Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Sab Mar 12, 2016 10:53 pm Oggetto: Come la neve può aumentare la propria dose di SEROTONINA… |
|
|
Serodoli, Serodoli, Serodoli…questo nome evoca nella mia testa una parola che è legata agli ormoni…inizialmente ricordo trattarsi di ormoni del sesso (mi daranno ragione gli eventi e le conseguenti illazioni da essi derivabili…), ma controllando a casa scopro trattarsi “semplicemente” dell’ormone della felicità. E dici poco?! Sono gite come questa che alimentano la felicità dell’andare per monti. E lo scialpinismo è una pratica bella e rilassante per tornare in pace con la montagna: zaino leggero, partenza non antelucana, no freddo pungente, meno rischi oggettivi (con una oculata scelta), ritorni non tardi un’immensa libertà di calcare luoghi altrimenti impensabili,…
Monte Serodoli, 2706m (Madonna di Campiglio), discesa diretta da Lago Lambin. Dsl tot: 1400m
[Venerdì 04 marzo 2016]
La salita classica in rosso (con la piana del Rifugio Nambino) e la discesa in verde. (Da: M. Andreolli, R. Bazzi, J. Casiraghi – “Scialpinismo a Madonna di Campiglio” Tappeiner - Cierre Ed.)
Venerdì in una bellissima giornata sono con Albe a Madonna di Campiglio. Partiamo per questa classica scialpinistica convinti che, nonostante le recenti nevicate, troveremo qualcuno davanti a tracciare. Vana speranza e dal Rifugio Nambino lungo il ripido costone boscoso ci alterniamo in una tracciatura faticosa, ma appagante per ogni metro che si guadagna. Usciti al primo ripiano il panorama si apre magnifico sul Brenta e sul nostro vallone. Notiamo subito un bel canalino che sarebbe invitante per la discesa. Ma pare lontano dalla via di salita. Proseguiamo in direzione del Lago Serodoli e del bivacchetto. Da dietro sentiamo delle voci. Sembrano femminili. Ed ecco comparire di gran lena Eva&Dana, due slovacche. Quattro chiacchiere, ci ringraziano per la tracciatura e proseguono veloci come sono arrivate. Ora la neve diminuisce sensibilmente complice il vento che l’ha completamente erosa. La situazione è disastrosa rispetto alle foto che avevamo visto. Si riesce comunque a proseguire bene. Raggiungiamo le ragazze in cima per una foto di rito e altre due parole. Dalla vetta vediamo però una discesa alternativa. La via di salita con il suo ampio giro non è molto allettante, né sciisticamente interessante. La discesa diretta sul Lago Lambin porta direttamente (così sembrerebbe) proprio al canale che avevamo visto salendo. La neve è dura, a tratti crosta ventata portante a tratti già trasformata. Una goduria. Anche perché bella esposta e in campo aperto. Imbocchiamo un po’ titubanti il canale che ha origine proprio dal lago e ci ritroviamo in uno spettacolare “vajo” con belle pendenze (scopriremo solo a casa essere una bella ed emozionante - cit. - variante di discesa del Nambron). La neve è a tratti polverosa, a tratti più dura, ma sciabilissima. Lasciamo correre gli sci fino in fondo alla piana in ottima farina per poi ripellare ed andare a prendere la traccia del bosco del mattino, ingolositi dal polverone che abbiamo tracciato.
Soddisfatti giungiamo alla macchina dopo un'altra divertente discesa nei boschi.
Insomma, una gran bella gita che la variante di discesa ha reso più pepata e che ha decisamente incrementato il nostro buonumore !!!
L’album fotografico completo del Serodoli QUI
Cornetto di Folgaria, 2060m (Lagarina), da Costa. Dsl tot: 1300m
[Domenica 06 marzo 2016]
Dopo la bella gita di venerdì a Campiglio e un sabato di precipitazioni nevose abbondanti, ad est anche più consistenti e a bassa quota, la domenica, con meteo ancora incerto, sembra prospettarsi a casa. Tuttavia la proposta di gita di Albe al Cornetto di Folgaria, veloce e in piacevole compagnia è allettante, nonostante i dubbi meteo. Oltre a qualche centinaio di persone (!!!), a Costa di Folgaria siamo io, Albe, Anna, Carla, Ester, Roberta e Michele. C’è pure il sole. La prima parte di traccia nel bosco con le piante cariche di neve è fantastica. Si arriva poi sulla vecchia pista che conduce regolare, come il passo e la coda di gente, ad un altro bel boschetto da percorrere in traverso e poi un pendio di mughi e una crestina. Il cielo va sempre via via coprendosi, fino ad arrivare in cima nel nulla più assoluto. Vabbeh, zero panorama, ma la sciata si prospetta entusiasmante. E così sarà. Stando tutto sul lato sinistro, stranamente, troviamo boschetti intonsi e goduriosi dove fiondarsi tra i pinetti, in tipico paesaggio canadese (così si usa dire ). Tutti si tengono nel pistone centrale, che appunto ormai è tracciato come fosse passato il gatto… Giunti alla baita a quota 1600, io e Carla, ben affiatati, ci gettiamo a capofitto per un “canale” tra i pini dove presumibilmente passava uno skilift o una seggiovia. Dritto, stretto, ripido e in tanta tanta powder. Intanto ha cominciato a nevicare forte. I soci dietro non si vedono. Arriviamo al parcheggio e ci dirigiamo subito al bar … Quando la telefonata di Albe annuncia il ripellaggio. Disperatiiii!!!! Con sto tempaccio? Diverremo fradici… Vabbeh. Ci riassettiamo e su. Poco sopra la baita ci ricompattiamo e stavolta giù verso il Passo Sommo e poi per un ripidissimo, ma divertente, bosco tutto da sverginare. Esce pure il sole. Cosa volere di più? Tanta panna sul bombardino!!! (cit. Roberta ).
L’album fotografico completo del Cornetto QUI.
A voi alcuni scatti:
Magie della neve
Spazi ampi e aperti
Adocchiamo quella che sarà la ciliegina sulla torta della giornata
In rosso la salita e la discesa in verde
Ed eccole Eva e Dana che ci raggiungono
Il bel lago Serodoli col bivacchetto
A picco sul lago
All’inseguimento…
All'orizzonte individuiamo le Aurine
Divertimento totale. In rosso l’imbocco del canale che scende dal lago Ritort
E WOW
E giù!
Neve per niente male
FOLGARIA in allegria
Si parte con ancora il sole. Provenendo da destra siamo soli.
Roberta ed Ester al primo pit-stop di calore
Bel boschetto col sole che filtra
Sul pistone
Le skyrunners Anna, Roberta, Carla: difficile stare a…culo
Vetta? Dalla densità di gente parrebbe…
Boschetti “canadesi” goduriosi
Secondo giro. Comincia a nevicare forte.
Godimento
Pic-Nic di fine gita aspettando la panna sul bombardino
Non ci vedo più da tutta la polvere che ho mangiato
 _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
BiancoAtlas
Registrato: 10/12/11 15:54 Messaggi: 1181 Residenza: brembate
|
Inviato: Dom Mar 13, 2016 12:14 pm Oggetto: |
|
|
Bhuuuuu cosa è sta roba ? no dico .... del TREKKING ?
Aspetto il report di settimana prossima  _________________ Andare in montagna con il g.p.s. è come fare sesso con una bambola gonfiabile |
|
Top |
|
 |
Fedora
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 1300 Residenza: Alzano Lombardo (BG)
|
Inviato: Mar Mar 15, 2016 10:19 am Oggetto: |
|
|
Il Serodoli non l'ho mai salito. Era in programma l'inverno scorso, ma arrivata sul posto con i soci c'era davvero troppo poca neve in basso e così andammo alla Cima di Vagliana, salvando cmq alla grande la giornata.
Ma questo Serodoli mi ha sempre dato l'idea della pace, del piacere di andare con le pelli in ambiente tranquillo. Magari senza grandi pendii sciistici né tecnici (bello cmq il canale che avete fatto) ma un itinerario con tante altre qualità apprezzabili.
E le tue foto me l'hanno confermato.
Motivo per ritornare sul posto  |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Mar Mar 15, 2016 10:06 pm Oggetto: |
|
|
Ormone della felicità ?
Non è che oltre alla serotonina ti sei fumato qualcos'altro ?
Sempre belle girate in bella compagnia vedo...  _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Lun Mar 28, 2016 5:13 pm Oggetto: |
|
|
Il cornetto di Folgaria lo abbiamo salito questo autunno in mtb (ho riconosciuto il rifugio sotto i prati ripidi) ed ho percepito il GELO patito in cima, guardando la foto di vetta  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|