Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
COULOIR H AL M. NERO: un'altra splendida salita autunnale

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati !
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Alpe



Registrato: 02/04/10 17:28
Messaggi: 121

MessaggioInviato: Ven Ott 30, 2015 8:05 am    Oggetto: COULOIR H AL M. NERO: un'altra splendida salita autunnale Rispondi citando

COULOIR H AL M. NERO: D+ _ 85° _ IV+




Era da tempo che curavamo questa bella salita. La quota relativamente modesta, e la tipologia del tracciato ne fanno una linea di ghiaccio "stagionale" spesso da cogliere "al volo". L'autunno è la stagione più propizia per trovarla in condizione, a patto di evitare precoci nevicate che ne complichino l'avvicinamento ed aumentino l'oggettivo pericolo di scariche nel canale. Dal canto opposto, se secco,, il couloir perde di significato. Le nevicate tardo estive hanno fatto il loro lavoro, cercando di rimediare ad una torrida estate, ed il week end di tempo buono ci invogliAno ad andare a controllare di persona. Il Couloir dell'H è il più marcato canale del versante nord del M. Nero. Dal rifugio Segantini si presenta come un possente pilastro di granito a sostegno della vertiginosa parete est della Presanella. C'è quindi un'alternativa alla famosa e frequentatissima parete nord che già avevamo visitato sia per lo scivolo Nord che per la via Faustinelli. Sabato pomeriggio parcheggiamo l'auto nei pressi di Malga Vallina D'Amola che si raggiunge percorrendo la Val Nambrone per stretta strada asfaltata. L'ultimo tratto (300 m circa) è sterrato e ripido. da qui in un'ora si raggiunge il locale invernale del Rif. Segantini ricavato nel vecchio rifugio con 8 letti e coperte. No gas. Sono con Noi altri due ragazzi che tenteranno la più difficile linea di Clean Climb. Il passaggio all'ora solare ci impone di puntare la sveglia un'ora prima in modo da essere all'attaco del canale con le prime luci dell'alba. La traccia presente su neve ci facilita non poco l'avvicinamento e senza difficoltà ci troviamo all'attacco dell'"H" con un'alba infuocata sul Brenta. Il primo tiro sono 60 m di ghiaccio ottimo con due salti fino a 85° davvero bellissimi. Si sosta su colletto, poi si prosegue su pendenze minori (60°) per canale nevoso. Si supera qualche risalto senza particolari difficoltà sino alla biforcazione nella parte alta del canale. La via classica prosegue a destra per stretto canale con buon ghiaccio sino al primo salto di roccia, poco proteggibile (noi non abbiamo trovato nessun chiodo presente). Da qui in avanti il ghiaccio scarseggia e la neve è meno trasformata. Il risalto roccioso si supera con pasaggio delicato e si prosegue con un secondo passaggio atletico (masso incastrato) che si scala con buoni agganci di pikke (qui presente un chiodo sulla destra prima del risalto). Da qui un facile canale nevoso e qualche roccetta depositano sulle cornici nevose del Colle di M. Nero. La vetta della Presanella è poco sopra di noi, si intuisce distintamente la croce metallica di vetta. A sud la distesa glaciale del gruppo dell'Adamello ruba la scena, ancora più in là si intuisce la familiare sagoma dell'Appennino. Un ripido canale di discesa ci fa perdere quota velocemente, sino a risalire con l'aiuto di cavi metallici alla bocchetta di M. Nero dalla quale in discesa per il versante opposto si ritorna al Rif. Segantini. Arriviamo alla Malga d'Amola con le frontali accese quando è ormai buio. La stanchezza prende il sopravvento ed un silenzioso viaggio di ritorno in macchina lascia ognuno immerso nei suoi pensieri e nelle sue riflessioni di questa ennesima avventura, che a lungo termine non potrà che rievocare solo bei ricordi di un bellissimo week end autunnale in compagnia di amici.

qui il report completo
http://www.alpinistidellambrusco.org/2015/10/monte-nero-di-presanellacouloir-dellh.html




il Brenata ci accoglie



al bivacco invernale del Rifugio



cena con atmosfera tipica autunnale



il Brenta si infiamma con uno spettacolare skyline


ed eccoci sotto all' "H"


si parte


il Giampa sul primo bellissimo tiro


il Presidente in tenuta da ghiaccio


bellissimo!




il Giampa alla prima sosta




su canale nevoso oltre la prima sosta




si prosegue con qualche risalto


la Giornata è ottima e le velature previste tardano ad arrivare






si sale nel canale in bellissimo ambiente


al bivio: a destra il percorso classico, a sinistra l'uscita diretta


noi giriamo a destra con un bel canale di ghiaccio


il Nick prova a forzare il primo passaggio chiave


Edo lo supera di corsa


osservatori dal basso


Barba esce dal secondo passaggio chiave (masso incastrato)




ultime rampe


al cospetto della Presanella




e dell'Adamello


Carè Alto e Corno di Cavento


si inizia a scendere


giù per il canale...


...e su alla bocchetta di M. Nero...




... ed infine di nuovo giù al Rif. Segantini


L'ultima modifica di Alpe il Ven Ott 30, 2015 1:44 pm, modificato 5 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
fabiomaz



Registrato: 25/10/07 10:15
Messaggi: 3178
Residenza: Bergamo

MessaggioInviato: Ven Ott 30, 2015 11:15 am    Oggetto: Rispondi citando

Eccoci..bello a un anno data dalla nostra salita rivedere il couloir in una forma simile.
Direi che è tempo di andare a togliere la polvere dalle picche!
C'era qualcuno in giro o tracce di salita alle altre vie del Montenero?
"Climb" sarebbe una di queste linee? Io non l'ho mai sentita.
_________________
"TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Poseidon



Registrato: 19/09/08 14:02
Messaggi: 264
Residenza: val seriana

MessaggioInviato: Ven Ott 30, 2015 11:45 am    Oggetto: Rispondi citando

Wow,

Ho goduto!
Sto report si colloca ai livelli Franziani per numero e bellezza delle foto.

Bravissimi
_________________
"la mente � come il paracadute, funziona solo quando � totalmente aperta"
Louis Pauwels

http://www.flickr.com/photos/7191743@N07/
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Fabrizio Righetti



Registrato: 13/02/07 16:03
Messaggi: 3768
Residenza: Milano

MessaggioInviato: Ven Ott 30, 2015 1:03 pm    Oggetto: Rispondi citando

Bellissimo.
Una vita che vi voglio andare e chissà se quest'anno ce la faccio, mah?
Bravi!
Fabrizio
Top
Profilo Invia messaggio privato
ilGriso



Registrato: 30/01/11 09:25
Messaggi: 60
Residenza: San Giorgio su Legnano

MessaggioInviato: Ven Ott 30, 2015 1:41 pm    Oggetto: Rispondi citando

wow mitici!!
hai qualche dettaglio in più su Clean Climb?
_________________
warning. fanatical climbers around!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Franz
Event manager


Registrato: 13/02/07 00:33
Messaggi: 9722
Residenza: Berg...scia...Verona

MessaggioInviato: Ven Ott 30, 2015 2:13 pm    Oggetto: Rispondi citando

GRANDI! Finalmente vi siete portati a casa questa super classica "adamellica"!
Ottime condizioni! W l'autunno...non solo di frasche e di Lambrusco Laughing
Vi "regalo" questa bella foto di Jack78 dove si vede ancora meglio...

Alpe ha scritto:
Dal canto opposto, se secco,, il couloir perde di significato.

Come lo perdeva qualche decina di anni fa, quando era uno scivolo uniforme...
fabiomaz ha scritto:
Alpe ha scritto:
Sono con Noi altri due ragazzi che tenteranno la più difficile linea di Clean Climb.
Eccoci..bello a un anno data dalla nostra salita rivedere il couloir in una forma simile.
Direi che è tempo di andare a togliere la polvere dalle picche!
C'era qualcuno in giro o tracce di salita alle altre vie del Montenero?
"Climb" sarebbe una di queste linee? Io non l'ho mai sentita.

Studia!
Credo che ci fosse Andrea lì con voi...
Non credo me ne vorrà se condivido il suo album

Comunque Fabio, ricorda che è uno tosto...aveva ripetuto il vostro S così!

Poseidon ha scritto:
Wow,
Ho goduto!
Sto report si colloca ai livelli Franziani per numero e bellezza delle foto.

Oh grazie!
Vedo che anche lo stile "titolo esterno maiuscolo - titolo interno colore grassetto + foto esplicativa" è diventato un piacevole standard Cool Laughing
_________________
-Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Stambek 1



Registrato: 13/01/09 21:16
Messaggi: 859

MessaggioInviato: Ven Ott 30, 2015 7:53 pm    Oggetto: Rispondi citando

TANTA POLVERE.......... Laughing Razz Very Happy
ADATTO AL FRANZ.......... Wink
ATTENDETE OPPURE DOVEVATE ANDARCI PRIMA....... Laughing Razz Very Happy
_________________
Stambek 1
Top
Profilo Invia messaggio privato
Drugo Lebowsky



Registrato: 24/11/07 18:31
Messaggi: 1062

MessaggioInviato: Sab Ott 31, 2015 9:19 pm    Oggetto: Rispondi citando

Stambek 1 ha scritto:
TANTA POLVERE.......... Laughing Razz Very Happy
ADATTO AL FRANZ.......... Wink
ATTENDETE OPPURE DOVEVATE ANDARCI PRIMA....... Laughing Razz Very Happy


mi.ai anticiapto
pecato.ac cidenti
Top
Profilo Invia messaggio privato
Alpe



Registrato: 02/04/10 17:28
Messaggi: 121

MessaggioInviato: Dom Nov 01, 2015 7:48 pm    Oggetto: Rispondi citando

fabiomaz ha scritto:

"Climb" sarebbe una di queste linee? Io non l'ho mai sentita.


ilGriso ha scritto:

wow mitici!!
hai qualche dettaglio in più su Clean Climb?


si e' poco più a sinistra, oltre alla cordata che l'ha ripetuta il nostro stesso giorno e di cui Franz ha messo il link, il sabato abbiamo incontrato un'altra coppia di Ragazzi che l'avevano salita, e riportavano di buone condizioni nella prima parte e più secco e dry nella seconda parte con neve polverosa e meno trasformata, più o meno le condizioni che abbiamo incontrato noi all'H

Fabrizio Righetti ha scritto:

Bellissimo.
Una vita che vi voglio andare e chissà se quest'anno ce la faccio, mah?


certo che si! se continua questo sole mi sa che non può che migliorare! qualche attimo per prenderlo "al volo" c'è ancora in questo bel autunno!


Poseidon ha scritto:

Ho goduto!
Sto report si colloca ai livelli Franziani per numero e bellezza delle foto.


Grazie! ma per ora non credo ancora di arrivare a tanto Wink

Franz ha scritto:

GRANDI! Finalmente vi siete portati a casa questa super classica "adamellica"!
Ottime condizioni! W l'autunno...non solo di frasche e di Lambrusco Laughing
Vi "regalo" questa bella foto di Jack78 dove si vede ancora meglio...


Si grande classica!
W l'autunno anche di zucche e caldarroste!!
Ottima foto d'insieme!
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati ! Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati