Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Alpe
Registrato: 02/04/10 17:28 Messaggi: 121
|
Inviato: Ven Ago 14, 2015 10:00 pm Oggetto: Arbengrat-Wellenkuppe: la traversata Imperiale dell'Oberg |
|
|
Arbengrat-Wellenkuppe: la traversata Imperiale dell'Obergabelhorn
Avevamo già tentato la cresta Est dell'Obergabelhorn proprio nell' agosto di due anni fa, quando di ritorno dallo Zinalrothorn avevamo iniziato la salita, poi stoppata proprio in prossimità della Wellenkuppe per nuvoloni minacciosi. Queste cime "imperiali" ci sono piaciute così tanto che torniamo per ritentare. Questa volta proviamo l'approccio da sud, precisamente dall'Arbenbiwak, per compiere la classica traversata Arbengrat-Wellenkuppe, sicuramente più logica e consigliabile che non il percorso inverso. L'Arbengrat infatti è una cresta di roccia sicuramente più godibile in salita che non in discesa, dove i punti di ancoraggio per eventuali calate non sempre sono presenti con continuità. E poi il pernotto all'Arbenbiwak, appollaiato su un isolotto roccioso proprio di fronte alla nord del Cervino, non teme confronti con la Rothornhutte.
Dopo una notte furtiva passata in camping a Randa, martedì mattina siamo in 4 a Zermatt. Qui seguiamo le indicazioni per la Schonbielhutte su bellissimo sentiero con vista superlativa sul Matterhorn, che sarà una presenza costante per tutta la gita. Imboccato il vallone dell'Arben inizia una ripida risalita sino ai 3224 m dell'Arbenbiwak. C'è luce, gas, 15 comodi letti con coperte, fontana esterna con acqua corrente (non potabile) e wc pulito con vista Cervino! In compenso gli Svizzeri chiedono il modesto contributo di 28 franchi per il pernottamento! La mattina si sale per sfasciumi, si attraversa un piccola lingua glaciale e si guadagna la cresta per un canale obliquo che risulta evidente dal bivacco, un po' meno quando ci si è sotto: non sbagliare imboccandolo troppo a sinistra. Dalla forcella parte la Arbengrat vera e propria. Noi siamo stati più o meno sempre sul filo a parte l'attraversamento di un gendarme dove ci siamo spostati sul lato nord, in quanto il filo di cresta era sporco di neve recente e ci sembrava più abbordabile seguire quella linea. Scelta adottata da tutte le cordate di giornata. Si sale superando diversi gendarmi e risalti di roccia buona e solida con divertente arrampicata. Bisogna prestare sempre attenzione, soprattutto al lato sud, dove la parete precipita vertiginosa e si arrampica su lame di roccia sospese nel vuoto. Siamo soli in vetta a goderci la visuale al tepore del sole.
La discesa della cresta Est si rivelerà più impegnativa della salita e ci terrà impegnati per quasi 8 ore. Tra calate in corda doppia, risalite, creste nevose e sfasciumi mortali sotto la Wellenkuppe arriviamo alla Rothornhutte all'ora di cena. Il menù cucinato sul muretto del rifugio e preparato dal nostro chef "Barba" prevede cus-cus riccamente condito e carne secca di bufalo!
E' il caso di dirlo: questa dell' Obergabelhorn è stata davvero una traversata imperiale indimenticabile!
foto e commenti qui:
http://www.alpinistidellambrusco.org/2015/08/arbengrat-wellenkuppe-la-traversata.html
foto di repertorio (agosto 2013)

L'ultima modifica di Alpe il Sab Ago 15, 2015 5:28 pm, modificato 2 volte |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Sab Ago 15, 2015 10:46 am Oggetto: |
|
|
Chapeau. Una traversata che mi piacerebbe sicuramente e che confido prima o poi di fare. Belle le foto, Cervino e Zinalrothorn sono spettacolari da li. _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Lun Ago 17, 2015 2:31 pm Oggetto: |
|
|
Traversata superlativa! Da non perdere quanto la Nord. Posso dire che una non esclude assolutamente l'altra... Una montagna che val ben due arrivi in cima...
Belle anche le foto che rendono bene l'imponenza dei luoghi.
Come ben hai detto, l'Arbenbiwack non regge il confronto con la Rothornhutte...ma poi ci passi comunque...quindi tanto meglio!
Mi dicono però che la cena delle 3 gestrici sia anche meglio del vostro cus-cus...(non so se dipenda da chi te lo serve... )
PS: ma materassino per paura di sovraffollamento del bivacco (12 posti, giusto?)
in effetti noi un lunedì di agosto trovammo posto al pelo... _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
riccardo1992
Registrato: 16/07/12 19:18 Messaggi: 26 Residenza: Provincia Alessandria
|
Inviato: Mar Ago 18, 2015 9:19 pm Oggetto: |
|
|
Bella traversata ragazzi!
Belle anche le foto, soprattutto quelle "in azione" danno un idea dell'ambiente.
Come difficoltà tecnica l'Arbengrat è più dura della salita dalla Wellenkuppe o più o meno si equivalgono secondo voi? |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Mar Ago 18, 2015 10:14 pm Oggetto: |
|
|
Stupende le foto in cresta e le visuali sui colossi della zona. _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
morefire
Registrato: 17/10/10 23:49 Messaggi: 51
|
Inviato: Mer Ago 19, 2015 11:35 am Oggetto: |
|
|
Franz ha scritto: | PS: ma materassino per paura di sovraffollamento del bivacco (12 posti, giusto?)
in effetti noi un lunedì di agosto trovammo posto al pelo... |
In realtà il materassino era simbolo di altri progetti per la discesa: infatti al ritorno avevamo intenzione di dormire sui prati poco prima di zermatt per risparmiare, ma l'arrivo alle 8 di sera alla rotornhutte ci ha fatto desistere e ci siamo ben adattato ai letti del rifugio...
Come difficoltà le due creste si differenziano un po', ma soprattutto è diverso il terreno e la tipologia del percorso. Cambiano molto secondo me anche se fatte in salita o discesa. La arbengrat è tutta roccia, massimo III (difficoltà che non si raggiungono sulla normale) ma penso che in dicesa necessiterebbe di molte doppie non proprio semplici nè attrezzate. La normale è più lunga e diversificata...
Bellissima traversata! |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mer Ago 19, 2015 11:56 am Oggetto: |
|
|
morefire ha scritto: | Come difficoltà le due creste si differenziano un po', ma soprattutto è diverso il terreno e la tipologia del percorso. Cambiano molto secondo me anche se fatte in salita o discesa. La arbengrat è tutta roccia, massimo III (difficoltà che non si raggiungono sulla normale) ma penso che in dicesa necessiterebbe di molte doppie non proprio semplici nè attrezzate. La normale è più lunga e diversificata...
Bellissima traversata! |
Indubbio che la combinazione delle due sia il top. Anche io al tempo (2009) l'avevo definita “all inclusive”
morefire ha scritto: | La arbengrat è tutta roccia, massimo III (difficoltà che non si raggiungono sulla normale) |
Come no? E il IV in Dulfer?
PS: nemmeno io in discesa me ne ero "accorto" _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
morefire
Registrato: 17/10/10 23:49 Messaggi: 51
|
Inviato: Mer Ago 19, 2015 6:52 pm Oggetto: |
|
|
...cacchio è vero...
Comunque la discesa dalla wellenkuppe è uno schifo che rovina un bel po' la via normale... Sfasciumi incredibili che è meglio evitare per doppie sul filo di cresta |
|
Top |
|
 |
|