Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Alpe
Registrato: 02/04/10 17:28 Messaggi: 121
|
Inviato: Ven Dic 12, 2014 10:25 pm Oggetto: M. Grondilice_cresta Garnerone |
|
|
La cresta Garnerone, sulle Alpi Apuane, è una superba e lunga dorsale rocciosa che divide il versante di Vinca da quello di Orto di Donna. E' un percorso alpinistico aereo ed a tratti esposto che attraverso vette e guglie rocciose conduce in vetta al M. Grondilice 1809 m. E' un'ottima meta per le stagioni di mezzo, un itinerario dove si trarrà grande soddisfazione e la sensazione di aver speso bene una giornata in montagna.
Il punto di accesso è il passo di foce Giovo raggiungibile comodamente partendo dal Rif. Donegani in Val Serenaia. L'accesso da Vinca è più lungo e risulta poi più problematico il ritorno. Una volta giunti al passo di Foce Giovo il filo di cresta è evidente, si attraversano subito le affilate guglie rocciose dei Denti di Giovo, quindi si scalano i Denti di Vinca con diversi tratti di divertente arrampicata sempre sul filo di cresta. Si prosegue con sali scendi continuo, si supera la famosa vetta del Gobbo per poi attaccare la cima Nord del Monte Grondilice. Questo è l'unico tratto dove si arrampica in parete e non in cresta e dove può risultare più problematico l'orientamento. Noi ci siamo mantenuti circa al centro sino a metà parete dove la pendenza aumenta e dove diventa verticale abbiamo piegato a destra per una sorta di cengia e quindi guadagnato la spalla superiore con una diagonale ascendente incontrando alcuni vecchi chiodi. La seconda parte del percorso è più discontinua, e con diversi tratti camminati si guadagna la vetta del M. Grondilice. Per il ritorno si seguono dapprima tracce di sentiero che conducono ad un intaglio roccioso, da qui per sentiero segnato si scende al sottostante Rif. Orto di Donna dove percorrendo la marmifera si torna al Rif. Donegani
L'itinerario è abbastanza impegnativo più per la lunghezza che non per la difficoltà. Noi abbiamo impiegato circa 7.5 ore per l'intera traversata, soste (poche) comprese. La roccia è complessivamente rotta ed in diversi tratti non affidabile, non mancano però tratti solidi di divertente arrampicata. Le difficoltà sono discontinue e si concentrano sulle prime torri e nei pressi della vetta del Garnerone Nord con diversi passaggi di III/III+. Va tenuto presente che sul percorso sono presenti solo occasionalmente alcuni vecchi chiodi a fessura e qualche cordino di sosta e calata di dubbia tenuta, ma molto utili per seguire il corretto percorso. Per percorrere la via in sicurezza è sufficiente qualche protezione veloce ed eventualmente qualche chiodo da roccia di emergenza. Noi abbiamo percorso la via in conserva protetta facendo alcuni tiri (4/5) sui tratti più ripidi con uno spezzone da 25 m.
Lungo tutto il percorso della cresta la visione è sempre a 360°: M. Pisanino, Pizzo d'Uccello, Cresta di Nattapiana e più in là il Golfo della Spezia e le spiagge della Versillia. Affiorano i ricordi e le emozioni, è bello aver vissuto queste cime, è la benzina che ci fa ogni volta rimettere in marcia. Il nostro sguardo prosegue la cavalcata Apuanica e si sofferma sulle affilate creste del M. Contrario e del M. Cavallo... un nuovo stimolante obbiettivo per quest'inverno.
tutte le foto su:
http://www.alpinistidellambrusco.org/2014/12/m-grondilicecresta-garnerone.html
 |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Sab Dic 13, 2014 8:39 pm Oggetto: |
|
|
Bei posti! Chissà d'inverno... _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Dom Dic 14, 2014 5:11 pm Oggetto: |
|
|
La cresta del Grondilice è bellissima. Parlandone con dei local incontrati in zona me l'avevano consigliata per l'inverno.... Dal tuo racconto però mi sembra un tantino azzardato, o si possono evitare i tratti più ostici? Sarebbe nel cassetto delle cose Apuane da fare... _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun Dic 15, 2014 10:16 am Oggetto: |
|
|
Interessante!
Me la segno. _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
Alpe
Registrato: 02/04/10 17:28 Messaggi: 121
|
Inviato: Lun Dic 15, 2014 9:44 pm Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: | La cresta del Grondilice è bellissima. Parlandone con dei local incontrati in zona me l'avevano consigliata per l'inverno.... Dal tuo racconto però mi sembra un tantino azzardato, o si possono evitare i tratti più ostici? Sarebbe nel cassetto delle cose Apuane da fare... |
non so come possa essere d'inverno, ma sicuramente c'è dell'ingaggio e del dry se fatta integralmente, ovviamente c'è la possibilità di aggirare le difficoltà.
Un pò più "semplice" dovrebbe essere la la cresta del monte cavallo, itinerario che d'inverno è comunque di tutto rispetto
è da poco uscita una nuova guida invernale sulle apuane
http://www.versantesud.it/shop/ghiaccio-salato/
LorenzOrobico ha scritto: | Bei posti! Chissà d'inverno... |
qui una nostra salita invernale al M. Pisanino che confermano la bellezza e l'ingaggio dei posti, noi lo stile Apuanico lo chiamiamo "stile kombat"! Si tratta di montagne basse, ma selvaggie e severe dove c'è molto da imparare.
http://www.alpinistidellambrusco.org/2013/03/m-pisanino-canale-sambuco.html |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mar Dic 16, 2014 11:52 am Oggetto: |
|
|
La sto aspettando
Grazie
 _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mar Dic 16, 2014 12:02 pm Oggetto: |
|
|
Bei colori e atmosfere!
Gran bel libro! Non vedo l'ora di averlo per le mani...
Anche quella di Cristiano più a sud è un bel volumetto!!! Voi da quelle parti mai stati?
STRA-STRA-STRA bello! _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
celaf
Registrato: 05/03/08 09:44 Messaggi: 220
|
Inviato: Ven Dic 19, 2014 11:45 am Oggetto: |
|
|
In inverno non si attacca dal giovo, ma si prende ad un intaglio un po' più su. Poi ha un unico passaggino un po' ostico (a seconda delle condizioni). _________________ Sia pur irrazionali, nel lento divenire, certi gesti li compiamo non per apparire ma solo perché siamo |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Ven Dic 19, 2014 8:18 pm Oggetto: |
|
|
celaf ha scritto: | In inverno non si attacca dal giovo, ma si prende ad un intaglio un po' più su. Poi ha un unico passaggino un po' ostico (a seconda delle condizioni). |
Infatti eravamo al Giovo quando i locals mi imparavano Spero che arrivi un po' di neve
 _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
morefire
Registrato: 17/10/10 23:49 Messaggi: 51
|
Inviato: Ven Dic 19, 2014 9:49 pm Oggetto: |
|
|
Franz ha scritto: |
Gran bel libro! Non vedo l'ora di averlo per le mani...
Anche quella di Cristiano più a sud è un bel volumetto!!! Voi da quelle parti mai stati?
STRA-STRA-STRA bello! |
Entrambi i libri arrivati questa settimana, bellissimi, grande Alpinismo!
Ora manca solo l'Inverno...
Mai stati in appennino centrale d'inverno, per ora.
Il canale Sambuco è una delle salite più belle mai fatte, una delle migliori giornate in montagna...
Di tutt'altro livello, sul più arrotondato appennino tosco-emiliano, è uscito anche "Appennino di neve e di ghiaccio": http://www.ideamontagna.it/librimontagna/libro-alpinismo-montagna.asp?cod=62
il volume 1 si ferma all'appennino reggiano, quello modenese e bolognese nel volume 2, prossimamente... |
|
Top |
|
 |
|