Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
furbo
Registrato: 17/03/07 19:23 Messaggi: 4145 Residenza: milano
|
Inviato: Mer Ott 24, 2007 6:55 pm Oggetto: |
|
|
daniele1980 ha scritto: | l'energia cinetica di un corpo in caduta libera è
EC= 1/2 M * VQUADRATO
V= RADICE DI 2G*H
IN QUESTO CASO
EC= 1/2 * 80 * 20
EC=800 joule (newton * metro) |
cazzo daniele la tua risposta mi piace un sacco perchè assomiglia molto alla mia solo che c'è qualcosa che non capisco... espo ti ha risposto che detto in parole semplice sarebbe che moltiplica x 10 il suo peso
...ma siccome ci vogliono 10 newton per fare un kg il tuo risultato sarebbe di 80 kg*metro e questo è ovviamente sbagliato... Secondo me c'è un errore di base che non so bene dov'è ma sta intorno all'impulso... _________________ La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile |
|
Top |
|
 |
claus_
Registrato: 12/02/07 21:39 Messaggi: 2200 Residenza: Kajaani
|
Inviato: Mer Ott 24, 2007 7:06 pm Oggetto: |
|
|
finalmente un argomento interessante....
però la domanda che ha posto espo era su un corpo immerso in un campo gravitazionale ed in caduta libera nel vuoto...il discorso di daniele è giusto se si considera una caduta all'interno di un fluido, in cui avvengono fenomeni di attrito ed altre altrerazioni del moto di tipo fluidodinamico.
però se la domanda è nel vuoto...il vuoto è vuoto!
ora ho mal di testa e poca voglia di pensare, però credo che per una risposta esasustiva bisogna scomodare l'Albert...
però, così ad occhio la v di un corpo in caduta libera nel vuoto dipende dalla posizione del grave nel sistema di riferimento e da g. il valore puntuale di g dipende dalla distanza rispetto al centro di gravità e il modulo della distanza compare al quadrato. quindi se si fa tendere la distanza all'infinito la g tende a zero e di conseguenza la v, però sono due infiniti diversi... domani ci penso meglio |
|
Top |
|
 |
furbo
Registrato: 17/03/07 19:23 Messaggi: 4145 Residenza: milano
|
Inviato: Mer Ott 24, 2007 7:15 pm Oggetto: |
|
|
espo ha scritto: | grazie
ora sarebbe interessante sapere perchè al ns furbo interessa sapere quanto "pesa" volare un metro.....
avrà mica intenzione di sfondare una gioielleria simulando un volo in arrampicata  |
ok ti spiego il mistero, anni fa quando ho cominciato ad arrampicare ho letto un po di manuali perchè volevo capire come funziona il discorso materiali (purtroppo sono ingegnere e se non capisco non dormo). Ora non trovo più i testi che avevo conservato comunque il succo del discorso era... un alpinista pesa 80 kg, la massima decellerazione che può sopportare senza avere grossi danni è 15 volte la forza di gravità, quindi 80*15 = 1200 kg è il massimo carico "d'urto sopportabile". L'imbrago per essere omologato deve tenere questo carico (si considera statico), la corda invece è dinamica e assorbe l'energia ma comunque come minimo deve tenere questo carico (n.b. su nessuna corda questo numero è riportato perchè in realta è ininfluente per chi compra, quel che conta è l'elasticità), i moschettoni devono come minimo tenere 2200 kg che è un valore che si ottiene da 1200*2 e poi depurato di una percentuale per tener conto degli attriti che sempre ci sono. Per i chiodi il discorso è uguale a quello dei moschettoni. Ora le corde non sono assolutamente costruite SOLO per sopportare 1200 kg ma bensì per trasferire all'arrampicatore AL MASSIMO 1200 kg tutto il resto lo devono assorbire loro deformandosi. Ora quel che io voglio sapere è qual' è questa forza che le corde sono in grado di assorbire (dissipare)
O meglio, le corde per essere omologate devono tenere un certo numero di voli (3 o 4 non ricordo) con fattore di caduta +o- 1.75. Se fai un volo con fattore 3 si spezza sicuro. Perchè si spezza? che carico raggiunge? Tutto qui. In arrampicata ovviamente il fattore tre non si può raggiungere ma in ferrata per esempio si.
Comunque la mi frustazione deriva dal fatto che non trovo una semplice formula che mi dia questo risultato e comincio a pensare che non c'è una semplice formula ... _________________ La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Mer Ott 24, 2007 7:15 pm Oggetto: |
|
|
io per vuoto intendevo nell'atmosfera non nel vuoto assoluto. _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
furbo
Registrato: 17/03/07 19:23 Messaggi: 4145 Residenza: milano
|
Inviato: Mer Ott 24, 2007 7:25 pm Oggetto: |
|
|
claus_ ha scritto: | finalmente un argomento interessante....
però la domanda che ha posto espo era su un corpo immerso in un campo gravitazionale ed in caduta libera nel vuoto...il discorso di daniele è giusto se si considera una caduta all'interno di un fluido, in cui avvengono fenomeni di attrito ed altre altrerazioni del moto di tipo fluidodinamico.
però se la domanda è nel vuoto...il vuoto è vuoto!
ora ho mal di testa e poca voglia di pensare, però credo che per una risposta esasustiva bisogna scomodare l'Albert...
però, così ad occhio la v di un corpo in caduta libera nel vuoto dipende dalla posizione del grave nel sistema di riferimento e da g. il valore puntuale di g dipende dalla distanza rispetto al centro di gravità e il modulo della distanza compare al quadrato. quindi se si fa tendere la distanza all'infinito la g tende a zero e di conseguenza la v, però sono due infiniti diversi... domani ci penso meglio |
interessante anche questa... in assenza di attriti e con accelerazione costante la velocità è sempre crescente, è vero che l'accelerazione non è sempre identica ma all'interno del campo gravitazionale della terra è pur sempre positiva.
Comunque secondo me per vuoto espo intendeva in assenza di ostacoli e non in assenza di aria e quindi la risposta di daniele è corretta _________________ La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mer Ott 24, 2007 9:28 pm Oggetto: |
|
|
furbo ha scritto: | ... un alpinista pesa 80 kg,... |
l'unica cosa che ho capito è che devo perdere 15 kg per essere un alpinista  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
furbo
Registrato: 17/03/07 19:23 Messaggi: 4145 Residenza: milano
|
Inviato: Mer Ott 24, 2007 9:37 pm Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: | furbo ha scritto: | ... un alpinista pesa 80 kg,... |
l'unica cosa che ho capito è che devo perdere 15 kg per essere un alpinista  |
ops scusa capo... i test UIA in effetti sono troppo rigorsi... beh su dai le corde in realtà tengono sempre qualcosina in più ... comunque l'importante è che il peso in eccesso sia il più possibile vicino al baricentro del corpo per non creare sbilanciamenti ... e li sto messo bene pure io  _________________ La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile |
|
Top |
|
 |
daniele1980
Registrato: 31/05/07 17:52 Messaggi: 366
|
Inviato: Mer Ott 24, 2007 10:47 pm Oggetto: |
|
|
furbo ha scritto: | daniele1980 ha scritto: | l'energia cinetica di un corpo in caduta libera è
EC= 1/2 M * VQUADRATO
V= RADICE DI 2G*H
IN QUESTO CASO
EC= 1/2 * 80 * 20
EC=800 joule (newton * metro) |
cazzo daniele la tua risposta mi piace un sacco perchè assomiglia molto alla mia solo che c'è qualcosa che non capisco... espo ti ha risposto che detto in parole semplice sarebbe che moltiplica x 10 il suo peso
...ma siccome ci vogliono 10 newton per fare un kg il tuo risultato sarebbe di 80 kg*metro e questo è ovviamente sbagliato... Secondo me c'è un errore di base che non so bene dov'è ma sta intorno all'impulso... |
in verità non è proprio come dici tu furbo...l'equazione 1kg=10N è una definizione semplicistica non del tutto vera e non del tutto giusta...
il newton è l'unità di misura della forza...
1N = 1KG*metri/sec quadro
quindi un corpo di 80kg sospeso e fermo ha una energia potenziale data dalla sua massa per la forza di attrazione data dalla gravità, cioè la sua forza per l'accelerazione di gravità...
quindi 800 newton...che non sono 80kg ma 80kg*metri/sec quad..
il joule è una unità di misura astratta, come quella di tutte le forze, ed indica il 'lavoro' che serve per esercitare una forza di un newton per un metro...quindi la definizione di 'lavoro' è un pò intuitiva...e uno potrebbe chiedersi quanto in termini pratici possano essere 800 joule come nel nostro caso...perchè se tu vai a vedere e vuoi essere preciso il joule lo puoi vedere anche come
joule= 1KG*metro quadro/secondo quadro...
che è ben diverso dall kg*metro di cui parli tu...
ma che vuol dire in soldoni??? provo a spiegartelo così:
un joule è il lavoro che serve per sollevare da terra 100grammi per un metro... |
|
Top |
|
 |
furbo
Registrato: 17/03/07 19:23 Messaggi: 4145 Residenza: milano
|
Inviato: Mer Ott 24, 2007 11:02 pm Oggetto: |
|
|
accidenti faccio un po' fatica a capire... cavolo l'energia cinetica è una cosa l'energia potenziale un'altra ma comunque comparabile 1/2mv^2=mgh... ma la forza è tutt'altro (mg) comunque per farla breve facciamo due esempi pratici:
80 Kg * 1 m di caduta = ?
80 Kg * 10 m di caduta = ?
una volta mi ero riproposto di far cadere un chilo di zucchero sulla bilancia da un metro di altezza per vedere dove schizza la lancetta ... poi ci avevo ripensato per paura di sfasciarla.... ora mi sa che non ho alternativa, o mi date due numeri con una formula o procedo con l'esperimento  _________________ La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile |
|
Top |
|
 |
daniele1980
Registrato: 31/05/07 17:52 Messaggi: 366
|
Inviato: Mer Ott 24, 2007 11:05 pm Oggetto: |
|
|
se ti può essere utile io ti posso dire che si può approssimativamente calcolare l'energia di deformazione della corda in questo modo:
forza massima di impatto(kg) * lunghezza corda sotto trazione(metri)
--------------------------------------------------------------------------------------
2 * modulo deformazione corda * area sezione corda
nelle corde diametro 11 l'area sezione è circa 0,95 cm quadrati e il modulo deformazione va da 3000/3500 kg per cm quadrato  |
|
Top |
|
 |
daniele1980
Registrato: 31/05/07 17:52 Messaggi: 366
|
Inviato: Mer Ott 24, 2007 11:10 pm Oggetto: |
|
|
beh furbo...così non sei chiaro per niente...tu vuoi un risultato che abbia come unità di misura i chilogrammi??????
non è possibile....la massa che cade pesa sempre 80kg ma cadendo accumula un energia cinetica proporzionale all'altezza e all'accelerazione....quindi tu puoi parlare di energia, non di peso...
80 kg per un metro 800joule
per 10 metri 8000 joule...
al massimo puoi calcolare la velocità di impatto ma non so se ti cambia la vita  |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Gio Ott 25, 2007 7:05 am Oggetto: |
|
|
furbo ma che cazzo vuoi sapere in concreto?
se si rompe la corda?
se rompi il pavimento?
se rompi la bilancia?
se (ti) rompi te ?
buttare lo zucchero sulla bilancia nn serve a nulla. sicuro non hai una bilancia strutturata per segnare quell'ìimpatto. _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
furbo
Registrato: 17/03/07 19:23 Messaggi: 4145 Residenza: milano
|
Inviato: Gio Ott 25, 2007 7:32 am Oggetto: |
|
|
espo ha scritto: | furbo ma che cazzo vuoi sapere in concreto?
se si rompe la corda?
se rompi il pavimento?
se rompi la bilancia?
se (ti) rompi te ?
buttare lo zucchero sulla bilancia nn serve a nulla. sicuro non hai una bilancia strutturata per segnare quell'ìimpatto. |
scusa espo dai non ti scaldare, se non sai darmi una risposta puoi anche stare zitto, oppure se questo topic disturba puoi cancellarlo... ma perchè ti scaldi non lo capisco proprio. Io vorrei semplicemente capire come funziona il discorso. Se qualcuno lo sa... bene se no fa niente
buona giornata _________________ La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile |
|
Top |
|
 |
furbo
Registrato: 17/03/07 19:23 Messaggi: 4145 Residenza: milano
|
Inviato: Gio Ott 25, 2007 7:34 am Oggetto: |
|
|
daniele1980 ha scritto: | beh furbo...così non sei chiaro per niente...tu vuoi un risultato che abbia come unità di misura i chilogrammi??????
non è possibile....la massa che cade pesa sempre 80kg ma cadendo accumula un energia cinetica proporzionale all'altezza e all'accelerazione....quindi tu puoi parlare di energia, non di peso...
80 kg per un metro 800joule
per 10 metri 8000 joule...
al massimo puoi calcolare la velocità di impatto ma non so se ti cambia la vita  |
grazie daniele credo che questa sia proprio l'unica possibile risposta al quesito, non si puù certo convertire un lavoro in una forza... _________________ La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Gio Ott 25, 2007 8:21 am Oggetto: |
|
|
furbo ha scritto: |
scusa espo dai non ti scaldare, |
e chi si scalda solo nn capisco dove vuoi arrivare e cmq la risposta mi interessa capirla. + se ne sa meglio è _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
|