Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Ven Apr 15, 2016 5:12 pm Oggetto: Ma il buon Righetti...? |
|
|
...nonostante le Fabrizio Righetti ha scritto: | cazzate | ...che ogni tanto dice... ....potrebbe darci un consiglio sul voto di domenica...
Vero che è stato strumentalizzato a livello politico, ma questo avviene per ogni referendum, ahinoi, ma trattando tematiche ambientali (a mio avviso più economiche) direi che ci sta un dibattito anche qua.... (altrimenti me ne torno su FB e siam tutti più contenti... ) nonostante la lettera d'intenti presente nel sito che dissuade dall'affrontare tematiche politiche.
E dall'alto della sua posizione l'esimio Conte, a meno di "conflitti di interessi", potrebbe pontificare
(soprattutto per conservare il proprio posto )
Io ho quasi già deciso...e vorrei vedere cosa hanno deciso quelli che si prendono un giorno di ferie in 2 per farsi 300 km per una sciatina con macchina non a idrogeno...perchè altrimenti come al solito siamo ipocriti...
Pisss and Love _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Drugo Lebowsky
Registrato: 24/11/07 18:31 Messaggi: 1062
|
Inviato: Ven Apr 15, 2016 8:14 pm Oggetto: |
|
|
ma un referendum che tra i promotori ha avuto in primis il governatore della mia (e ora anche tua! ) regione ("salviamo jesolo!") secondo te che senso ha? (...)
mi stupisce che sia cavalcato anche da ambientalisti intelligenti (che per gli idioti non c'è speranza).
ma sta storia qua, da un pdv ambientale non serve un cazzo. |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Sab Apr 16, 2016 9:16 pm Oggetto: |
|
|
Drugo Lebowsky ha scritto: | ma un referendum che tra i promotori ha avuto in primis il governatore della mia (e ora anche tua! ) regione ("salviamo jesolo!") secondo te che senso ha? (...)
mi stupisce che sia cavalcato anche da ambientalisti intelligenti (che per gli idioti non c'è speranza).
ma sta storia qua, da un pdv ambientale non serve un cazzo. |
Diciamo che è un mezzo improprio per cambiare rotta.
Il referendum si basa sull'ignoranza in materia da parte dell'elettorato.
Ed essendo ovviamente strumentalizzato dalle varie fazioni politiche, anche leggendo vari articoli si perde un po' il vero scopo del voto...
Ne estrappolo alcune...anche dai commenti in calce...e cito alcuni articoli per me interessanti a capirci di più...
E MI RACCOMANDO..DOMANI TUTTI A VOTARE IN BICICLETTA
http://www.vita.it/it/article/2016/03/18/la-geologa-che-si-schiera-con-le-trivelle/138708/
http://popoffquotidiano.it/2016/04/15/referendum-il-geologo-che-votera-si-smonta-la-geologa-pro-trivelle/
http://www.valigiablu.it/referendum-trivelle/
http://www.econopoly.ilsole24ore.com/2016/04/14/trivelle-si-trivelle-no-facciamo-due-conti/?refresh_ce=1
http://bbb.radiopopolare.it/2016/04/referendum-trivelle-luca-mercalli-voto-si-pensando-al-futuro-del-pianeta/
http://www.repubblica.it/politica/2016/04/14/news/trivelle_napolitano_d_attorre-137610742/?refresh_ce
http://www.greenreport.it/news/clima/cervelli-trivelle-lappello-50-professori-scienziati-italiani-si-al-referendum/
http://www.internazionale.it/opinione/marina-forti/2016/04/12/dubbi-risposte-referendum-trivelle
Citazione: | Questo non è un fraintendimento, un uso improprio del referendum?
Luca Mercalli:
Io assegno a questo referendum un valore di indicazione al governo: usciamo dal fossile e andiamo verso le energie rinnovabili.
Sarà improprio, ma è l’unico mezzo che ci viene dato. Come cittadini non riusciamo mai a dire la nostra. E quindi anche se è improprio, io lo userò nell’unico modo in cui credo possa avere un significato: dare un’indicazione popolare al fatto che vogliamo un’economia basata sulle energie rinnovabili, |
Citazione: | "Il referendum voluto dai consigli regionali, non dai cittadini, non vieta nuovi impianti: rende solo impossibile continuare a sfruttare quelli che già ci sono, alla scadenza. La bufala è questa: dicono che si voti sulle rinnovabili, su un nuovo modello di sviluppo, sull'alternativa alle energie fossili. In realtà si chiudono impianti che funzionano, |
Citazione: | ll referendum si basa su una norma inserita nel decreto salva italia che svincola le compagnie petrolifere a chiedere allo stato il permesso per contnuare a trivellare oltre i tempi già assegnati di concessione. In altre parole, se vogliamo che tutto resti come è stato fino ad ora votiamo si per eliminare questa norma. Le ragioni per le quali è stata inserita, sono solo economiche. Le compagnie così avranno l'autonomia per gestire la produzione del giacimento. Questo permetterà loro di non sforare il tetto massimo di estrazione che li posiziona ad un aliquota più bassa. Vogliamo che questo non accada? Votiamo si. Vogliamo che si tenga questa norma, votiamo no. Tutto il resto è disinformazione. Non si perdono posti di lavoro, non si fermeranno le estrazioni e.ci sarà la stessa percentuale di rischio di disastro ambientale che c'era ieri. Le petroliere viaggeranno come prima e nessun militare sarà impiegato oltre modo. Tanto per far chiarezza... perché mi sembra ce ne sia poca. |
Citazione: | Continueremmo a estrarre idrocarburi sia dalle concessioni oltre le 12 miglia marine, sia da quelle entro le 12 miglia fino alla scadenza delle concessioni giá esistenti. Come riportato nell'articolo, "Di tali concessioni, una scade fra due anni, altre cinque fra 5 anni, tutte le altre scadranno tra 10-20 anni"; quindi per almeno i prossimi 5 anni la produzione rimarrebbe pressoché invariata e diminuirebbe di poco e gradualmente nei 15 anni successivi. Direi dunque che, considerando che la percentuale del fabbisogno italiano soddisfatto dalle estrazioni in mare é poca cosa (meno del 4% considerando anche quelle oltre le 12 miglia) e che il trend dell'uso di gas per la produzione di energia é comunque in diminuzione, non dovrebbe essere necessario aumentare le importazioni che si potranno gradualmente sostituire con le fonti rinnovabili.
Aggiungo che se si ha a cuore l'indipendenza dal gas russo l'unica strada da seguire é proprio quella delle rinnovabili, quindi meglio iniziare a impegnarsi subito. |
Citazione: | gli ambientalisti si oppongono anche ai parchi eolici e fotovoltaici, ora cerchiamo di pensarci un po'.
Le piattaforme (e non TRIVELLE) spostate di 1 miglio più al largo evitano il problema ambientale (cioè in caso di perdita di petrolio non arriva alle coste) ?
L'eventuale spostamento delle piattaforme (per le aziende che penseranno di farlo) appena oltre il limite non comporterà alcun inquinamento o disagio alla fauna marittima?
Pensate che i pannelli fotovoltaici solo sui tetti delle case siano sufficienti a sopperire?
Parliamoci chiaro, questa non è una decisione che può essere presa dal popolo, non siamo sufficientemente informati e competenti in materia. |
_________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mer Apr 20, 2016 12:44 pm Oggetto: |
|
|
Il referendum dal pdv ambientale magari non avrebbe avuto valenza, ma serviva comunque per far capire alla classe dirigente che gli italiani all'ambiente ci tengono e ci tengono anche a che gli amici degli amici non abbiano governatori che emendano a loro piacere (degli amici). Ciaone a tutti  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer Apr 20, 2016 3:57 pm Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: | Il referendum dal pdv ambientale magari non avrebbe avuto valenza, ma serviva comunque per far capire alla classe dirigente che gli italiani all'ambiente ci tengono e ci tengono anche a che gli amici degli amici non abbiano governatori che emendano a loro piacere (degli amici). Ciaone a tutti  |
No Dome. Quello è il significato che gli dai tu.
Bah..per me è sbagliato pretendere che si vada ad esprimere un voto vincolante su un tema specifico sulla base di interpretazioni e forzature di comodo.
Questo vale tanto per la tua interpretazione come per quelle di senso totalmente opposto (tipo quella del "hanno vinto i lavoratori").
Brutto vizio quello di dare alle cose significati che non hanno. Si perdono di vista gli obbiettivi.
Tanto per restare sul referendum..in caso di esito positivo quello che sarebbe davvero successo è che il rinnovo delle concessioni sarebbe passato dall'ambito di decisione del governo (con l'automatismo) a quello delle regioni(con le deroghe). Quindi ci sarebbero stati molti più amici degli amici a poter manovrare.
Alla fine è sempre una questione di soldi. _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mer Apr 20, 2016 4:25 pm Oggetto: |
|
|
fabiomaz ha scritto: |
..in caso di esito positivo quello che sarebbe davvero successo è che il rinnovo delle concessioni sarebbe passato dall'ambito di decisione del governo (con l'automatismo) a quello delle regioni(con le deroghe). Quindi ci sarebbero stati molti più amici degli amici a poter manovrare.
Alla fine è sempre una questione di soldi. |
Almeno questo è quello che pensi tu, magari insieme all'altro 70% che è "andato al mare". Ciaone, Fabio. _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer Apr 20, 2016 4:52 pm Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: | fabiomaz ha scritto: |
..in caso di esito positivo quello che sarebbe davvero successo è che il rinnovo delle concessioni sarebbe passato dall'ambito di decisione del governo (con l'automatismo) a quello delle regioni(con le deroghe). Quindi ci sarebbero stati molti più amici degli amici a poter manovrare.
Alla fine è sempre una questione di soldi. |
Almeno questo è quello che pensi tu, magari insieme all'altro 70% che è "andato al mare". Ciaone, Fabio. |
Ma sicuramente Dome è quello che penso io.
Anche se posso fornirti i riferimenti normativi sul perché lo penso.
Il punto però è che se una domanda lascia spazio a 1000 pensieri che nulla c'entrano con la risposta, è una cattiva domanda, soprattutto se la risposta che devi dare è SI/NO.
Alle politiche voti per le politiche.
Alle amministrative voti per il tuo comune e la tua regione.
Alle europee voti per l'Europa.
Ai referendum voti per decidere la questione per cui è indetto il referendum.
O fai così o fai danno. _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|