Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Cat
Registrato: 06/10/10 17:10 Messaggi: 44 Residenza: Sorico
|
Inviato: Mer Set 16, 2015 1:03 pm Oggetto: Manutenzione e pulizia scarponi |
|
|
Buongiorno a tutti
Ho un paio di scarponi Fitwell in primaloft + tessuto Event che uso ogni giorno per lavoro. Essendo risuolabili e trovandomici divinamente, faccio conto di tenerli a lungo...quindi vorrei tenerli al meglio, in modo da allungare il più possibile la loro vita.
Cosa posso usare per la pulizia e, magari, per far si che l'impermeabilizzazione ecc. durino più a lungo? Ci son prodotti appositi?
Grazie
Buona giornata |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Mer Set 16, 2015 10:53 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me, ma solo per (antica) esperienza e non per indicazione espressa delle aziende, meno li tampini con acqua e prodotti vari e meglio è. Userei acqua fredda per sciacquarli e togliere il grosso solo nei casi gravi, cercando di essere veloce per non infradiciarli. Una volta ogni tanto tanto tanto un filo di acqua tiepida e un minimo di sapone marsiglia per mantenere decente l'interno spazzolandolo e poi sciacquandolo bene. Ma soprattutto dopo ogni utilizzo e dopo ogni lavaggio cercherei di farli asciugare il prima possibile e con sottopiede estratto. Carta di giornale appallottolata dentro per qualche decina di minuti ad assorbire la goccia, e poi via la carta e tanta aria aperta, meglio se non al sole caldo estivo diretto per lungo tempo. Mai sopra i caloriferi.
Prodotti impermeabilizzanti: solo per accanimento terapeutico a prolungare l'agonia di membrane ormai defunte, mai prima, e MAI grasso su scarponi in pelle crosta ecc.. Su questi ultimi al massimo un po' di silicone spray senza impregnare, asciugando subito la goccia in eccesso e solo a fine vita. Tomaie in Gore e simili: MAI talco all'interno; pomate, creme, vaselina, Fissan per i piedi solo se più importanti della traspirabilità.
va da sè che di tutte queste belle cose non faccio assolutamente niente da anni e lascio marcire tutto quanto. Anzi, cerco proprio di non usare mai scarponi tranne che sugli sci. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
ZioPunzo
Registrato: 11/11/08 13:29 Messaggi: 2518 Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm
|
Inviato: Mar Set 22, 2015 8:05 pm Oggetto: |
|
|
OK Guido che tu usi solo i plasticoni da sci, solo perchè la Garmont ha messo fuori produzione questi:
Ma il mondo si è evoluto....
Comunque, sui consigli sulla pulizia, come il lavarli con acqua tiepida ed asciugarli in luogo fresco, ventilato e al riparo dal sole, sono d'accordissimo, ma, con le varie membrane c'è da stare attenti, per non rischiare di rovinarle, specie se, come nel 99% degli scarponi odierni, sono saldamente montati sulla tomaia che funge da "supporto rigido".
In soldoni, cosa significa: che le membrane (gore-tex o simili), hanno bisogno di un supporto, perchè da sole sarebbero troppo fragili e si romperebbero subito; negli abiti è saldata al tessuto esterno (che viene poi trattato per renderlo idrorepellente), negli scarponi, come "supporto" viene usata, solitamente, la tomaia in pelle, o tessuto.
Questa tomaia non deve assolutamente rovinarsi, altrimenti la membrana sottostante si romperebbe quasi subito, rendendo vana la sua funzione!
(già provato nei vecchi scarponi Aku, da quando ho iniziato ad utilizzarli in grotta ed ho smesso di fargli manutenzione, hanno iniziato a seccare e a bucarsi, mostrando il bianco GoreTex al di sotto... inutile dire che non tengono più l'acqua!!!)
Per questo esistono prodotti appositi per mantenere elastica e resistente la pelle (il più delle volte il "nabuk", più morbido del comune cuoio) della tomaia e ripristinare, al tempo stesso, il trattamento di impermeabilizzazione, che aiuta il capo a non inzupparsi.
Naturalmente, questi prodotti vanno usati con moderazione, ma, tre o quattro trattamenti all'anno, aiutano molto!
Io ho i miei garmont, ormai da più di 5 anni e hanno all'attivo già 2 risuolature (3^ suola), e sono ancora come nuovi.
Io utilizzo i prodotti NikWax (in particolare questo: http://www.nikwax.com/en-gb/products/productdetail.php?productid=81&itemid=-1&fabricid=-1), perchè li trovo facilmente nei negozi che frequento, ma penso ne esistano anche di altre marche! _________________ Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo] |
|
Top |
|
 |
Cat
Registrato: 06/10/10 17:10 Messaggi: 44 Residenza: Sorico
|
Inviato: Mar Set 22, 2015 8:08 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille ad entrambi, come sempre gentilissimi  |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Mar Set 22, 2015 8:44 pm Oggetto: |
|
|
ZioPunzo ha scritto: |
|
Ohé neùt! Guarda che questi erano per lo sci alpino, e poi li hanno messi ai piedi di Frankenstein (Frankensteen) in Frankenstein Junior. Per le mie prime discese a sei anni usavo roba del genere ma solo con le stringhe perché quelli a ganci non esistevano ancora. Dopo questi li han fatti subito in plastica che cuoceva già a metà della prima stagione. I miei primi da scialpinismo erano full leather e full strings per i Silvretta col mollettone davanti e gli sci di legno con lamine avvitate, le suole in vibram si piegavano in camminata come gli F1. Un paio di anni dopo mio papà si dotò dell'ultimo grido Dolomite per lo scialpinismo: cuoio, stringhe, più un gancio alla caviglia e uno al gambetto poco più alto. Facevano così male che per anni ho fatto pelli solo con gli sci da fondo di legno (neanche con le pelline ma sciolinando lungo) e le scarpette con la suola 75mm in cuoio. Cazzo, ci divertivamo! e comunque saltavano fuori bei giri per l'epoca(Entrelor, Menna, Arera, Cabianca, Farno…) _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
Fabri
Registrato: 13/11/07 13:20 Messaggi: 58 Residenza: Treviolo
|
Inviato: Mer Set 23, 2015 6:55 am Oggetto: |
|
|
Guido , " passa e non ti curar di loro..." sono giovani , troppo giovani e non possono sapere ...... , capire .....
Però è brutto diventare vecchi anche , perché ammettiamolo , la saggezza non fa parte del nostro DNA  |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Mer Set 23, 2015 9:29 am Oggetto: |
|
|
Fabri ha scritto: | ammettiamolo , la saggezza non fa parte del nostro DNA |
anche se ti dirò che secondo me la seconda-terza età non è poi così brutta come la si dipinge. Dovessi scegliere a che età fermarmi sarei molto incerto. E poi si tromba molto meglio di prima con tutto questo usato in giro più o meno sicuro ma ben rodato. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
BiancoAtlas
Registrato: 10/12/11 15:54 Messaggi: 1181 Residenza: brembate
|
Inviato: Gio Set 24, 2015 7:38 pm Oggetto: |
|
|
guidoval ha scritto: | Fabri ha scritto: | ammettiamolo , la saggezza non fa parte del nostro DNA |
anche se ti dirò che secondo me la seconda-terza età non è poi così brutta come la si dipinge. Dovessi scegliere a che età fermarmi sarei molto incerto. E poi si tromba molto meglio di prima con tutto questo usato in giro più o meno sicuro ma ben rodato. |
trovato il nuovo desktop  _________________ Andare in montagna con il g.p.s. è come fare sesso con una bambola gonfiabile |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|