Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
CIMA DI JAZZI: un altro regalo di compleanno

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati !
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Fedora



Registrato: 13/02/07 16:03
Messaggi: 1300
Residenza: Alzano Lombardo (BG)

MessaggioInviato: Lun Set 15, 2014 8:29 pm    Oggetto: CIMA DI JAZZI: un altro regalo di compleanno Rispondi citando

13-14 settembre 2014
CIMA DI JAZZI: Stavolta un regalo di compleanno per Ivan!

Ho sempre visto la Est del Rosa in fotografia, ma mai così da vicino dal vivo. E’ incredibile quanto sia stupenda. E sarà nostra “compagna” per i due giorni del nostro tour. Da Pecetto alla Cap. Sella è già un bel viaggio (1800 m di disl.) e il bivacco non è certo un accogliente rifugio (trasandato, umido, letti e coperte malmessi... ma il reparto “giorno” è quantomeno decente); ma ne è sicuramente valsa la pena di chiudere... un’occhio e mezzo su questi dettagli vista l’ottima riuscita della gita. Il giro ad anello con traversata dei ghiacciai sul versante svizzero è sicuramente meritevole e panoramicamente eccezionale; è molto lunga, ma la discesa per la via di salita anche solo fino al Belvedere non è certo più corta come tempi. L’esposizione Est della salita ci ha regalato un’alba fantastica e vedere illuminarsi tutta la parete del Rosa... è uno spettacolo indescrivibile. I 3 alpinisti che ci precedevano, a circa metà del costolone roccioso sopra il primo nevaio, hanno rinunciato alla salita per paura di scendere ad un’ora troppo tarda; e così ci siamo ritrovati totalmente soli per tutta la salita. Solo in vetta abbiamo incontrato due ragazzi (con noi al bivacco), saliti per la via delle Guide. 3h e 45’ il tempo di salita alla capanna; 3h e 30’ per la vetta (ma con molta calma) e altre 4h e 30 per il ritorno al Passo Monte Moro. 5 minuti la discesa in funivia Laughing E poi via al parco giochi di Staffa, dove ci aspettano i bambini. Con Ivan.
Qualche foto (forse troppe? Confused )

Salendo al Belvedere lungo le piste. Impossibile non continuare ad ammirarla...


Lasciati i bambini con la nonna al Belvedere, ci incamminiamo verso la cap. Sella


Verso le 19 arriviamo al nostro... albergo


Alle 6,30 possiamo spegnere le frontali


Risaliamo il nevaio


I primi raggi del sole colpiscono subito questo versante est


La Est si accende


Dopo il nevaio, attacchiamo il costone roccioso


La placca attrezzata con catena e, più in alto, il passo del nuovo Weissor che dovremo raggiungere


Dopo il tratto con catena, una breve cengia ci porta all’attacco del successivo caminetto


Un bel tratto ripido su buona roccia


Ivan


Incantata... Al Passo del nuovo Weissor appare la nostra meta


Ombre solitarie... Da sx, Dent Blance, Zinalrothorn, Obergabelhorn, Weisshorn e Bishorn


Primo tratto del versante nord che risaliamo direttamente. Pendenze che poi aumentano sempre di più


Poco prima della fine della paretina traversiamo verso dx. All’estrema sx, il “triangolo di cima Jazzi” e, alla base di esso dove comincia la neve, il passo del nuovo Weissor da dove siamo “sbucati”


Orme solitarie. Alle spalle lo Stralhorn e, a dx, Fletschhorn, Lagginhorn e Weissmiess


Manca solo l’ultimo plateau. Dietro, la Nordend, sembra lì a due passi...


Finalmente in cima! A sx la Punta Grober e, a dx, Punta Gnifetti, Zumstein, Dufour (seminascosta) e Nordend


E si parte per la discesa


La prima parte della nostra traversata vista scendendo dalla vetta


Di nuovo quelle impronte solitarie...


In discesa aggiriamo la seraccata evitando il ripido versante nord fatto in salita


Ci lasciamo alle spalle la Cima di Jazzi. A dx dei seracchi la nostra via di discesa (scendendo sopra di questi da sx verso dx)


Breve risalita per poi prendere un tratto di sentiero che ci porta al biv. Luino. Segue poi l’attraversamento alla base della cresta nevosa a dx del bivacco


Al biv. Luino. Ci aspetta poi il lungo percorso verso dx, percorrendo più o meno orizzontalmente il ghiacciaio


Enormi buchi presenti sul ghiacciaio. In alto, la cresta Stenigalchi


Toh... due persone!!! (provenivano dalla funivia e proseguivano fino al bivacco). Noi dovremo raggiungere il limite estremo del ghiacciaio, dove si vede il dosso sassoso poco sotto le nebbie. E da lì poi cercheremo di seguire gli ometti fino alla bocchetta di Galkerne e poi al Passo Monte Moro


L’anno scorso Ivan si è regalato il Monviso per il suo compleanno; quest’anno invece brindisi sulla Cima di Jazzi (anche se con qualche giorno di anticipo...) AUGURI!


L'ultima modifica di Fedora il Lun Set 15, 2014 8:51 pm, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
gustav1971



Registrato: 25/04/10 21:04
Messaggi: 588

MessaggioInviato: Lun Set 15, 2014 8:49 pm    Oggetto: Re: CIMA DI JAZZI: un altro regalo di compleanno Rispondi citando

Wow che bello!
Sembra un posto esotico, poi guardi intorno e vedi tutte le note cime del Vallese...
Da copiarvi! Cool Prima o poi.

Se non erro quello accanto al Weisshorn invece del Nadelhorn è il Bishorn..?
Fedora ha scritto:


_________________
Marco
Top
Profilo Invia messaggio privato
Fedora



Registrato: 13/02/07 16:03
Messaggi: 1300
Residenza: Alzano Lombardo (BG)

MessaggioInviato: Lun Set 15, 2014 8:53 pm    Oggetto: Re: CIMA DI JAZZI: un altro regalo di compleanno Rispondi citando

gustav1971 ha scritto:
Wow che bello!
Sembra un posto esotico, poi guardi intorno e vedi tutte le note cime del Vallese...
Da copiarvi! Cool Prima o poi.

Se non erro quello accanto al Weisshorn invece del Nadelhorn è il Bishorn..?
Fedora ha scritto:



Te la consiglio proprio sta gita. Mi pare che abbiamo più o meno gli stessi gusti... Laughing Wink
Grazie per la correzione: non so perché ho scritto Nadelhorn quando invece avevo in testa il Bishorn... Cmq già corretto Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
gustav1971



Registrato: 25/04/10 21:04
Messaggi: 588

MessaggioInviato: Lun Set 15, 2014 8:56 pm    Oggetto: Re: CIMA DI JAZZI: un altro regalo di compleanno Rispondi citando

Fedora ha scritto:

Te la consiglio proprio sta gita. Mi pare che abbiamo più o meno gli stessi gusti... Laughing Wink

W il nevismo! Laughing

Fedora ha scritto:
Grazie per la correzione: non so perché ho scritto Nadelhorn quando invece avevo in testa il Bishorn... Cmq già corretto Wink
Eheh si era capito Wink
_________________
Marco
Top
Profilo Invia messaggio privato
Riki



Registrato: 21/02/07 17:57
Messaggi: 348
Residenza: Alzano Lombardo (Bg)

MessaggioInviato: Lun Set 15, 2014 9:37 pm    Oggetto: Rispondi citando

Fantastico itinerario lungo e complesso.
Complimenti a tutti e due, davvero bravi.

Ehi Fedora hai ammirato bene il canalone Marinelli Wink
e la Grober Wink
_________________
Riki
Top
Profilo Invia messaggio privato
Fedora



Registrato: 13/02/07 16:03
Messaggi: 1300
Residenza: Alzano Lombardo (BG)

MessaggioInviato: Lun Set 15, 2014 9:41 pm    Oggetto: Rispondi citando

Riki ha scritto:
Fantastico itinerario lungo e complesso.
Complimenti a tutti e due, davvero bravi.

Ehi Fedora hai ammirato bene il canalone Marinelli Wink
e la Grober Wink


Grazie Riki. Sì, li ho ammirati tutti e due Very Happy
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Franz
Event manager


Registrato: 13/02/07 00:33
Messaggi: 9722
Residenza: Berg...scia...Verona

MessaggioInviato: Mar Set 16, 2014 10:03 am    Oggetto: Re: CIMA DI JAZZI: un altro regalo di compleanno Rispondi citando

Una salita che mi ha sempre incuriosito.
Soprattutto appunto la traversata dei Camosci
Fedora ha scritto:
Qualche foto (forse troppe? Confused )

Anzi...pure poche Rolling Eyes per descrivere quei bei panorami e far capire l'itinerario...
...ti dirò...mancherebbe una mappetta, per chi non è avvezzo al luogo.

Ti regalo le mie foto as usual

Qui visione dal Città di Luino.

Ma non siete entrati nel bivacco?

E dalla salita allo Strahlhorn.

Lo Strahlhorn dalla via degli Inglesi appunto è una salita nel vostro stile che apprezzereste sicuramente...

Fedora ha scritto:
Orme solitarie. Alle spalle lo Stralhorn e, a dx, Fletschhorn, Lagginhorn e Weissmiess

...
La prima parte della nostra traversata vista scendendo dalla vetta


Ecco il nostro album del lontano 2009:
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.1151785271620.2024285.1137286642&type=1&l=5c2863acb8


_________________
-Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Fedora



Registrato: 13/02/07 16:03
Messaggi: 1300
Residenza: Alzano Lombardo (BG)

MessaggioInviato: Mar Set 16, 2014 8:49 pm    Oggetto: Re: CIMA DI JAZZI: un altro regalo di compleanno Rispondi citando

Franz ha scritto:
Una salita che mi ha sempre incuriosito.
Soprattutto appunto la traversata dei Camosci
Fedora ha scritto:
Qualche foto (forse troppe? Confused )

Anzi...pure poche Rolling Eyes per descrivere quei bei panorami e far capire l'itinerario...
...ti dirò...mancherebbe una mappetta, per chi non è avvezzo al luogo.

Ti regalo le mie foto as usual

Qui visione dal Città di Luino.

Ma non siete entrati nel bivacco?

E dalla salita allo Strahlhorn.

Lo Strahlhorn dalla via degli Inglesi appunto è una salita nel vostro stile che apprezzereste sicuramente...

Fedora ha scritto:
Orme solitarie. Alle spalle lo Stralhorn e, a dx, Fletschhorn, Lagginhorn e Weissmiess

...
La prima parte della nostra traversata vista scendendo dalla vetta


Ecco il nostro album del lontano 2009:
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.1151785271620.2024285.1137286642&type=1&l=5c2863acb8



Ciao Franz. Hai ragione: inserisco la mappa del percorso fatto così si capisce meglio l'itinerario:

Cmq non abbiamo percorso il vero e proprio sentiero dei camosci, essendo questo sempre lungo la cresta (con tanti su e giù) che va dal passo Monte Moro fino al Corno Rosso, mi pare. Noi invece siamo sempre stati più bassi, sul ghiacciaio.

Guarda che mi ricordavo che tu avevi salito lo Strahlhorn da quella parte... Wink
E chissà che prima o poi io non te la copi anch'io quella salita... Rolling Eyes
Anche se è una montagna che ho sempre lasciato lì per salirla con gli sci... ma vedremo.
Stupidamente non siamo entrati nel bivacco Luino, per dare un'occhiata. Mi han detto che è molto molto piccolo, anche se ben tenuto.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Franz
Event manager


Registrato: 13/02/07 00:33
Messaggi: 9722
Residenza: Berg...scia...Verona

MessaggioInviato: Mer Set 17, 2014 11:28 am    Oggetto: Re: CIMA DI JAZZI: un altro regalo di compleanno Rispondi citando

Fedora ha scritto:
Cmq non abbiamo percorso il vero e proprio sentiero dei camosci, essendo questo sempre lungo la cresta (con tanti su e giù) che va dal passo Monte Moro fino al Corno Rosso, mi pare. Noi invece siamo sempre stati più bassi, sul ghiacciaio.

Beh, mi risultava facesse un po' di su e giù...
http://www.gulliver.it/itinerario/14028/

Fedora ha scritto:
Guarda che mi ricordavo che tu avevi salito lo Strahlhorn da quella parte... Wink

Tu sì, ma magari altri no...e potrebbero prendere spunto...dato che son zone molto ma molto belle e fuori dalle "rotte comuni" senza avere nemmeno difficoltà in più...
Fedora ha scritto:
E chissà che prima o poi io non te la copi anch'io quella salita... Rolling Eyes
Anche se è una montagna che ho sempre lasciato lì per salirla con gli sci... ma vedremo.

Allora vuol dire che ricordavi non completamente... Twisted Evil
Avevo aspettato anche io le condizioni giuste per sciarla...

Salita con gli sci da Saas Fee fino alla Britannia e traversata al Bivacco Luino. Salita sci in spalla della parete e discesa dalla normale alla Britannia e a Saas. ZUPER COMBINATIONE! Wink
Fedora ha scritto:
Stupidamente non siamo entrati nel bivacco Luino, per dare un'occhiata. Mi han detto che è molto molto piccolo, anche se ben tenuto.

Oddio...quando ci passammo noi era molto ma molto umido...
Coperte fradice...
Però c'era anche un tempo infame...

_________________
-Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Fedora



Registrato: 13/02/07 16:03
Messaggi: 1300
Residenza: Alzano Lombardo (BG)

MessaggioInviato: Mer Set 17, 2014 9:55 pm    Oggetto: Rispondi citando

Shocked Shocked Shocked
Sai che non ricordavo proprio che avevi gli assi in quella salita? Che lapsus... Embarassed
La terrò in considerazione ancora di più allora Rolling Eyes Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
calimero



Registrato: 06/10/09 15:27
Messaggi: 1246
Residenza: colle brianza

MessaggioInviato: Gio Set 18, 2014 1:22 pm    Oggetto: Rispondi citando

si dice che dietro ogni grande uomo ci sia una grande donna.
E viceversa.
Qua missà che c'è anche una grande nonna.......o no ....? Wink
E happy birthday anche a ivan !
_________________
calimero
Top
Profilo Invia messaggio privato
Fedora



Registrato: 13/02/07 16:03
Messaggi: 1300
Residenza: Alzano Lombardo (BG)

MessaggioInviato: Gio Set 18, 2014 7:31 pm    Oggetto: Rispondi citando

calimero ha scritto:
si dice che dietro ogni grande uomo ci sia una grande donna.
E viceversa.
Qua missà che c'è anche una grande nonna.......o no ....? Wink
E happy birthday anche a ivan !


In questo caso ci sono un grande uomo e una grande nonna!! Very Happy Very Happy Very Happy
Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
ilteo



Registrato: 03/08/07 14:00
Messaggi: 158
Residenza: varese

MessaggioInviato: Lun Set 22, 2014 8:53 am    Oggetto: Rispondi citando

Ciao a tutti.
Primo: complimenti per la gita e per le foto. Meteo spaziale.
Secondo: questi sono posti molto "b-side" del gruppo del Rosa. Purtroppo la scarsa frequentazione si riperquote sullo stato dei luoghi. L'ex-rifugio Sella è in una posizione galattica: da una parte sei dentro la Est, dall'altra vedi le luci della valle e la pianura all'orizzonte. Negli anni, però, ho visto l'abbandono, l'incuria ed anche l'inciviltà trasformare questo magnifico "nido" in una topaia (nel vero senso del termine).
A parte questo, la "Traversata dei camisci", di "moda" un venetennio fa', parte dal p.so del Moro e percorre la cresta, o meglio il filo di ghiacciaio prossimo alla cresta, puntando verso il biv. Luino, ma alla bocchetta Bettineschi si passa sul versante Sud scendendo sul ghiacciaio di Roffel per arrivare al rif. Sella.
Bel giro panoramico, effettuabile anche in giornata. Secondo me il sentiero dal Sella rende bene in discesa e consente rientri "rapidi". Anche dalla vetta.
Buona montagna a tutti
teo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Fedora



Registrato: 13/02/07 16:03
Messaggi: 1300
Residenza: Alzano Lombardo (BG)

MessaggioInviato: Lun Set 22, 2014 11:46 am    Oggetto: Rispondi citando

ilteo ha scritto:
Ciao a tutti.
Primo: complimenti per la gita e per le foto. Meteo spaziale.
Secondo: questi sono posti molto "b-side" del gruppo del Rosa. Purtroppo la scarsa frequentazione si riperquote sullo stato dei luoghi. L'ex-rifugio Sella è in una posizione galattica: da una parte sei dentro la Est, dall'altra vedi le luci della valle e la pianura all'orizzonte. Negli anni, però, ho visto l'abbandono, l'incuria ed anche l'inciviltà trasformare questo magnifico "nido" in una topaia (nel vero senso del termine).
A parte questo, la "Traversata dei camisci", di "moda" un venetennio fa', parte dal p.so del Moro e percorre la cresta, o meglio il filo di ghiacciaio prossimo alla cresta, puntando verso il biv. Luino, ma alla bocchetta Bettineschi si passa sul versante Sud scendendo sul ghiacciaio di Roffel per arrivare al rif. Sella.
Bel giro panoramico, effettuabile anche in giornata. Secondo me il sentiero dal Sella rende bene in discesa e consente rientri "rapidi". Anche dalla vetta.
Buona montagna a tutti
teo


Condivido al 100% il tuo punto di vista sulla bellezza di quei luoghi. Da un lato, è bello essere... in pochi in certe salite; le rendono più selvagge anche se, come nel caso di questa gita, non particolarmente difficili. Dall'altro però ciò ha comportato la trascuratezza e l'abbandono della cap. Sella, rendendo quindi molto "disagevole" la vivibilità per chi invece decide di bivaccarci.
E grazie anche per le tue ulteriori precisazioni! Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
gianbo



Registrato: 18/03/12 19:47
Messaggi: 159
Residenza: Brianza

MessaggioInviato: Sab Set 27, 2014 9:46 am    Oggetto: Rispondi citando

Giro molto bello, complimenti!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati ! Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati