Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Gio Gen 08, 2015 11:35 am Oggetto: Goulotte GRASSI-TESSERA: a Ferra e fuoco… |
|
|
Monte Ferra (3094m): Goulotte Grassi-Tessera, 350m/IV/4/TD-
Una vera “lotta con l’alpe” al Monte Ferra domenica scorsa. Lotta con l’alpe e soprattutto con gli elementi, come si suol dire. Una bufera di vento tra le peggiori mai viste ci accoglie sulla cresta, ma per fortuna non sulla cascata che risulta protetta dalle raffiche. Dalla fine della goulotte per una cengia nevosa e un canale giungiamo al sole della cresta principale. È una bella sfida viste le avverse condizioni, ma non ci sono pericoli e la via non può effettivamente dirsi conclusa se non usciamo dalla parete. E sarà assolutamente meritevole visto il panorama splendido. Certo che l’arrivo in cresta ha proprio un sapore hymalayano…come dimostra questo video…
https://vimeo.com/116144997
Ma dove è sto Monte FERRA? Probabilmente sarebbe rimasta una montagna sconosciuta se il grande GianCarlo GRASSI non ci avesse aperto nel 1983 questa bella goulotte. Siamo in Val VARAITA, nel cuneese, lontani da casa nostra (5h da Verona) e dalle mete abituali (troppo spesso “biancocentriche”, come dice Daniela, o svizzere e valdostane). Ma dopo la fantastica FANTOMAS abbiam capito che dobbiamo ampliare i nostri (già peraltro ampi) orizzonti! La Varaita è una valle che già da molti anni mi riproponevo di visitare essendo famosa per le sue numerose cascate, meta di tante scuole di ghiaccio. Il periodo, come al centro-est, non è dei migliori per il ghiaccio, ma qualcosa per divertirsi si sta formando, soprattutto per noi che siamo nuovi del posto. E poi siam qui per la Gita con la “G” maiuscola…il resto è a corollario.
Arriviamo (io, Mara, Albe, Remi) a Chianale sabato attorno a mezzogiorno con calma dopo il lungo viaggio. La giornata è tersa, ma un vento caldo sferza la valle. Panorami nuovi ci accolgono. Remi ci istruisce su linee, canali e cascate. Bello vedere nuovi orizzonti. In una mezz’ora siamo all’attacco del Salto dei PACHIDERMI. Arriviamo giusti per il “secondo turno” e siamo soli in via. Quattro bei tiri, di cui l’ultimo il più interessante. Scendiamo verso destra su neve e andiamo a prendere l’ultimo tiro interessante di VALERIA, che ha in comune la partenza con la precedente. È però ora di andare al Rifugio SAVIGLIANO, dove l’accoglienza di Romeo (Isaia) è squisita.
L’indomani partenza molto presto per recarci a Celle, nella valle di Bellino. L’avvicinamento alla goulotte Grassi-Tessera è lunghetto: 3 h e un migliaio di metri di dislivello. Nonostante questo quando arriviamo già due cordate ci precedono (una la superiamo), scopriremo poi essere toscani, ed esserci pure la vecchia conoscenza Piki, che scriveva su On-Ice. Giungiamo al Colle di Bondormir accolti da una splendida alba, ma anche da un vento tempestoso che ci obbliga spesso a chinarci per non volare via. Confidiamo che la via sia riparata. Un lungo traverso ci porta alla base dove appare in tutta la sua maestosità la parete. Con 4 lunghi e splendidi tiri, di cui il primo bello in piedi (bravo Albe!) arriviamo alla sosta finale. Né la cordata davanti, né il vento ci hanno infastidito, ma sappiamo che “su” sarà un inferno. Proseguiamo su vecchie tracce per una cengia verso destra, proteggendoci talvolta alle rocce, e piegando poi verso la cresta sferzati da paurose raffiche. Il tempo di poche foto e torniamo sui nostri passi: la discesa dal versante del Bellino pare molto più lunga del previsto e invece la nostra è comoda, con 4 doppie già attrezzate sulla cascata. Il resto è un rientro rapido e indolore, durante il quale il vento va pian pianino scemando regalandoci un po’ di tranquillità. Al rifugio piacevole incontro con Brozio e Titty di ritorno dalla bella Limo Nero, in buone condizioni.
Lunedì mattina saremo i primo ad attaccare CIUCCHINEL, proprio di fronte al versante di salita del colle di Bondormir, da dove apprezzarne la lunghezza… È questa una colata storica aperta da Romeo Isaia e Marchisio nel 1977 e probabilmente rappresenta la prima cascata salita in tecnica piolet-traction in Italia. È una colata suggestiva che merita coi suoi 4 tiri assolutamente una visita. In ottime condizioni, bellissimo il terzo tiro chiave.
È così giunto il momento di lasciare questa valle appagati da 3 ottimi giorni che ci hanno permesso ancora una volta di ampliare i nostri orizzonti e vedere posti nuovi. Diciamo che i circa 700 m di dislivello in ghiaccio saliti hanno reso meritevole la lunga trasferta. E ancora una volta grazie ai soci…e a Remi che ha tanto insistito per salire questa goulotte, rivelatasi poi splendida!
Il report di Remi:
http://www.on-ice.it/onice/onice_view_report.php?type=4&id=5059
Le foto:
Dal Rifugio Savigliano la parete si vede
Dettaglio della goulotte Grassi-Tessera e l'uscita in cresta
Pontechianale by night
Alba salendo al Colle di Bondormir
Dal colle verso la parete NNE: WOW
Prima cordata impegnata sul primo tiro
Alè Mara...se tira!
Bella ed estetica goulotte
Tanto bel ghiaccio
OFS con l'ultimo tiro sullo fondo
Albe sulla N del Cerv....ah no, del Ferra. Ultima sosta attrezzata della via
Profili di...Viso
E' tempesta di vento!
Panorama DOC
Vittoria! Dura da tenere...in pugno... https://vimeo.com/116144997
Verso il mare...
L'arrivo in cresta
Sua maestà il Viso
Il Colle del buon dormire...
In discesa finalmente su pendenze rilassanti
Foto "vezziana"
Per il report delle cascate dettagliato (e sgradato ):
http://www.on-ice.it/onice/onice_view_report.php?type=4&id=5055
Salto dei Pachidermi (240m/III/4) + Valeria (60m/III/3)
Su Pachidermi (Albe ed io) e su Valeria (Albe in action, io in sosta)
Ciucchinel, 240m/II/3+
Il suggestivo attacco di Ciucchinel
Verso il salto più bello
Franz in action!
Voltandosi
Albe in action!
Verso nuovi orizzonti… (sempre)
 _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
L'ultima modifica di Franz il Ven Gen 09, 2015 7:16 am, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Gio Gen 08, 2015 8:41 pm Oggetto: |
|
|
Ottimo reportage, sono bei posti e mi sembra che il ghiaccio tutto sommato non manchi. Peccato siano davvero lontani, anche se quest'anno non me ne preoccupo. _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
fitman
Registrato: 13/01/13 19:48 Messaggi: 139 Residenza: Provincia di Verona
|
Inviato: Gio Gen 08, 2015 8:47 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti, è sempre un piacere guardare i tuoi report...  |
|
Top |
|
 |
BiancoAtlas
Registrato: 10/12/11 15:54 Messaggi: 1181 Residenza: brembate
|
Inviato: Gio Gen 08, 2015 8:49 pm Oggetto: |
|
|
orizzonti esotici questo giro , grazie a quando foto tipo il libro ......di natale ?  _________________ Andare in montagna con il g.p.s. è come fare sesso con una bambola gonfiabile |
|
Top |
|
 |
ucamosciomoscio
Registrato: 13/05/11 14:20 Messaggi: 199
|
Inviato: Ven Gen 09, 2015 3:03 pm Oggetto: |
|
|
La pesca al Cascatista
Uno sguardo autoironico dietro le quinte di questa trasferta
Il Cascatista è un goffo animale, che nel periodo della riproduzione ( dicembre-marzo ) risale i torrenti paralizzati dal gelo, mediante l’ausilio di zampe abbondantemente uncinate, nel vacuo tentativo di raggiungere i luoghi di nidificazione. Rimanendo spesso facile preda di spregiudicati pescatori di frodo.
Alcuni pescatori in azione
Ecco a voi le splendide immagini che ritraggono un magnifico esemplare nel suo abitat naturale dove è in grado di assumere le più svariate posture. Pescato il 05-01-2015 in Val Varaita.
Ruisseling
Photo tooling
Grass tooling
Tree tooling
Death tooling
In Val Varaita vi sono diversi ristoranti che affiggono nel loro menu prelibati sushi di cascatista, uno, però svetta su tutti, “ Il Savigliano “ dove opera il grande chef Isaia , uno dei massimi esponenti mondiali in materia, si ascrive a lui il merito di aver pescato il primo esemplare nel ormai lontanissimo e fatidico 1977.
Ciao Uca |
|
Top |
|
 |
rediquadri
Registrato: 29/08/10 09:53 Messaggi: 3001 Residenza: Vipiteno/Sterzing (BZ)
|
Inviato: Ven Gen 09, 2015 7:59 pm Oggetto: |
|
|
Che dire se non bravi!
Ogni volta posti diversi e idee diverse, nel Cuneese ho addocchiato un po' di cime per fine primavera, in giornata è però troppo distante, dovrò vedere di pernottare in loco, magari per una tre giorni come avete fatto giustamente voi.
 _________________ "Go hard or go home" (Jake la Furia) |
|
Top |
|
 |
fourfingers
Registrato: 29/04/08 11:49 Messaggi: 935 Residenza: Lecco
|
Inviato: Dom Gen 11, 2015 8:59 am Oggetto: |
|
|
ucamosciomoscio ha scritto: | La pesca al Cascatista
Uno sguardo autoironico dietro le quinte di questa trasferta |  _________________ Correre, sciare o scalare lentamente non serve a niente. - Mark Twight |
|
Top |
|
 |
Albe
Registrato: 11/03/09 11:45 Messaggi: 155 Residenza: Bassano del Grappa
|
Inviato: Lun Feb 23, 2015 10:59 pm Oggetto: |
|
|
Ripesco anch'io noi cascatisti con qualche scatto postumo:
Un anno che inizia così, è un anno che avrà molto da dire
Uca estrae gli artigli
Qui pensavo mi fossero volate vie le lenti a contatto
Belle avventure  _________________ Tutto E' Qui |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|