Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Pensavamo di TRIBULA’UN po’ di più

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati !
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Franz
Event manager


Registrato: 13/02/07 00:33
Messaggi: 9722
Residenza: Berg...scia...Verona

MessaggioInviato: Mer Ago 26, 2015 7:09 pm    Oggetto: Pensavamo di TRIBULA’UN po’ di più Rispondi citando

Tribulaun di Fleres, 3097m : Via Normale (AD/III/700m)

Dal sito Sterzingermoos

Fin dall’infanzia (erano gli anni 80 e 90) in “villeggiatura” (allora si usava chiamarle così) con i miei genitori nelle valli dell’Alto Adige in agosto, ero puntualmente affascinato dalla sagoma arcigna ed imponente del Tribulaun. Una cima “dolomitica” che svettava anomala nelle Alpi Breonie, tra vette di scisti e ghiacciai. Da qualunque parte lo si guardasse (che fosse il Passo di Pennes o la Val di Vizze) risaltava tra le altre sagome tonde. Era attorniato da un alone di mistero. Informatici circa la sua salita, i locals ci misero in guardia sulla sua pericolosità e la sua roccia terribile. Ciò non ne toglieva fascino e dovevo solo aspettare “qualche” annetto per poterne calcare la vetta.
Anche i soci veneti si dimostrano interessati da quando gliene parlo, ormai già da diversi mesi... E del resto non si può rimanere indifferenti a tale slanciata cuspide. La variabile “roccia marcia” è a tutti nota, ma si può anche soprassedere…del resto il Cervino, tanto bello quanto marcio, non lo salgono quasi tutti comunque una volta nella vita?


L’itinerario da DiscoveryDolomites.com. In giallo i tratti nascosti, in rosso quelli in vista.
L’ottima relazione presa da: “vienormali.it”


E’ così che, saltato il programma vallesano per una nevicata precoce, venerdì sera dopo il lavoro siamo diretti a Vipiteno e alla Val di Fleres. È con noi anche MaPi alla sua prima esperienza col nostro gruppo. Il suo entusiasmo è contagioso. Dopo la cena e qualche ora di riposo in tenda siamo già sul bel sentiero che con ripidi zig-zag per il bosco permette di guadagnare quota in fretta. Ad est cominciano a vedersi i primi bagliori. Ma giunti al poggio a circa 1900 metri di quota giriamo l’angolo e ci compare la nera e imponente sagoma della nostra montagna. Man mano che ci avviciniamo e schiarisce riusciamo a “prenderne le misure”, ma sembra sempre mastodontica. Individuiamo facilmente il canale di attacco e per un comodo conoide abbandonando il sentiero a circa 2250 metri riusciamo a giungervi senza passare dal rifugio [Calciati]. Cambio assetto e si parte. Io e MaPi ci leghiamo fin da subito, mentre Albe e Mara proseguono slegati. In effetti, il canale iniziale e tutto il primo zoccolo si risolvono in fretta in meno di quel che pensassimo dalla relazione. La crestina delicata finale invece è davvero simpatica. Presente un cordone per doppia e ottimo per protezione volante. Un ghiaione e siamo alla bastionata che precede il Sandesjoch: la superiamo per la variante indicata (qui si legano anche i soci Wink ) che si rivela divertente e su roccia buona e solida: bella sorpresa. Al colle siamo baciati dal sole. Il panorama è già favoloso, ma lo sguardo è attratto dall’elegante castello turrito della nostra meta. Per sentiero molto esposto (attenzione!) sul versante austriaco giungiamo ad un colletto dove torniamo sul versante italiano e per una serie di cenge detritiche esposte e passaggi in roccia divertenti arriviamo al canale che dà accesso all’edificio sommitale. Fin qui procediamo abbastanza bene e apparentemente spediti, anche se veniamo raggiunti e superati da 2 “locals” senza corda e con scarpe da ginnastica che scopriremo poi essere “di casa”. Si presenta ora un tratto ripido attrezzato con un cavo metallico per superare una bastionata. Da qui l’arrampicata prosegue divertente su placche anche qui con roccia sorprendentemente sana. Un canale detritico va invece in seguito percorso con grande cautela per la sua instabilità (anche e soprattutto in discesa!!!). Con altri 3 tiri districandosi tra torri e caminetti giungiamo in cima. Condividiamo l’ultimo tratto di salita con due giovani altoatesini che giunti in vetta si dilettano, alla maniera dei pastori, nell’ascoltare l’eco delle proprie urla che torna a noi dai lontani pascoli di fondovalle: chissà chi ci ha udito e ha rivolto su lo sguardo, sicuramente stupito. Purtroppo il panorama ci è parzialmente precluso da nebbie che vanno e vengono, ma che tuttavia rendono più suggestivo l’ambiente che ci circonda. Dopo la birra e la foto di vetta…è tempo di scendere: sappiamo di essere solo a metà dell’opera, o forse anche meno. Le doppie procedono bene e sono comode finché non incrociamo altra gente che sale (nelle maniere più assurde e opinabili in fatto di sicurezza: in 4 su una corda, assicurazione con “8” nella sosta in maniera “rilassata”, i due centrali con jumar, che giunti sotto la sosta si staccano e si spostano slegati – con altri che scendono e muovono sassi!!!), ma soprattutto una cordata da 3 che scende di corsa un po’ a doppie, un po’ calando i soci,…ma muovendo il mondo. Ecco questi dovrebbero imparare ad andare in montagna, o meglio a starsene a casa, perché è vero che la montagna è di tutti, ma “rischiamo” già abbastanza la vita per i fatti nostri…fa incavolare rischiarla per le incurie altrui. Scampato il pericolo e seminati i “buoi”, ripercorriamo le terrazze detritiche velocemente e scendiamo dal Sandesjoch per le due espostissime cenge non percorse in salita (presente qualche chiodino per eventuale progressione protetta). Intanto il cielo è la vetta si sono completamente liberati dalle nuvole e il panorama che ci viene regalato è ottimo. E giù veloci poi per i bellissimi boschi alla ricerca di funghi (che non troviamo)… chiacchierando di cibi, cucina e prossime salite…
La salita a questa elegante vetta ci è proprio piaciuta. La roccia è stata ben oltre le aspettative in fatto di qualità. Sì, qualche detrito instabile c’era, ma meno che in Orobie, ad esempio. Se non fosse per gli “elefanti che vanno in montagna”, di grandi pericoli non ve ne sono.
Ottima come al solito la compagnia e un “bravò!” a MaPi che si è rivelata una valida socia: dopo un po’ di rodaggio, si è dimostrata sciolta e sempre più in sintonia con la cordata. Chissà che non ci siano altre occasioni, magari sul “modulo ghiaccio” Wink
Finalmente poi una gita che “rimette in pace con la montagna”: zaino leggero, avvicinamento veloce, no rientri infiniti, no stress per le difficoltà da superare o le incognite, paesaggi bucolici…ma un nuovo weekend è già alle porte…e si sa che amiamo il masochismo Wink Insomma, ce piace tribula’ un po’ di più di solito…

La “versione” Wink di MaPi qui: http://www.on-ice.it/onice/onice_view_report.php?type=3&id=4441

Le mie foto:


I colori dell'alba

Ombre sulla "crestina delicata"

La variante diretta sotto il Sandesjoch

Brava Mapi

Dal Sandesjoch la nostra montagna svetta ancora possente

Ciao Ciao

Giochi di luci e riflessi tra Rifugio Calciati e lago Sandes

Sempre più sotto

Profili

Salendo all'attacco del torrione sommitale

Il canalone che solca l'edificio sommitale

Anticaglie in via

Expo per Mapi...stavolta non quella di Milano Wink

Il bel camino di uno degli ultimi tiri

Terrazzino suggestivo

Quasi sulla cresta sommitale

WOW. L'austriaca Gschnitztal e il Gschnitzer Tribulaun

Momenti di vetta

E' ora di scendere

Le torri tra le quali corre l'ultimo tratto di via

Doppie

Via via via...scappiamo dai buoi... ;-(

Recuperando le corde, panorama a sud

In fila indiana... In rosso il punto di attacco col cavo d'acciaio

Salto nel lago

Di cengia in cengia

Ancora voglia di mare? Grain de sable

Atmosfere dantesche

La croce di vetta

Pano

A picco sui prati

Le espostissime e delicate cenge sotto il Sandesjoch

Disarrampicata con attenzione

Da sotto sempre imponente

E anche stavolta è andata

Il canalone che solca l'edificio sommitale

Gli ultimi metri per la vetta

Adieu...la prossima volta mi girerò ancora a rimirarti con soddisfazione

_________________
-Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)


L'ultima modifica di Franz il Gio Ago 27, 2015 8:41 am, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Domonice
Site Admin


Registrato: 08/02/07 23:39
Messaggi: 10747
Residenza: Franciacorta

MessaggioInviato: Mer Ago 26, 2015 7:23 pm    Oggetto: Rispondi citando

Che bello, anche se non credo che andrò mai a metterci il becco, a meno che tu non mi dica che le calate sono su fix inox Very Happy . Certo che nella prima foto sembra proprio un Cervino! Shocked
_________________
www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa -
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Albe



Registrato: 11/03/09 11:45
Messaggi: 155
Residenza: Bassano del Grappa

MessaggioInviato: Dom Ago 30, 2015 10:01 pm    Oggetto: Rispondi citando

Mi si presenta in primavera questo Tribulaun, quando scivolando in Val di Fleres è impossibile non buttarci l’occhio. Ma il vestito estivo lo fa apparire piu docile e avvicinabile. E avviciniamoci allora
Dormendo per terra, perché i sogni fioriscano dallo stesso posto dove posiamo i piedi
Camminando sotto le stelle per ascoltare piano il risveglio della luce
Salendo come linfa nel suo albero, perché altrimenti le montagne vita non avrebbero
Per commuoversi poi in cima, neanche fossimo scultori difronte alla loro opera appena ultimata. Le abbiamo d'altronde ora dato una voce, un carattere, un volto. Quanto ciò sia prezioso però, lo sappiamo solo noi.


Ecco la linfa verdiccia


Ogni giorno ha la sua alba, eppure…


I primi calli del monte




montagna mon amour…(s’era capito lo stesso)


Nuvole e stambecchi, compagni di giochi, per un click






varianti sceniche












Bergheil!








Ecco dove m'avevano preparato il tronoo














La luce è tutto. Volendo, anche in fotografia


Quando si farà sera, il fumo uscirà dal camino
_________________
Tutto E' Qui
Top
Profilo Invia messaggio privato
fabiomaz



Registrato: 25/10/07 10:15
Messaggi: 3178
Residenza: Bergamo

MessaggioInviato: Lun Ago 31, 2015 2:47 pm    Oggetto: Rispondi citando

Grande Albe! Finalmente vedo le foto!
Davvero bello, grande mano. Ma sei annoverato tra i grandi fotografi del forum?

Usti però che roccia..
fa quasi schifo pure a me.
Laughing
_________________
"TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
rediquadri



Registrato: 29/08/10 09:53
Messaggi: 3001
Residenza: Vipiteno/Sterzing (BZ)

MessaggioInviato: Lun Ago 31, 2015 3:07 pm    Oggetto: Rispondi citando

Bello! Fuori portata per me, complimenti! Wink
Progettando e facendo il giro di Bicchiere - Cima del Segnale - Cima Libera dalla vicina Val Ridanna ho addocchiato tante possibilità in zona nelle Alpi Breonie.
Vedremo!

Bravi ancora!
_________________
"Go hard or go home" (Jake la Furia)
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
airborne



Registrato: 07/08/08 19:43
Messaggi: 1370
Residenza: Bergamo- Trento

MessaggioInviato: Lun Ago 31, 2015 7:13 pm    Oggetto: Rispondi citando

Una sveglia alle 3 per un giro rilassante e dall'avvicinamento veloce? Shocked

p.s. non accostiamo le Dolomiti a questi accumuli di ghiaia Mr. Green
_________________
Audaces fortuna iuvat

Kiss! (Keep It Simple, Stupid!)
Top
Profilo Invia messaggio privato
calimero



Registrato: 06/10/09 15:27
Messaggi: 1246
Residenza: colle brianza

MessaggioInviato: Mar Set 01, 2015 8:10 am    Oggetto: Rispondi citando

fabiomaz ha scritto:
Grande Albe! Finalmente vedo le foto!
Davvero bello, grande mano. Ma sei annoverato tra i grandi fotografi del forum?


Senza se e senza ma.
Ed anche uno dei grandi scrittori..


fabiomaz ha scritto:

Usti però che roccia..
fa quasi schifo pure a me.
Laughing


Appunto...
a me spaventa solo a vederla.
Però grande ambiente.
_________________
calimero
Top
Profilo Invia messaggio privato
Franz
Event manager


Registrato: 13/02/07 00:33
Messaggi: 9722
Residenza: Berg...scia...Verona

MessaggioInviato: Mar Set 01, 2015 8:49 am    Oggetto: Rispondi citando

Domonice ha scritto:
Che bello, anche se non credo che andrò mai a metterci il becco, a meno che tu non mi dica che le calate sono su fix inox Very Happy . Certo che nella prima foto sembra proprio un Cervino! Shocked

Beh, qualcosa di very safe c'è...
Comunque anche spuntoni con bel cordone.
E poi anche dal cavo d'acciaio...

Quanto bello sarebbe d'inverno?
Con condizioni tip-top...rare...da "disastro termico"???!!!! Rolling Eyes
(il canale iniziale manco si vede)





fabiomaz ha scritto:
Grande Albe! Finalmente vedo le foto!
Davvero bello, grande mano. Ma sei annoverato tra i grandi fotografi del forum?

Grande un par de balle...
Ora tu non vedi le mie da fb...ma vedi le mie da G+...e infatti i link ad Albe glieli passo io dalla mia pagina!!!

Comunque direi che merita farlo, visto gli scatti che ci propone...
(io adoro[-avo] la sua G11!!!!)
fabiomaz ha scritto:
Usti però che roccia..
fa quasi schifo pure a me.
Laughing

Ma piantala! Orobico dei miei stivali.
Ti assicuro che gli sciisti, micascisti, miche e sarcazzo a lame che ti rimangono in mano su tante vette orobiche son ben più agghiaccianti.
Questa comunque ha molto della Grignetta, come marciume...
airborne ha scritto:
Una sveglia alle 3 per un giro rilassante e dall'avvicinamento veloce? Shocked

Ormai solo Arco te? Beh, sicuramente lo zaino sottiletta alla Guidoval e le pedule fanno la differenza nel rilassarsi rispetto ad altre mete.
airborne ha scritto:
p.s. non accostiamo le Dolomiti a questi accumuli di ghiaia Mr. Green

Ah beh, perchè la Croda Rossa d'Ampezzo, il Tre Scarperi,...sono sani? Twisted Evil
_________________
-Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
airborne



Registrato: 07/08/08 19:43
Messaggi: 1370
Residenza: Bergamo- Trento

MessaggioInviato: Mar Set 01, 2015 9:14 am    Oggetto: Rispondi citando

Franz ha scritto:

airborne ha scritto:
Una sveglia alle 3 per un giro rilassante e dall'avvicinamento veloce? Shocked

Ormai solo Arco te? Beh, sicuramente lo zaino sottiletta alla Guidoval e le pedule fanno la differenza nel rilassarsi rispetto ad altre mete.


Macché, solo i crucchi vanno ad Arco ad agosto a cuocere sulle Placche Zebrate Very Happy Io d'estate cerco di non scendere sotto i 600 metri di via, eccezioni solo in cambio di tette.

Beh, allora usa zaini sottiletta e pedule Mr. Green Anche perché se la meni con quanto siano "diseducativi" i video in cui la gente si muove veloce, per me lo sono altrettanto i report in cui si spaccia per normale e rilassante fare una via simile così: ci credo che poi i giovani si danno solo alla falesia! Wink (e se proprio vogliamo parlare di poesia, non c'è nulla di poetico nell'alzarsi prima delle 6 Mr. Green )

Franz ha scritto:

airborne ha scritto:
p.s. non accostiamo le Dolomiti a questi accumuli di ghiaia Mr. Green

Ah beh, perchè la Croda Rossa d'Ampezzo, il Tre Scarperi,...sono sani? Twisted Evil


No, ma almeno hanno un bel colore. Comunque generalmente la roccia dolomitica non è male, anzi spesso è molto bella e solida (così al volo ad esempio non mi viene in mente una sola via di Messner che non passi per belle placche, ma gli esempi possono essere infiniti).
In ogni caso il fascino delle Dolomiti sta nella verticalità (che per chi arrampica vuol dire poter fare anche dei semplici IV su muri a 90°).
D'altronde se devi fare una foto alle Tre Cime di Lavaredo che versante inquadri? Wink
_________________
Audaces fortuna iuvat

Kiss! (Keep It Simple, Stupid!)
Top
Profilo Invia messaggio privato
lupin-3



Registrato: 13/02/07 23:58
Messaggi: 3644

MessaggioInviato: Mar Set 01, 2015 11:43 am    Oggetto: Rispondi citando

Proprio una bella cima che tengo d'occhio dall'adolescenza!
_________________
http://www.asbbi.it/
Top
Profilo Invia messaggio privato
simo il 4



Registrato: 12/02/07 22:19
Messaggi: 586
Residenza: lassù tra i monti

MessaggioInviato: Mar Set 08, 2015 10:57 am    Oggetto: Rispondi citando

Ma dove le trovi!
Questa me l'ero persa, che bella!
_________________
salire e perdersi nell'immenso
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
Albe



Registrato: 11/03/09 11:45
Messaggi: 155
Residenza: Bassano del Grappa

MessaggioInviato: Dom Set 13, 2015 10:04 pm    Oggetto: Rispondi citando

Fabiomaz ha scritto:
Davvero bello, grande mano. Ma sei annoverato tra i grandi fotografi del forum?

Grazie...ma credo ci sia un complotto per escludermi Laughing , non c'è verso che riesca a caricare le mie foto Evil or Very Mad , nessun url funziona, se non fosse per il sacrifico franz.. Embarassed
------
come non detto, magicamente risolto orora, era x colpa di una misteriosa impostazione di G+ Evil or Very Mad
_________________
Tutto E' Qui
Top
Profilo Invia messaggio privato
Domonice
Site Admin


Registrato: 08/02/07 23:39
Messaggi: 10747
Residenza: Franciacorta

MessaggioInviato: Mar Set 22, 2015 5:04 pm    Oggetto: Rispondi citando

E sti grandissimi cazzi. Che foto!!! Shocked Penso che sto Tremendaum in rete non avesse la minima visibilità prima del vostro servizio. Confermo che in quel posto DIFFICILMENTE ci metterò piede, vedere tutte quelle pietraie verticali mi ha messo a disagio già dalla scrivania Laughing
_________________
www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa -
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
sergio63



Registrato: 05/04/07 23:18
Messaggi: 82
Residenza: Giudicarie (TN)

MessaggioInviato: Mar Set 22, 2015 6:02 pm    Oggetto: Rispondi citando

Domonice ha scritto:
E sti grandissimi cazzi. Che foto!!! Shocked Penso che sto Tremendaum in rete non avesse la minima visibilità prima del vostro servizio. Confermo che in quel posto DIFFICILMENTE ci metterò piede, vedere tutte quelle pietraie verticali mi ha messo a disagio già dalla scrivania Laughing


trovi alcuni report su over the top e poi siti tedeschi... Wink

comunque se uno è abituato a certe normali dolomitiche poco battute non ha problemi sul tribulaun...

io quest'estate ho tribolato ben di più a scendere dalla normale di cima Barattieri in Brenta che ad andare e tornare dall'inizio dei tiri finali del Tribulaun...(li mi son fermato ma non per il friabile)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Domonice
Site Admin


Registrato: 08/02/07 23:39
Messaggi: 10747
Residenza: Franciacorta

MessaggioInviato: Mar Set 22, 2015 8:15 pm    Oggetto: Rispondi citando

sergio63 ha scritto:
Domonice ha scritto:
E sti grandissimi cazzi. Che foto!!! Shocked Penso che sto Tremendaum in rete non avesse la minima visibilità prima del vostro servizio. Confermo che in quel posto DIFFICILMENTE ci metterò piede, vedere tutte quelle pietraie verticali mi ha messo a disagio già dalla scrivania Laughing


trovi alcuni report su over the top e poi siti tedeschi... Wink

comunque se uno è abituato a certe normali dolomitiche poco battute non ha problemi sul tribulaun...

io quest'estate ho tribolato ben di più a scendere dalla normale di cima Barattieri in Brenta che ad andare e tornare dall'inizio dei tiri finali del Tribulaun...(li mi son fermato ma non per il friabile)


Dici bene... ma io appunto NON sono avvezzo a nessuna normale dolomitica, mi limito alle solide normali orobico-adamelliche Wink
_________________
www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa -
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati ! Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati