Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Mar Apr 26, 2016 8:51 pm Oggetto: Roccia Viva per il Couloir Coolidge |
|
|
Scendendo dallo scosceso sentiero che dal Rifugio Pontese conduce al Lago del Teleccio mi guardavo attorno attraverso quell’aria cristallina che il vento da nord rendeva ‘invernale’ sia nei colori che nella temperatura. Si sa, il vento da settentrione pulisce sempre l’atmosfera, i colori si fanno luminosi e tutto appare ben definito, anche i nostri pensieri si fanno più nitidi. Così nitidi che non mi era difficile comprendere che anche questa volta la montagna mi stava donando un momento di pace e serenità. Una sensazione che costituiva solo una delle tappe di un percorso emotivo che avevo intrapreso in quella giornata. Fatica, sofferenza, gioia, apprensione, concentrazione, un turbinio di emozioni concentrate in poche ore e che adesso lasciavano il posto a quel meraviglioso senso di benessere. Tante volte mi sono chiesto se sia veramente necessario compiere un percorso così tortuoso e sfidante per infine trovare un senso di appagamento così totalizzante. Non so dare una risposta, ognuno ha una sua via da tracciare e da creare ogni giorno.
Il Couloir Coolidge visto dal ghiacciaio
Vista sul ghiacciaio salendo nel canale
Salendo nel canale
Prossimi all’uscita
In cresta
Io e Lorenzo in vetta
Panorama verso il Gran Paradiso e il suo versante est
All’imbocco del canalone
In discesa nel canale
Sciando sul Ghiacciaio di Roccia Viva
 |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mar Apr 26, 2016 10:42 pm Oggetto: |
|
|
Spettacolare Fabri, certo che ve la state proprio godendo questa primavera ! Complimenti a tutti e tre! _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
Fedora
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 1300 Residenza: Alzano Lombardo (BG)
|
Inviato: Mer Apr 27, 2016 9:51 am Oggetto: |
|
|
Che bello! Ottima scelta. Alla fine bastava stare lontani dalla cresta di confine con Svizzera e Francia per trovare le giuste condizioni. Bel colpo!
Se torno più o meno come prima lo tengo presente di sicuro  |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mer Apr 27, 2016 12:26 pm Oggetto: |
|
|
Sembra proprio bello sto couloir!
Anche se preferisco il versante opposto.
Fabri, lo facesti prima o dopo la PEG?
Fedora ha scritto: | Se torno più o meno come prima lo tengo presente di sicuro  |
Più forte, più forte...e bionica e OGM!  _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Alpe
Registrato: 02/04/10 17:28 Messaggi: 121
|
Inviato: Mer Apr 27, 2016 2:50 pm Oggetto: |
|
|
immagini e testo commoventi!
Ambiente e introspezione,... entrambe condizioni necessarie ma, se prese singolarmente, in generale non sufficienti per godere appieno della montagna. Insieme però si completano magnificamente in un cocktail letale per la nostra mente, come ben descrivi Fabrizio!! ciao! |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Mer Apr 27, 2016 3:47 pm Oggetto: |
|
|
Franz ha scritto: | Sembra proprio bello sto couloir!
Anche se preferisco il versante opposto.
Fabri, lo facesti prima o dopo la PEG?
Fedora ha scritto: | Se torno più o meno come prima lo tengo presente di sicuro  |
Più forte, più forte...e bionica e OGM!  |
Franz,
Va beh il versante N è di tutt'altra caratura ma con gli sci il versante SE lascia spazio di manovra.
A me la PEG mi fa un baffo, io mi muovevo già con picche e ramponi sul finire del Pleistocene.
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Gio Apr 28, 2016 10:51 pm Oggetto: |
|
|
Do il mio contributo con qualche immagine di questa bella montagna.
Prima parte sopra il rifugio Pontese
Parte mediana
E così siamo sotto il canalone Est-Sud-Est... è vero Couloir Coolidge fa molto più figo.
W.A. Coolidge, New York, classe 1850 !
Salì questo canale nell'estate 1887 con la fidata guida Christian Almer.
Poco più di una passeggiata per gente come loro anche a quei tempi.
Personaggi di assoluto livello di cui vale la pena di raccontare qualcosa.
Coolidge si contendeva importanti prime salite alpine con altri inglesi come Edward Whymper.
Ma è Christian Almer, guida alpina di Grindelwald, che merita maggiore memoria storica.
Primo salitore assoluto di cime come Eiger, Barre des Ecrins, Aiguille Verte e Grandes Jorasses.
La prima dell'Eiger venne effettuata in giornata da Wengen in poco più di 12 ore a/r per 2700m D+.
Nel 1858 senza punti d'appoggio decenti si andava già di approccio fast per necessità.
10 anni dopo Almer e Coolidge tentavano una ripetizione dell'Eiger senza successo.
Almer per consolare Coolidge, allora diciassettenne, gli aveva regalato il suo cane Tschingel.
Che personaggi !!
Ecco il bel couloir Coolidge...
Dalla base con Fabrizio in alto che traccia a piedi
Parte basse con Marci in salita
Parte alta verso l'uscita "patagonica"
In cresta
Ultimi passi verso la cima, qui il vento e il freddo non scherzano
E poi giù a goderci una discesa in ambiente fantastico
Alla prossima,
Lorenz _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
L'ultima modifica di LorenzOrobico il Ven Set 22, 2017 9:55 pm, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Riki
Registrato: 21/02/07 17:57 Messaggi: 348 Residenza: Alzano Lombardo (Bg)
|
Inviato: Dom Mag 01, 2016 6:42 pm Oggetto: |
|
|
Bravo Fabrizio e bravo Lorenz
sempre alla ricerca di nuovi itinerari mai banali e di grande soddisfazione.
Questa ve la copiamo di sicuro
Riki _________________ Riki |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun Mag 02, 2016 8:35 am Oggetto: |
|
|
Questo post è un crescendo rossiniano.
Bella gita in sè e bello il racconto di Fabrizio.
Le foto del Lorenz danno già un bel colpo agli archi.
Ma , per i miei gusti, il racconto su Almer (che come i Shocher, i Kuckler sono personaggi di cui ripercorrere i passi è ancora oggi un onore e un bell'ingaggio e che sono nascosti all'ombra dei più noti nomi dei clienti) sono i fiati e le percussioni che entrano alla grande.
La storia del cane non la sapevo. _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mer Mag 04, 2016 12:28 pm Oggetto: |
|
|
Spettacolare!  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
calimero
Registrato: 06/10/09 15:27 Messaggi: 1246 Residenza: colle brianza
|
Inviato: Mer Mag 04, 2016 3:05 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti.
Itinerario di gusto, classe e talento.
Sempre un piacerone scorrere certi fotoreport.
Spettacolare veramente. _________________ calimero |
|
Top |
|
 |
|