleggia comunque il doppio del backland!
Nella categoria freeride si prospettano curvoni larghi veloci e filanti, nella categoria touring invece come specificato dalla buyers i vincenti sono sci che devono districarsi bene in montagna aperta quindi qualsiasi neve e pendenza MA con stile touring ovvero raggi più chiusi e velocità più controllata, e sul galleggiamento ci si aspetta non che stia su, perchè non stara mai, ma che resti manovrabile, che la spatola emerga bene e facilmente.
Quindi se con il NOCTA vai a Chamonix in una mattina di Gennaio polverosa hai uno sci da 10 per fare freeride, Se ci vai con un backland 170x85 hai uno sci da 8 per fare touring, ovvero con uno se sei capace vai giu a curvoni surfando come un re, con l'altro scii a curvette con sci che entra ed esce dalla neve e polvere in faccia (...e chi dice che non sia una figata?? ) e appena la pendenza spiana tendi ad andare dritto e basta pestando sulle code sennò ti pianti.
Questo vale su tutti i tipi di neve analizzando gli istogrammi delle prove.
Con il primo se fai 1500 di pellata auguri, con il secondo è la normalità.
Anche con sci da gare discorso identico, se hanno un galleggiamento da 8 affogheranno comunque rispetto sempre al backland dell'esempio, per non parlare del NOCTA
Semplicemente gli sci touring 1200/1400 gr tra i 165 e 178 (misure più diffuse da uomo medio ovvero tra l'1.70 e l'1.80 e tra i 65 e gli 80 kg) larghi tra 78/80 e 88/90 sono i più venduti in assoluto tra chi pella perchè sono quelli che per esseri umani normali, che escono e praticano solo nel weekend (e non tutti) offrono ad oggi il miglior rapporto salita/discesa/affidabilità, che ti portano sempre in cima, e ti riportano dalla macchina col sorriso, idem i due ganci moderni, idem attacchi pin di ultima generazione...
Le categorie servono però appunto per identificarsi in un certo modo di andare in montagna, di li poi si cerca il prodotti adatti partendo dagli scarponi e proseguendo con sci e attacchi. Se fai quasi sempre free con gli impianti ed ogni tanto una pellatina non te ne fai nulla di un backland o di un superguide 88, se sei un granfondista che d'inverno si allena con lo scialpinismo e guardi l'orologio uno sci da un chilo è la giusta soluzione... Se vuoi provare qualche garetta per sfizio non ti prendi un Navis...
OK? |
|
Top |
|
 |
slisser
Registrato: 27/05/11 12:25 Messaggi: 49 Residenza: BERGAMO
|
Inviato: Mer Nov 30, 2016 12:57 pm Oggetto: |
|
|
Scusate mi sono spiegato male, il senso della mia domanda e': quanti skialper, dopo aver letto le recensioni, sentito i vari commenti a favore, hanno comprato gli sciotti larghi sui 100 mm e provanti sul campo, hanno deciso di tenere 100 mm per fare tutto?
Quanti invece hanno preferito affiancare lo sci largo al loro sci da 75/ 80 mm da alternare a seconda delle uscite, come ho fatto io ?
Insomma a leggere queste guide, si resta un po' tentati a provare anche qualcosa di diverso noo?  |
|
Top |
|
 |
Nibi
Registrato: 16/02/07 04:14 Messaggi: 809 Residenza: Morbegno (SO)
|
Inviato: Mer Nov 30, 2016 3:39 pm Oggetto: |
|
|
slisser ha scritto: | Scusate mi sono spiegato male, il senso della mia domanda e': quanti skialper, dopo aver letto le recensioni, sentito i vari commenti a favore, hanno comprato gli sciotti larghi sui 100 mm e provanti sul campo, hanno deciso di tenere 100 mm per fare tutto?
Quanti invece hanno preferito affiancare lo sci largo al loro sci da 75/ 80 mm da alternare a seconda delle uscite, come ho fatto io ?
Insomma a leggere queste guide, si resta un po' tentati a provare anche qualcosa di diverso noo?  |
Sono due approcci differenti ma alla fine la cosa bella di questa varietà degli ultimi anni in termini di dimensioni è proprio il poter sperimentare mille soluzioni.
Io sono tendenzialmente pesante e scio abbastanza pesante (nel senso che, quando ci sono le condizioni, mi piace viaggiare e spingere) pur facendo solo scialpinismo, diciamo che nella categoria di scialper sarei un buon esempio di free-tourer.
Dopo vari esperimenti (e 20 anni di scialpinismo under 75mm al centro), ho trovato in un 102mm da 1400g z 179cm molto poco sciancrato e molto rockerato, lo sci che mi da sicurezza su tutti i terreni. Quello con cui andrei in un viaggio all'estero dove non saprei che neve e che condizioni trovare.
Ovviamente sul firn compatto o su una simil pista ha solo svantaggi rispetto ad un 75mm, però in quasi tutte le altre situazioni lo trovo molto più stabile, confortevole e divertente. Io ho fatto un po' il tuo ragionamento al contrario, uso il 102 tranne quando so che troverà firn non sfondoso sul 90% dell'itinerario, oppure quando so che andrò incontro a dislivelli disumani (per me), in cui uno sci da 3 etti in meno fa la differenza.
Al momento il mio sci stretto è un 89mm da 1200g rockerato e lungo 172cm con cui mi trovo molto bene sul firn, ma assicuro che sopra i 30cm di fresca per me è troppo piccolo, affondo...sulla neve cedevole (marcia, farinosa, crostosa che si rompe) la differenza fra lo sci attorno agli 85-90mm e quello che sta sopra i 100mm è per me veramente significativa.
Sinceramente a me il concetto di sci unico (che oggi giustamente sta attorno agli 85-90mm) non piace, mi pare sempre quella situazione del "vorrei ma non posso". Nonostante il maggior dispendio economico preferisco avere sci "da caratteristica" in base a quello che mi aspetto di trovare nella gita. Quindi viva il doppio sci 75 e 100m
ah, grandi complimenti al buon Guido per la Buyer's Guide! Veramente bella, unica cosa, mi mancano le interviste ai produttori della Guida 2015...alla fine quest'anno le novità vere, almeno sugli sci, sono poche nonostante il numero spropositato di sci testati...sentire i diretti produttori sarebbe stato molto interessante ed avrebbe reso più varia la lettura (l'intervista ad ATK della guida 2015 la rileggo ogni 3 mesi )
Altra cosa, amplierei decisamente la parte sugli attacchi, la raddoppierei con commenti più approfonditi riguardanti il loro comportamento sul campo e cercherei di approfondire il commento (che ora non c'è) dei risultati del test di sgancio.
L'unica via per migliorare ulteriormente, seppur difficilissima, sarebbe quella di testare in inverno almeno gli sci da freeride (io continuo a pensare che la vera polvere sia molto difficile da trovare su un ghiacciaio da luglio a settembre), sci da 120mm al centro andrebbero veramente testati in almeno 50cm di frescona seria...sperando anche almeno d'inverno la faccia!
Poi ovvio che commercialmente è impossibile per evidenti motivi di tempistiche (se uscite a giugno la leggono i 4). _________________ "io la Val Toate la giro come il Papa la Cappella Sistina" L.Bono, 15 gen 2012 |
|
Top |
|
 |
slisser
Registrato: 27/05/11 12:25 Messaggi: 49 Residenza: BERGAMO
|
Inviato: Mer Nov 30, 2016 7:03 pm Oggetto: |
|
|
Gasp adesso mi e' venuta un'altra curiosità
Quanti sono saltati da 75 mm direttamente ai 100 mm senza fare il passetto intermedio?
Io dai trab sintesi da 75, ho preso prima il MT baker 88 (wow ), l'anno successivo il Coomba 102 . A quel punto mi sono accorto che il coomba da 2 kg ad asse è fantastico in tante occasioni pero' mi ha fatto rivalutare anche lo scietto da 80 mm per tutte le stagioni. Adesso ok trovi slissi over 100 da 1500 g pero non riesco a rinunciare alla compagnia dello scietto stretto  |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mer Nov 30, 2016 9:00 pm Oggetto: |
|
|
Devo proprio leggerla... perchè ieri guardando gli scarponi, entrato deciso per prenderne un paio nuovi, sono uscito demoralizzato.... . Comunque anch'io preferisco avere un tipo di sci adatto alla situazione presunta. Con i miei Seth Vicious da 100 però ho fatto la qualunque, dislivelli spropositati, portage scriteriato, firn, ghiaccio, crosta, sastrugi... direi che nel dubbio preferirei avere il 100 che il 72. Ah, il salto è stato appunto quello, mi sembra: dal 72 del Trab al 100 del K2. Un altro pianeta. _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|