Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Fedora
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 1300 Residenza: Alzano Lombardo (BG)
|
Inviato: Mar Apr 07, 2015 9:18 pm Oggetto: Re: Toponimo |
|
|
guidoval ha scritto: | GIO4000 ha scritto: | La guida dei Monti d'Italia Alpi Orobie del 1957 riporta alla pagina 296 come Pizzo della Brunone 2728m. |
Dev'essere stato salito per primo e battezzato dallo stesso che per primo ha detto 'passami la sale' ('la sàl') |
 |
|
Top |
|
 |
lupin-3
Registrato: 13/02/07 23:58 Messaggi: 3644
|
Inviato: Mar Apr 07, 2015 9:47 pm Oggetto: Re: Toponimo |
|
|
guidoval ha scritto: | GIO4000 ha scritto: | La guida dei Monti d'Italia Alpi Orobie del 1957 riporta alla pagina 296 come Pizzo della Brunone 2728m. |
Dev'essere stato salito per primo e battezzato dallo stesso che per primo ha detto 'passami la sale' ('la sàl') |
genio  _________________ http://www.asbbi.it/ |
|
Top |
|
 |
Franco
Registrato: 18/04/07 15:50 Messaggi: 285 Residenza: Grone
|
Inviato: Gio Mag 14, 2015 2:21 pm Oggetto: |
|
|
Torno dopo molto su questo report (d'altronde la mia frequentazione del forum è da qualche anno scarsa e occasionale) sulla bella scialpinistica a questa poco frequentata cima, per la questione del nome femminile della montagna. Lo stesso "dilemma" c'è nelle Dolomiti Bellunesi per "La Schiara", argomento toccato anche da Dino Buzzati.
Pare che il nome sia stato da sempre usato al femminile per il rifugio, che era ricovero per minatori, perché si riferisce alla miniera "Brunona" che era presso il passo della Scaletta, me lo aveva confermato anche un anziano signore incontrato circa 20 anni fa al cimitero di Fiumenero che da ragazzo ci aveva lavorato.
Se poi il nome della montagna derivi da quello del rifugio o viceversa non è chiaro.
E' usato così anche in questa foto datata 1933:
 _________________ In Wildness Is the Preservation of the World (Henry David Thoreau) |
|
Top |
|
 |
Fedora
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 1300 Residenza: Alzano Lombardo (BG)
|
Inviato: Gio Mag 14, 2015 8:28 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Franco per il tuo intervento. Ora sappiamo qualcosa di più al riguardo  |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Ven Mag 15, 2015 12:27 pm Oggetto: |
|
|
Franco!!!! Ma alloraci sei ancora? Ottimo contributo  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
Ares88
Registrato: 13/02/07 23:34 Messaggi: 1793 Residenza: Verdello (bg)
|
Inviato: Mar Mag 26, 2015 8:54 am Oggetto: |
|
|
Come dice a ragione franco, 'la Brunùna' era il nome della zona ove si cavava il ferro ed è facile capire anche guardandola oggi da dove le venne il nome; si trova tra il rifugio Baroni (alla Brunona/e appunto) e il valico della Scala (poi chiamato scaletta, forse piaceva di più o per non confonderlo con l'omonimo Passo della Scala che si trova - o meglio trovava - sotto il rif. Consoli nei pressi del Curò e che oggi è ridotto ad un crocevia in quanto il lago ha annullato la sua 'logica' come valico).
La montagna prese il nome dalla 'zona', così come la primitiva Capanna e il successivo rifugio (come mostrato nella foto).
PS: l'ambiente della vostra gita è uno spettacolo, la piana di caronno anche d'estate deve essere una meraviglia. _________________ ----la vera gioia � austera |
|
Top |
|
 |
Fedora
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 1300 Residenza: Alzano Lombardo (BG)
|
Inviato: Mar Mag 26, 2015 10:13 am Oggetto: |
|
|
Ares88 ha scritto: | Come dice a ragione franco, 'la Brunùna' era il nome della zona ove si cavava il ferro ed è facile capire anche guardandola oggi da dove le venne il nome; si trova tra il rifugio Baroni (alla Brunona/e appunto) e il valico della Scala (poi chiamato scaletta, forse piaceva di più o per non confonderlo con l'omonimo Passo della Scala che si trova - o meglio trovava - sotto il rif. Consoli nei pressi del Curò e che oggi è ridotto ad un crocevia in quanto il lago ha annullato la sua 'logica' come valico).
La montagna prese il nome dalla 'zona', così come la primitiva Capanna e il successivo rifugio (come mostrato nella foto).
PS: l'ambiente della vostra gita è uno spettacolo, la piana di caronno anche d'estate deve essere una meraviglia. |
Ci sono stata anche 'estate in questi posti e ti confermo che quella piana è una meraviglia anche in quel periodo. Però... con la neve la preferisco un tantino di più...
E grazie per le tue ulteriori delucidazioni.  |
|
Top |
|
 |
|