Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeno
Registrato: 26/06/14 17:59 Messaggi: 361 Residenza: Torre Boldone
|
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mer Feb 25, 2015 10:40 am Oggetto: Re: proposte letterarie |
|
|
BiancoAtlas ha scritto: | Come suggerito dal Drugo in altra discussione , proverò ad essere propositivo dato che trovo costruttivo confrontarsi |
Appunto...
Un volume imperdibile!
PS: vedi...i forum hanno una ottima "memoria storica"...
più di fb, mi suggeriscono dalla regia...
ma tutto dipende dall'utente (per entrambi)
Argomento, visto che vedo citare libri non solo moderni, trattato abbondantemente qualche anno fa....
http://www.on-ice.it/onice/viewtopic.php?t=6881
PPS: da parte mia leggo gran poco. Il tempo migliore per me è il treno...che mi occupa mediamente 5h al giorno... ma lo uso per preparare i report che "vi piacciono tanto" e le mie presentazioni. Ho un bel libro di Fabiomaz su Klucker, da 3 mesi...non ancora aperto ...
Ricordo con piacere questo libro romantico della madre di Freshfield, Jane: Itinerari alpini meno conosciuti
http://www.viestoriche.net/indexold-r/itinerarialpini.htm
...che ho letto proprio prima di Verticali, della Destivelle
e
Speed di Steck.
Tre modi ben diversi di concepire la montagna come esplorazione, contemplazione, riflessione, scoperta....e record, sempre di corsa e con "l'acqua alla gola".
Altro libro che ho letto piacevolmente, un po' caiano a dir la verità,
Scritti di montagna, di Massimo Mila
http://www.planetmountain.com/special/books/showbook.lasso?id=85 _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
BiancoAtlas
Registrato: 10/12/11 15:54 Messaggi: 1181 Residenza: brembate
|
Inviato: Mer Feb 25, 2015 1:32 pm Oggetto: |
|
|
SkiAlpBS ha scritto: | BiancoAtlas ha scritto: | Erri de Luca - Il peso della farfalla |
NOOO
piuttosto la suocera  |
ellamadonna....come mai l'hai segato cosi??
è comunque un racconto piacevole con una sua morale. Non lo inserirei nella mia top ten ma mi è rimasto impresso comunque, perciò l'ho menzionato
Hai da consigliarmi altro di Erri?[/quote]
A dire il vero mi sono pentito subito del commento e me ne scuso messo li così sembra senza volerlo una condanna , ma non ho resistito alla battuta trovandolo illegibile ( io ).
Valgono sempre i "diritti del lettore" enunciati da Pennac
Quello su Freshfield franz lo leggo molto volentieri ,non è che me lo porti Venerdi? ( dai....
)
Anche quello segnalato da melian " mio padre Herman Buhl " mi ispira parecchio, e non fermarti melian.
Ciao Toni
p.s. per chi non lo conoscesse faccio presente che il prestito interbibliotecario permette di ricevere centinaia di titoli non presenti nella propria biblioteca _________________ Andare in montagna con il g.p.s. è come fare sesso con una bambola gonfiabile |
|
Top |
|
 |
BiancoAtlas
Registrato: 10/12/11 15:54 Messaggi: 1181 Residenza: brembate
|
Inviato: Gio Mar 12, 2015 8:42 pm Oggetto: |
|
|
Appena finito "montagna vissuta " di Karl , davvero molto bello non mi capacito di come possa essemi sfuggito ,insieme è arrivato "yosemite" che "Attacco" domani ,grazie ancora del consiglio _________________ Andare in montagna con il g.p.s. è come fare sesso con una bambola gonfiabile |
|
Top |
|
 |
ivanbue
Registrato: 10/03/07 18:34 Messaggi: 547 Residenza: LECCO
|
Inviato: Gio Mar 12, 2015 8:52 pm Oggetto: |
|
|
Fosco Maraini:Farfalle e Ghiacciai.
Daniele Chiappa:Nell'ombra della luna.
Bruce Chatwin:In Patagonia.
Marco Polo:Il Milione.(questo è sulla mensola che aspetta di essere letto)
Ciao Tony
I
. _________________ Esteriormente,un paio di sci non presenta per sè stesso nulla di straordinario,nessuno potrebbe immaginare,così a prima vista,il potere che in essi si occulta.A.Conan Doyle |
|
Top |
|
 |
simon
Registrato: 17/04/07 17:37 Messaggi: 1582
|
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Sab Apr 25, 2015 9:44 am Oggetto: |
|
|
simon ha scritto: | due milioni e mezzo di copie vendute |
dovrebbero scriverne uno per i marciapiedi _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
Franco
Registrato: 18/04/07 15:50 Messaggi: 285 Residenza: Grone
|
Inviato: Ven Mag 15, 2015 8:27 am Oggetto: |
|
|
Non sono un gran lettore di libri di alpinismo, a me è piaciuta molto questa raccolta di racconti, apprezzo molto la dimensione breve del racconto che obbliga l’autore all’essenzialità:
Racconti di Montagna (A cura di Davide Longo), Einauidi, 2007
Sono racconti di montagna, non necessariamente di alpinismo, alcuni autobiografici altri di invenzione, alcuni di autori letterari famosissimi altri poco noti; nelle parole del curatore: «Le storie che cercavo, comuni o straordinarie, reali o ideali che fossero, dovevano essere toccate dalla montagna più che abitarla. I loro protagonisti dovevano vivere l'esperienza della rarefazione cui la montagna obbliga l'uomo; rarefazione dell'aria, dei suoni, degli incontri, ma soprattutto del tempo. Perché la montagna ci costringe in primo luogo a prendere atto di questa feroce verità: il tempo esiste, è il centro della nostra vita, ma non è fatto a nostra immagine e somiglianza».
Per una panoramica di racconti di alpinismo veri e propri, forse inutile per chi del genere ha già letto molto, ma utile per farsi un’idea di diversi alpinisti e del loro stile di scrittura.:
Racconti di pareti e scalatori (A cura di Marco Albino Ferrari), Einaudi, 2011 _________________ In Wildness Is the Preservation of the World (Henry David Thoreau) |
|
Top |
|
 |
s_u
Registrato: 29/03/12 11:10 Messaggi: 107
|
Inviato: Ven Mag 15, 2015 9:28 am Oggetto: |
|
|
Riki ha scritto: |
3) Vincenzo Benuzzi: Fuga sul Kenia
Una storia tutta italiana accaduta durante la seconda guerra mondiale.
|
nooooo ..... leggo solo adesso: non puoi citare Fuga sul Kenia senza menzionare (sullo stesso fatto accaduto in Kenia) il recente
POINT LENANA di Wu Ming 1 con Roberto Santachiara
imperdibile. |
|
Top |
|
 |
giac
Registrato: 06/12/08 18:02 Messaggi: 129 Residenza: Presolana (PDN)
|
Inviato: Sab Mag 16, 2015 12:49 pm Oggetto: |
|
|
1-Il prigioniero dell'Eiger di Giorgio Spreafico
2-Freney 1961 di Marco Albino Ferrari
Due stili diversi e coinvolgenti per raccontare una vicenda vera.
E poi restando in ambito delle terre alte,tanti bei racconti di Buzzati e di Rigoni Stern.
Il Peso della farfalla- non è male ma l'autore fa decisamente c.....  _________________ BY GIAC
Com'è difficile rimanere per terra quando si ha provato a volare.............BIAGIO (17.11.1969 - 10.12.1989) |
|
Top |
|
 |
BiancoAtlas
Registrato: 10/12/11 15:54 Messaggi: 1181 Residenza: brembate
|
Inviato: Dom Ott 16, 2016 5:25 pm Oggetto: |
|
|
Rapito dalla "dislessica" prosa vi segnalo e consiglio : Psycho vertical di Andy Kirkpatrick un libro che più di montagna parla di cosa anima chi della montagna è innamorato .
ciao Toni  _________________ Andare in montagna con il g.p.s. è come fare sesso con una bambola gonfiabile |
|
Top |
|
 |
Zeno
Registrato: 26/06/14 17:59 Messaggi: 361 Residenza: Torre Boldone
|
Inviato: Lun Ott 17, 2016 8:54 am Oggetto: |
|
|
Sto cercando un libro di narrativa (non guide) di qualche storico alpinista orobico di inizio del secolo scorso o anche successivo. Qualcuno sa se esiste qualcosa di simile?
Grazie _________________ Mola mia, leu! |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
|
Top |
|
 |
BiancoAtlas
Registrato: 10/12/11 15:54 Messaggi: 1181 Residenza: brembate
|
Inviato: Lun Ott 17, 2016 3:12 pm Oggetto: |
|
|
Anche io ho gli stessi volumi ( non rubati in biblioteca ,Franz si vede l'etichetta ,scherzo !) il primo è molto piu inerente alle orobie dal versante bergamasco il secondo verte più sulla Valtellina in toto
In casa tengo anche un annuario del cai Bergamo del 1940 e le riviste del cai dal 1923 al 1943. Vari trattati etno/geo su val imagna e statuto della val Brembana del 1468 e dei comuni bergamaschi del 1392 /95 troppo in là? Cerchi qualcosa in particolare ? spulcio volentieri nella carta . Ciao toni _________________ Andare in montagna con il g.p.s. è come fare sesso con una bambola gonfiabile |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Lun Ott 17, 2016 3:50 pm Oggetto: |
|
|
BiancoAtlas ha scritto: | Anche io ho gli stessi volumi ( non rubati in biblioteca ,Franz si vede l'etichetta ,scherzo !) il primo è molto piu inerente alle orobie dal versante bergamasco il secondo verte più sulla Valtellina in toto
In casa tengo anche un annuario del cai Bergamo del 1940 e le riviste del cai dal 1923 al 1943. Vari trattati etno/geo su val imagna e statuto della val Brembana del 1468 e dei comuni bergamaschi del 1392 /95 troppo in là? Cerchi qualcosa in particolare ? spulcio volentieri nella carta . Ciao toni |
Lo so che tu le versioni cartacee le usi al cesso... sia mai che venga a mancare quell'altra...
Però ci sono anche le versioni digitali di tutto ciò...
(scoperto giusto ieri!!!)
Riviste, Notiziari, Bollettini (fino al 1920) e Annuari (fino al 1935) del CAI BG
ftp://CAIBERGAMO:CAIBERGAMO@188.10.35.9 _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
|