Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Gio Lug 21, 2011 12:44 pm Oggetto: |
|
|
molly ha scritto: | Dopo tutte queste discussioni largo, non largo,leggero..... ho deciso che aspetto la stagione per provare entrambi per vedere la differenza . nel frattempo mi prendo un paio di ciaspole  |
Che la crosta non portante sia con te  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
ferra87
Registrato: 01/01/09 14:33 Messaggi: 238 Residenza: Alto Lario
|
Inviato: Gio Lug 21, 2011 4:42 pm Oggetto: |
|
|
guidoval ha scritto: | noto che, come spesso accade, chi inizia il 3d ponendo una domanda semplice concisa e diretta su un paio di articoli sportivi tra cui degli sci, poi non si fa più sentire intimorito da una valanga di interventi su largo stretto lungo corto.
Quindi, e siccome siamo nel pieno della stagione, metto il mio contributo.
Sono d' accordo che la larghezza contribuisca a regolarizzare la sciata su buona parte delle nevi che mediamente si incontrano nell' arco di più stagioni con le pelli. Alla fine la ragione sembrerebbe essere il galleggiamento, e in parte lo è; in realtà in misura maggiore e combinata è la generale minor sciancratura della famiglia degli sci larghi. Per ragioni personali, ma non sto gufando se sostengo che saranno sempre più diffuse, devo porre un limite alla larghezza al centro dei miei sci. L' articolazione del ginocchio è il primo nodo mobile che viene sottoposto alle forze di leva sui tre piani frontale sagittale e orizzontale. Da sotto soprattutto e in modo corto e molto diretto.
In poche parole le leva generata dal mettere di spigolo un' asta larga su neve dura fa lavorare male e traumaticamente il mio povero ginocchio destro giá ultradanneggiato da infortuni e successiva usura. Ma anche il sinistro si fa sentire se uso gli sci mid che ho io, rispettivamente 76 e 80. Di più ho capito che non posso. E che tra l' altro non mi servirebbe neanche, dopo averne sperimentato l' efficacia nel paltone, e MOLTO più raramente nella polvere VERAMENTE profonda e leggera. In compenso questa stagione, molto più normale delle due che l' hanno preceduta, ha presentato nevi sulle quali molto spesso andavano meglio sci con geometrie tradizionali o poco più larghi. Uso i miei larghi solo quando prevedo nevi almeno morbide in discesa. Su quelle dure la larghezza di quelli gara basta e avanza per far tutto: se no non si spiegherebbe, tra l' altro, come mai corrano in coppa del mondo di sci alpino con sci stretti e, minchia, fanno SL tra i 50 e i 70 kmh, SG tra 80 e 100, DH quasi sempre > 100.
Inoltre la tecnica dello sciatore non è misurabile, ma se lo fosse sarebbe meglio tenerne conto esattamente come si tiene conto della misura del piede scegliendo gli scarponi. A me piace condurre e una curva in slittamento mi rovina la giornata. Mi regolo di conseguenza scegliendo gli sci per me. La stessa cosa dovrebbe fare chi sa di sciare corto / in slittamento, chi trattenuto, ecc.
Fat e superfat obbligano mediamente a un po' di slittamento diagonale (non è una vergogna, neh? il più delle volte SERVE davvero per galleggiare e sciare): piuttosto dritti, col loro galleggiamento aumentato dalla poca presa di spigolo che permettono, fluidificano la discesa su tutte le nevi intermedie e anche su quelle irregolari, se di lunghezza proporzionata. |
larghi o stretti polvere o crosta la differenza la fa chi ci sta sopra se sei bravo a sciare scii bene anche con un paio di perline in legno  _________________ perchè l'importante non è prendersela, ma farsela dare !!!! |
|
Top |
|
 |
ale173
Registrato: 01/12/14 11:43 Messaggi: 3
|
Inviato: Lun Dic 01, 2014 3:48 pm Oggetto: attacchini |
|
|
anche io vorrei cominciare con questo sport...mi chiedevo se posso comprare degli attacchini dynafit e montarli su un qualunque paio di sci nuovi.
che voi sappiate esistono delle incompatibilità?
secondo, se trovassi sci + attacchini potrei avere dei problemi nel caso in cui il mio scarpone abbia una lunghezza diversa rispetto a quelli del vecchio proprietario?
gli attacchini sono regolabili o devo fare dei nuovi fori? in quest'ultimo caso ci sono delle controindicazioni?
terzo quesito: le pelli posso anche quelle comprarle usate e usarle sui miei sci o ogni pelle va tagliata ad hoc sullo sci?
grazie davvero |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Lun Dic 01, 2014 6:53 pm Oggetto: |
|
|
Ciao.
- praticamente non esistono incompatibilità.
- in effetti non tutti gli attacchini sono montati su slitte, e molte slitte hanno corsa limitata. Su sci piuttosto strutturati puoi ri-forare anche più volte. Su sci leggeri, meglio verificare caso per caso con il a) venditore dell'usato, che magari qualcosa già ne sa; b) con il negoziante-laboratorio cui ti appoggerai per il lavoro. In genere, se allunghi la distanza tra puntale e talloniera non ci sono problemi o ce ne sono meno, per una serie di motivi lunghi da spiegare e il primo dei quali è che lo scafo dello scarpone fa da struttura - ponte sopra una sezione dello sci eventualmente indebolita da più forature.
Comunque esistono soluzioni a tutto. Per esempio le aziende, specialmente ATK Race, hanno in catalogo slitte per spostare i vecchi attacchi. La scelta di quali e come montarle va fatta da gente esperta. Costi e pesi minimi.
- tranne quelle da gara, una pelle / uno sci, salvo rari casi di grande culo.
Extra bonus: tra qualche giorno va in edicola il numero di dicembre di Skialper (dal nome avrai già dedotto di che cosa parla). Ci sarà dentro un servizio di 26 pagine dedicato a chi inizia da zero, ma proprio da zero, proposto in chiave un (bel) po' diversa dai soliti clichet.
Ti consiglio una letta anche della Buyer'sGuide 2015, in edicola da un mesetto. Evita le schede prodotto e leggi le interviste ai costruttori e al laboratorio. Non sono (o non vogliono essere) le solite marchette.
Fine marchetta. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
ale173
Registrato: 01/12/14 11:43 Messaggi: 3
|
|
Top |
|
 |
Nibi
Registrato: 16/02/07 04:14 Messaggi: 809 Residenza: Morbegno (SO)
|
Inviato: Mer Dic 03, 2014 1:11 pm Oggetto: Re: attacchini |
|
|
è pur vero che i TLT sono immortali, ma vedendo come sono consumate le talloniere e considerando che con 200 euro li prendi nuovi, più di 100-120 non li pagherei...
se cerchi sul marcatino dello sciatore su facebook ci sono un po' di TLT di varie epoche in vendita _________________ "io la Val Toate la giro come il Papa la Cappella Sistina" L.Bono, 15 gen 2012 |
|
Top |
|
 |
ale173
Registrato: 01/12/14 11:43 Messaggi: 3
|
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|