Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
soloscialpinismo.it
Registrato: 10/12/07 09:20 Messaggi: 89 Residenza: Albino
|
Inviato: Dom Gen 17, 2016 7:29 pm Oggetto: Dove portate a far lamine e fondo ski alp? |
|
|
Consigli su dove portare a fare lamine fondo ski alp?
Sono di Albino. Cerco un posto dove lavorano bene, sono veloci e si spende poco
Le ultime volte li ho portati da Ghislandi a Nembro. _________________ Gianluca
"Di professione scialpinista e per hobby formatore aziendale"
https://www.olympos.it |
|
Top |
|
 |
fiore
Registrato: 13/02/07 00:57 Messaggi: 843 Residenza: Ranica (potalandia)
|
Inviato: Dom Gen 17, 2016 7:51 pm Oggetto: Re: Dove portate a far lamine e fondo ski alp? |
|
|
soloscialpinismo.it ha scritto: | Consigli su dove portare a fare lamine fondo ski alp?
Sono di Albino. Cerco un posto dove lavorano bene, sono veloci e si spende poco
Le ultime volte li ho portati da Ghislandi a Nembro. |
beh, direi che non sbaglieresti a riportarli dove l'hai fatto le ultime volte
altrimenti c'è un centro simile a Torre Boldone di cui però non ricordo il nome  _________________ andate in giro invece di dir cazzate ! (by Dom) |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Dom Gen 17, 2016 9:38 pm Oggetto: Re: Dove portate a far lamine e fondo ski alp? |
|
|
fiore ha scritto: | c'è un centro simile a Torre Boldone di cui però non ricordo il nome  |
Il nome è, o era, Sciolina (uno sfoggio di creatività). Quando li faceva il Thomas era una spanna sopra la media. Gli ultimi tempi in cui ci andavo li faceva un collaboratore, nella media. Di Nembro sento dire benissimo per la pista. Il Fabiomaz dovrebbe essere più aggiornato.
Secondo me il massimo assoluto per sci da usare fuori (e ha anche impronte molto buone per gli sci da fondo, spec sulle nevi invernali) è XL Mountain zona Quincinetto. È un po' fuori mano ma per sci di qualità vale un paio di sciate in VdA per portarli e poi ritirarli la domenica seguente. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun Gen 18, 2016 3:39 pm Oggetto: Re: Dove portate a far lamine e fondo ski alp? |
|
|
guidoval ha scritto: | fiore ha scritto: | c'è un centro simile a Torre Boldone di cui però non ricordo il nome  |
Il nome è, o era, Sciolina (uno sfoggio di creatività). Quando li faceva il Thomas era una spanna sopra la media. Gli ultimi tempi in cui ci andavo li faceva un collaboratore, nella media. Di Nembro sento dire benissimo per la pista. Il Fabiomaz dovrebbe essere più aggiornato.
Secondo me il massimo assoluto per sci da usare fuori (e ha anche impronte molto buone per gli sci da fondo, spec sulle nevi invernali) è XL Mountain zona Quincinetto. È un po' fuori mano ma per sci di qualità vale un paio di sciate in VdA per portarli e poi ritirarli la domenica seguente. |
Direi che i due nomi sono quelli se devi fare bene lamine e fondo e se segui un po' il discorso dell'impronta (che nello scialpinismo non so neppure se è di qualche interesse).
Oramai sono fuori dal giro, li faccio mettere posto due volte all'anno e per il resto ci lavoro da solo.
Tanto se non fai le gare più di tanto non devi inventare, _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Lun Gen 18, 2016 5:29 pm Oggetto: Re: Dove portate a far lamine e fondo ski alp? |
|
|
fabiomaz ha scritto: | impronta (che nello scialpinismo non so neppure se è di qualche interesse).
|
Per me è importante ALMENO, e forse molto più, delle lamine. In sintesi:
- se troppo marcata, diciamo sensibile al tatto, rende gli sci poco manovrabili in ogni neve proporzionalmente, ma sempre sensibilmente.
- se assente o troppo fredda, in nevi umide e bagnate si oppone lo scivolamento e, di nuovo, contrasta con la manovrabilità ostacolando gli impulsi da e allo sciatore. Lo sci deve scorrere bene anche per assecondare i comandi dello sciatore!
In gara, e più in generale in pista se conduci appena bene, lo sci passa quasi tutto il suo tempo di spigolo con la soletta per buona parte all'aria. In neve morbida invece lo sci è 'dentro' e la soletta improntata o meno si appoggia alla neve. Naturalmente con forze diverse rispetto ad altre discipline (DH, fondo per esempio) date le diverse velocità di scorrimento e le diverse densità dei fondi. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
soloscialpinismo.it
Registrato: 10/12/07 09:20 Messaggi: 89 Residenza: Albino
|
Inviato: Lun Gen 18, 2016 5:40 pm Oggetto: complimenti |
|
|
Caspita complimenti per la competenza!
Io sono solo in grado di capire che è giunto il momento di fare le lamine quando non ho più il ben che minimo controllo dello sci sul ghiaccio o simil ghiaccio come successo ad esempio oggi nella stradina di collegamento prima del Vodala. _________________ Gianluca
"Di professione scialpinista e per hobby formatore aziendale"
https://www.olympos.it |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun Gen 18, 2016 5:45 pm Oggetto: Re: Dove portate a far lamine e fondo ski alp? |
|
|
guidoval ha scritto: |
In gara, e più in generale in pista.. |
In pista sicuro, ma in gara mi pare che la conduzione sia morta.
Già qualche anno fa era moribonda.
Notavo gli allenamenti dei giovani, quelli delle FIS insomma.
Ora li sci stanno più piatti possibile e la laminata la buttano dentro il meno possibile, tanto per fare la curva e abbastanza violentemente da causare deformazione e accelerazione in uscita. Il piede e la sensibilità fanno la forza dello sciatore.
Quasi quasi come ai tempi dello sci dritto..solo che ci aggiungono un po' di allungamento della gamba esterna e di attesa che mi ricorda certi movimenti che fai in fresca per assecondare il ritorno dello sci sotto il baricentro. _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Lun Gen 18, 2016 6:38 pm Oggetto: |
|
|
Be', è sempre stata un'indicazione degli allenatori, e immagino che da due stagioni, con le nuove misure, sia sempre più così (a me piace anche così, è un po' più selvaggio e nature).
Comunque per l'impronta il discorso non cambia. È vero che in gara non si può trascurare nulla, ma è anche vero che, con l'aumentare di pendenza e velocità, impronte e scioline perdono efficacia rispetto ad altri fattori come l'aerodinamicità per via della sempre minore componente verticale sul terreno rispetto a quelle orizzontali. Per esempio nel fondo skating (quindi solo impronta e sciolina di velocità, non di tenuta), a parità di neve si fanno scelte diverse a seconda delle piste: se l'altimetria è dolce le impronte sono più scaricate e le scioline un filo più calde che su piste mosse e tecniche (salite molto ripide, da ritmo, e discese altrettanto ripide e veloci). Certe volte impronte e scioline sono studiate solo per l'accelerazione in partenza, e nelle prime fasi di una discesa, entro una certa velocità. Poi hai troppa componente orizzontale per far sentire alla neve quello che hai sotto. C'entra anche quanto pesi tu sciatore. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
Nibi
Registrato: 16/02/07 04:14 Messaggi: 809 Residenza: Morbegno (SO)
|
Inviato: Mar Gen 19, 2016 11:04 am Oggetto: |
|
|
Lamine, impronta, sciolina, ci sto sempre più attento anch'io, soprattutto alla sciolinatura, la rifaccio ad ogni gita praticamente!
è pur vero però che la maggior parte degli scialpinisti (credo la stragrande maggioranza), non sappia nemmeno cosa sino
a mo di aneddoto, lo scorso anno ho dovuto togliere colla delle pelli sulle solette degli sci di mia mamma, solvente, sciolinatura, rifilo lamine (accennato), tornata dalla prima gita si è lamentata del fatto che lo sci scappasse troppo in fase di aggancio attacchino, rivoleva la sua colla, altro che sciolina  _________________ "io la Val Toate la giro come il Papa la Cappella Sistina" L.Bono, 15 gen 2012 |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Mar Gen 19, 2016 11:54 am Oggetto: |
|
|
Penso che per quelli veri sciolinare non sia vero scialpinismo. Un po' come risalir piste. Si stanno arrendendo or ora all'attacchino, la ferita del ritiro della Kodachrome 64 è ancora aperta, e anche questa storia che pare che stia per arrivare l'euro. Non tiriamo troppo la corda. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
fudos
Registrato: 08/09/10 16:26 Messaggi: 17
|
Inviato: Gio Mar 03, 2016 1:31 pm Oggetto: |
|
|
mmm per come la penso io tutti devono rimettersi a posto gli sci a casa, ecco il perché sono nate le scuole skiman... |
|
Top |
|
 |
kurtsk8
Registrato: 14/10/08 08:51 Messaggi: 268 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Gio Mar 03, 2016 2:22 pm Oggetto: |
|
|
eh ma che sbattimento rifare la planarità al fondo  _________________ “People who say it cannot be done should not interrupt those who are doing it.”
George Bernard Shaw |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Gio Mar 03, 2016 3:49 pm Oggetto: |
|
|
kurtsk8 ha scritto: | eh ma che sbattimento rifare la planarità al fondo  |
Herr Wintersteiger santo subito _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
|