Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
ZioPunzo
Registrato: 11/11/08 13:29 Messaggi: 2518 Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm
|
Inviato: Lun Gen 26, 2015 8:34 pm Oggetto: Problemone con La Sportiva Spectre |
|
|
Un amico ha appena acquistato dei bellissimi "Spectre", dovendoli abbinare a dei comunissimi attacchi TLT speed.
Prima ancora di uscire, nota che la suola, in punta, sfrega sull'attacco, così che, senza alzatacco, il tacco rimane sollevato dallo sci!
All'inizio gli ho detto di non preoccuparsi, tanto l'azatacco si usa al 99% delle volte e, anche una leggera flessione della suola non era un problema, poi, sabato, agganciando l'attacco, questo s'è agganciato alla plastica dello scarpone, piuttosto che alle sedi in metallo, causando uno sgancio involontario (fortunatamente senza conseguenze).
ma con questi danni allo scafo:
A qualcuno è successo qualcosa di simile?
a quanto mi risulta, non dovrebbero esserci incompatibilità tra lo Spectre e il TLT speed... ma magari mi sbaglio! _________________ Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo] |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Lun Gen 26, 2015 10:33 pm Oggetto: |
|
|
Bella segnalazione.
La Sportiva che dice, li avete interpellati ? _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mar Gen 27, 2015 9:25 am Oggetto: Re: Problemone con La Sportiva Spectre |
|
|
ZioPunzo ha scritto: | Un amico ha appena acquistato dei bellissimi "Spectre", dovendoli abbinare a dei comunissimi attacchi TLT speed.
Prima ancora di uscire, nota che la suola, in punta, sfrega sull'attacco, così che, senza alzatacco, il tacco rimane sollevato dallo sci!
|
Zio ma ad occhio l'attacco è un po' troppo stretto in rapporto allo scarpone.
Sicuri che sia corretto il montaggio dell'attacco?
Direi che manca un cm abbondante. _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
preca
Registrato: 16/10/07 11:01 Messaggi: 132
|
Inviato: Mar Gen 27, 2015 10:27 am Oggetto: |
|
|
Capita anche con altri scarponi, vai di cutter e lima e togli tutto quello che tocca tra suola e puntale. Il problema grosso e' che cosi' la suola fa leva con fulcro sulla placchetta di plastica porta rampanti dei TLT e, camminando senza alzatacco, rischi di strappare le viti del puntale, o perlomeno di indebolirne qualcuna per poi perderla.
L'ultima modifica di preca il Mar Gen 27, 2015 11:35 am, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
claus_
Registrato: 12/02/07 21:39 Messaggi: 2200 Residenza: Kajaani
|
Inviato: Mar Gen 27, 2015 11:25 am Oggetto: |
|
|
Dalle foto non è chiara una cosa: il contatto avviene sul puntale nella zona della piastrina porta rampant o sulla talloniera? Mi sembra di vedere che la talloniera è un po' troppo avanti, ma magari è solo un effetto |
|
Top |
|
 |
silverhand
Registrato: 03/09/12 13:21 Messaggi: 65 Residenza: Brescia
|
Inviato: Mar Gen 27, 2015 11:30 am Oggetto: |
|
|
In realtà dalla foto e dalla descrizione sembra che il problema sia in punta ... infatti la pianta dello scarpone poggia sulla soletta- attacco dello sci e per la conformazione dello sci questo rimane alzato ... imagino che caricandolo con il peso la pianta dello scarpone fletta e si riesca ad appoggiare il tallone. |
|
Top |
|
 |
preca
Registrato: 16/10/07 11:01 Messaggi: 132
|
Inviato: Mar Gen 27, 2015 11:39 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | imagino che caricandolo con il peso la pianta dello scarpone fletta e si riesca ad appoggiare il tallone. |
Infatti, e in questo modo rischi di strappare le viti del puntale, per cui o vai sempre con l' alzatacco oppure limi/tagli un po' di suola sulla punta dello scarpone. |
|
Top |
|
 |
freedom
Registrato: 09/02/11 15:33 Messaggi: 81 Residenza: Bassa Bergamasca
|
Inviato: Mar Gen 27, 2015 12:08 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me gli scarponi della LaSportiva hanno subito troppo il fascino corsaiolo dove l'alzatacco è sempre inserito. In camminata hanno un'ottima rullata per via della curvatura della suola, ma di contro l'effetto sul puntale senza alzatacco è quello rappresentato in foto.
Ammesso e non concesso che l'alzatacco lo si possa usare sempre, dalla posizione dello scarpone credo che anche in posizione di discesa le viti del puntale possano andare sotto sforzo perché il tacco è più in alto dei perni. _________________ fr33d0m (Youtube - Vimeo) |
|
Top |
|
 |
ZioPunzo
Registrato: 11/11/08 13:29 Messaggi: 2518 Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm
|
Inviato: Mar Gen 27, 2015 12:11 pm Oggetto: |
|
|
Il problema è davanti... ovvero, il tacco non tocca nella torretta posteriore (ho già verificato e la distanza è quella prescritta da Dynafit).
Il problema è proprio quello che dice "Preca", ovvero tocca in punta la suola.
ora, dalle foto che mi ha mandato il mio socio, non riesco a capire se tocca sulla plastica (in zona fissaggio rampanti), o sulle levette in metallo, questa sera mi porta gli sci e vedrò meglio!
Anch'io sono per la soluzione "Cutter", ma volevo sapere se è un problema risaputo o che! stasera passo dal Barba con l'attrezzatura e chiedo anche a loro, poi vedremo di sentire "LaSportiva"...  _________________ Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo] |
|
Top |
|
 |
preca
Registrato: 16/10/07 11:01 Messaggi: 132
|
Inviato: Mar Gen 27, 2015 2:29 pm Oggetto: |
|
|
In genere tocca di piu' sulle levette di metallo e poco sulla plastica, pero' dipende dal modello e dalla suola dello scarpone. Non vorrei pero' che sia un problema solo dei vecchi TLT speed, infatti sugli ATK RT questo problema non si pone, non so sui nuovi attacchini della Dynafit.....io ho solo quei due attacchi li'. |
|
Top |
|
 |
ZioPunzo
Registrato: 11/11/08 13:29 Messaggi: 2518 Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm
|
Inviato: Mar Gen 27, 2015 6:51 pm Oggetto: |
|
|
preca ha scritto: | In genere tocca di piu' sulle levette di metallo e poco sulla plastica, pero' dipende dal modello e dalla suola dello scarpone. Non vorrei pero' che sia un problema solo dei vecchi TLT speed, infatti sugli ATK RT questo problema non si pone, non so sui nuovi attacchini della Dynafit.....io ho solo quei due attacchi li'. |
Oggi mi ha portato sci+scarponi ed ho constatato il problema:
la suola è sagomata per accogliere le levette di metallo dell'attacco, ma è sagomata in due punti diversi da dove realmente ci sono queste levette!!! Probabilmente, è sagomata per i nuovi modelli di attacchi!
Sono passato dal Barba e non c'era Davide (quello che si occupa dello scialpinismo), parlando, però, con l'altro commesso, mi diceva che avevano riscontrato dei problemi con l'ATK, ma, con il Dynafit, era la prima volta che sentiva di incompatibilità! Anche lui mi ha rassicurato che gli attacchi sono montati correttamente.
Domani ripasso e vedo di capire qual'è il problema, con il Davide!
Più tardi, se riesco a infilare a nanna le bimbe presto, posto qualche foto!  _________________ Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo] |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Gio Gen 29, 2015 11:18 am Oggetto: |
|
|
Tocca in punta la suola ma dove? sulle staffe di aggancio (suola troppo larga) o sul portarampant (suola troppo arcuata) ? Scusa, evidentemente sono tardo  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Lun Feb 02, 2015 3:29 am Oggetto: |
|
|
Non esistono standard completamente condivisi per la progettazione dei sistemi scarpa-attacco pin-tech. Per quanto i costruttori cerchino di far quadrare il cerchio, si possono creare situazioni come questa specialmente con le numerazioni molto grandi o molto piccole degli scarponi con curvatura accentuata della suola. Se ci fate caso, i drop tra i pin delle talloniera e quelli dei puntali variano da modello a modello introducendo inclinazioni molto differenti tra uno scarpone e l'altro e, naturalmente, anche tra misure diverse dello stesso scarpone. Le combinazioni possibili sono infinite.
In genere invece il problema più diffuso sono interferenze in rotazione più o meno evidenti tra i braccetti che portano i pin del puntale e la suola dello scarpone, e allora ci si arrangia con cutter e lima per liberare la rotazione. Ma bisogna andarci piano e verificare continuamente l'asportazione di materiale: lo spessore della gomma e il profilo della suola introducono anche comportamenti diversi in chiusura e in apertura del puntale, per esempio, così come l'usura della suola stessa e perfino la consistenza del topsheet dello sci.
Il sistema pin-tech perdona molto, si presta a molta innovazione, ma ha delle specificità da conoscere, se non dei bug, a sua volta. La curvatura accentuata dello scafo di alcuni scarponi per aiutare la rullata, per esempio, è comoda ma va verificata sui propri attacchi e sui propri ramponi. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
ZioPunzo
Registrato: 11/11/08 13:29 Messaggi: 2518 Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm
|
Inviato: Mar Feb 03, 2015 6:51 pm Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: | Tocca in punta la suola ma dove? sulle staffe di aggancio (suola troppo larga) o sul portarampant (suola troppo arcuata) ? Scusa, evidentemente sono tardo  |
Rieccomi... dopo qualche giorno senza PC, riesco a postare un paio di foto!
Lo scarpone tocca sia sul portarampant che sulle staffe (vedi foto):
LorenzOrobico ha scritto: | Bella segnalazione.
La Sportiva che dice, li avete interpellati ? |
La Sportiva chiamata x telefono, il tizio che ha risposto ha detto "Beh! d'altronde, non è che possiamo fare degli scarponi che vanno bene su tutti gli attacchi!!! se tagli via la gomma dove tocca vanno a posto!!!"
Al che, abbiamo chiesto su che attacco andassero bene, dato che sul TLT Speed (penso il più diffuso attacco da scialpinismo in circolazione) non funzionano bene!
La risposta è stata "noi li testiamo sugli ATK e non hanno alcun problema!"
Vado dal Barba e, il Davide mi dice:"Si... ma queste interferenze son niente! Sull'ATK sono anche peggio!!!"
Poi, giovedì mandiamo una mail con foto, spiegazione dell'accaduto, della telefonata che ci ha lasciato a bocca aperta (da una ditta seria mi aspetto una risposta un po' più professionale che "Hai comprato 450€ di scarponi, ora fai un po' di bricolage!"). Ancora aspettiamo la risposta!
Effettivamente, come dici tu, Guido, con un po' di cutter, si potrebbe risolvere! Ma il fatto è che il mio socio ha speso 450€ per avere uno scarpone che, alla prima uscita s'è rovinato, a causa di una fantomatica impossibilità di fare degli scarponi universali!
Ci stà che non siano adatti al 100% degli attacchi (non si pretende questo), ma almeno specificatelo! O basta fare i fighi, con 2 segnetti sulla suola ed una nota nelle istruzioni con scritto "Per gli ATK tagliare qui, per i TLT tagliare quo e per i vattelapesca tagliare qua!" Per lo meno fai la figura dell'azienda professionale e non un cantinaro!
Attendiamo la risposta alla mail, dopo vedremo cosa fare! Anche perchè, a questo punto, se andassimo di cutter e gli scarponi avessero qualche problema? Me li cambiano in garanzia? O si attaccano al fatto che li abbiamo modificati???
BAH!!!!  _________________ Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo] |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Mar Feb 03, 2015 8:11 pm Oggetto: |
|
|
Ziop, forse il cutter non basta e non è questo il punto. Il punto è che non esistono normative ne' standard per ciò che riguarda conformazione delle suole (raggi di curvatura, spessore della gomma, punto esatto di inmoulding degli inserti anteriori ecc). E non esistono tantomeno per gli attacchini, a cominciare dal drop (dislivello tra le quote in altezza dei pin anteriori e posteriori): figurati te, una cosuccia da niente trovare in commercio talloniere con differenze reciproche anche superiori ai 15 mm, che con le differenze di drop tra una scarpa e l'altra possono più che raddoppiare. Nell'alpino gli atleti impazziscono per 2 mm.
È colpa di tutti e non è colpa di nessuno, ma le cose stanno circa come per i ramponi, con ogni tipo di fissaggio, rispetto agli scarponi. Dato che anche quegli accoppiamenti soffrono della mancanza di standard condivisi, esistono troppe variabili da incrociare e la taglia degli scarponi è forse quella che incide maggiormente. Quasi tutte le aperture indesiderate di ramponi dipendono dalla maggiore o minore compatibilità tra QUEL rampone e QUELLO scarpone. Provo a spiegarmi per l'attacchino: con lo stesso drop, uno spilungone con 340 mm di suola ne risente poco (lo scarpone sale dello stesso dislivello su una maggior lunghezza, quindi con una pendenza minore, come sulla strada. Una ragazza con 240 mm di suola si trova proiettata in avanti e se per caso porta anche la quarta di reggiseno rischia il cappottamento a ogni curva.
Ergo: in generale bisogna provare che tutto il sistema funzioni prima di comprare. Per questo specifico caso non saprei e mi sa che dovrai trovare il compromesso più adatto a te. Tieni presente che, a coltelli montati, la situazione si aggrava perché il cilindro di montaggio dei coltellli sporgerà dalla sede della base dell'attacchino aumentandone l'altezza. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|