Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Alpe
Registrato: 02/04/10 17:28 Messaggi: 121
|
Inviato: Ven Ott 02, 2015 7:01 am Oggetto: Fletschhorn: una splendida Nord autunnale |
|
|
FLETSCHHORN_PARETE NORD_Via dei Viennesi 900 m D-
DISCESA PER LA BREITLOIBGRAT
(da gulliver.it) il Fletschhorn visto dal Sempione
L'inizio autunno si conferma come una stagione propizia per le gite d'alta quota. Le giornate brevi, le temperature fresche ed i temporali di fine estate sono spesso garanzia di ottime condizioni. Gia lo avevamo sperimentato lo scorso anno al Disgrazia. Le nevicate degli ultimi giorni, sembrano aver interessato meno le regioni ad ovest, ed è così che decidiamo di far visita al Fletschhorn ed alla sua superba parate nord che più volte ha catturato la nostra attenzione transitando dal passo del Sempione diretti nel Vallese. Poco dopo il Paese di Simplon Dorf, una stretta strada priva di indicazione si addentra sul versante sinistro della valle verso l'alpeggio di Rossbodestafel a 1922 m. Si parcheggia poco prima della malga in prossimità di un tornante, da dove parte il sentiero che raggiunge da subito il bordo della morena del Rossdodegletscher. Si risale lungo il percorso del torrente sino al vallone del Griesserna con bella visuale sul M. Leone, da qui la traccia è poco evidente e frammentaria e solo qualche ometto indica la direzione di salita. Bisogna aggirare sulla destra il contrafforte roccioso e rimontare quel che resta del Griessernugletscher. Si risale faticosamente per detriti, nevai e ghiaccio sino al colletto dove sorge in bella posizione solitaria il Bivacco de Zen a 3014 m proprio di fronte alla parete nord del Fletschhorn. Anche se il posto è frequentato, il luogo è solitario e selvaggio e sino a pochi anni fa (il bivacco è stato installato nel 1999) si bivaccava all'aria aperta se si voleva salire la parete. Sabato pomeriggio al bivacco siamo in 9 per 9 posti. La parete è bianca e sembra in ottime condizioni. Insieme a noi solo altri due svizzerri tenteranno la Nord per la via dei Viennesi. Dal bivacco si scende leggermente per pietraie sino a raggiungere il ghiacciaio. Due grandi crepacci sbarrano il percorso. Il primo si supera su ponte di neve attualmente ben stabile, il secondo si aggira con netta deviazione a destra sino ad immettersi proprio sotto lo scivolo della nord. La prima parte della parete la percorriamo al buio, nella parte bassa affiora qualche chiazza di ghiaccio, poi la salita si svolge prevalentemente su neve ben rigelata. Sotto lo strato di neve c'è il ghiaccio e riusciamo a proteggerci con viti ed a salire abbastanza velocemente. A metà parete una splendida alba autunnale ci ricorda il perchè siamo qui, ma non è finita, e superata la cornice di vetta siamo circondati da un insolito panorama che ci lascia per un attimo disorientati. E' un 360° davvero unico. In prima fila Lagginhorn, Weissmies e Pizzo d'Andolla, a Nord le Alpi Bernesi ad est sfila la catena dei Mischabel da una prospettiva per noi nuova: che bella questa cima! Dopo un pò di indecisione optiamo per la discesa dalla Bretloibgrat o cresta nord-est el Fletschhorn, che risulterà più lunga e delicata della salita per via della neve presente sulle rocce che ci complica la progressione. Con molta pazienza scendiamo gran parte della cresta faccia monte e con doppia pikka mantenendoci sul lato nord sino a sbucare sul colletto nevoso ormai ai piedi della parete. Ancora Un altro bellissimo versante visitato ed una splendida parete salita. Che belle queste gite autunnali!
REPORT COMPLETO SU:
http://www.alpinistidellambrusco.org/2015/10/da-gulliver.html
l'alpeggio di Rossbodestafel
Il colletto del bivacco de Zen
l'Aletsch-gletscher ci da la buonanotte,...
...ed il Buongiorno!
si sale spesso su ottima neve dura
h 7.30...
... h 8.00...
...h 8.30...
...h 9.00
si sale
il bivacco è là giù in fondo
sul pendio finale
il Nicc in uscita dalla cornice
ultima spiccozzata
quasi al sole..
contrasti autunnali
oggi un Edo Classico!
Sass Fee e la sfilata dei Mischabel
da sx a dx: Strahlhorn, Rimpfischhorn, Allalinhorn, Alphubel, Taschhorn, Dom, Lenzspitze, Nadelhorn, Stecknadelhorn, Hobarghorn
l'Aletsch-gletscher, e le piramidi dell'Oberland di Gross Grunhorn e Finsteraarhorn
in vetta al Fletschhorn: in primo piano la dorsale Lagginhorn, Weissmies e Pizzo d'Andolla
il profilo della Signal
Lenzspitze e Nadelgrat
la glaciale Nord-est del Weisshorn
Aletschhorn
zoom sulla cresta Nord della Weissmies
si inizia a scendere..
la Breitloibgrat oggi bella innevata e verglassata
W l'autunno!
L'ultima modifica di Alpe il Sab Ott 03, 2015 5:00 pm, modificato 2 volte |
|
Top |
|
 |
rediquadri
Registrato: 29/08/10 09:53 Messaggi: 3001 Residenza: Vipiteno/Sterzing (BZ)
|
Inviato: Ven Ott 02, 2015 7:49 am Oggetto: |
|
|
Ma che bello!
Questo fotoreport melo sono proprio gustato! Bravi!
 _________________ "Go hard or go home" (Jake la Furia) |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Ven Ott 02, 2015 10:37 am Oggetto: Re: Fletschhorn: una splendida Nord autunnale |
|
|
SPAZIALE!
Una bellissima parete che non può mancare agli appassionati del genere (noi vi andammo nel lontano 2008).
Vero che la discesa è più complicata e impegnativa della salita (se questa in buone condizioni e non in ghiaccio )
Alpe ha scritto: | L'inizio autunno si conferma come una stagione propizia per le gite d'alta quota. Le giornate brevi, le temperature fresche ed i temporali di fine estate sono spesso garanzia di ottime condizioni. |
Dimentichi un altro vantaggio. Poca gente in giro. Per fortuna non tutti l'hanno ancora capito... Rifugio chiusi, invernali ottimi. Le nostre gite che ho preferito sono state partorite in questo periodo (Marinelli al Roseg, Direttissima al Bernina, Nord Argentière,...)
Purtroppo quel weekend non potevamo per altri impegni...ma le previsioni erano buone per la Svizzera... E la neve, poca da quelle parti rispetto all'Est, la continuavo a monitorare con le webcam...
O era quello prima (noi eravamo al Sassolungo: davano inizialmente - fino al venerdì - brutto la domenica, poi invece rivelatosi un errore)?
Nel report (e anche sul vostro sito) c'è la data di inserimento e non della salita...
http://www.on-ice.it/onice/onice_view_report.php?type=4&id=5555
Spero tanto che ci lasci realizzare qualche progettino che abbiamo ancora in testa prima di prendere in mano definitivamente le picche...
Alpe ha scritto: | Poco dopo il Paese di SimlonDroft, |
Piccola nota: Simplon Dorf
Alpe ha scritto: |
...h 8.30... |
Curiosità: qui si vedono Bernina (quello grosso) e Disgrazia a destra!
Alpe ha scritto: |
l'Aletsch-gletscher, e le piramidi dell'Oberland di Schreckhorn e Finsteraarhorn |
Qui invece quella che indichi come Schreckhorn è il Gross Grunhorn.
In ordine da sinistra, le cime principali sono:
Gross Fiescherhorn, Hinter Fiescherhorn, Gross Grunhorn, finalmente Schreckhorn (quello con la sommità piatta), Lauteraarhorn (dentellato) e Finsteraarhorn. In primo piano un po' roccioso con più vette è il Wannenhorn, 3900 _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Ven Ott 02, 2015 12:20 pm Oggetto: |
|
|
Semplicemente fantastico. Ottima scelta e bellissime foto. Franz sei PEGGIO di una TREcani  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
lorenzo74
Registrato: 11/05/11 11:26 Messaggi: 21 Residenza: Modena
|
Inviato: Ven Ott 02, 2015 1:47 pm Oggetto: |
|
|
Stica .... voli !!!!
Che foto splendide !!
Complimenti !!
Mi fa molto piacere ogni tanto vedere report di questo livello anche da gente di pianura come me !!
Ciao
Lorenzo |
|
Top |
|
 |
calimero
Registrato: 06/10/09 15:27 Messaggi: 1246 Residenza: colle brianza
|
Inviato: Ven Ott 02, 2015 2:02 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti per la salita (dovuti e doverosi ) a parte , la carrellata completa di giganti di ogni tipo, forma e altezza è spettacolare.
Immagini veramente suggestive.
Belle.
Ma belle.
Quanto ai nomi, ti infili in un tunnel pericolosissimo, con l'Enciclopedico in agguato.... _________________ calimero |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Ven Ott 02, 2015 3:19 pm Oggetto: |
|
|
Stupendo!
Hai ragione. Le salite più belle si fanno adesso.
Ed è qualcosa che ha a che fare anche con l'inverno imminente in quota.
Sembra che le montagne lo aspettino.
Mi fai tornare la voglia di alpinismo autunnale. _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Ven Ott 02, 2015 9:47 pm Oggetto: |
|
|
Che parata di montagne !!
Foto che mettono voglia di partire... _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
Alpe
Registrato: 02/04/10 17:28 Messaggi: 121
|
Inviato: Ven Ott 02, 2015 10:44 pm Oggetto: Re: Fletschhorn: una splendida Nord autunnale |
|
|
Franz ha scritto: | Dimentichi un altro vantaggio. Poca gente in giro. Per fortuna non tutti l'hanno ancora capito... Rifugio chiusi, invernali ottimi. Le nostre gite che ho preferito sono state partorite in questo periodo (Marinelli al Roseg, Direttissima al Bernina, Nord Argentière,...) |
e poi i colori pastellati, il cielo terso Settembrino,, la luce più radente,...
tra le vostre autunnali ricordo sempre con piacere il Naso di Ghiaccio...
Franz ha scritto: | Purtroppo quel weekend non potevamo per altri impegni...ma le previsioni erano buone per la Svizzera... E la neve, poca da quelle parti rispetto all'Est, la continuavo a monitorare con le webcam...
O era quello prima (noi eravamo al Sassolungo: davano inizialmente - fino al venerdì - brutto la domenica, poi invece rivelatosi un errore)?
Nel report (e anche sul vostro sito) c'è la data di inserimento e non della salita... |
La salita è di questo week end il 26-27 settembre, le previsioni davano tendenzialmente nuvoloso per domenica, in realtà è stata una bella bella giornata con mare di nubi sul versante italiano e bello limpido in Svizzera. La neve caduta da queste parti era davvero poca se confrontata già a quella del Bernina.
Franz ha scritto: |
Alpe ha scritto: |
...h 8.30... |
Curiosità: qui si vedono Bernina (quello grosso) e Disgrazia a destra! |
Se lo dici Tu mi fido io fin li in fondo non ci arrivavo con questa, per me, nuova prospettiva
I 4000 Bernesi: da sx a dx:
Gross Fiescherhorn, Hinter Fiescherhorn, Gross Grunhorn, Schreckhorn, Lauteraarhorn (dentellato) e Finsteraarhorn. In primo piano in verde il Wannenhorn, (3900 m)
così dovremmo esserci...infatti non ero sicuro sullo Schreckhorn, purtroppo non siamo ancora riusciti ad andare sull'Oberland! Quindi Franz partivi avvantaggiato!bè ...ma sapevo appunto che qui avrei avuto la risposta!
lorenzo74 ha scritto: |
Stica .... voli !!!!
Che foto splendide !!
Complimenti !!
Mi fa molto piacere ogni tanto vedere report di questo livello anche da gente di pianura come me !! |
Grazie! Bè la passione rimane la stessa anche per noi di pianura!
calimero ha scritto: |
Quanto ai nomi, ti infili in un tunnel pericolosissimo, con l'Enciclopedico in agguato... |
mi diverte questo tunnel!
e fin che ci siamo facciamo anche questa carrellata da sx a dx....parola agli esperti
 |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Sab Ott 03, 2015 12:10 am Oggetto: Re: Fletschhorn: una splendida Nord autunnale |
|
|
Alpe ha scritto: | tra le vostre autunnali ricordo sempre con piacere il Naso di Ghiaccio... |
Che tra l'altro "tecnicamente" era ancora estiva, essendo prima del 20 sett...ma l'atmosfera c'era tutta!
Alpe ha scritto: | mi diverte questo tunnel!
e fin che ci siamo facciamo anche questa carrellata da sx a dx....parola agli esperti
 |
Seeeee....bongi bongi bom bom...
Rimani in porta almeno, quando tiro.
Abeniflue, Jungfrau, Aletschhorn, bella filata Monch, Eiger, Trugsberg, e i 3 di prima
Beh...colmate al più presto la lacuna!
Quest'anno noi ci siam persi (per meteo, condizioni, pigrizia - trasferta sempre impegnante - e indecisione) due ritorni in oberland, uno dei quali poteva essere "la gita del secolo"... Ma le montagne non scappano mica! _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Alpe
Registrato: 02/04/10 17:28 Messaggi: 121
|
Inviato: Sab Ott 03, 2015 4:56 pm Oggetto: Re: Fletschhorn: una splendida Nord autunnale |
|
|
Franz ha scritto: |
Seeeee....bongi bongi bom bom...
Rimani in porta almeno, quando tiro.
Abeniflue, Jungfrau, Aletschhorn, bella filata Monch, Eiger, Trugsberg, e i 3 di prima |
Ottimo! avevo giusto il dubbio, ora sciolto, della Jungfrau, ora il 360 della Cima del Fletschhorn è completo!
Franz ha scritto: | Beh...colmate al più presto la lacuna!
Quest'anno noi ci siam persi (per meteo, condizioni, pigrizia - trasferta sempre impegnante - e indecisione) due ritorni in oberland, uno dei quali poteva essere "la gita del secolo"... Ma le montagne non scappano mica! |
noi son 2 anni che ci scappa l'esordio dell'Oberland! |
|
Top |
|
 |
misteradamello
Registrato: 12/02/07 20:12 Messaggi: 1923 Residenza: Brescia
|
Inviato: Dom Ott 04, 2015 5:53 pm Oggetto: |
|
|
Bello il Flecciorn
Mi ricordo le divagazioni Franziane al bivacco, compresa la sua armonica!
qui _________________ www.misteradamello.it |
|
Top |
|
 |
furbo
Registrato: 17/03/07 19:23 Messaggi: 4145 Residenza: milano
|
Inviato: Lun Ott 05, 2015 11:24 pm Oggetto: |
|
|
gran gita e super report  _________________ La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|