Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Cima d’ASTA, una stagione non basta…

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati !
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Franz
Event manager


Registrato: 13/02/07 00:33
Messaggi: 9722
Residenza: Berg...scia...Verona

MessaggioInviato: Ven Nov 20, 2015 9:20 am    Oggetto: Cima d’ASTA, una stagione non basta… Rispondi citando

Cima d’Asta, 2847m: da Val Sorgazza per il Canalone dei Bassanesi - discesa dalla normale per la Forzeleta

L'Asta da Asiago. In rosso la salita dal Canalone dei Bassanesi, in verde la discesa dalla Forzeleta

Cima d’Asta: sapevo essere la più alta vetta del gruppo del Lagorai (in realtà fa gruppo a sé, che si distingue da questo). Ma dove era questo gruppo di preciso? Beh, sì dai, Val Sugana, poco a sud delle Dolomiti. La vedevo una vetta lontana. Le mie conoscenze limitate non andavano oltre il sapere della presenza di un rifugio molto in alto sotto la vetta, di un bivacco in cima e di un tratto attrezzato. Le mie conoscenze limitate la associavano alle limitrofe Dolomiti e quindi la immaginavo di calcare... Poi un po’ di anni fa con Sabri, Denis, Tiziano e Duracell eravamo stati a far un giro di ghiaccio in Val Sorgazza. Ma dove era questo posto di cui tutti i ghiacciatori dell’Est parlavano? Solo allora scoprii che i due luoghi erano vicini e nello stesso gruppo. E solo poco tempo dopo, grazie ai report di Albe, scoprii che il Lagorai sono un intrusione di porfido e granitico in un contesto calcareo-dolomitico! Sempre grazie ad Albe scoprii le potenzialità del gruppo non solo d’estate e non solo in bassa quota… Poi lo scorso anno, mio primo di residenza ad Est, con la ventosa scialpinista a Cima Setole mi addentrai nel gruppo e vidi un altro versante di Cima d’Asta. Il cerchio si chiude un mese fa con l’escursione in Asiago, dal quale l’Asta era evidente come cima panoramica e meritevole di visita.


Cima d'Asta dall'altro lato della Valsugana


Occasione poi per andare a trovare Albe a casa sua e visitare Bassano del Grappa che mai ho avuto modo prima. Mara purtroppo a ‘sto giro non può, ma la salita lei la conosce a menadito. MaPi si trova ad Est per una arrampicata il sabato nelle Piccole Dolomiti e le propongo di rimanere ad Est un giorno in più. È così che sabato sera arriviamo a Bassano dove Albe ci porta in giro per il centro e ovviamente il famoso Ponte per l’aperitivo da Nardini, celebre per la grappa. Cena poi a casa con il piacere di rivedere i due amici Carla e Paolo. Il giorno dopo si aggrega anche Anna e sarà una bella giornata in compagnia.
Il paesaggio salendo il Bualon di Cima d’Asta è bucolico e i boschi e le radure ricordano molto la Sierra della California, sotto il Mount Whitney, anch’esso costituito da granito. La giornata grigia regala un’atmosfera surreale. Giungiamo così alle Laste di Cima d’Asta: delle placche compatte lisce che in caso di neve o bagnato devono essere veramente antipatiche. Il Lago d’Asta è una stupenda visione, con le pareti della vetta che vi si specchiano. Avevamo in mente il Canalone dei Bassanesi e credendolo ancora con neve avevamo portato una piccozzina. Sopresa anche per i nostri informatori (…) trovarlo completamente secco.. sto anomalo autunno! Decidiamo comunque di percorrerlo in quanto via più diretta e divertente, soprattutto per la cresta. Cresta che sarà a tratti innevata e sferzata da un forte vento, che ci ricorda che basta poco perché qua ci si ritrovi già in inverno. Sulla panoramica vetta sostiamo poco e proseguiamo sul versante opposto, calzando però i ramponi visto le tracce indurite e i tratti di ghiaccio per la fusione e rigelo. Nonostante le diverse persone presenti, saremo gli unici a fare questa scelta. Nemmeno troppo inadeguata. Anche perché vedere quelli con le scarpe da trail camminare sulle uova cercando di stare in piedi (e soprattutto prendendo inutili rischi) fa sicuramente riflettere sulla facilità di trovarsi di fronte a incidenti non per casi fortuiti, imperizia, maltempo,…ma proprio per ignoranza e superficialità.
Dal Vallon di Cima d’Asta rientriamo sul nostro versante di salita passando per la Forzeleta, la risalita alla quale è agevolata da un cavo d’acciaio. Una visita all’accogliente nuovo invernale del Rifugio Brentari con 6 posti letto è d’obbligo. La discesa risulterà poi più lunga di quel che ricordavamo in salita, ma un bello spuntino e due chiacchiere da Mauri a Malga Sorgazza ci aspettano.
Mentre lasciamo la valle la promessa è quella di tornarci nella prossima imminente stagione, con gli sci sicuramente, ma anche con le picche e tante idee in testa…

Il report di MaPi: http://www.on-ice.it/onice/onice_view_report.php?type=4&id=5598


Le mie foto:

Vita Bassanese

LAGOrai: riflessi d'Asta

La possente parete sud

Sulle Laste

Dalle Laste spunta la vetta

Le Laste: mi avevan detto che erano ripide, ma non pensavo così tanto Wink

Cucu...il lago di Lochness? Wink

Panoramica sul Lago di Cima d'Asta. In rosso la forcella dell'uscita dei Bassanesi, in verde la Forzeleta

Voltandosi verso il lago e il Rifugio Brentari

Lo stretto imbocco del canale

Purtroppo è un macereto...più interessante sicuramente con neve

Nella “gola”

Al colle col proseguo per la vetta

Splendida spunta la sud della Marmolada

Scorci di LAGOrai

In salita dal colle

Ma a me sembra di conoscerle queste: Cima Dodici e Portule in Asiago

Sempre più su

Mastodontico Sassolungo

Croce di vetta...ehm, no, Albe

Panorama vasto

E cima fu

Il bel bivacchetto Cavinato

Panorama da sopra il bivacco

Il team in cima

In discesa dalla normale

Là in fondo la Forzeleta

Il tratto attrezzato per la Forzeleta

Scenario dolomitico: Sasslong e Sella

Sul tratto attrezzato

Un Sasso piatto e lungo

Scendendo al lago

Il Brentari e il suo bell'invernale

Caré Alto e Brenta

Mesto ritorno alla vita quotidiana sotto un cielo “plumbeo”

Un ultimo sguardo a croce e bivacco di vetta inondati dall'ultimo sole

Sfiammata

Sarebbe bello rimanere al Brentari

Relaxing time in Sorgazza

_________________
-Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
bru



Registrato: 11/05/09 10:40
Messaggi: 613
Residenza: trentino orientale

MessaggioInviato: Ven Nov 20, 2015 12:56 pm    Oggetto: Rispondi citando

spettacolo el zimon Very Happy
la me montagna Very Happy
_________________
http://s419.photobucket.com/albums/pp277/bru_nello/
http://s922.photobucket.com/albums/ad66/bru_nello1/
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Drugo Lebowsky



Registrato: 24/11/07 18:31
Messaggi: 1062

MessaggioInviato: Ven Nov 20, 2015 1:08 pm    Oggetto: Rispondi citando

Shocked Shocked Shocked

Confused



"sale come un porsèo co i pàtini" [cit.] Mr. Green Mr. Green Mr. Green
Top
Profilo Invia messaggio privato
Domonice
Site Admin


Registrato: 08/02/07 23:39
Messaggi: 10745
Residenza: Franciacorta

MessaggioInviato: Sab Nov 21, 2015 6:29 pm    Oggetto: Rispondi citando

Mica lo sapevo che era quello, il canalone. Quel giro l'ho fatto anch'io, ma in estate, con una giornata splendida. Bellissimo. No io intendevo i canali che stanno a nord, che Albe aveva reportizzato anni fa. Infatti mi sembrava stranissimo, che fossero senza neve...
_________________
www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa -
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Franz
Event manager


Registrato: 13/02/07 00:33
Messaggi: 9722
Residenza: Berg...scia...Verona

MessaggioInviato: Lun Nov 23, 2015 10:35 am    Oggetto: Rispondi citando

Drugo Lebowsky ha scritto:
"sale come un porsèo co i pàtini" [cit.] Mr. Green Mr. Green Mr. Green

Shocked Laughing Laughing Laughing
Domonice ha scritto:
Mica lo sapevo che era quello, il canalone. Quel giro l'ho fatto anch'io, ma in estate, con una giornata splendida. Bellissimo. No io intendevo i canali che stanno a nord, che Albe aveva reportizzato anni fa. Infatti mi sembrava stranissimo, che fossero senza neve...

"Elvira" e "Pino" sono altra cosa... Sicuramente meglio da fare non ora ma in primavera...
...e mi sa che devono ancora conoscere ripetizione Rolling Eyes
Ma abbiam visto cose che voi....lumbard Twisted Evil
To be continued Exclamation Exclamation Exclamation
_________________
-Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
fabiomaz



Registrato: 25/10/07 10:15
Messaggi: 3178
Residenza: Bergamo

MessaggioInviato: Lun Nov 23, 2015 10:41 am    Oggetto: Rispondi citando

Va che bella passeggiata alla cima d'Asta. Sono così rimbambito che vista la prima foto avevo preso il report per enograstronimico. Per fortuna che il Drugo l'ha rimesso alla mia attenzione.

Rolling Eyes
_________________
"TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
calimero



Registrato: 06/10/09 15:27
Messaggi: 1246
Residenza: colle brianza

MessaggioInviato: Lun Nov 23, 2015 11:25 am    Oggetto: Rispondi citando

Fa (quasi ) il paio con il fotoreport Lupin-Zio Punzo.
Montagna, cibo, tramonti, atmosfera...
Poi stabilite tra di voi quali siano le foto più sgranate, paciugate, mangiate, lunghe , larghe, tonde ecc...... Wink
_________________
calimero
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati ! Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati