Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Gio Set 11, 2014 1:29 pm Oggetto: Goulotte VANIS: l’altra faccia del Breithorn Orientale |
|
|
Breithorn Orientale, 4141m: goulotte Vanis, 700m/TD-/60°(80°)/IV
Swiss Replica Watches
Il programma era ben diverso. Attratti dalle condizioni eccezionali del periodo stavamo anche noi per fiondarci su una famosa parete del Bianco, anche se avevamo dubbi circa la ressa che avremmo incontrato nel weekend. L’approccio “intelligente” però ci faceva pensare di poter anticipare le altre cordate effettuando la salita praticamente in notturna. Tuttavia, l’incertezza legata alle previsioni di rialzo dello zero termico ci aveva fatto in ultimo desistere e cambiare i nostri piani. La goulotte Vanis, da tempo nei progetti e mancata giusto 4 giorni prima a causa del forte vento (dirottati poi sui Gemelli), era tornata in pole giusto venerdì sera. Oltre a me e Mara interessava anche ad Albe: ottima occasione per poter tornare ad arrampicare assieme dopo la “pausa” estiva. Si tratta di un itinerario poco o pochissimo frequentato che ha la maggior parte delle difficoltà e delle incognite nel settore basale. La prima incognita è la crepaccia terminale che è spesso larga ed enorme con pareti altissime, spesso insuperabili. La seconda è la sezione che sovrasta la crepaccia: una serie di goulottes strette tra rocce che non sempre sono formate in maniera completa. Aperta nel 1954 da Vanis, Graf e Kunjena, ha cambiato considerevolmente la propria morfologia e proprio per questo motivo ad oggi è pochissimo ripetuta, se non in condizioni particolari.
Stavolta gli impianti vanno e quando arriviamo al Plateau Rosà la temperatura è ben più gradevole di quella di lunedì, forse troppo… Giunti al Rossi e Volante troviamo diverse cordate dirette alla Grassi-Bernardi, che in questo periodo si presenta in condizioni mai viste (così dicono i veterani) in quanto grassissima e ottimamente formata. Attraente, ma poco allettante, anche perché già salita da noi nel 2011 in condizioni ben diverse. Lasciamo subito il bivacco per valicare la Porta Nera e portarci sulla ormai nota cresta Nord del Polluce per vedere meglio la nostra via e soprattutto l’attacco. Ci spingiamo fino alla quota 3660 che oltre ad essere un ottimo punto di osservazione per la nostra via, regala degli scorci magnifici su tutta la valle del Gorner e le sue vette ammantate di ghiaccio. Scherzosamente la ribattezziamo Cima Grassi, infatti da qui si possono vedere tutte le sue vie del Breithorn e ci immaginiamo sia venuto anche lui in perlustrazione…
Quando rientriamo al bivacco solo alcuni dei diretti alla Grassi sono rimasti. Gli altri hanno desistito dissuasi dalla ressa che avrebbero trovato in via. Paradossalmente nessuno dei rimasti avrebbe poi nemmeno raggiunto la via a causa di malesseri notturni legati all’alta quota! All’una lasciamo il bivacco e in un’ora siamo all’attacco della nostra via. Il cielo dapprima un po’ nuvoloso e destante preoccupazioni va via rasserenandosi, ma la luna (praticamente piena) resta nascosta dietro la Roccia Nera…la luna nera…
La terminale da vicino è più spaventosa di quel che sembrasse da lontano, ma la conoide di scarico del canale permette un agevole passaggio, anche se la neve un po’ inconsistente dà un po’ da pensare. Neve che diventa subito marmo dall’altro lato nella gigantesca rigola con pareti alte un metro e mezzo e passa. Anche questo dà un po’ da pensare, ma non ci si pensa… Giungo finalmente alle rocce sulla destra e tento di piazzare friends e chiodi: nulla rimane al suo posto…cominciamo bene! Approntata una sosta alla bene meglio recupero i soci e riparto. Comincia il ghiaccio, la neve pressa, la neve couic-couic per un delirio di picche e punte dei ramponi. La roccia va via migliorando così come le protezioni che riesco a piazzare e le soste. Tuttavia son più chiodi da roccia e friends che metto in abbondanza. Il passo chiave è un muro verticale dove per fortuna le picche si ancorano bene in alto (mentre i piedi “vagano”). Segue un altro tiro che ha tutte le caratteristiche di una cascata e che a me, nell’incertezza che solo il buio sa dare, è sembrato lunghissimo. Un tiro di trasferimento e siamo dopo 250m nel canale, sopra i passi chiave. Sentiamo la via un po’ in pugno, ma sappiamo che è ancora lunga. Lascio il passo ai soci. Arriva la luce e solo allora ci rendiamo conto del fantastico ambiente in cui siamo! La progressione è agevole su buona neve dura, ma non troppo, qualche tratto più ripido e ottime protezioni sia su roccia che ghiaccio. Giunti alla cresta Young, proseguiamo per l’affilata scenica lama. Stupenda! Qui la progressione è più delicata per l’esposizione e la neve più inconsistente, ma con qualche corpo morto o sosta su picche si procede bene. Cominciamo a valutare l’uscita dalla cornice che si avvicina. Sembra ben aggirabile sulla destra. Proseguo trovando delle ottime protezioni su roccia, ma una volta arrivato in cima ad un canalino mi trovo su una crestina affilata sopra il baratro e non ho alternative che scavalcare la cornice “di petto”. Cosa che si rivela più facile del previsto, anche se dà da pensare... Due piemontesi che han seguito le nostre tracce dopo il tentativo dell’attacco della Young ci raggiungono e sono stupiti della bellezza della via che non conoscevano. Proseguiamo tutti verso la vetta. Grande soddisfazione anche se ce la siam sudata per bene. Giunti a Cervinia (stavolta con gli impianti meno male) possiamo dire che la perlustrazione non è stata…vanis Un grazie come sempre ai validi soci di cordata, insostituibili per certe vie “non convenzionali” dove ci vuole intesa, intuito, collaborazione più che mai!
Qui la mia relazione: http://www.on-ice.it/onice/onice_view_report.php?type=4&id=4915
Mentre su gulliver dettagliato schizzo della via:
http://www.gulliver.it/uploaded/2009/large/20090714202453.jpg
La mappa del giro con indicata la "Cima Grassi" da noi così ribattezzata.
Ecco le foto
Creste e punte: il Polluce svetta in primo piano ai Lyskamm
Valicando la Porta Nera
Emozioni su "Cima Grassi" verso Dufour e Lyskamm Occidentale (Foto Albe)
Dietro di noi gli estremi della via
Il Grenzgletscher
Ottimo colpo d'occhio sui cinque tiri chiave della via dopo il superamento della crepaccia. (Ultima sosta facoltativa)
La parte sommitale della via con l'innesto sulla Young (visibile il torrione di quest'ultima)
B/W sui Gemelli
"Rincasando" dalla Porta
OFS!!! Un fiume di neve couic-couic e ghiaccio.
Uno dei passaggi chiave... (Foto Albe)
Ottime condizioni (Foto Albe)
Albeggia
Ormai nel couloir, qualche risalto più ripido in ghiaccio
Pendenze con il Lyskamm ad osservare. (Foto Albe)
Riposo nel couloir
E su a...pedalare
Belle pendenze. Dietro si vede il panettone di "Cima Grassi" con la nostra traccia. (Foto Albe)
Colori magici
Bello e continuo
Protezioni alternate
Sulla parete è inverno!
Sempre più su.
Toboga?
Gli omini verde fastidio (Foto Albe)
Sulla lama del coltello
WOW
Panorama su Rimpfischhorn, Strahlhorn, Nordend e Dufour
Il Breithorn Centrale e Occidentale col la linea della Triftjigrat. Dietro Cervino, Dent Blanche, Obergabelhorn, Zinalrothorn.
Verso la fine. Arrivano anche i 2 piemontesi da sotto.
E su!!!!! (Foto Albe)
Verso il passaggio della cornice (Foto Albe)
Protezioni prima di passare la cornice.
Su di qua!!!!
Fuori!!!!
_________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
L'ultima modifica di Franz il Gio Set 11, 2014 3:40 pm, modificato 3 volte |
|
Top |
|
 |
Eos
Registrato: 23/09/08 00:01 Messaggi: 292 Residenza: Lombardia
|
Inviato: Gio Set 11, 2014 1:36 pm Oggetto: |
|
|
Wow!  _________________ Quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato,
l'ultimo pesce pescato,
vi accorgerete che non si può mangiare il denaro.
Piede di Corvo, Piedineri |
|
Top |
|
 |
rediquadri
Registrato: 29/08/10 09:53 Messaggi: 3001 Residenza: Vipiteno/Sterzing (BZ)
|
Inviato: Gio Set 11, 2014 2:06 pm Oggetto: |
|
|
Spettacolare come al solito! Ormai non so più come farvi i complimenti!  _________________ "Go hard or go home" (Jake la Furia) |
|
Top |
|
 |
BiancoAtlas
Registrato: 10/12/11 15:54 Messaggi: 1181 Residenza: brembate
|
Inviato: Gio Set 11, 2014 8:44 pm Oggetto: |
|
|
... e sti cazzi . ma cosa avete fatto , avete affittato il bivacco? stavolta chi c'era? gente di capalbio con il morellino? grandi e sempre belle foto  _________________ Andare in montagna con il g.p.s. è come fare sesso con una bambola gonfiabile |
|
Top |
|
 |
marinoroma
Registrato: 10/07/11 14:28 Messaggi: 36 Residenza: Losanna
|
Inviato: Gio Set 11, 2014 9:22 pm Oggetto: |
|
|
bella salita, complimenti!! |
|
Top |
|
 |
Fabri
Registrato: 13/11/07 13:20 Messaggi: 58 Residenza: Treviolo
|
Inviato: Ven Set 12, 2014 6:57 am Oggetto: |
|
|
Me la ricordo come una gran belle salita
Ma allora (1983) eravamo molto più giovani  |
|
Top |
|
 |
simo il 4
Registrato: 12/02/07 22:19 Messaggi: 586 Residenza: lassù tra i monti
|
Inviato: Ven Set 12, 2014 8:58 am Oggetto: |
|
|
+ che sti cazzi!
B/W sui Gemelli è bellissima! Me la mandi?
PS
Leggendo il racconto, non posso non chiederti se nel momento del superamento della crepaccia una caduta di uno dei tre sarebbe stata fatale.... _________________ salire e perdersi nell'immenso |
|
Top |
|
 |
calimero
Registrato: 06/10/09 15:27 Messaggi: 1246 Residenza: colle brianza
|
Inviato: Ven Set 12, 2014 3:01 pm Oggetto: |
|
|
Si..ovviamente tutto molto bello, gran solite immaginone, solita salitona, ma.....
Quanti cavolo di "punti ice " ti sei guadagnato per spendere 2 salite così in 4 gg ???
Hai dato fondo alle riserve auree ?
Hai sforato il rapporto deficit/pil ( ore montagna/ore parchetto ) ??
Cosa hai dovuto promettere alla signora e alla signorina ?...?
Eddai, Franz, questa è roba da arresto, da carcerazione preventiva..... _________________ calimero |
|
Top |
|
 |
Albe
Registrato: 11/03/09 11:45 Messaggi: 155 Residenza: Bassano del Grappa
|
Inviato: Ven Set 12, 2014 4:12 pm Oggetto: |
|
|
Che bel! Certo, va colta, nei primi tiri è stato essenziale per non infilarsi in uno stress di marciumi. Qui la roccia è diversa dal gneiss rosso degli altri Breithorn e in basso fa schifo. Oltre alle ottime condizioni dell'avvicinamento! Ma non ci si annoia certo, via completissima, che avevo un pò sottovalutato da sotto, come lunghezza soprattutto. Fatto fondo all'intero campionario di protezioni! Il passaggio della terminale delicato ma tutto sommato non così a rischio, il non ghiaccio ma neve pressata, una volta passata, pur non permettendo protezioni garantiva una salita solida fino alla sosta.
Ricordo un vecchio numero di Alp sul Rosa, in cui la Nord dei Breithorn faceva soggezione e appariva così remota...nelle possibilità e nei sogni...
L'ho riguardata la notte, al rientro, con mezzo sorriso (l'altro mezzo non stava su dalla stanchezza)
La ciliegina è stata la cima, opzionale ma dovuta a una via e una cordata così!
E io che pensavo di avere un pò di margine di tranquillità con due che erano stati li solo due giorni prima dal fondovalle...non so forse la prossima volta mi devo portar via la carbonella  _________________ Tutto E' Qui
L'ultima modifica di Albe il Ven Set 12, 2014 4:14 pm, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Ven Set 12, 2014 4:13 pm Oggetto: |
|
|
marinoroma ha scritto: | bella salita, complimenti!! |
Ollah, Federico! Ben trovato. Quanto tempo! Come va? E’ un po’ che non ci allieti con qualcuna delle tue salitone di livello… Dai dai dai!
Fabri ha scritto: | Me la ricordo come una gran belle salita
Ma allora (1983) eravamo molto più giovani  |
Eh….erano altri tempi
Immagino anche per la via…aperta nel 54, è solo negli anni 70/80 che viene percorsa in stile “invernale”… Altri attrezzi,…altre teste, ma anche ghiaccio e neve meno “effimeri”.
Se avessi qualche diapo da scannerizzare sarebbe fichissimo…sai che adoro i confronti storici!
simo il 4 ha scritto: | Leggendo il racconto, non posso non chiederti se nel momento del superamento della crepaccia una caduta di uno dei tre sarebbe stata fatale.... |
Sei un po’ catastrofico. Quasi come quelli di Tragedia.tv
Ti riferisci immagino alla frase:
” …la conoide di scarico del canale permette un agevole passaggio, anche se la neve un po’ inconsistente dà un po’ da pensare. Neve che diventa subito marmo dall’altro lato nella gigantesca rigola con pareti alte un metro e mezzo e passa. Anche questo dà un po’ da pensare, ma non ci si pensa…”.
Beh, mi dai un ottimo assist. Secondo me la cordata da tre è ideale. Sia da un punto di vista logistico (divisione carichi e tiri, compagnia al socio in sosta, foto al primo di cordata mentre l'altro fa sicura ), ma anche per il fattore sicurezza.
- Ponte sulla crepaccia terminale che sembrava solido, ma camminando su neve inconsistente non si sa mai….ma con i soci (2 vs 1) a 20 metri di distanza SOTTO (importante!) anche un mio volo sarebbe stato trattenuto.
- Quello che ha dato da pensare dopo, una volta agganciate le picche su ottima neve dura, era l’altezza della rigola che vuol dire che DI GIORNO e COL CALDO giù di lì veniva il mondo facendosi largo nella neve. Non a quell'ora, in genere e con quella temperatura, ovviamente.
- Per la sosta, vabbeh, c’era una protezione intermedia e su tre punti almeno uno buono c’era (e l’unione fa’ la forza!)
calimero ha scritto: | Quanti cavolo di "punti ice " ti sei guadagnato per spendere 2 salite così in 4 gg ???
Hai dato fondo alle riserve auree ?
Hai sforato il rapporto deficit/pil ( ore montagna/ore parchetto ) ??
Cosa hai dovuto promettere alla signora e alla signorina ?...?
Eddai, Franz, questa è roba da arresto, da carcerazione preventiva..... |
Beh, come ho detto a chi ha obbiettato che il primo di settembre han finito le ferie anche i disoccupati , io in vacanza sono andato al mare….e in agosto ho fatto 1 (UNA) salita, la Bionnassay,… Il resto del mese…con tutta l’acqua liquida vista in Istria, sai quanti punti di acqua solida ho guadagnato?!!! E poi lunedì e martedì una lavorava e l’altra era all’asilo ;-P
PS : comunque di riserve ne ho ancora….te lo dico lunedì dove le ho spese...  _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
gustav1971
Registrato: 25/04/10 21:04 Messaggi: 588
|
Inviato: Ven Set 12, 2014 7:42 pm Oggetto: Re: Goulotte VANIS: l’altra faccia del Breithorn Orientale |
|
|
Che bello, Franz!
Quando vedo questi fotoreport io lo capisco, come torni con entusiasmo a rifare una vetta.
Il viaggio è dentro di noi, non è mai lo stesso, il miglior viaggio è quello che vogliamo fare noi, non quello dettato dagli altri o dalle difficolta'
Ma... ? Che tracce sono quelle che vedo là sotto in fondo, che arrivano sull'orlo del baratro, a sinistra?
Franz ha scritto: |
|
_________________ Marco |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun Set 15, 2014 5:03 pm Oggetto: |
|
|
Ecco un'altro che si appoggia al facciabucco per gallery.
E io le vedo solo sul monitorino.
Quando meriterebbero un'analisi minuziosa, come quelle del Leo dei bei tempi.
Grande salitone. _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mer Set 17, 2014 1:13 pm Oggetto: |
|
|
Albe ha scritto: | Ma non ci si annoia certo, via completissima, che avevo un pò sottovalutato da sotto, come lunghezza soprattutto.
...
E io che pensavo di avere un pò di margine di tranquillità con due che erano stati li solo due giorni prima dal fondovalle...non so forse la prossima volta mi devo portar via la carbonella  |
...questo commento mi sa che puoi copincollarlo domani in fondo ad altro report
gustav1971 ha scritto: | Ma... ? Che tracce sono quelle che vedo là sotto in fondo, che arrivano sull'orlo del baratro, a sinistra? |
In realtà non sono tracce...dovrebbe essere una valanghetta (vecchia). La Young non era tracciata....anche perchè come detto l'attacco dal ghiacciaio era inagibile.
fabiomaz ha scritto: | Ecco un'altro che si appoggia al facciabucco per gallery.
E io le vedo solo sul monitorino. Quando meriterebbero un'analisi minuziosa, come quelle del Leo dei bei tempi. |
Non capisco...hai un blocco dal pc del lavoro su faccialibro?
Allora ne vedi solo 3 o 4
(per le quali mi appoggio a Google+ perchè non compaiono i link *.jpg)
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colgo l'occasione per postare queste 2 bellissime foto di Marco scattate proprio mentre noi eravamo sulla Vanis domenica 7 settembre. La particolarità è che nello stesso scatto si vedono due fantastiche vie che abbiam percorso in questa stagione con Alberto e Mara.
Oltre alla Vanis, infatti, la Nord del Lyskamm (peraltro ancora in stupende condizioni).
Grazie!
 _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
ucamosciomoscio
Registrato: 13/05/11 14:20 Messaggi: 199
|
Inviato: Mer Set 17, 2014 2:58 pm Oggetto: |
|
|
Un progetto cullato assieme, a volte i casi della vita non ti permettono di essere presente fisicamente, ma sono felice lo stesso che sia stato portato a compimento, in qualche modo ero lassù con voi.
Bravi come al solito
Ciao Uca |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Gio Set 18, 2014 9:16 am Oggetto: |
|
|
ucamosciomoscio ha scritto: | Un progetto cullato assieme, a volte i casi della vita non ti permettono di essere presente fisicamente, ma sono felice lo stesso che sia stato portato a compimento, in qualche modo ero lassù con voi. |
Tranquillo tranquillo...che ti abbiam solo preparato il terreno per qualcosa di più "piccante".
Uno o due mesi e si torna!!!!  _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|