Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Lun Dic 07, 2015 11:51 am Oggetto: DISGRAZIA, “Via dei Corvi”: sulle tracce del Ben |
|
|
Punta Speranza, 3483m: “via dei Corvi”, 700m/3+/TD-/90°
Vista dal Bernina, il Bivacco Taveggia, la salita in rosso e la discesa verso il Passo Cassandra
In questo anomalo (ma per noi fantastico) autunno, ci siam regalati questo fine stagione col botto. Dopo due mesi e mezzo di stop forzato, manco lo pensavo più possibile. Una forte infiammazione del nervo sciatico (discopatia L4-L5) per un gioco con mia figlia (non legata alla mia schiena “rifatta”) mi ha tenuto forzatamente ai box. Vedevo la stagione, che alpinisticamente più mi piace, sfilare via con condizioni eccellenti per un’alta quota quasi estiva. Questa gita mi ha ridonato entusiasmo e voglia di fare.
Più di un anno fa Mauro mi chiese info su questa snobbata parete del Disgrazia che aveva visto dal Cassandra. Ma non ne sapevo nulla. Poi, a settembre, tornando dalla Nord classica, ci passammo sotto e con Albe ne individuammo una possibile interessante linea…ma finiva a destra sul seracco (ormai tuttavia molto lisciato rispetto al passato)… solo poi scopriremo essere la via “Nidi di ghiaccio”.
La bella foto di Mauro, dove tracciare la linea
In seguito, grazie alle info ottenute dal Ben (Balatti) e alla sua esaustiva serata a Calolzio ci viene voglia di andare a vedere di persona questa parete e in particolare questa via scovata dal Ben addirittura nel 1985. Ripetuta poi da Valentino, da Ivo e dal Gruppo dei Corvi di Mandello tra il 2014 e il 2015. La programmavamo con Albe e Mara per mercoledì 03 e veniamo a sapere che domenica l'hanno percorsa di nuovo riportando di ottime condizioni (Grazie Paolo!).
Alla presentazione del Ben (Balatti) la Punta della Speranza con le sue vie. La seconda è la Cardinale ripetuta anch'essa in questi giorni.
Detto-fatto. Arriviamo al Bivacco Taveggia dopo il lungo viaggio (per noi "veneti") e avvicinamento che è ormai buio. A noi è assolutamente convenuto dormire lì. E' solo un'ora fuori traccia, ma sei già avanti rispetto alla partenza da fondovalle e considerando il nostro viaggio... La mattina con un cielo pieno di fantastiche stelle (alcune anche cadenti!) scendiamo veloci sul ghiacciaio. La via è in ottime condizioni. A differenza di condizioni più nevose il primo tratto presenta goulottine divertenti da scegliersi a proprio piacimento tra le rocce. Dopo un tratto in conserva, la goulotte incastonata tra le rocce, e non visibile fino all’ultimo, è veramente esaltante. Purtroppo dura poco…e lascia spazio ad un ripido pendio da tracciare, ma che piacevolmente ci consegna finalmente al sole. Anche la vetta, nonostante sia solo una spalla del Disgrazia, regala un panorama grandioso.
Scendiamo per la cresta verso il Passo Cassandra su roccia e neve seguendo utili vecchie tracce. Poi per un traverso e un ripido canale arriviamo al ghiacciaio dove con attenzione particolare ai giganti crepi torniamo agli zaini e poi lungamente a valle.
La nostra probabilmente è la quinta o sesta ripetizione, di certo meno di dieci, tra quelle note o pubblicizzate, ma poco importa: solo per dire che è sicuramente una via che meriterebbe di diventare classica...altro che Bianco!
E ora può anche arrivare la neve (o anche no )
Il report: http://www.on-ice.it/onice/onice_view_report.php?type=4&id=5614
Le foto:
Pattinaggio "artistico"...
Al ghiacciaio del Ventina
Arrivando al bacino superiore
Dettaglio della nostra via
Voltandosi
Il Roseg ci saluta
Si traccia un po’
Preparativi fuori dal bivacco la mattina
Albeggia sul seracco
Dove fugge la via
Voltandosi verso il Bernina
Ambientone
Arrivano i soci
Diretta Babolin
Albe in arrivo
Ed eccola la goulotte nascosta
Albe immerso nella roccia
Fuori dal salto principale
WOW
Il seracco affianco
OFS
Si prosegue su ghiaccio marmoreo
L’uscita è vicina
I soci nella “gola”. Che posto…
Fuori
Il “pertugio”
E si vola in vetta
Albe spettacolo. Il Bivacco Taveggia col percorso per ricollegarsi al ghiacciaio
Albe in uscita col Disgrazia
Spettacolooooo
Panoramica sul Disgrazia: doppio WOW
In discesa
Spaziale (Mara a sinistra)
Sulla cresta
Scendendo dal canale che porta al ghiacciaio del Ventina con sullo sfondo il Pizzo Cassandra (si vede Mara a destra in basso)
Ormai giù! Alè!
 _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
L'ultima modifica di Franz il Ven Dic 11, 2015 4:19 pm, modificato 2 volte |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Lun Dic 07, 2015 10:13 pm Oggetto: |
|
|
Gran bella salita, defilata e di nicchia.
Ti sei giocato bene la tua (prima...) cartuccia autunnale !
Spero tutto a posto la schiena ora.  _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
airborne
Registrato: 07/08/08 19:43 Messaggi: 1370 Residenza: Bergamo- Trento
|
Inviato: Mar Dic 08, 2015 10:25 am Oggetto: |
|
|
Avete dormito al Taveggia?! Non penso sia conveniente rispetto al rifugio, contando anche l'innevamento.
Comunque per me è una parete sì carina, ma da "sci in spalla" (nel senso di fare con quelli l'avvicinamento e godersi poi la discesa) _________________ Audaces fortuna iuvat
Kiss! (Keep It Simple, Stupid!) |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer Dic 09, 2015 9:38 am Oggetto: |
|
|
Maledetto!
Bella..avrei voluto esserci.
Faccio fatica a capire l'impegno della via. Se la gradi TD immagino l'abbia trovata abbastanza impegnativa, ma dalle foto, salvo brevissimi tratti, mi sembra molto divertente sì, ma tutto sommato senza grosse difficoltà.
Il riferimento è all'impegno complessivo/discesa?
Ma il Porro non ha un invernale? Non sarebbe più comodo da lì?
Bella l'idea di Ale!
 _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mer Dic 09, 2015 5:08 pm Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | Spero tutto a posto la schiena ora.  |
Più che la schiena comunque ormai era il nervo sciatico a rendermi "rigido" e a darmi fastidio alla gamba e al piede... In particolare però in questa gita siam andati volutamente in 3 così da avere uno zaino un po' più leggero distribuendo i carichi "tecnici" sui due soci come fossero da soli (un sentito grazie a loro!!!)
In ogni caso ora direi di sì, grazie. Ieri altra sgroppata su neve e ice dolomitica. Good!
Unica conseguenza negativa di questo periodo...l'unghia nera che mi è venuta col primo giro "rehab" in Asiago. In un solo giro (in realtà 1500x15km non proprio da riabilitazione...), a causa del piede rigido e dell'alluce insensibile, l'unghia è partita (senza che manco me ne accorgessi se non alla macchina)...e ora mi dà abbastanza noia in discesa con gli scarponi...
airborne ha scritto: | Avete dormito al Taveggia?! Non penso sia conveniente rispetto al rifugio, contando anche l'innevamento. |
Come detto il discorso è stato maggiormente valido per noi e la nostra provenienza. Partire dal parcheggio la mattina voleva dire comunque partire 5h e passa prima da Bassano e Vicenza...e quindi prendere almeno mezza giornata di ferie...tanto valeva prenderla intera
L'innevamento, con la neve portante e la traccia della domenica non è stato assolutamente stancante.
E poi, come detto a Ivo, io sono alpinistoide old style (edit: caiano inside ) : anche se so delle buone condizioni, la parete preferisco vederla, studiarla, studiare la discesa...
E poi, siccome io sono il romantico (rileggi caiano) che in "MonteBianco" non si è visto, ma che tutti i commentatori avrebbero voluto vedere...(ipocriti) e quindi una notte lassù è impagabile!
fabiomaz ha scritto: | airborne ha scritto: | Comunque per me è una parete sì carina, ma da "sci in spalla" (nel senso di fare con quelli l'avvicinamento e godersi poi la discesa)Bella l'idea di Ale!
 | |
L'idea non è di Ale, ma di Valentino che per primo l'ha ripetuta così...
Ma loro sono runners...
Chissà che gran sciata (non è mai stato un grande appassionato sciatore, in effetti più climber...)
Quando è in condizione la via può essere che ti fai un bel crostone (come Vale, mi pare)...
E, come già detto, la parte bassa ridotta ad un uniforme scivolone di neve riduce sì la via ad un unico (bello finchè vuoi) tiro...come NON piace al Giacomo
(parte a proprio piacimento su ghiaccio anche precario che poi può dare l'ingaggio che manca al resto della via...vedi sotto...)
fabiomaz ha scritto: | Faccio fatica a capire l'impegno della via. Se la gradi TD immagino l'abbia trovata abbastanza impegnativa, ma dalle foto, salvo brevissimi tratti, mi sembra molto divertente sì, ma tutto sommato senza grosse difficoltà.
Il riferimento è all'impegno complessivo/discesa? |
Esattamente. Con Albe abbiam discusso circa il 3+ della cascata...e il 4 forse...
Circa un D+ e un TD-...
Ma alla fine concluso per quest'ultima perchè GLOBALMENTE valutarla come un solo "+" in più della Viennesi Fletschorn o, per alcuni uguale alla N del Disgrazia non sembrava opportuno.
Ricorda sempre che un WI3 corrisponde ad un AI4 (vedi Cheré...che è ben diversa!)
In ogni caso son quisquilie...sicuramente la valuterei un Tremendamente Divertente Più
fabiomaz ha scritto: | Ma il Porro non ha un invernale? Non sarebbe più comodo da lì? |
L'invernale della Porro, anche se avevo erroneamente letto fosse umido (invece accogliente sopra le aspettative), non dava chissà che vantaggio rispetto al parcheggio, ma...vedi sopra... _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
airborne
Registrato: 07/08/08 19:43 Messaggi: 1370 Residenza: Bergamo- Trento
|
Inviato: Mer Dic 09, 2015 7:11 pm Oggetto: |
|
|
Yes, l'idea è venuta a Vale quando siamo andati su quella parete la prima volta. Perché in effetti parti particolarmente tecniche di scalata non ce ne sono, e se si è bravi si scia praticamente dalla cima.
Comunque anche a piedi (e io non sono un runner ) dal Porro in 2/2.30h eravamo su. Tempo di arrivare al Taveggia e sei alla parete in pratica (anzi, in certe condizioni di innevamento penso sia più veloce arrivare alla seconda). Senza contare le doppie che bisogna fare per scendere dal bivacco, che costringono una cordata da due a portarsi comunque due corde _________________ Audaces fortuna iuvat
Kiss! (Keep It Simple, Stupid!) |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mer Dic 09, 2015 8:10 pm Oggetto: |
|
|
Ooooh, mi mancava un report supermegadettagliato come i tuoi. In effetti mi chiedevo il perchè della tua latitanza dall'Alpe, adesso ho capito. Bel ritorno in scena, direi. A me la via non sembra affatto così immeritevole come detto nell'altro post  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
Alpe
Registrato: 02/04/10 17:28 Messaggi: 121
|
Inviato: Gio Dic 10, 2015 7:37 pm Oggetto: |
|
|
Dormire al Taveggia è super conveniente! Vuoi mettere l'ambiente ed il fascino di dormire appollaiati su quell'isolotto roccioso!
il piacere ed il godimento di una bella uscita è anche e soprattutto in questi momenti, e non solo nel passaggio/tiro tecnico,...quello spesso te lo scordi in fretta! |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Ven Dic 11, 2015 9:28 am Oggetto: |
|
|
airborne ha scritto: | Yes, l'idea è venuta a Vale quando siamo andati su quella parete la prima volta. |
Che via avevate fatto? Perchè a gennaio non ti si vedeva
airborne ha scritto: | Perché in effetti parti particolarmente tecniche di scalata non ce ne sono, e se si è bravi si scia praticamente dalla cima. |
Assolutamente
Se fai la via "Nidi di ghiaccio" sulla destra scendi sci ai piedi sempre!!!!!
airborne ha scritto: | Comunque anche a piedi (e io non sono un runner ) dal Porro in 2/2.30h eravamo su. Tempo di arrivare al Taveggia e sei alla parete in pratica (anzi, in certe condizioni di innevamento penso sia più veloce arrivare alla seconda). Senza contare le doppie che bisogna fare per scendere dal bivacco, che costringono una cordata da due a portarsi comunque due corde |
Sì sì, non l'ho mai negato. 1h per andare al Taveggia...e pure la discesa. Ma ho anche spiegato i motivi che ci hanno mossi.
Alpe ha scritto: | Dormire al Taveggia è super conveniente! Vuoi mettere l'ambiente ed il fascino di dormire appollaiati su quell'isolotto roccioso! |
Tu si che ne sai. Poi portarsi su una bella boccia di...ehm non amo il Lambrusco...però porterei un locale Sassella...
Alpe ha scritto: | il piacere ed il godimento di una bella uscita è anche e soprattutto in questi momenti, e non solo nel passaggio/tiro tecnico,...quello spesso te lo scordi in fretta! |
Fabrizio Righetti ha scritto: | Non dire cazzate... | ...Alpe  _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
calimero
Registrato: 06/10/09 15:27 Messaggi: 1246 Residenza: colle brianza
|
Inviato: Ven Dic 11, 2015 9:30 am Oggetto: |
|
|
Che bella la foto del Roseg inondato dalla luce dell'alba..
E mese dopo mese la piccola aumenta di peso.
Fatti un po' di palestra.
Tirarla su e giù, di qua e di là.
Quello è un TD+... _________________ calimero |
|
Top |
|
 |
airborne
Registrato: 07/08/08 19:43 Messaggi: 1370 Residenza: Bergamo- Trento
|
Inviato: Ven Dic 11, 2015 7:16 pm Oggetto: |
|
|
Franz ha scritto: | airborne ha scritto: | Yes, l'idea è venuta a Vale quando siamo andati su quella parete la prima volta. |
Che via avevate fatto? Perchè a gennaio non ti si vedeva
|
Gennaio?
Ci siamo fatti la Cardinale (no Guidoval, non quella che pensi tu)
la seconda ripetizione, la prima senza Ben
Alpe ha scritto: | il piacere ed il godimento di una bella uscita è anche e soprattutto in questi momenti, e non solo nel passaggio/tiro tecnico,...quello spesso te lo scordi in fretta! |
Il mondo è bello perché è vario (non sono ironico)  _________________ Audaces fortuna iuvat
Kiss! (Keep It Simple, Stupid!) |
|
Top |
|
 |
Albe
Registrato: 11/03/09 11:45 Messaggi: 155 Residenza: Bassano del Grappa
|
Inviato: Dom Dic 13, 2015 7:28 pm Oggetto: |
|
|
Lassù sarà dicembre. Guardo la copertina di questo libro da casa, è spessa, fissa e massiccia come lo zaino a terra. La apriamo all'imbocco della valle, ci vuole coraggio. C'è qualcosa di enorme qui fuori, ci stiamo per entrare, ma si sente una forza, da tutto intorno, che non possiamo misurare e un pò ci schiaccia. Nasce dal silenzio, totale, qui tutto è immobile, ma è una sorgente spropositata. La notte anche le stelle mica brillano, sono cristallizzate e osservano. Ci consola essere almeno in tre, a dire..quante sono! Poi piano la luce allarga i confini del regno, ma dalla cima, al sole magicamente tiepido, i confini spariscono. Forse anche i nostri. In cui probabilmente non vorremmo tornare, ma con serena malinconia, accettiamo, cercando la discesa tra i crepacci, verso un fondovalle ormai buio. Per scoprire che la felicità poi sta nell'avere proprio quella stessa forza, e non chiudere mai il libro.
(by Franz...grazie!)
 _________________ Tutto E' Qui |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Dom Dic 13, 2015 7:32 pm Oggetto: |
|
|
Ottimo contributo!!! _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Dom Dic 13, 2015 10:06 pm Oggetto: |
|
|
Bellissime fotografie... _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun Dic 14, 2015 9:18 am Oggetto: |
|
|
airborne ha scritto: |
Alpe ha scritto: | il piacere ed il godimento di una bella uscita è anche e soprattutto in questi momenti, e non solo nel passaggio/tiro tecnico,...quello spesso te lo scordi in fretta! |
Il mondo è bello perché è vario (non sono ironico)  |
Ho pensato esattamente la stessa cosa. _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|