Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Dom Nov 09, 2014 4:12 pm Oggetto: |
|
|
Giacomo cordamolla ha scritto: | un'analisi (o almeno un accenno) a come i ramponi calzano su ogni modello; magari prendendo 2-3 tipologie di ramponi tipo race, classici 12 punte da misto, tecnici da cascata o simili. |
Dici poco
Secondo me è praticamente impossibile. O meglio, non sarebbe indicativa: è molto influenzata dalla lunghezza dello scarpone, per cui il rampone che si fissa bene su un 28 di quel determinato modello, magari scalza da un 26. Per non parlare dei possibili adattamenti su un rampone, perchè hai presente quei doppi fori affiancati dove sistemare l'archetto anteriore degli automatici, o le regolazioni sulle talloniere? No, danno luogo a combinazioni infinite ed è un argomento troppo delicato per prove che andrebbero condotte per ore su ciascuna combinazione. Già F1 Evo da solo è un bel rebus. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
Giacomo cordamolla
Registrato: 12/02/07 21:01 Messaggi: 1084 Residenza: Monticelli Brusati (Brescia)
|
Inviato: Dom Nov 09, 2014 4:46 pm Oggetto: |
|
|
guidoval ha scritto: | Giacomo cordamolla ha scritto: | un'analisi (o almeno un accenno) a come i ramponi calzano su ogni modello; magari prendendo 2-3 tipologie di ramponi tipo race, classici 12 punte da misto, tecnici da cascata o simili. |
Dici poco
Secondo me è praticamente impossibile. O meglio, non sarebbe indicativa: è molto influenzata dalla lunghezza dello scarpone, per cui il rampone che si fissa bene su un 28 di quel determinato modello, magari scalza da un 26. Per non parlare dei possibili adattamenti su un rampone, perchè hai presente quei doppi fori affiancati dove sistemare l'archetto anteriore degli automatici, o le regolazioni sulle talloniere? No, danno luogo a combinazioni infinite ed è un argomento troppo delicato per prove che andrebbero condotte per ore su ciascuna combinazione. Già F1 Evo da solo è un bel rebus. |
Mi sembrava una buona idea dare un'idea generale dei vari accoppiamenti, però non hai tutti i torti anche tu a dire che fare una prova esaustiva ed adattabile a tutte le casistiche sia impossibile.
Mi cospargo il capo di cenere e vado a proseguire la lettura della buyer's guide |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Dom Nov 09, 2014 8:04 pm Oggetto: |
|
|
guidoval ha scritto: |
... o dicevi la copertina, PER CASO?  |
Guidolosveltoval _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Dom Nov 09, 2014 9:58 pm Oggetto: |
|
|
fabiomaz ha scritto: | guidoval ha scritto: |
... o dicevi la copertina, PER CASO?  |
Guidolosveltoval |
...ta dientarét vecc  _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Dom Nov 09, 2014 10:02 pm Oggetto: |
|
|
Giacomo cordamolla ha scritto: | .
Mi cospargo il capo di cenere |
Ma no, perché? Ho pensato che carico i 50 scarponi che ci sono in redazione, 7-8 ramponi, te li porto a casa e vado a sciare, finalmente. A settembre 2016 torno e mi dici i risultati  _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
claus_
Registrato: 12/02/07 21:39 Messaggi: 2200 Residenza: Kajaani
|
Inviato: Lun Nov 10, 2014 11:10 am Oggetto: |
|
|
guidoval ha scritto: | A settembre 2016 torno e mi dici |
allora occupa già l'agenda fino al 31-12-2016  |
|
Top |
|
 |
rik
Registrato: 11/06/10 12:39 Messaggi: 160 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun Nov 10, 2014 8:12 pm Oggetto: |
|
|
guidoval ha scritto: | Giacomo cordamolla ha scritto: | un'analisi (o almeno un accenno) a come i ramponi calzano su ogni modello; magari prendendo 2-3 tipologie di ramponi tipo race, classici 12 punte da misto, tecnici da cascata o simili. |
Già F1 Evo da solo è un bel rebus. |
Già..infatti che rampone monta sull F1 evo?? |
|
Top |
|
 |
biondina
Registrato: 02/07/10 14:40 Messaggi: 128 Residenza: camunia
|
Inviato: Lun Dic 15, 2014 3:40 pm Oggetto: |
|
|
Aggiornamento: arrivato attacco diamir vipec , scarpone Scarpa gea rs e in arrivo sci blizzard altitur 166. S.lucia ,natale,befana, s.valentino, anniversario, compleanno. Giuro che x tutto il 2015 sono a posto  _________________ se c'e' un posto dove penso, quello e' la montagna. altrove penso solo alla montagna.. |
|
Top |
|
 |
rik
Registrato: 11/06/10 12:39 Messaggi: 160 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun Dic 15, 2014 4:30 pm Oggetto: |
|
|
davvero ottima scelta  |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mar Feb 16, 2016 9:26 am Oggetto: |
|
|
fabiomaz ha scritto: |
Guidoval ha scritto: | quelli giusti per te sono gli RS. Maestrale e Maestrale RS non hanno la minima parentela (sulla neve). Quest'anno c'è anche Spirit RS, 4 ganci per il TR2, praticamente è il Maestrale RS. |
A saperlo prima..
fra 3 anni allora prenderò la guida PRIMA di prendere lo scarpone. Comunque ho visto un video sul tubo e a vedere la tipologia di deformazione (collo del piede) della scafo quando dai pressione...so già che non sarei soddisfatto del tutto.
Ma io sono di quelli convinti che più del materiale può il manico..e quindi se uno scarpone non ti sfascia il piede..si tratta di adattare la sciata.
|
Tanto per parlare..
Guidoval aveva perfettamente ragione e la faccenda del manico era onestamente una cag.... E' vero che si può sciare benissimo anche con una pantofola ma le sensazioni del Maestrale RS in discesa sono similissime a uno scarpone da pista, soprattutto con il fascione di velcro ben chiuso e stretto. E per chi viene dalla pista fa una gran differenza, a livello di quanto puoi spingere e quindi di quanto ti diverti. In salita non vedo grandi problemi rispetto al Maestrale ma devo farci qualche gitone. Mi sembra solo che traspirino proprio poco. _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
Nibi
Registrato: 16/02/07 04:14 Messaggi: 809 Residenza: Morbegno (SO)
|
Inviato: Lun Feb 29, 2016 4:32 pm Oggetto: |
|
|
fabiomaz ha scritto: | fabiomaz ha scritto: |
Guidoval ha scritto: | quelli giusti per te sono gli RS. Maestrale e Maestrale RS non hanno la minima parentela (sulla neve). Quest'anno c'è anche Spirit RS, 4 ganci per il TR2, praticamente è il Maestrale RS. |
A saperlo prima..
fra 3 anni allora prenderò la guida PRIMA di prendere lo scarpone. Comunque ho visto un video sul tubo e a vedere la tipologia di deformazione (collo del piede) della scafo quando dai pressione...so già che non sarei soddisfatto del tutto.
Ma io sono di quelli convinti che più del materiale può il manico..e quindi se uno scarpone non ti sfascia il piede..si tratta di adattare la sciata.
|
Tanto per parlare..
Guidoval aveva perfettamente ragione e la faccenda del manico era onestamente una cag.... E' vero che si può sciare benissimo anche con una pantofola ma le sensazioni del Maestrale RS in discesa sono similissime a uno scarpone da pista, soprattutto con il fascione di velcro ben chiuso e stretto. E per chi viene dalla pista fa una gran differenza, a livello di quanto puoi spingere e quindi di quanto ti diverti. In salita non vedo grandi problemi rispetto al Maestrale ma devo farci qualche gitone. Mi sembra solo che traspirino proprio poco. |
Pensa che invece io il fascione ed il gancio alto dei Maestrale RS li lascio molto molli! Sarà che non metto uno scarpone da pista dal 15-18
Preferisco molto chiudere bene i due ganci bassi e quello intermedio per bloccare il piede. Se blocco troppo il gambetto fatico moltissimo a modulare il baricentro per trovare la centralità, forse dipende anche dal drop limitato degli ATK RT? Sto parlando della posizione "dritta" dello scarpone, perchè la chiusura più inclinata in avanti per me è troppo accentuata e mi vengono subito a fare un male cane i quadricipiti anche da fermo.
Come dolori, calzata come ti trovi? Per me sono incomprensibili, la seconda volta che li ho usati mi hanno devastato i piedi tanto che ho zoppicato 2 giorni (pressione sul collo), la volta successiva più nulla, lo scarpone più confortevole della storia! La quarta e quinta volta ha iniziato a farmi male il malleolo solo del destro, e la cosa non ha trovato più soluzione! Comunque sia gran bello scarpone in discesa  _________________ "io la Val Toate la giro come il Papa la Cappella Sistina" L.Bono, 15 gen 2012 |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Lun Feb 29, 2016 10:54 pm Oggetto: |
|
|
Il problema del malleolo non troverà soluzione fino al prossimo inverno. Basta un'uscita con qualche migliaio di passi e relative pressioni eccessive sul malleolo che si infiammano i tessuti che gli stanno attorno (davanti). In breve tempo si forma il c.d. doppio malleolo ed è finita, specialmente per te che spingi sci e pelli pesanti. Soluzione: bootfitting presso uno bravo ed esperto, e per tutta l'estate terapie locali per sfiammare e decongestionare l'area prima che si producano anche ispessimenti cartilaginei o comunque delle fibre lì attorno.
Per contenere il danno nelle prossime uscite puoi spalmare la zona con abbondante pasta Fissan (tubetto blu, quella più dura). Se hai culo e la pressione dello scafo sul malleolo non è eccessiva tenderà ad ammorbidire i tessuti congestionati. Anche il talco nella scarpetta aiuta a distribuire le pressioni localizzate, oltre a calze belle corpose. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mar Mar 01, 2016 9:31 am Oggetto: |
|
|
Nibi ha scritto: |
Pensa che invece io il fascione ed il gancio alto dei Maestrale RS li lascio molto molli! Sarà che non metto uno scarpone da pista dal 15-18
Preferisco molto chiudere bene i due ganci bassi e quello intermedio per bloccare il piede. Se blocco troppo il gambetto fatico moltissimo a modulare il baricentro per trovare la centralità, forse dipende anche dal drop limitato degli ATK RT? Sto parlando della posizione "dritta" dello scarpone, perchè la chiusura più inclinata in avanti per me è troppo accentuata e mi vengono subito a fare un male cane i quadricipiti anche da fermo.
Come dolori, calzata come ti trovi? Per me sono incomprensibili, la seconda volta che li ho usati mi hanno devastato i piedi tanto che ho zoppicato 2 giorni (pressione sul collo), la volta successiva più nulla, lo scarpone più confortevole della storia! La quarta e quinta volta ha iniziato a farmi male il malleolo solo del destro, e la cosa non ha trovato più soluzione! Comunque sia gran bello scarpone in discesa  |
Io sono fermo alla seconda gita! La prima gita mi premevano sul collo del piede destro, ma avendo fatto solo 1200 m (e avendo preso le calze nuove apposta, per me una buona calza è fondamentale con un nuovo scarpone, quelle vecchie con l'uso tendono a diventar lise e quindi meno efficaci proprio nei punti strategici) non ci sono stati problemi. La seconda gita li ho trovati molto più comodi anche se avendo portato il dislivello a oltre 1600 metri con gli sci lunghi (184 x 88 mm) in serata mi sono accorto di avere alcune leggerissime fiacchette in posizioni strane, immagino da sfregamento con punti particolari (rivetti, convessità delle plastiche, ecc). Ho cominciato a lavorare un pochino sul fitting con nastro e lima sui punti dove c'erano le fiacchette e devo provare la terza gita. Però io lavoro self service e non li ho portati da uno bravo. Sul malleolo nessun problema ma lavorando molto di più sulla chiusura alta mi sa che lo sollecito molto meno. In generale i Maestrale non RS a parità di uso mi avevano dato più problemi. _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
Nibi
Registrato: 16/02/07 04:14 Messaggi: 809 Residenza: Morbegno (SO)
|
Inviato: Mar Mar 01, 2016 10:27 am Oggetto: |
|
|
guidoval ha scritto: | Il problema del malleolo non troverà soluzione fino al prossimo inverno. Basta un'uscita con qualche migliaio di passi e relative pressioni eccessive sul malleolo che si infiammano i tessuti che gli stanno attorno (davanti). In breve tempo si forma il c.d. doppio malleolo ed è finita, specialmente per te che spingi sci e pelli pesanti. Soluzione: bootfitting presso uno bravo ed esperto, e per tutta l'estate terapie locali per sfiammare e decongestionare l'area prima che si producano anche ispessimenti cartilaginei o comunque delle fibre lì attorno.
Per contenere il danno nelle prossime uscite puoi spalmare la zona con abbondante pasta Fissan (tubetto blu, quella più dura). Se hai culo e la pressione dello scafo sul malleolo non è eccessiva tenderà ad ammorbidire i tessuti congestionati. Anche il talco nella scarpetta aiuta a distribuire le pressioni localizzate, oltre a calze belle corpose. |
Guido, azz, mi fai paura, pareva un dolorino da nulla e praticamente sono già spacciato!
Mi è uscito la prima volta a Creta alla sesta ora sci ai piedi effettivamente pareva un'infiammazione proprio dei tessuti davanti al malleolo. Il giorno dopo infatti appena messi gli scarponi è tornata e tende ad affievolirsi un po' durante la gita...niente di "mortale" ma comunque un fastidio costante. Proverò tutti i rimedi che hai consigliato poi a breve ritorno agli spitfire per la primavera così forse non sollecito così tanto la zona incriminata. Poi spero che durante l'estate si metta tutto a posto  _________________ "io la Val Toate la giro come il Papa la Cappella Sistina" L.Bono, 15 gen 2012 |
|
Top |
|
 |
|