Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mar Set 01, 2015 6:41 pm Oggetto: Traversata dell'Ortles (Meranesi > normale) |
|
|
Da 10 anni esatti, ovvero da quando ero salito all'Ortles per la via scialpinistica dal Borletti, questa via mi frullava per la mente. In quest'ultimo scorcio di estate poi ogni settimana ritornava nelle mire. Finalmente arriva il sabato con meteo spaziale. Come sempre Marcello accetta con entusiasmo di puntare la sveglia quando i figli fanno la doccia prima di uscire e Luca decide che è il momento di fare la pazzia dell'anno
Disclaimer: Long Report
QUI tutte le foto
QUI la descrizione dell'itinerario
Il viaggio in macchina è, al solito, lungo ma ricco di aspettative e non ci pesa, Raggiungiamo nelle tenebre il parcheggio di Tre Fontane e saliamo rapidi al rifugio Borletti. Ancora buio... ormai il sole stenta ad alzarsi e la luna piena è calata dietro le alte montagne della zona. Poco dopo, all'aurora, imbocchiamo il sentiero per la via dei Meranesi e pochissimo dopo siamo su una crestina affilatissima, ovviamente fuori via
Il tetro vallone della scialpinistica, visto dalla cresta ovest dove si sviluppa la via
Momenti di via
Ambiente di prim'ordine
Tratti facili si alternano ad altri infidi a causa del terreno e dell'esposizione. Le difficoltà tecniche sono sempre basse o azzerate dalle attrezzature
La parte finale della cresta rocciosa: la bella piramide del Pleisshorn, ardito da questa prospettiva, insignificante una volta raggiunta la cima. L'intaglio alla sua sinistra ospita la scaletta verticale che indica la fine delle difficoltà e si raggiunge in discesa
La pietraia che precede il ghiacciaio
Ci vorranno diverse ore per arrivarci....
Mettiamo piede sul ghiacciaio e poco dopo la primissima parte ripida veniamo investiti finalmente dal sole. Memorie di guerra
In vista della via normale troviamo anime vive
Consueto splendido panorama di vetta. Per me la quarta volta su questo bestione, per la quarta via differente.
Sappiamo che la faccenda è ancora lunga... giù per la normale, inizialmente su terreno facile e veloce
Poi la musica cambia decisamente
Ormai sotto il bivacco Lombardi, al termine del ghiacciaio.
L'ultima volta era stata su di qua.... con gli sci.
L'interminabile via normale nel suo tratto roccioso finale
Finalmente... Payer. Che vuol dire via gli scarponi e scarpette ai piedi per il rientro, lungo, alla macchina
Ciao bestione.... alla prossima volta!
 _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
lupin-3
Registrato: 13/02/07 23:58 Messaggi: 3644
|
Inviato: Mar Set 01, 2015 8:49 pm Oggetto: |
|
|
Una vetta magnifica!!!
Fatta una sola volta io,ma la ricordo come fosse ieri..
Da fare questa salita!!
Complimenti Dome! _________________ http://www.asbbi.it/ |
|
Top |
|
 |
Fedora
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 1300 Residenza: Alzano Lombardo (BG)
|
Inviato: Mar Set 01, 2015 9:20 pm Oggetto: |
|
|
Grandissimo Domenico! Sempre idee grandiose estrai dal tuo cilindro!
Che paura la normale dell'Ortles
Complimenti a tutti! |
|
Top |
|
 |
furbo
Registrato: 17/03/07 19:23 Messaggi: 4145 Residenza: milano
|
Inviato: Mar Set 01, 2015 9:44 pm Oggetto: |
|
|
cavolo che gita, a me manca ancora ma la voglia sta crescendo
domanda: ma il marcello? cioè.... minchia te se una bestia e si sa, ma... mi ricorda un'altoatesino che va in giro col righetti ... porcavacca non molla un colpo!! _________________ La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile |
|
Top |
|
 |
admarc2
Registrato: 17/02/07 16:32 Messaggi: 1166 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mer Set 02, 2015 5:33 am Oggetto: |
|
|
furbo ha scritto: |
domanda: ma il marcello? |
Marcello cerca di stare alle calcagna, lingua a terra...
Comunque piano con i paragoni, per favore. Chè anche i terroni del nord sono suscettibili!
(e, sia detto per chi non lo conosce, ad Arno non riesco a mettere il sale sulla coda neppure se mi alleno 10 anni... )
Metto anche una foto del capo, tanto per far vedere che c'era anche lui...
..di Luca..
..e del cowboy di vetta..
 _________________ ciao.
Marcello.
--
WHAT YOU THINK TO BE THE PEAK IS NOTHING BUT A STEP
_______________________________________________
L.A. Seneca |
|
Top |
|
 |
calimero
Registrato: 06/10/09 15:27 Messaggi: 1246 Residenza: colle brianza
|
Inviato: Mer Set 02, 2015 8:42 am Oggetto: |
|
|
Si ma la bici per avvicinarsi dove è finita ?....?
Così è troooppo facile....
Sempre bello vedere immagini dell'Ortles ed impressionante l'aspetto estivo della via scialpinistica ....un altro universo.. _________________ calimero |
|
Top |
|
 |
rediquadri
Registrato: 29/08/10 09:53 Messaggi: 3001 Residenza: Vipiteno/Sterzing (BZ)
|
Inviato: Mer Set 02, 2015 9:07 am Oggetto: |
|
|
Bellissimo!! Grandi!
Ma il cowboy in cima dove aveva lasciato l'equino?  _________________ "Go hard or go home" (Jake la Furia) |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mer Set 02, 2015 9:45 am Oggetto: Re: Traversata dell'Ortles (Meranesi > normale) |
|
|
Cavolo! Rieccoti in un baleno sui terreni ai quali eri habitué tempo fa! Bello!
Ecco stavolta vi invidio profondamente.
Una salita da tempo progettata...verrà il giorno.
Mi ha sempre affascinato per l'estetica, la lunghezza, la storicità...
Beh, manca la foto di insieme (anche nell'itinerario...)
La rubo da c2c
Con Albe se ne parlava giusto il weekend scorso e ipotizzavamo che la calotta fosse problematica in questa fine stagione torrida...(come per la normale) ...visto che non è una via iperfrequentata...
Hai perfettamente risposto alla domanda che avevo fatto a Manuel su FB: in primis non sapevo ci fosse un sentiero Payer-Borletti (good! non avevo ancora studiato, in realtà) e in secondo luogo l'itinerario scialpinistico come via di discesa più rapida pensavo fosse da evitare per pericoli di cadute di seracchi...invece vedo anche per il terreno infido e fastidioso...
Domonice ha scritto: | Disclaimer: Long Report |
Seeeeee....io dovrei metterlo di default nella mia firma allora...così rimane sempre sotto i miei post
E comunque lungo un par di balle...strabelle foto istruttive... _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mer Set 02, 2015 6:18 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per i complimenti. In effetti mi mancava l'ambiente severo vissuto "live". Questa traversata mi ha dato una soddisfazione enorme, ben superiore alle altre, pur belle, esperienze su questa montagnona. Franz, hai fatto bene a mettere la foto d'insieme, da un idea, vaga, di quanto in effetti sia lunga la salita. Tu abituato come sei a questo tipo di viaggi puoi andarci sereno quando ti pare. Lieto che il reportage sia risultato "istruttivo", è il motivo per cui ho deciso di rimettermi a reportizzare (ed itinerarizzare quando ancora mancante)
Edit: ho visto la tua domanda su FB, la risposta è ovviamente MORTE CERTA . Quel canale con la neve lo fai quasi tutto sci ai piedi, a parte l'ultimo tratto, adesso sembra un abbisso! Il giro dal Payer risulta abbastanza lungo ma rimane l'unica alternativa qualora non si decida di ridiscendere dalla via di salita, cosa peraltro non di molto più complicato della normale allo stato attuale. Tanto per dare un idea noi abbiamo impiegato, salendo con la necessaria calma 5:45 auto-gipfel, 3.30 gipfel-payer con tutti i consueti intoppi di questo itinerario e 2 ore Payer-auto, compresa meritata sosta al Borletti. In totale sono poco meno di 2700 metri di dislivello per poco più di 27 km di sviluppo.
Per chi interessato, QUI l'attività sul mio profilo Garmin _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
Albe
Registrato: 11/03/09 11:45 Messaggi: 155 Residenza: Bassano del Grappa
|
Inviato: Gio Set 03, 2015 8:58 pm Oggetto: |
|
|
Gran salita si, versante selvaggio da pionieri (il che spiega il badile e il cercatore d'oro della cima ). In effetti la parte bianca è abbastanza sofferente, ma pensavo più problematica sotto l'innesto alla normale.
Interessante poi perchè da quel versante si ha una bella vista su altre cosette tipo Trafoier Eiswand che come dici ne fa un ambiebte di prim'ordine ben reso anche dalle foto!
Buoni i borlotti del borletti?
S'ha da fare _________________ Tutto E' Qui |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Gio Set 03, 2015 9:14 pm Oggetto: |
|
|
Albe ha scritto: |
Buoni i borlotti del borletti?
|
E chi lo sa, noi ci siamo accontentati di una lemonsoda mista ad acqua gasata. Però 10 anni fa, quando gestiva Sergio, abbiamo pernottato li prima della salita scialpinistica, con il Gian54 e Lorenzo71... ricordo perfettamente il piattounico con un Wurstel di dimensioni ciclopiche patate uova.... roba leggera  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
bru
Registrato: 11/05/09 10:40 Messaggi: 613 Residenza: trentino orientale
|
|
Top |
|
 |
|