Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Alpe
Registrato: 02/04/10 17:28 Messaggi: 121
|
Inviato: Mer Ago 17, 2016 1:37 pm Oggetto: I GIARDINI INCANTATI DEL BERNINA: Biancograt e Piz Palù |
|
|
I GIARDINI INCANTATI DEL BERNINA
PIZ BERNINA: BIANCOGRAT D-, IV-; 45°
TRAVERSATA DEI PIZ PALU' AD, III, 40°
sarà anche una salita inflazionata ormai, ma noi ci siamo entusiasmati a percorrerla godendo di panorami e atmosfere indimenticabili!
tutte le foto su http://www.alpinistidellambrusco.org/2016/08/i-giardini-incantati-del.html
in verde l'avvicinamento al Rif. Tschierva, in Rosso la Biancograt al Piz Bernina
(foto scattata il 27/08/2012 da Fuorcla Surlej)
rosso la Biancograt, in blu la traversata dei Palù ed il rientro per il Vedret pers
http://www.guidealpine.biz
Percorrendo i ripidi tornanti che dalla val Bregaglia salgono al passo del Maloja, ci si trova d’improvviso nella piana dell’Engadina. Chi si aspettava un paesaggio di montagna da sogno rimarrà deluso. Niente ghiacciai e picchi innevati, e niente guglie rocciose. L’engadina è una dolce valle baciata dal sole, dove è il turchese dell’acqua dei suoi laghi a dominare il paesaggio. Del Bernina neanche l’ombra. Il mondo dei ghiacciai e delle alte vette rimane nascosto quasi volesse prendere le distanze con la mondanità della valle. Bisogna proseguire sino a Pontresina, dove qualcosa inizia a cambiare. Qui, inoltrandosi nelle valli si ha l’impressione di essere in un club riservato a pochi eletti. Tutto appare perfetto, equilibrato, armonioso. L’atmosfera è leggera e rilassata e l’impressione è quella di trovarsi nel bel mezzo di un giardino incantato preparato appositamente per lo spettatore. Programmiamo la nostra visita al Bernina, con una traversata classica e spettacolare che permette di immergersi nei tre principali giardini glaciali del gruppo: il vedret Tschierva, il vedret Pers ed il vedret Morteratsch
Non potevamo essere più fortunati, con tre giornate di meteo ottimo e condizioni praticamente eccezzionali lungo tutto il percorso. Insieme a Barba percorreremo una cavalcata memorabile dove ci riempiremo gli occhi delle meraviglie che le Alpi ogni volta sanno regalarci.
Sabato mattina risaliamo la bellissima val Roseg, e giungiamo al Rif. Tschierva che sorge in posizione invidiabile e dominante sulle vette del Roseg, Scerscen e Bernina. Un posto da sogno. Da qui parte la celeberrima cresta Biancograt che con il suo sinuoso percorso porta in vetta al Bernina. La prima parte sino alla Fuorcla Prievlusa è faticosa e da percorrere al buio. Le buone condizioni ci permettono di raggiungerla direttamente dal sottostante pendio innevato. In alternativa è presente un tratto attrezzato sulle rocce di sinistra. Si scalano direttamente alcuni torrioni rocciosi sino a portarsi all’inizio del tratto nevoso che troviamo in condizioni davvero eccezzionali con neve ben rigelata e gradinata. La presenza di ghiaccio complicherebbe non poco la progressione su questa esposta cresta. Giunti sul Pizzo Bianco, parte il tratto tecnicamente più difficile con alcune corde doppie e qualche passaggio obbligato di IV-. Come prevedibile si forma un vero e proprio ingorgo che ci obbliga ad un’attesa di quasi un’ ora. Barba coglie al volo l’occasione e vista l’esposizione soleggiata ne approfitta per schiacciare un vero e proprio pisolino. Superata la vetta svizzera, si traversa verso quella italiana, di pochi metri più bassa, poi per bella cresta nevosa e qualche roccetta si scende in breve al Rif. Marco e Rosa. Impieghiamo complessivamente circa 10 ore, soste comprese.
Il lunedì di Ferragosto, proseguiamo attraversando la terrazza glaciale dei Bellavista e poi percorriamo la sorprendente traversata di cresta dei Piz Palù. Qui il grado di godimento è massimo, ammiriamo quietamente i giardini incantati che ci circondano e quei sublimi speroni che solcano l’orizzonte. Scesi per la via normale del Palù orientale, Barba mi fa notare che “finchè abbiamo ghiaccio bisogna calpestarlo” lasciamo quindi la traccia che punta alla funivia del Diavolezza e ci avventuriamo nel bel mezzo dei giardini percorrendo tutto il vedret Pers ed il vedret Morteratsch sino a valle chiudendo un anello a lungo sognato.
val Roseg: l'ingresso ai giardini
si scopre il Piz Roseg
e poi Piz Bernina e Scerscen
Il 1° giardino: la vedret Tschierva
la Chamanna Tschierva: un luogo da sogno
la severa parete nord del Roseg
tramonto sul naso di ghiaccio dello Scerscen
ultime luci sulla Eselgrat
il profilo più famoso dei Giardini del Bernina
l'esposta cresta che collega Bernina e Scerscen
[img] https://2.bp.blogspot.com/-yj0aTOKRwDs/V7Q7iL2k9iI/AAAAAAAAEog/HWZqSCWRVIwD_j8kP10ScU688IlC-SDNwCEw/s1600/13a.JPG[/img]
Il Roseg domina la scena per gran parte della salita
il profilo sinuoso della Crest'Alva (Biancograt)
condizioni eccezzionali sulla cresta
l'ultimo tratto roccioso vero la vetta Svizzera
ingorgo sugli ultimi passaggi chiave
in risalita sul ripido torrione finale
Barba in arrivo sul Piz Bernina
in discesa sulla via italiana verso il Marco e Rosa
(in blu la traversata Bellavista-Palù)
TRAVERSATA BELLAVISTA PIZ PALU'
Il Piz Bernina "Italiano"con il Rif Marco e Rosa e la cresta Aguzza
sulla terrazza glaciale dei Bellavista
verso il Palù occidentale
la vetta del Palù occidentale
Barba e Giampa in vetta
WOW!
il 2° giardino incantato: il Vedret Pers, con in blu il percorso di discesa
(in arancio il percorso che porta al Diavolezza)
architetture glaciali
i 3 sublimi speroni: Kuffner, Bumiller e Zippert
nel bel mezzo del Giardino
il 3° giardino incantato: il vedret del Morteratsch chiude la nostra visita |
|
Top |
|
 |
riccardo1992
Registrato: 16/07/12 19:18 Messaggi: 26 Residenza: Provincia Alessandria
|
Inviato: Dom Ago 21, 2016 3:21 pm Oggetto: Re: I GIARDINI INCANTATI DEL BERNINA: Biancograt e Piz Palù |
|
|
Bel giro!  |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun Ago 22, 2016 8:59 pm Oggetto: |
|
|
Classicissimo e sempre splendido giro, fatto qualche anno fa, ma le foto non erano uscite così belle.
Avete qualche notizia delle condizioni della Elsegrat?
Ciao! _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Mar Ago 23, 2016 10:23 pm Oggetto: |
|
|
Grande cavalcata, che foto stupende. _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Ven Ago 26, 2016 7:15 pm Oggetto: |
|
|
Una delle cavalcate più belle mai fatte, ormai 15 anni fa... Mi hai fatto tornare indietro col tempo. Certo quell'anno le condizioni dei ghiacciai, reduci dal memorabile inverno 00/01 erano completamente diverse e il misto regnava sovrano nei tratti rocciosi, ma molte delle foto sono nella stessa posizione delle mie vecchie dia. E se la Biancograt mi aveva deluso, cercando in essa non l'estetica ma la difficoltà, ricordo lìesaltazione della traversata dei Palù semplicemente e inaspettatamente stupenda. Complimenti a voi e grazie per aver condiviso. _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
giasti03
Registrato: 08/09/13 15:14 Messaggi: 165 Residenza: dall'alta camunia trapiantato in brianza
|
Inviato: Sab Ago 27, 2016 1:10 pm Oggetto: |
|
|
Giro bellissimo!
Noi siamo stati più furbi.....l'anno scorso quando siamo arrivati al Marco&Rosa ho proposto ai soci di entrare e riprenderci e la mattina dopo partire alle 4, loro invece hanno voluto proseguire.....risultato bivacco all'aperto sul fianco della metà del ghiacciaio, che luna e che freddo cazzo, ora rido ma le bestemmie che ho tirato quella notte me le ricordo ancora  _________________ Sempre come sulla Kufner al bianco, all� Tommy!
https://club4000.club/areariservata/public_tutti_i_soci_0_49.php
della Lecco bene |
|
Top |
|
 |
Alpe
Registrato: 02/04/10 17:28 Messaggi: 121
|
Inviato: Sab Ago 27, 2016 1:48 pm Oggetto: |
|
|
fabiomaz ha scritto: | Classicissimo e sempre splendido giro, fatto qualche anno fa, ma le foto non erano uscite così belle.
Avete qualche notizia delle condizioni della Elsegrat?
Ciao! |
ormai è passato un po di tempo ma la eselgrat era in buone/ottime condizioni, salita da diverse cordate il giorno della nostra salita. Il giorno prima hanno salito anche la nord del Roseg anche questa "era" in buone condizioni
Domonice ha scritto: | Una delle cavalcate più belle mai fatte, ormai 15 anni fa... Mi hai fatto tornare indietro col tempo. Certo quell'anno le condizioni dei ghiacciai, reduci dal memorabile inverno 00/01 erano completamente diverse e il misto regnava sovrano nei tratti rocciosi, ma molte delle foto sono nella stessa posizione delle mie vecchie dia. E se la Biancograt mi aveva deluso, cercando in essa non l'estetica ma la difficoltà, ricordo lìesaltazione della traversata dei Palù semplicemente e inaspettatamente stupenda. Complimenti a voi e grazie per aver condiviso. |
La Biancograt+traversata dei Palù è effettivamente una combinazione eccezzionale, che permette una completa e logica traversata del Bernina davvero unica. Concordo sul fatto che la Biancograt, sia talmente fotografata e pubblicizzata e che, pur essendo una linea bellissima, non riservi "sorprese", mentre per i palù, sarà che tutte le attenzioni sono spesso rivolte al giorno prima, ma come dici tu Domonice è semplicemente ed inaspettatamente stupenda
giasti03 ha scritto: | Giro bellissimo!
Noi siamo stati più furbi.....l'anno scorso quando siamo arrivati al Marco&Rosa ho proposto ai soci di entrare e riprenderci e la mattina dopo partire alle 4, loro invece hanno voluto proseguire.....risultato bivacco all'aperto sul fianco della metà del ghiacciaio, che luna e che freddo cazzo, ora rido ma le bestemmie che ho tirato quella notte me le ricordo ancora |
pensare di proseguire anche per i Palù e concludere tutto in giornata è davvero dura, ma soprattutto cala drasticamente il grado di godimento della gita, quindi avete fatto bene a bivaccare stare un giorno di più nei giardini incantati sicuramente ne è valsa la pena  |
|
Top |
|
 |
giasti03
Registrato: 08/09/13 15:14 Messaggi: 165 Residenza: dall'alta camunia trapiantato in brianza
|
Inviato: Sab Ago 27, 2016 4:38 pm Oggetto: |
|
|
In realtà è fattibile, dovessi rifarla adesso che sò dove passa la traccia, penso che per le 22 sarei al morteratsch alla macchina  _________________ Sempre come sulla Kufner al bianco, all� Tommy!
https://club4000.club/areariservata/public_tutti_i_soci_0_49.php
della Lecco bene |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Lun Set 05, 2016 1:42 pm Oggetto: |
|
|
Una traversata sempre appagante. Le tue foto poi la rendono sublime! _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|