Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Fedora
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 1300 Residenza: Alzano Lombardo (BG)
|
Inviato: Ven Nov 04, 2016 9:33 pm Oggetto: In Dolomiti con la MTB: Sassopiatto e Rasciesa |
|
|
30 e 31 OTTOBRE 2016
Ho sempre visto la MTB come un modo per allenarsi un po’ durante un pomeriggio libero in settimana, ma il we sempre dedicato a gite in montagna. E un modo per fare la gamba in salita senza poi distruggermi le ginocchia in discesa.
Dopo l’operazione al crociato, invece, è diventata un po’ il mio unico modo per fare qualche bella salita e soprattutto per stare tra le montagne, senza danneggiare il neo-legamento. Però qualche bella soddisfazione me la stava dando anche la MTB, come il Piz Olda, il Guglielmo o qualche bellissimo giro in zona Lario...
Soprattutto dopo questo ponte vacanziero in zona Alpe di Siusi... non posso più limitarmi a dire di “accontentarmi” di fare qualcosa in MTB. Il meteo stupendo, l’ambiente e i panorami mozzafiato hanno sicuramente fatto la loro parte; ma la fatica ricompensata dalla soddisfazione finale... quelle dipendono solo da me
E il fatto di averle condivise con Ivan... ha fatto la differenza.
Ormai mi sono abituata a non pensare a quello che non posso fare, in questo momento, per via del ginocchio. Ma a pensare a quello che posso fare. E alle soddisfazioni che da questo posso avere.
Poi... vedremo come butta
Il primo tour è al rif. Sassopiatto (QUI IL REPORT http://www.on-ice.it/onice/onice_view_report.php?type=6&id=132), partendo dal fondovalle, cioè da Castelrotto, a pochi minuti dal nostro camping a Siusi. La strada asfaltata che sale all’Alpe di Siusi non ha pendenze ripidissime ma è sempre piuttosto faticosa, e sono circa 10 km. L’Alpe di Siusi sembra un paese più che una stazione di arrivo della funivia (aperta fino al 1° novembre). Tantissimi turisti, escursionisti, famiglie con bambini... Fino al rif. Molignon sarà una specie di “passeggiata”, con la MTB. Ma da qui comincia il tratto duro, con sterrati ripidi e, dal passo Duron, un po’ di tratti a spinta per via del fango sul sentiero. Ma raggiunto il rif. Sassopiatto la soddisfazione prevale. Giro ad anello scendendo verso Saltria e poi risalendo per 20 min fino all’arrivo della funivia, all’Alpe di Siusi, dove ci ritroviamo con la famiglia.
Qualche foto:
Dopo pochi km di riscaldamento,attacchiamo la salita all’Alpe di Siusi
Si sale attraversando splendide località
Ultimo km verso l’Alpe di Siusi
Un altopiano fantastico
Sassolungo e Sassopiatto, onnipresenti
Incantata...
Fino al rif. Molignon, una mezza passeggiata. Poi si fa decisamente dura...
Dopo una ripida e breve discesa dal rifugio, un’altrettanto ripida ma meno breve salita
Al passo Duron
A dx si scende in Val Duron; noi prendiamo un lungo sentiero a mezzacosta che, con brevi saliscendi, ci porterà al rif. Sassopiatto. Sullo sfondo, la Marmolada
Cominciamo a trovare fango molto disagevole. Sullo sfondo, il Piz Boè imbiancato
Tratti a spinta per troppo fango. Alle nostre spalle, i Denti di Terrarossa
Sull’asciutto si viaggia decisamente meglio
E finalmente, dopo 3h e mezza di fatiche, raggiungiamo la nostra meta, il rif. Sassopiatto, sovrastato dall’omonima cima
Stanchi e contenti
Discesa più diretta verso Saltria tutta su bellissima strada sterrata. Ottimo il colpo d’occhio sull’altopiano di Siusi
Un’ultima faticosa risalita di quasi 200 m di disl ci riporta all’arrivo della funivia
Secondo tour: giro della Rasciesa + discesa dal Passo Brogles per la Val Cuecenes (QUI IL REPORT http://www.on-ice.it/onice/onice_view_report.php?type=6&id=133).
Lo trovo su internet, questi nomi non li avevo nemmeno mai sentiti prima. Diverse relazioni definiscono questa discesa una tra le più belle delle Alpi, forse d’Europa.
E’ classificata “medio-difficile” e mi spaventa un po’, vista la mia imbranataggine in discesa con la bici. Ma ci proviamo lo stesso. Ne verrà fuori uno splendido giro, almeno per quelle che sono le mie aspettative/capacità con la MTB. Da q. 1400 m sopra Ortisei la stradina fino al rif. Rasciesa è in parte asfaltata in parte sterrata, ma TUTTA MOLTO ripida, senza mai mollare, per 5 km. La vetta è troppo vicina per non raggiungerla, a piedi. Poi sarà un lungo spostamento verso il passo Brogles, tra tratti in piano e saliscendi, sempre con panorami da togliere il fiato. E sempre praticamente soli. La discesa si rivelerà perfino quasi divertente, anche se ci metto sempre molta attenzione. Un single track mai troppo difficile, tutto in sella, tra prati, boschi, ponticelli, gradini... Fino alla stradina asfaltata finale che ci ripoterà al parcheggio. Fantastico.
Qualche foto:
La faticosa salita di 5km e 800m di dislivello che ci porta al rif. Rasciesa
Ultimo ripido strappo!
Il rif. Rasciesa. La vetta si trova a soli 80 m di dislivello, dietro il rifugio
La stupenda e originale croce di vetta
Dalla cima Rasciesa, il lontano passo Brogles che raggiungeremo poi, con il versante nord delle Odle sullo sfondo
Sul versante opposto della valle, di nuovo Sassolungo, Sassopiatto e Alpe di Siusi
Uno dei tanti saliscendi
Manca poco
Al Passo Brogles, il sottostante omonimo rifugio
Noi saliamo a dx fino alla cimetta Eur de Bredles. Ne valeva davvero la pena
Sulla cima con la MTB
L’unico escursionista incontrato capita a fagiuolo per la foto di vetta
Comincia il divertimento! Sullo sfondo, la cima più lontana è la Rasciesa, salita prima
Spettacolo
Scendendo in Val Cuecenes, in equilibrio su ponticelli...
...e poi giù per un bellissimo sentiero sempre in sella alla bici
Dopo il pranzo con la famiglia a queste baitelle, in breve raggiungiamo la strada che ci riporterà al park
Altri piacevoli incontri della giornata
Concludo con una foto del camping Seiser Alm, che consiglio alla grande!
...E una cartolina finale
 |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
|
Top |
|
 |
BiancoAtlas
Registrato: 10/12/11 15:54 Messaggi: 1181 Residenza: brembate
|
Inviato: Sab Nov 05, 2016 9:03 pm Oggetto: |
|
|
ok Fedora brava con la bike, ma spero di poter rivedere presto i tuoi BRUTTISSIMI
arabeschi sulla neve , ancora in bocca al lupo , ciao Toni _________________ Andare in montagna con il g.p.s. è come fare sesso con una bambola gonfiabile |
|
Top |
|
 |
Fedora
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 1300 Residenza: Alzano Lombardo (BG)
|
Inviato: Dom Nov 06, 2016 10:43 am Oggetto: |
|
|
Ciao Franz. Prima di tutto noi amiamo molto la vita in ROULOTTE (non abbiamo il camper) e soprattutto ci piace proprio il campeggio. Secondariamente non potremmo permetterci di andare nelle spa o cmq in albergo ogni volta che facciamo un we vacanziero, visto che ogni tanto ci concediamo questo "lusso" di trascorrere via il fine settimana. Pota...
Prima volta per noi in zona, per cambiare un po' dalle "solite" val di Fassa e di Fiemme che invece abbiamo frequentato di più.
Estasiati dall'Alpe di Siusi, alla fine.
A piedi ricordo una bella escursione con la famiglia al rif. Firenze, da Selva, posto spettacolare, quando poi feci il Sass Rigais con Ivan. Accorciabile prendendo l'impianto di Col Raiser, d'estate.
Anche la Val Gardena offre molte possibilità:
http://www.valgardena.it/it/escursioni-mountain-bike/escursioni/passeggiate/#bm=oa_map&cat=Giro%20della%20citt%C3%A0
Da Ortisei, il primo giorno, siamo andati al rif. Costamula, lungo una carinissima stradina nel bosco: http://www.costamula.com/
In Val d'Anna c'è anche un parco avventura e un rifugio.
Anche a fondovalle si fanno belle passeggiate per famiglie, partendo direttamente da Castelrotto o da Siusi, passando in questi meravigliosi paesini. Diverse famiglie, infatti, partivano già dal campeggio a piedi per fare passeggiate.
Per la Rasciesa, d'estate, se si prende la funicolare da Ortisei (indicazioni dal paese) si arriva tranquillamente al rif. Rasciesa in circa 30 min. e anche alla bella chiesetta di S. Pietro che si trova nelle vicinanze. Oppure al rif. Brogles in circa 1h e 30, con pochissimo dislivello.
In MTB numerosi bei percorsi salgono da Ortisei o da Selva verso l'Alpe di Siusi, soprattutto a Saltria.
Riguardo a tornare sci ai piedi... sinceramente non so. Il recupero non è stato come speravo. Mobilità ed elasticità sono ancora decisamente non ottimali. E questo l'avevo intuito già passati 2-3 mesi dall'operazione. O l'intervento non è stato perfetto oppure sono sfigata io... |
|
Top |
|
 |
Fedora
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 1300 Residenza: Alzano Lombardo (BG)
|
Inviato: Dom Nov 06, 2016 10:44 am Oggetto: |
|
|
BiancoAtlas ha scritto: | ok Fedora brava con la bike, ma spero di poter rivedere presto i tuoi BRUTTISSIMI
arabeschi sulla neve , ancora in bocca al lupo , ciao Toni |
Ora come ora mi verrebbero OSCENI gli arabeschi sulla neve...  |
|
Top |
|
 |
Alpe
Registrato: 02/04/10 17:28 Messaggi: 121
|
Inviato: Dom Nov 06, 2016 6:49 pm Oggetto: |
|
|
come dici tu la MTB in dolomiti è bellissima e non è affatto un ripiego !!
In bocca al Lupo per il ginocchio anche io purtroppo ne so qualcosa a proposito
ciao |
|
Top |
|
 |
Riki
Registrato: 21/02/07 17:57 Messaggi: 348 Residenza: Alzano Lombardo (Bg)
|
Inviato: Dom Nov 06, 2016 10:53 pm Oggetto: |
|
|
Bellissimo questo tuo fotoreport Fedora.
In bocca al lupo per il tuo ginocchio.
Ti stai prendendo comunque delle belle soddisfazioni anche con la mtb.
Sei una che non molla mai. _________________ Riki |
|
Top |
|
 |
Fedora
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 1300 Residenza: Alzano Lombardo (BG)
|
Inviato: Lun Nov 07, 2016 9:54 am Oggetto: |
|
|
Alpe ha scritto: | come dici tu la MTB in dolomiti è bellissima e non è affatto un ripiego !!
In bocca al Lupo per il ginocchio anche io purtroppo ne so qualcosa a proposito
ciao |
Grazie mille
Riki ha scritto: | Bellissimo questo tuo fotoreport Fedora.
In bocca al lupo per il tuo ginocchio.
Ti stai prendendo comunque delle belle soddisfazioni anche con la mtb.
Sei una che non molla mai. |
Ti ringrazio. Mi manca molto tutto quello che è la montagna, per come la frequentavo prima. Ma cerco di vedere il bicchiere mezzo pieno, e cioè il fatto di poterci comunque andare con un mezzo diverso dal solito per me, e che per di più mi gratifica molto.
Poi, come sai, non mollo di certo. Ginnastica e rinforzo muscolare quasi quotidiani non mi stancherò mai di farli  |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|