Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Ven Mag 22, 2015 3:28 pm Oggetto: MONT BLANC: skiing the top of the Alps |
|
|
MONTE BIANCO, 4810m:
Salita: Voie Royale al Dome des Gouter e Cresta delle Bosses dal Rifugio Grands Mulets
Discesa: dalla Parete Nord per la voie Historique (Paccard-Balmat) e il Grand Plateau
In blu la salita dalla cresta N del Dome. In rosso la discesa dalla Parete N e dal Grand Plateau.
(Da: “Neige, Glace et Mixte”, F.Damilano )
Dopo 6 volte sulla sommità del Bianco per più di sei vie diverse giungere ancora una volta in cima poteva non essere più attraente per me. In realtà ogni volta che si calca questa magnifica (soprattutto per la varietà dei versanti e delle vie che portano ad essa) vetta aveva in me lo stesso fascino della prima volta. E stavolta poteva essere comunque a suo modo una prima. Cambiano gli attrezzi con cui vi arrivo: non due picche e gli scarponi da alpinismo, ma due assi e gli “scafandri” da scialpinismo. Scendere sci ai piedi dalla vetta più alta delle Alpi aveva il suo perché e non poteva mancare al mio carniere. È così che anche questa avventura, rimandata da anni per i dubbi sulla fattibilità della discesa dalla Nord, spesso in condizioni non ottimali (per uno sciatore medio come me), ha bussato alla porta dei progetti e da sogno è diventata realtà.
Da: http://www.rochmalnuit.com/admin/photos/Mt_Blanc_Face_Nord_1.jpg
Dopo una stagione invernale come al solito poco votata allo scialpinismo, ma principalmente alle cascate, e solo 4 gite in quota (mai abbastanza in realtà per questa vetta, tra i 3400 e i 3800 metri) poteva sembrare un azzardo provare la salita alla vetta,…ma confidiamo nel nostro “fondo” fatto di ravanate ghiacciatorie. Sono con l’inossidabile Mara, che nutre molti dubbi sulla sua capacità sciatoria della Nord (“Chi non ne ha? Se sarà in buona neve vedrai che non ci saranno problemi!”), Anna e Albe. La gita sarà un successone. Dopo una nevicata abbondante del venerdì fino a bassa quota abbiamo delle perplessità sulla fattibilità, ma posticipando la salita al lunedì, abbiamo la speranza che la neve si sia assestata. Come noi tutti gli avventori del Rifugio Grands Mulets, che lo riempiono come un uovo. Avevo pernottato qui nel 2002 con Gianluca e Daniele di ritorno dalla mia…prima volta e ben lo ricordavo in un posto incantevole. Non essendo riuscito a convincere i soci circa il pernotto all’aperto, mi godo almeno la cenetta “con vista” e sopporto una breve notte quasi insonne per dei bifolchi galli. Al buio le nostre lucine sono già tutte in fila indiana sulla Voie Royale, la cresta Nord del Dome des Gouter. Dopo 500 metri la pendenza ci obbliga a mettere gli sci in spalla…sarà il leit-motive della giornata… Ma la traccia è buona e si procede bene. Intanto sopraggiunge l’alba e infiamma le vette più alte, ma il vento previsto lieve si dimostra in realtà costante e fastidioso. La perdita del mio piumetto (“on-ice”) mentre lo tolgo dallo zaino mi preoccupa non poco per il proseguo della giornata (sarà l’unico neo di questa gita ;-( ). Eccola la vetta: affascinante e attraente: arriviamo.
Giunti alla Vallot un attimo di indecisione ci blocca. Ha senso continuare con gli sci in spalla sulla faticosa cresta delle Bosses (per 350 metri di dislivello!) quando la maggior parte li lascia giù? A vederla e a vedere le sole 5 tracce di ieri sembra in neve dura e quindi non banale…visto anche quanto è esposta… Scatta il piano B: andiamo a “vederla” da vicino e se non ci convincerà proseguiremo al Col della Brenva e per il Corridor: una discesa comunque interessante. Giunti in vetta, col “ venticello” teso che non molla la speranza di avere un remollo dal sole pare vana. Riusciamo a beccare un momento di pausa negli accessi e siamo per un attimo in vetta da soli: super! Si parte! Il primo tratto è duro come il marmo e bisogna stare molto attenti al ghiaccio; ci sono però delle zone con neve più “gripposa”. È quando entriamo nella nord che la faccenda cambia e la neve è ottima per una sciata divertente. Massima attenzione, ma si scende alla grande. Anzi, forse sarebbe stato meglio prenderla più in alto. Tuttavia bisogna fare in fretta per i seracchi incombenti. Pensare che questo itinerario pare sia stato quello della prima salita del 1786 ad opera di Balmat e Paccard fa veramente impressione. Ricongiuntici con la via normale del Grand Plateau, il resto della sciata sarà un susseguirsi di panorami maestosi tra seraccate immense…a volte un po’ troppo incombenti, come quando in un punto si attraversa un dedalo di blocchi di ghiaccio recentemente crollati dall’alto… Non so come si possa pensare di salire di qui “perché tanto al buio non si vede quello che c’è sopra la nostra testa!!!”. Superato il rifugio con neve via più remollata (finalmente!), ma sempre da interpretare giungiamo all’altro passaggio chiave: la Jonction. Scopriremo poi essere stato teatro di un incidente poco prima del nostro passaggio… il tratto è breve, ma presto sarà impossibile. Ancora qualche bella curva in ambientone e siamo al lungo traverso che riporta a Plan de l’Aiguille. Quando banchettiamo a Chamonix e guardiamo verso l’alto ancora non riusciamo a credere all’ulteriore bella avventura che sua Maestà il Bianco ci ha regalato anche stavolta. Scendere in sci dal Tetto d’Europa non ha prezzo! Ops…Tetto delle Alpi intendevo…dicono che il Tetto d’Europa sia un altro…
Ski gliding dall'Aiguille du Midi. E poi saremmo noi i pazzi...c'è di peggio!
Ci vorrà una carrucola per fare tutta (o quasi) la cresta nord del Dome a piedi sci in spalla?
Nel tratto travagliato della Jonction. Indicato il Rifugio dei Grand Mulets.
Una prospettiva inedita per il Tacul
Immersi nel ghiacciaio
Verso i Mulets, dove ci ritroveremo in molti più o meno noti... (Mariosnow di on-ice)
Il Dome des Gouter con a destra la cresta Nord dove si svolge la salita
Il gradino che porta al rifugio
Relax pomeridiano
Cena con vista e...
...cesso con vista
Il rifugio con la Midi e i couloirs Cunningham e Cosmiques
Alba in arrivo sulla cresta del Dome
Verso la Capanna Vallot e la cresta delle Bosses
Il Corridor al Col della Brenva a sinistra, la Nord (voie historique), la cresta delle Bosses
Nord: WOW
Amici sulla Nord
Sopra la Petit Bosse
Cresta ottimamente tracciata
Couloir Bonatti, Aiguille de Tre-la-Tete e Dome de Miage
Contrasti
L'Arête
Manca poco. Sullo sfondo la vecchia conoscenza della Cresta di Brouillard
Torinesi in arrivo dalla Midi
E' settima volta Bianco!
Uno e trino. Con la socia di sempre. Sei volte ero con te qui!
Dalla bufera compare Albe
Il MB di Courmayeur e in lontananza Grivola e GranPa
Come paiono Piccole le Grandes Jorasses da qui. Sullo sfondo Weisshorn, Vallese e Cervino
E giù dalla cresta Nord in marmo
Neve divertente (foto by Anna)
Belle pendenze
Ambientone! (foto by Alberto)
"Monolocali" di ghiaccio
Scappaaaaaaa
Le proporzioni.. Anna rispetto alla maestosità del Bianco
Goduria
E rieccoci ai Grand Mulets...e poi casa...con una nuova esperienza in tasca!
 _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
lupin-3
Registrato: 13/02/07 23:58 Messaggi: 3644
|
Inviato: Ven Mag 22, 2015 6:16 pm Oggetto: |
|
|
sei un grande Franz!! _________________ http://www.asbbi.it/ |
|
Top |
|
 |
Riki
Registrato: 21/02/07 17:57 Messaggi: 348 Residenza: Alzano Lombardo (Bg)
|
Inviato: Ven Mag 22, 2015 6:50 pm Oggetto: |
|
|
CHE SPETTACOLO!!!
Grande itinerario
Ottime foto.
Mi fanno venire la nostalgia di quando l' ho salito...
ahimè nel lontano 1987.
Grande Franz e soci
Riki _________________ Riki |
|
Top |
|
 |
fitman
Registrato: 13/01/13 19:48 Messaggi: 139 Residenza: Provincia di Verona
|
Inviato: Sab Mag 23, 2015 11:55 am Oggetto: |
|
|
Stupendo!!!  |
|
Top |
|
 |
mat69
Registrato: 24/01/08 14:18 Messaggi: 563 Residenza: GAZZA......niga
|
Inviato: Dom Mag 24, 2015 7:28 pm Oggetto: |
|
|
Cesso con vista la mia preferita
Scendere tutti quei mt di dislivello con le assi ai piedi deve essere stata una goduria rispetto alle altre sei volte.
L'unica alternativa era avere due ruote grasse
Ottimo report come al solito |
|
Top |
|
 |
Albe
Registrato: 11/03/09 11:45 Messaggi: 155 Residenza: Bassano del Grappa
|
Inviato: Dom Mag 24, 2015 11:18 pm Oggetto: |
|
|
E chi l'avrebbe mai detto, di andare lassù con gli sci per poi fiondarsi giu pure dalla nord
Mentre passiamo sotto l'Aiguille du Midi e osserviamo le acrobazie degli speed-ski-flyer, mi vien quasi da pensare che anche loro probabilmente un giorno non tanto passato non ci avrebbero mai scommesso...
"Hey gringa, i due cowboy qui dietro son troppo lenti, che dici li seminiamo subito o gli piantiamo una vite calibro 19 nel camelback?"
"Teniamoli per ora, ci possono essere utili..., ma sistemati il fodero, non si sa mai"
Piena notte buia, sotto il mio polso destro una manciata di luci, Chamonix dorme distante; sopra il mio polso sinistro altri lumini, frontali di chi mi precede, verso l'alto, a confondersi con le stelle...
...mentre l'occhio sa che a levante accadrà un miracolo...
E'il tepore del primo sole una mano alleata, avvolge il cuore assieme a tutto l'intorno dorato, conduce a casa chi pensava d'essersi perduto
Un incoraggiamento a calciar via gli spettri del sonno, ci vuole un colpo di reni per far entrare la vita, e allontanare tutto ciò che voleva portarmi lontano da me
I ramponi vanno a mordere piano gli ultimi metri di un orlo candido...
Cosa resta del mondo, qui in alto...
Mi appoggio a un ginocchio, mentre gli occhi annegano, sopraffatti da tanta verità...
Ci abbracciamo tra noi, e poi, senza più peso, scivoliamo pure giu ora...
 _________________ Tutto E' Qui |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun Mag 25, 2015 8:26 am Oggetto: |
|
|
Senza parole...
Non sbagliate un colpo. _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
calimero
Registrato: 06/10/09 15:27 Messaggi: 1246 Residenza: colle brianza
|
Inviato: Lun Mag 25, 2015 9:13 am Oggetto: |
|
|
Wow.
Che spettacolo.
Un siciliano anni fa cantava che era bellissimo perdersi in questo incantesimo.
A dire il vero, e non prendertela, la sua arte in cui perdersi era meglio della tua.
Un po'.
Ma era il classico caso limite...
Grandi immagini-incantesimo in cui perdersi.
E quelle dell' Alba di Albe sono da inginocchiarsi.... _________________ calimero |
|
Top |
|
 |
mauroedani
Registrato: 15/01/10 15:21 Messaggi: 351 Residenza: bassa brianza
|
Inviato: Mar Mag 26, 2015 10:20 am Oggetto: |
|
|
Belle foto certo, ma sopratutto rendono l'idea della grandiosità dell'ambiente.
Interessanti anche le zoommate nei tratti salienti e delicati. |
|
Top |
|
 |
simo il 4
Registrato: 12/02/07 22:19 Messaggi: 586 Residenza: lassù tra i monti
|
Inviato: Gio Mag 28, 2015 2:43 pm Oggetto: |
|
|
che pregio!
ma mi fai un fischio quando trovi brutto tempo?
grande... _________________ salire e perdersi nell'immenso |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Gio Mag 28, 2015 2:47 pm Oggetto: |
|
|
simo il 4 ha scritto: | che pregio!
ma mi fai un fischio quando trovi brutto tempo?
grande... |
Se trova brutto rinvia di un giorno...
..quella brutta persona del Franz!
 _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
freedom
Registrato: 09/02/11 15:33 Messaggi: 81 Residenza: Bassa Bergamasca
|
Inviato: Gio Mag 28, 2015 6:09 pm Oggetto: |
|
|
A guardare le foto mi sono emozionato, è il mio sogno salire il Bianco con gli sci.
Grandissimi!!! _________________ fr33d0m (Youtube - Vimeo) |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Ven Mag 29, 2015 10:02 am Oggetto: |
|
|
MIX video & foto della gita.
Buona visione
https://vimeo.com/129193253
PS: ma questo video storico è moooolto più interessante: da non perdere!!!!
Realizzato dalla guida Luigi Mario nel 1969
http://www.zenshinji.org/home/?p=1004 _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
freedom
Registrato: 09/02/11 15:33 Messaggi: 81 Residenza: Bassa Bergamasca
|
Inviato: Ven Mag 29, 2015 12:15 pm Oggetto: |
|
|
Franz ha scritto: | PS: ma questo video storico è moooolto più interessante: da non perdere!!!!
|
Io con quei due assi di mogano da 5 Kg l'uno, senza pelli e con il tallone bloccato non sarei arrivato neanche al rifugio.  _________________ fr33d0m (Youtube - Vimeo) |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Dom Mag 31, 2015 3:14 pm Oggetto: |
|
|
Giù il cappello!!!! Credo sia, grazie alle VOSTRE (stavolta quelle di Albe sono eccezionalmente belle!) foto, uno dei più bei report in assoluto visti su On Ice. Esaustivo da tutti i punti di vista riguardo un itinerario che, nonostante la fama e la frequentazione, AVEVA molti lati "oscuri". Grazie per la condivisione e COMPLIMENTI A TUTTI! _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
|